QUOTE(togusa @ Jun 29 2015, 06:14 PM)

Elio, tu parli di numeri, di teoria.
Qui invece (io almeno) si parla di pratica e di vita reale.
Di risultati testati con mano.
Le mie scansioni non sono fatte col Reflecta da 140000DPI su pellicole conservate in cella frigo, e non saranno state scattate con gli obiettivi della Nasa (ma nemmeno con una LensBaby di plastica) e la messa a fuoco fatta con la slitta micrometrica e il calibro, quindi probabilmente sarà quello il motivo per cui non ottengo risultati eccellenti... ma la fotografia è Fotografia, non è un'operazione di neurochirurgia alla rachide cervicale in stanza bianca.
Non si può avere sempre il controllo del 100% delle variabili quando si fotografa.
La mia sensazione è semplicemente che il limite pratico (e non teorico) di una "normale" FP4 125 o T100 non sia affatto 36mpx... ma nemmeno 24mpx.
Oppure sarei curioso di vedere ogni tua singola scansione da pellicola 35mm che hai fatto per vedere se sono tutte "da 36mpx o meglio" come risoluzione.
Innanzitutto le macchine ce le ho tutte e le uso "con naturalezza" in ogni setting e ibridazione hw o sw, essendo nella ricerca di segnali e immagini da mezza vita e nella fotografia da almeno altrettanto. Fino a poco tempo fa il "fotografo" era quello che sapeva fare certe cose, tra cui cocktail ottico meccanici, sviluppi. Oggi pare che sia chi parla su Internet per sentito dire o non vuole sentire gli esperti. Quindi se ti dico certe cose le so perchè le pratico...
Guarda, l'aliasing a 100 lp/mm o giù di lì lo vedi, come vedi il Moirè digitale, le foglie più o meno correttamente riprodotte. Collaudo il tutto su un bersaglio che contiene certi dettagli (e ne ho tanti che arrivano a certi vertici e amen). Non posso dirti questo fa 94 lp/mm e questo 97 (sarebbe stupido pure affermarlo), ma ci sono indici imponenti per "setting the membership/ranking".
Quando arrivi a 50 lp/mm il sensore di Bayer con ottiche serie, non i tubi di stufa da Internet che girano, ti fa cento coriandoli. Il mio Heliar 15 lo fa sul bordo a 36 Mp (o sullo scanner a 42.2 non Bayer) messo a fuoco al centro, anzi lo fa di luminanza! E pure tanti altri, alla faccia dei "comuni mortali", ovvero di quelli che non sanno tenere una macchina su monopiede o mettere a fuoco da 2x a 14.4x. Guarda caso gli zoomoni non ce la fanno (e su una D3s...).
Ovviamente sviluppo a casa la TMax o altro con sviluppi adeguati e usa e getta, uso una Zeiss Ikon o la FE/FM3a con ottiche adeguate e filtrate (la CA sul B/N conta...), non mi sporco le mani con una pur buona FP4+ o una HP5, se mai espongo a 50 ISO. Quindi non ti posso dire se la pellicolo commerciale X fa 24 Mp con lo sviluppo Pinco Pallino che non userei mai o con uno scanner o un obiettivo che non userei mai (ma le 3200 LW/PH sono facili...). Poi posso usare una Delta 100... una Pan F+, una Adox e non vedo tanti giornalisti e blogger capaci lontanamente di fare un negativo simile, scansionarlo e ritoccarlo con i migliori apparati e software prosumer.
Poi non uso di certo sul film le ottiche "digitali" a bassa risolvenza, dove è duro arrivare a vedere 60 lp/mm!
Una cosa sulla risolvenza. La risolvenza è stimata come il miglior risultato ottenuto in una serie di tentativi. Siccome il più potente scanner che ho risolve effettivamente >103 lp/mm, posso dire che vedoò 92 lp/mm o che l'aliasing di luminanza mi dice che sono andato oltre e basta. Di esempi ne ho fatto vedere e francamente mi sono stufato di dimostrare quello che per me è routine.
Se tu prendi le immagini ad alta risolvenza (scanner, A7r, NEX...), non possono essere tutte da >24 o >36 Mp, perchè magari il soggetto non ha dettagli visibili a certe frequenze, hai scintillazione atmosferica, scatti a mano libera, che sposta statisticamente 0.2 pixel (su una tornata di Heliar 15 VM+NEX/5n ho ottenuto un "blur wide excess" rispetto al teorico di 0.06 pixel su treppiede e 0.23 senza, non è che lo ripeto con la D700 o altro per il forum).
Ma spesso vedi linee scansionate zigzaganti o Moirè o esplosioni di colore digitale e, ti assicuro, se hai azzeccato la combinazione ottica giusta su certi soggetti, in una serie ne becchi il 30-40% e le altre le manchi perchè hai scattato con diversa MAF e PdC... Guarda caso, i setting di sharpening ottimi fra tutte le macchine "5400 dpi" sono simili, quindi significa che, colori e un po' di grana a parte, le immagini sono circa equivalenti sul colore e meno sul B/N. Anche i casi di punta sono simili.
Se poi STAMPI, tieni presente che un filo di rumore aiuta (nell'analogico), mentre nel digitale fa più danni, quindi...
A presto

Elio