QUOTE(Gianni.sasso @ Jul 1 2015, 11:26 AM)

Ciao Lupaccio, avevo pensato di montare una lexar professional 1000x o 2000x da 32gb entrambe SDHC II, che ne pensi?
☺
Non sono Lupaccio, ma provo a dirti la mia. Penso che la cosa pi� saggia da fare � valutare il rapporto costo/beneficio. La D7200, come tutte le attuali reflex Nikon, non supportano il protocollo UHS-II, ma soltanto quello UHS-I. Nonostante questo le SD UHS-II sono retrocompatibili con i lettori UHS-I e quindi totalmente funzionanti, ma con i parametri legati al lettore UHS-I, le cui specifiche di bus permettono di raggiungere velocit� non superiori ai 104MB/s e test di velocit� che trovi anche sul web, hanno dimostrato che, su lettori UHS-I, le schede UHS-II, spesso sono pi� lente delle UHS-I specifiche per i relativi lettori di SD. In pratica, montando una UHS-II su una D7200 (o su altra reflex) � come mettere un motore da 300cv su una macchina, ma limitarlo a 100cv, per cui, se il motore da 300cv lo paghi meno di uno da 100cv, allora conviene prenderlo, altrimenti prendine uno da 100cv e viaggi comunque al massimo. Da quanto leggo nell'articolo della Nikonschool, pare che le Lexar UHS-II di taglio grande abbiano incrementato la velocit� anche su lettori UHS-I, ma resta il limite del bus a 104MB/s e oltre quello sicuramente non pu� andare, per cui, contando che una Sandisk Extreme-Pro UHS-I U3 riesce a scrivere poco meno di 90MB/s ad un prezzo di circa 37 caff�, se una Lexar UHS-II 2000x arrivasse anche al limite di specifica dei 104MB/s avrei un discreto incremento, ma il costo raddoppia e allora non credo ne valga la pena!

Adriano