Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
deen
Buongiorno a tutti, una domanda che potr� sembrare banale ma per me non lo � molto, in caso di acquisto di corpo macchina e/o ottiche ON LINE da privati come vi comportate per accertare la lecita provenienza della merce? matricole, garanzia, scontrini, esiste un modo...? e per l'integrit� e funzionamento della stessa?
Si i trovano annunci in cui vengono venduti corpi macchina e/o ottiche a circa 30% in meno del reale valore di mercato, salvo diffidare a prescindere di prezzi stranamente bassi, esiste un modo per tutelarsi...? grazie a tutti!
Pio60
Parli di usato o di nuovo?
deen
QUOTE(Pio60 @ Jul 1 2015, 11:11 AM) *
Parli di usato o di nuovo?


Di Usato...classici annunci su ebay, subito, ecc..da parte di privati.
togusa
QUOTE(deen @ Jul 1 2015, 11:30 AM) *
Di Usato...classici annunci su ebay, subito, ecc..da parte di privati.




Purtroppo l'usato ha una quotazione che varia a seconda dello stato di usura.
Per esempio � improbabile ma possibile trovare una D4 usata a 2000 euro... solo che magari � tornata da Kobane la settimana scorsa o � stata in Laos durante i monsoni, oppure � caduta due volte da un treno in corsa.
Ma chi vende una D4 a 2000 euro di solito queste cose le dichiara prima.
Ben diverso se trovi una D4 a 2000 euro e poi ha "3000 scatti dichiarati, usata sempre in studio".

Di solito comunque basta chiedere se ti mandano la foto del numero di serie del corpo per smascherare l'eventuale bluff.
camillobis
QUOTE(deen @ Jul 1 2015, 10:35 AM) *
Come vi comportate per accertare la lecita provenienza della merce? matricole, garanzia, scontrini, esiste un modo...? e per l'integrit� e funzionamento della stessa?
Si trovano annunci in cui vengono venduti corpi macchina e/o ottiche a circa 30% in meno del reale valore di mercato, salvo diffidare a prescindere di prezzi stranamente bassi, esiste un modo per tutelarsi...? grazie a tutti!


La vera domanda �: come lo valuti il giusto valore di mercato?

Sembra banale ma per i beni " al portatore" la congruit� del prezzo di vendita � l'unico indizio in base al quale ti possono contestare la ricettazione.

Usare gli altri annunci come confronto non sempre � corretto... e' tipico degli italiani "pompare" il prezzo richiesto dell'usato per poi scendere di un bel p� dopo una breve contrattazione... I negozianti dal canto loro ci marciano un p� sulla storia della garanzia e dei costi dell'attivit�...

L'unica arma che rimane IMHO � la scrittura privata o la verifica che il nome del venditore sia lo stesso di chi ha registrato la garanzia.

deen
appunto, ma in che modo posso utilizzare il numero di serie del corpo per effettuare le mie verifiche? online?
e la garanzia � possibile visionarla on line per verificare il nome del proprietario che l'ha registrata?

grazie.
togusa
QUOTE(deen @ Jul 1 2015, 06:54 PM) *
appunto, ma in che modo posso utilizzare il numero di serie del corpo per effettuare le mie verifiche? online?
e la garanzia � possibile visionarla on line per verificare il nome del proprietario che l'ha registrata?

grazie.




Non importa.
Il punto non � che tu ci faccia effettivamente qualcosa con il numero di serie, il punto � che � possibile farci qualcosa (avendo i mezzi e il tempo) e se uno sta vendendo merce rubata, questo lo sa o lo sospetta e se � furbo getta la spugna.

Certo, pu� rischiare e giocare sul fatto che sia difficile risalire al proprietario dal numero di serie e quindi che tu, come lui, stia giocando un bluff... ma chi glielo fa fare?

Sicuramente richiedere il numero di serie non � garanzia assoluta. Per� � un buon modo per iniziare a sfoltire i dubbi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.