ferrianf
Jun 27 2006, 08:45 AM
Ciao a tutti,
ho una domanda per i possessori di D200 che hanno sono soliti scattare a ISO elevati: sono un felice possessore di D70, che reputo una gran macchina. Una delle poche cose che non mi soddisfano � il forte rumore presente nelle immagini scattate alla massima sensibilit�.
Nel mio caso il problema si manifesta particolarmente quando mi capita di scattare in teatro;in questo caso, per i problemi di corretta esposizione legati a luci continuamente e velocemente mutevoli, mi capita frequentemente di intervenire in postproduzione alzando l'esposizione, con conseguente "esplosione" del rumore nelle zone di basse luci.
Sarei interessato all'acquisto di una D200, oltre che per alcuni altri innegabili pregi di questo corpo, soprattutto se il rumore a 1600 ISO fosse sensibilmente meno presente. Purtroppo alcuni test che ho avuto modo di leggere danno risultati abbastanza contrastanti, per cui mi affido all'esperienza diretta dei lettori di questo forum...
Grazie mille
Fabrizio
zico53
Jun 27 2006, 09:05 AM
Fabrizio, non vorrei alimentare inutili polemiche, ti metto solo una foto scattata durante una recita scolastico a 1600 ISO
1/80, f4; 50mm 1,4D; D200; a mano libera.
C'� solo un leggero crop e un'aggiustatina al bilanciamento del bianco; guardati la foto e traine le tue conclusioni. Ciao
IgorDR
Jun 27 2006, 09:15 AM
Purtroppo non ce l'ho qui, va vorrei farti vedere il risultato di un piccolo test che ho fatto (possiedo sia la D70 che la D200).
Il test che ho fatto � stato tenere il tappo sull'obiettivo e fare uno scatto con un tempo di 20 secondi. Dopo ho usato la funzione soglia di Photoshop per individuare tutti quei pixel che NON erano completamente neri (RGB 0,0,0).
Beh, sono rimasto a bocca aperta, la D200 aveva solo 3 pixel non totalmente neri di cui uno rosso (hot pixel).
La D70, non scherzo, si faceva prima a contare quelli neri...
Mi dispiace non avere pi� le due foto da farti vedere, perch� a schermo la differenza era impressionante.
giannizadra
Jun 27 2006, 09:23 AM
Sul tema troverai qualche giga di discussioni..
A 1600 ISO la D200 si comporta bene.
E' evidente che se intervieni a mezzo software sovraesponendo ulteriormente, � come se tu elevassi gli ISO a livelli ben pi� alti.
Usa un monopiede, un supporto di fortuna e apri il diaframma, anzich� affidarti in toto all'incremento degli ISO.
Questo non solo con la D200, ma con qualunque fotocamera, digitale o a pellicola che sia.
PS. Io comunque preferisco un po' di rumore (piacevolmente simile alla grana della pellicola, quello della D200 portata al limite) rispetto alle immagini "plasticose" e soft che vedo spesso.
Alessandro Raffaeli
Jun 27 2006, 09:26 AM
il discorso � soggettivo!
fatta in condizione critiche
Alessandro Raffaeli
Jun 27 2006, 09:27 AM
/_DSC3175.jpg)
su entrambe era disattivata la riduzione del rumore
salvomic
Jun 27 2006, 09:59 AM
QUOTE(IgorDR @ Jun 27 2006, 10:15 AM)
...
Il test che ho fatto � stato tenere il tappo sull'obiettivo e fare uno scatto con un tempo di 20 secondi. Dopo ho usato la funzione soglia di Photoshop per individuare tutti quei pixel che NON erano completamente neri (RGB 0,0,0).
Beh, sono rimasto a bocca aperta, la D200 aveva solo 3 pixel non totalmente neri di cui uno rosso (hot pixel).
La D70, non scherzo, si faceva prima a contare quelli neri...
ciao,
se ho capito bene (dimmi se sbaglio), ho fatto questo test con la D50 proprio ora: col tappo foto a 1600 ISO a 20", raw aperto con PS, Image -> Threshold, impostato valore 1 (0 non lo accetta).
Il risultato:
[attachmentid=53805]
soprattutto in alto, c'� qualcosa che non mi convince.
Ho sbagliato test?

ciao,
salvo
belvesirako
Jun 27 2006, 10:10 AM
Ciao, non ho notato peggioramenti/incrementi di prestazioni rispetto ai risultati con D70.
Da segnalare solo che, come dice gianni, il rumore della D200 assomiglia molto a quello pellicola (senza noise reduction).
saluti
matteoganora
Jun 27 2006, 10:14 AM
Per quel che ho visto io, la D200 ha decisamente poco noise, quello che non mi piace � che si mangia dettaglio in modo palese attivando la riduzione NR.
Personalmente, preferisco una D2x che ha pi� noise ma maggior dettaglio e una miglior resa dell'incarnato alle alte sensibilit�.
Se vuoi poco noise, sicuramente ti piacer�.
IgorDR
Jun 27 2006, 10:31 AM
QUOTE(salvomic @ Jun 27 2006, 10:59 AM)
ciao,
se ho capito bene (dimmi se sbaglio), ho fatto questo test con la D50 proprio ora: col tappo foto a 1600 ISO a 20", raw aperto con PS, Image -> Threshold, impostato valore 1 (0 non lo accetta).
Il risultato:
[attachmentid=53805]
soprattutto in alto, c'� qualcosa che non mi convince.
Ho sbagliato test?

ciao,
salvo
Il test dovrebbe essere giusto, io non ho testato ISO cos� alti, mi sono limitato a 400 ISO, lo scopo del mio test infatti era di individuare pixel difettosi (dead pixel) il giorno che ho acquistato la fotocamera.
Puoi in alternativa usare Nikon Capture (mi pare che la funzione si chiami "Mostra ombre perse").
IgorDR
Jun 27 2006, 10:32 AM
Comunque, a parte la concentrazione nel tuo caso di rumore nella parte alta (potrebbe essere dovuto ad una fonte di calore vicina), il risultato � del tutto analogo alla mia D70.
La D200 invece mostra una foto completamente nera.
salvomic
Jun 27 2006, 10:44 AM
QUOTE(IgorDR @ Jun 27 2006, 11:31 AM)
Il test dovrebbe essere giusto, io non ho testato ISO cos� alti, mi sono limitato a 400 ISO, lo scopo del mio test infatti era di individuare pixel difettosi (dead pixel) il giorno che ho acquistato la fotocamera.
Puoi in alternativa usare Nikon Capture (mi pare che la funzione si chiami "Mostra ombre perse").
Ok.
Ho rifatto il test a parit� di obiettivo, focale, tempo, ma a 200 ISO: nessun pixel diverso dal nero!
Appena posso lo rifaccio anche a 400 e 800 ISO.
A dire il vero io a 1600 con la D50 ci vado quasi mai, a 800 mi capita.
QUOTE(IgorDR @ Jun 27 2006, 11:32 AM)
Comunque, a parte la concentrazione nel tuo caso di rumore nella parte alta (potrebbe essere dovuto ad una fonte di calore vicina), il risultato � del tutto analogo alla mia D70.
La D200 invece mostra una foto completamente nera.
Fonte di calore: qui fuori dalla finestra sono 39 gradi, oggi, e la finestra (aperta) � a 70 cm

La D200 ho proprio intenzione di prenderla. Ti sembrer� strano, ma le uniche cose che mi bloccano sono la considerazione se davvero potrei tenermi (e userei) entrambi le macchine, e soprattutto l'incompatibilit� delle batterie e delle schede (SD contro CF), avendo investito in tre batterie e tre SD da 2 GB; lo so, dubbi sciocchi, ma...
ciao,
salvo
IgorDR
Jun 27 2006, 10:53 AM
QUOTE(salvomic @ Jun 27 2006, 11:44 AM)
Ti sembrer� strano, ma le uniche cose che mi bloccano sono la considerazione se davvero potrei tenermi (e userei) entrambi le macchine, e soprattutto l'incompatibilit� delle batterie e delle schede (SD contro CF), avendo investito in tre batterie e tre SD da 2 GB; lo so, dubbi sciocchi, ma...
ciao,
salvo
Capisco la "rottura" di avere SD e dover avere anche CF, per fortuna nel mio caso anche la D70 utilizza CF (ho 7 schede da 1Gb).
Per quanto riguarda la batteria, pazienza, anche io ho 2 batterie per D70 e 2 per D200.
Io mi sono tenuto la D70 perch� mi serviva una fotocamera di backup (non vorrei mai trovarmi in un safari e si scassa l'unica fotocamera che ho). Poi in alcuni servizi mi � tornto utile avere 2 corpi per evitare continui cambi di obiettivo.
E poi si vive una volta sola!
salvomic
Jun 27 2006, 11:01 AM
QUOTE(IgorDR @ Jun 27 2006, 11:53 AM)
Capisco la "rottura" di avere SD e dover avere anche CF, per fortuna nel mio caso anche la D70 utilizza CF (ho 7 schede da 1Gb).
Ed � una fortuna davvero: io le SD - a parte la D50 (che gi� con una da 1GB fa circa 500 foto di buona qualit�) - le posso usare solo nella Pentax e in un paio di palmari (che uso poco, ultimamente). Devo ricomprare le CF, come tanti anni fa, al tempo di Psion S5 (ne ho una da 256 MB, che allora sembrava uno spazio di memoria enorme, hi).
QUOTE
Per quanto riguarda la batteria, pazienza, anche io ho 2 batterie per D70 e 2 per D200.
E infatti la prima cosa che farei *contemporanemente* alla D200, � comprare la seconda batteria. Ok, dite che quella della D200 fa molti scatti pi� delle altre, ma se mi ci metto ne faccio 200 in un'uscita sola

QUOTE
Io mi sono tenuto la D70 perch� mi serviva una fotocamera di backup (non vorrei mai trovarmi in un safari e si scassa l'unica fotocamera che ho). Poi in alcuni servizi mi � tornto utile avere 2 corpi per evitare continui cambi di obiettivo.
Penserei la stessa cosa, tanto la D50 � ottima, niente da dire, a parte le funzioni in pi� che ha la D200.
QUOTE
E poi si vive una volta sola!
E chi pu� negarlo?
Un'altra cosa che ho nella D50 e non potr� usare nella D200, purtroppo, � quel simpatico telecomando IRDA, molto utile. Peccato.
ciao,
salvo m.
wal
Jun 27 2006, 11:02 AM
Ciao, pio guardare le prime foto del mio sito, sono tutte D200 a 1200/1600 70 200 vr
qualcuna stampate 100x60 per il prossimo spetacolo, le o stampato in una epson 7800 e sono incredibili di vedere
walter
ferrianf
Jun 27 2006, 11:03 AM
Grazie a tutti,
mi sembra di capire che il comportamento ad alti ISO della D200 sia molto buono!
Purtroppo scattando foto di danza e cercando spesso dei tagli piuttosto chiusi, il monopiede � inutilizzabile, per la necessit� di seguire molto velocemente con l'inquadratura i soggetti nelle loro performance.
In quanto a diaframma, l'ottica che uso di pi� per questo genere di scatti pi� di f2.8 non apre e a questa apertura mi sono trovato pi� volte a dover lavorare a 1600 ISO.
Quindi una fotocamera con basso rumore farebbe la differenza... :-)
Ancora grazie
Fabrizio
QUOTE(giannizadra @ Jun 27 2006, 10:23 AM)
Sul tema troverai qualche giga di discussioni..
A 1600 ISO la D200 si comporta bene.
E' evidente che se intervieni a mezzo software sovraesponendo ulteriormente, � come se tu elevassi gli ISO a livelli ben pi� alti.
Usa un monopiede, un supporto di fortuna e apri il diaframma, anzich� affidarti in toto all'incremento degli ISO.
Questo non solo con la D200, ma con qualunque fotocamera, digitale o a pellicola che sia.
PS. Io comunque preferisco un po' di rumore (piacevolmente simile alla grana della pellicola, quello della D200 portata al limite) rispetto alle immagini "plasticose" e soft che vedo spesso.
maxr
Jun 27 2006, 11:05 AM
QUOTE(IgorDR @ Jun 27 2006, 10:32 AM)
Comunque, a parte la concentrazione nel tuo caso di rumore nella parte alta (potrebbe essere dovuto ad una fonte di calore vicina), il risultato � del tutto analogo alla mia D70.
La D200 invece mostra una foto completamente nera.
Toglietemi una curiosit�: ma questo valore
soglia, del photoshop, a quanto lo impostate? 1,2,3... o altro?
Perch� se lo imposto a 1 � un dramma a 3 � quasi tutto nero... ma!!
grazie e buona giornata
meialex1
Jun 27 2006, 11:10 AM
Rispondo anche io dicendo come Gianni attento dopo alla correzione dell esposizione in pp.
Ti allego una foto fatta pochi giorni fa ad un saggio, l ottica � il 18 - 200, quindi nn una delle top, per�.........
Premetto che la foto � stata elaborata un pochino, per una rapida consegna, poi ti posto l originale.
zico53
Jun 27 2006, 11:18 AM
QUOTE(wal @ Jun 27 2006, 12:02 PM)
Ciao, pio guardare le prime foto del mio sito, sono tutte D200 a 1200/1600 70 200 vr
qualcuna stampate 100x60 per il prossimo spetacolo, le o stampato in una epson 7800 e sono incredibili di vedere
walter
O.T. le foto del tuo sito sono splendide!!!
_Led_
Jun 27 2006, 11:26 AM
QUOTE(IgorDR @ Jun 27 2006, 11:32 AM)
Comunque, a parte la concentrazione nel tuo caso di rumore nella parte alta (potrebbe essere dovuto ad una fonte di calore vicina), il risultato � del tutto analogo alla mia D70.
La D200 invece mostra una foto completamente nera.
Attenzione, questo � rumore termico e si evidenzia sulle pose lunghe, non � in diretta connessione col rumore di cui si parla nel primo post.
_Led_
Jun 27 2006, 11:28 AM
QUOTE(salvomic @ Jun 27 2006, 11:44 AM)
... soprattutto l'incompatibilit� delle batterie e delle schede (SD contro CF), avendo investito in tre batterie e tre SD da 2 GB; lo so, dubbi sciocchi, ma...
ciao,
salvo
Non vorrei dire una fesseria ma mi sembra di aver notato da qualche parte un adattatore SD/CF...se pesco il link vi faccio sapere.
Alessandro Raffaeli
Jun 27 2006, 11:30 AM
scusate ma cosa ci incstrano schede di memoria, batterie con il tema della discussione ?!
wal
Jun 27 2006, 11:30 AM
QUOTE(zico53 @ Jun 27 2006, 11:18 AM)
O.T. le foto del tuo sito sono splendide!!!
Grazie, grazie al forum o ripartitto con la fotografia da novembre dell 2005 in forma professinale, o dovuto vendere tuuta la atrezatura (nikon e Olimpus) in el 2001 in Argentina perche con 4 figli non poteva farcela pi�
oggi e tutto un altro momento, e statta dura pasare al digitale pero grazie al estimolo visto in questo forum sono reuscito a crecere..
ancora devo dare il meglio (come Tevez) (Magari..)
come sempre scusate il Italiano
walter
salvomic
Jun 27 2006, 11:35 AM
QUOTE(maxr @ Jun 27 2006, 12:05 PM)
Toglietemi una curiosit�: ma questo valore
soglia, del photoshop, a quanto lo impostate? 1,2,3... o altro?
Perch� se lo imposto a 1 � un dramma a 3 � quasi tutto nero... ma!!
Lo imposto ad 1, e infatti anche qui a 3 � quasi tutto nero

QUOTE(_Led_ @ Jun 27 2006, 12:26 PM)
Attenzione, questo � rumore termico e si evidenzia sulle pose lunghe, non � in diretta connessione col rumore di cui si parla nel primo post.
Bene, allora bisogna fare i test meglio.
Qui la fotocamera � fredda, ma attorno la stanza � calda, come dicevo.
Tra i vari test ho fatto lunghe pause per far raffreddare la machina.
Ecco i test a 400 e 800 ISO:
[attachmentid=53810]
[attachmentid=53813]
Nel primo quasi nulla, nel secondo (800 ISO) parecchio, e sempre nella stessa zona. La finestra da cui verrebbe il caldo � infatti sulla destra, ma non mi spiego la concentrazione in alto, per�.
salvo
salvomic
Jun 27 2006, 11:36 AM
QUOTE(Alessandro Raffaeli @ Jun 27 2006, 12:30 PM)
scusate ma cosa ci incstrano schede di memoria, batterie con il tema della discussione ?!

ogni tanto andiamo off topic, � il caldo
salvo
meialex1
Jun 27 2006, 11:45 AM
QUOTE(meialex1 @ Jun 27 2006, 11:10 AM)
Rispondo anche io dicendo come Gianni attento dopo alla correzione dell esposizione in pp.
Ti allego una foto fatta pochi giorni fa ad un saggio, l ottica � il 18 - 200, quindi nn una delle top, per�.........
Premetto che la foto � stata elaborata un pochino, per una rapida consegna, poi ti posto l originale.
ecco l originale
1/20 - f. 6,3 iso 1600, come puoi ben vedere l unica fonte di luce erano un paio di fari sotto ai suoi piedi.
ferrianf
Jun 27 2006, 12:15 PM
Semplicemente spettacolare!
Fabrizio
QUOTE(wal @ Jun 27 2006, 12:02 PM)
Ciao, pio guardare le prime foto del mio sito, sono tutte D200 a 1200/1600 70 200 vr
qualcuna stampate 100x60 per il prossimo spetacolo, le o stampato in una epson 7800 e sono incredibili di vedere
walter
Diogene
Jun 27 2006, 12:49 PM
Ho fatto un servizio tutto in luce ambiente (D200 fra 400 e 1600), vista la mia allergia fisica alla luce del flash, e ne sono molto soddisfatto.
Il rumore c'�, per�, anche per me, fa molto "pellicola" e in stampa si vede sensibilmente meno che a monitor. (A patto di non usare mai la riduzione NR in macchina, quella s� sega troppo dettaglio.)
Non conosco il rumore della concorrenza e non mi interessa. Mi va bene cos�.
E poi per le situazioni disperate, un ritocchino in PP e via.
_Led_
Jun 27 2006, 01:07 PM
QUOTE(salvomic @ Jun 27 2006, 12:35 PM)
Lo imposto ad 1, e infatti anche qui a 3 � quasi tutto nero

Bene, allora bisogna fare i test meglio.
Qui la fotocamera � fredda, ma attorno la stanza � calda, come dicevo.
Tra i vari test ho fatto lunghe pause per far raffreddare la machina.
Ecco i test a 400 e 800 ISO:
[attachmentid=53810]
[attachmentid=53813]
Nel primo quasi nulla, nel secondo (800 ISO) parecchio, e sempre nella stessa zona. La finestra da cui verrebbe il caldo � infatti sulla destra, ma non mi spiego la concentrazione in alto, per�.
salvo
E' il sensore che si riscalda per effetto della corrente che lo "attraversa", pi� � lunga la posa pi� corrente passa, pi� il sensore si scalda, la finestra non c'entra.
Il riscaldamento � inoltre maggiore in quel punto perch� probabilmente � la zona del sensore pi� vicina alle terminazioni da cui si alimenta il sensore (o qualcosa del genere), comunque si tratta di un comportamento tipico, per eliminarlo dovresti montare il CCD su cella di peltier (come fanno gli astronomi).
salvomic
Jun 27 2006, 01:43 PM
QUOTE(_Led_ @ Jun 27 2006, 02:07 PM)
E' il sensore che si riscalda per effetto della corrente che lo "attraversa", pi� � lunga la posa pi� corrente passa, pi� il sensore si scalda, la finestra non c'entra...
benissimo, allora � normale.
Dunque il nostro test sul "disturbo", misurato con threshold (soglia) non va bene, giusto?
ciao, grazie
salvo
meialex1
Jun 27 2006, 03:01 PM
QUOTE(_Led_ @ Jun 27 2006, 01:07 PM)
E' il sensore che si riscalda per effetto della corrente che lo "attraversa".......
Purtroppo � cos� in quanto ogni materiale "conduttivo" attraversato da corrente produce del calore (espresso in W watt), in elettrotecnica si chiama effetto joule ed � dato dalla resistenza del materiale che offre al passaggio della corrente la formula
W= R x I2 (sarebbe al quadrato

)
se vi pu� interessare questo � un sito carino
http://www.sapere.it/tca/minisite/scuola/s...sica/id109.html
Juka
Jun 27 2006, 03:34 PM
Buonasera (spero possa interessare),
D200 85/1.8 :: Manuale - 1/200 sec - F/2.2 - ISO 400 no NR, Af sulla mano in basso.
la scelta e' molto sottoesposta (mio errore).
Lo scatto e' stato al volo, non ho cambiato impostazioni, ed ho dato spazio ad altri.
Successivamente ho applicato +2.00EV e convertito in sRGB senza regolazioni colore o altre PP;
-Quindi, ho capito, che ho applicato un aumento di noise maggiore di quello a 1600 iso.
_Led_
Jun 28 2006, 07:12 AM
QUOTE(Juka @ Jun 27 2006, 04:34 PM)
Buonasera (
spero possa interessare),
D200 85/1.8 :: Manuale - 1/200 sec - F/2.2 - ISO 400 no NR, Af sulla mano in basso.
la scelta e' molto sottoesposta (mio errore).
Lo scatto e' stato al volo, non ho cambiato impostazioni, ed ho dato spazio ad altri.
Successivamente ho applicato +2.00EV e convertito in sRGB senza regolazioni colore o altre PP;
-Quindi, ho capito, che ho applicato un aumento di noise maggiore di quello a 1600 iso.
E' come se tu avessi scattato a 1600 (+2 stop) ma... non � la stessa cosa.
Infatti resta ancora da capire se sulla D200 a 1600ISO interviene un sistema di noise reduction ineliminabile, come aveva gi� sostenuto anche Matteo Ganora poco tempo fa. Se cos� fosse il tuo scatto ha pi� rumore, ma -forse- ha mantenuto anche un maggior grado di dettaglio rispetto ad uno scatto a 1600ISO nativo.
Argomento interessante da investigare...
meialex1
Jun 28 2006, 07:28 AM
QUOTE(_Led_ @ Jun 28 2006, 07:12 AM)
E' come se tu avessi scattato a 1600 (+2 stop) ma... non � la stessa cosa.
Infatti resta ancora da capire se sulla D200 a 1600ISO interviene un sistema di noise reduction ineliminabile, come aveva gi� sostenuto anche Matteo Ganora poco tempo fa. Se cos� fosse il tuo scatto ha pi� rumore, ma -forse- ha mantenuto anche un maggior grado di dettaglio rispetto ad uno scatto a 1600ISO nativo.
Argomento interessante da investigare...

Sulla d200 anche se si setta "noise no" dopo gli 800 iso interviene automaticamente.
Marvin
Jun 28 2006, 08:31 AM
QUOTE(_Led_ @ Jun 28 2006, 07:12 AM)
E' come se tu avessi scattato a 1600 (+2 stop) ma... non � la stessa cosa.
Ma gli EV dati in macchina non amplificano il disturbo noise mi sembra. Applicando dei valori +/-EV in macchina non cambia l'accoppiata tempo-diaframma?
giannizadra
Jun 28 2006, 08:41 AM
QUOTE(_Led_ @ Jun 28 2006, 08:12 AM)
E' come se tu avessi scattato a 1600 (+2 stop) ma... non � la stessa cosa.
Infatti resta ancora da capire se sulla D200 a 1600ISO interviene un sistema di noise reduction ineliminabile, come aveva gi� sostenuto anche Matteo Ganora poco tempo fa. Se cos� fosse il tuo scatto ha pi� rumore, ma -forse- ha mantenuto anche un maggior grado di dettaglio rispetto ad uno scatto a 1600ISO nativo.
Argomento interessante da investigare...

Sulla D200, con NR escluso, si attiva una (modesta) riduzione del Noise oltre gli 800 ISO, eliminabile con Capture in postproduzione.
Provato e verificato pi� volte.
_Led_
Jun 28 2006, 08:45 AM
QUOTE(Marvin @ Jun 28 2006, 09:31 AM)
Ma gli EV dati in macchina non amplificano il disturbo noise mi sembra. Applicando dei valori +/-EV in macchina non cambia l'accoppiata tempo-diaframma?
Lui ha scattato in MANUALE a 400 ISO, poi in Postproduzione ha dovuto (o voluto) aumentare di 2 stop, quindi vuol dire che il suo scatto iniziale era sottoesposto di 2 stop.
Avrebbe avuto la stessa esposizione se avesse usato 1600 ISO con gli stessi tempi e diframmi.
Livio
Jun 28 2006, 09:00 AM
QUOTE(IgorDR @ Jun 27 2006, 09:15 AM)
Purtroppo non ce l'ho qui, va vorrei farti vedere il risultato di un piccolo test che ho fatto (possiedo sia la D70 che la D200).
Il test che ho fatto � stato tenere il tappo sull'obiettivo e fare uno scatto con un tempo di 20 secondi. [...]
Ciao Igor,
a mio avviso il tuo test con l'esposizione di 20 secondi � utile e significativo per confrontare il rumore generato dal sensore durante le lunghe esposizioni, ma per le esposizioni pi� brevi (inferiori ad un secondo), ci vorrebbe un altro test apposito, perch� le condizioni di funzionamento sono differenti, e perci� il risultato del primo test non pu� essere considerato valido anche per l'ipotetico secondo test
macchiar
Jun 28 2006, 10:59 AM
QUOTE(Livio @ Jun 28 2006, 10:00 AM)
Ciao Igor,
a mio avviso il tuo test con l'esposizione di 20 secondi � utile e significativo per confrontare il rumore generato dal sensore durante le lunghe esposizioni, ma per le esposizioni pi� brevi (inferiori ad un secondo), ci vorrebbe un altro test apposito, perch� le condizioni di funzionamento sono differenti, e perci� il risultato del primo test non pu� essere considerato valido anche per l'ipotetico secondo test

E' proprio cos�. Il problema di cui si sta parlando � relativo al rapporto segnale/rumore ad alti ISO (1600), quando il "segnale" � molto prossimo al nero (cio� soggetto e/o ambiente molto poco illuminati). In queste condizioni, insieme al segnale utile, viene prodotto un disturbo anche con tempi di scatto relativamente brevi, che risulta ben evidente nelle ombre.
La mia esperienza � che con la D200 tale disturbo risulta decisamente pi� basso rispetto alla D70; � comunque molto pi� percepibile a video che su stampa.
Ciao
Pino
meialex1
Jun 28 2006, 12:17 PM
QUOTE(giannizadra @ Jun 28 2006, 08:41 AM)
Sulla D200, con NR escluso, si attiva una (modesta) riduzione del Noise oltre gli 800 ISO, eliminabile con Capture in postproduzione.
Provato e verificato pi� volte.

Gianni della precisazione, migliore della mia
QUOTE(_Led_ @ Jun 28 2006, 08:45 AM)
Lui ha scattato in MANUALE a 400 ISO, poi in Postproduzione ha dovuto (o voluto) aumentare di 2 stop, quindi vuol dire che il suo scatto iniziale era sottoesposto di 2 stop.
Avrebbe avuto la stessa esposizione se avesse usato 1600 ISO con gli stessi tempi e diframmi.
E' normale che se si ha uno scatto sottoesposto e in fase di pp si aumenta la luminosit� a sua volta si ha anche una aumento del rumore, in particolare nelle zone pi� scure, ombre ecc.
Infatti uno scatto buono fin dall origine (esposiz. ecc.) � sempre consigliabile, ora il nostro amico, mi sembra di aver letto, si � trovato nella condizione di scattare al volo senza cos� poter azzeccare il tempo-diaframma dovuto.
Sono piccole cose che in fase di pp si pagano, ma l importante � nn aver perso il momento.
cioccamarisa
Jun 28 2006, 12:36 PM
[quote=ferrianf,Jun 27 2006, 08:45 AM]
Ciao a tutti,
ho una domanda per i possessori di D200 che hanno sono soliti scattare a ISO elevati: sono un felice possessore di D70, che reputo una gran macchina. Una
Anche io lavoro in teatro,con la d200,e uso sovente la sensibilit� 3200asa,devo dire che mi trovo molto bene,sicuramente il disturbo c'� ma trovo molti meno problemi di quando usavo la pellicola e con il colore era difficile controllare la quantit� di grana nelle foto,ho avuto anche la D70,mi sembra(ma � solo un'impressione visiva)che il disturbo sia inferiore con la D200.Comunque in questo genere di fotografie,il disturbo(o la grana della pellicola)facciano parte integrante del risultato che si vuole ottenere...Se ne hai la possibilit� economica,passa tranquillamente alla D200 � davvero una gran macchina(parla un fotografo che ha sempre lavorato con la ditta concorrente,Canon,ma che ho abbandonato proprio grazie a questa macchina)
giannizadra
Jun 28 2006, 01:03 PM
QUOTE(cioccamarisa @ Jun 28 2006, 01:36 PM)
Ciao a tutti,
ho una domanda per i possessori di D200 che hanno sono soliti scattare a ISO elevati: sono un felice possessore di D70, che reputo una gran macchina. Una
Anche io lavoro in teatro,con la d200,e uso sovente la sensibilit� 3200asa,devo dire che mi trovo molto bene,sicuramente il disturbo c'� ma trovo molti meno problemi di quando usavo la pellicola e con il colore era difficile controllare la quantit� di grana nelle foto,ho avuto anche la D70,mi sembra(ma � solo un'impressione visiva)che il disturbo sia inferiore con la D200.Comunque in questo genere di fotografie,il disturbo(o la grana della pellicola)facciano parte integrante del risultato che si vuole ottenere...Se ne hai la possibilit� economica,passa tranquillamente alla D200 � davvero una gran macchina(parla un fotografo che ha sempre lavorato con la ditta concorrente,Canon,ma che ho abbandonato proprio grazie a questa macchina)

Anch'io ho D70 e D200 (oltre a un po' di F..).
Ho lavorato pi� volte con entrambe ad alti ISO.
Trovo il "rumore" della D200 piacevole (come ho scritto pi� volte preferisco la grana alla plastica), inferiore a quello della D70 e soprattutto privo di pixel colorati (quelli s�, fastidiosi).
Con la pellicola, spesso usavo pellicole ad altissima sensibilit� proprio per ottenere la grana. Non l'ho mai considerata un difetto, e non capisco perch� dovrei preoccuparmene ora che � decisamente pi� "secca" e pi� minuta.
In altre parole, la penso come te.
meialex1
Jun 28 2006, 01:04 PM
[quote=cioccamarisa,Jun 28 2006, 12:36 PM]
[quote=ferrianf,Jun 27 2006, 08:45 AM]
(parla un fotografo che ha sempre lavorato con la ditta concorrente,Canon,ma che ho abbandonato proprio grazie a questa macchina)

[/quote]
Di la verit�....... � favolsa?
Scherzi a parte come ti trovi con Nikon ?
Sei la terza o quarta persona che ha fatto il passaggio e che conosco, ognuno mi ha detto un qualcosa che Nikon lo ha colpito.
a te cosa ti ha colpito e perch� ?
meialex1
Jun 28 2006, 01:07 PM
QUOTE(giannizadra @ Jun 28 2006, 01:03 PM)
Anch'io ho D70 e D200 (oltre a un po' di F..).
Ho lavorato pi� volte con entrambe ad alti ISO.
Trovo il "rumore" della D200 piacevole (come ho scritto pi� volte preferisco la grana alla plastica), inferiore a quello della D70 e soprattutto privo di pixel colorati (quelli s�, fastidiosi).
Con la pellicola, spesso usavo pellicole ad altissima sensibilit� proprio per ottenere la grana. Non l'ho mai considerata un difetto, e non capisco perch� dovrei preoccuparmene ora che � decisamente pi� "secca" e pi� minuta.
In altre parole, la penso come te.

bendetto, Gianni.
A volte io alzo di proposito gli iso per ottenere la grana, in particolare le foto che dopo in pp porto in B&W.
autolycus
Jun 29 2006, 11:32 AM
QUOTE(IgorDR @ Jun 27 2006, 10:32 AM)
Comunque, a parte la concentrazione nel tuo caso di rumore nella parte alta (potrebbe essere dovuto ad una fonte di calore vicina), il risultato � del tutto analogo alla mia D70.
La D200 invece mostra una foto completamente nera.
si sa che stentano le nikon a alti iso
� sempre stato cosi
poi se postate foto minuscole non si vede tanto...
1600 iso terribili...
800 veramente poveri...
poveri sensori ripieni quasi che esplodono
robyt
Jun 29 2006, 11:46 AM
QUOTE(autolycus @ Jun 29 2006, 12:32 PM)
....
800 veramente poveri...
.... a 1600 iso non ne ho sottomano, questa � fatta a 800 e non � neanche troppo piccola ......
Tramonto
Jun 29 2006, 11:46 AM
QUOTE(autolycus @ Jun 29 2006, 12:32 PM)
si sa che stentano le nikon a alti iso
� sempre stato cosi
poi se postate foto minuscole non si vede tanto...
Allego un'immagine ripresa con D100 a 1000 ISO, con il mio "preferito" 18-35 a 28 mm di focale, 1/10 sec f/4.5 e flash SB-24 in automatico:
[attachmentid=54041]
L'immagine originale fu scattata un anno e mezzo fa in
orizzontale e quello che posto � un crop equivalente ad appena un paio di Mpix.
Il crop l'ho stampato A3 con la mia Epson R1800 su carta Ilford. Ti assicuro che la resa dei due Mpix Nikon amplificati fino a 1000 ISO e stiracchiati al formato A3 � ottima. Forse con una Canon 20D arei avuto un po' meno grana/rumore, ma la stampa va pi� che bene per una sensibilit� di 1000 ISO.
La mia D100 non stenta affatto ad alti ISO ...
autolycus
Jun 29 2006, 11:50 AM
QUOTE(robyt @ Jun 29 2006, 11:46 AM)
.... a 1600 iso non ne ho sottomano, questa � fatta a 800 e non � neanche troppo piccola ......
� piccola piccola
anche io avevo la d100 e facevo 30x45 ad 800 iso
ma erano veramente tristi
giannizadra
Jun 29 2006, 11:51 AM
QUOTE(autolycus @ Jun 29 2006, 12:32 PM)
si sa che stentano le nikon a alti iso
� sempre stato cosi
poi se postate foto minuscole non si vede tanto...
1600 iso terribili...
800 veramente poveri...
poveri sensori ripieni quasi che esplodono
I sensori non so, ma questo tuo post � talmente "ripieno" di assurdit� che rischia di farmi esplodere dalle risate..
logon
Jun 29 2006, 12:36 PM
Ecco la D200 con noise reduction su off a 1600 iso (attenzione la nitidezza � settatta su medio alta)

Per vederne altre leggere questa discussione.
Guarda qu�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.