rasselta
Jul 3 2015, 12:35 AM
Sono molto indeciso su quale zoom grandangolare scegliere:
- il 14-24 2,8
- il 17-35 2,8
- il 16-35 4
A parte il prezzo e la luminosit� il 16-35 ha il VR � G. Il 14-24 � molto pesante.
In passato ho avuto il 18-35 3.5-4 � mi ha molto deluso.
Aiutatemi a scegliere.
Grazie
buzz
Jul 3 2015, 12:49 AM
scegli quello che ti serve
RPolini
Jul 3 2015, 08:15 AM
QUOTE(rasselta @ Jul 3 2015, 01:35 AM)

Sono molto indeciso su quale zoom grandangolare scegliere:
...
Dipende anche dal corpo macchina. Su D800 e simili il 16-35 mostra un po' la corda ai bordi a 16-18 mm e a 35 mm, anche a f/8. Su corpi fino a 24 Mpix fa il suo dovere. C'� una recensione chiara ed esaustiva del 16-35, senza inutili tecnicismi e misure MTF, sul sito dell'amico Michael Weber,
qui (leggi soprattutto cosa dice nell'Update del 26/1/2013).
Poi tutto dipende sempre da che uso devi fare delle foto. Le foto vanno STAMPATE e senza conoscere la dimensione di stampa potrei dirti che anche il vecchio bistrattato AF-D 18-35/3.5-4.5 va pi� che bene per utilizzi professionali (stampa su rivista). Il nuovo AF-S 18-35 rappresenta un passo avanti rispetto al precedente AF-D, ed � un buon compromesso tra qualit�, leggerezza e prezzo.
lupaccio58
Jul 3 2015, 08:50 AM
Il 17-35 lascialo stare, ha ben noti problemi al motore af ed inoltre, prestazionalmente, a mio avviso � stato decisamente surclassato dal 16-35. Quest'ultimo � il vero best buy e, con spesa relativamente modesta, sfodera files veramente entusiasmanti. Il vecchio re 14-24 � otticamente e meccanicamente un gradino pi� su, � innegabile, ma a fronte di un deciso incremento di peso, ingombro e soprattutto costo. Io uso il 16-35 su Df e D700, mentre con il 14-24 ci gioco con la 810.
PS: valuta cmq se effettivamente ti serve una focale variabile, perch� altrimenti puoi risolvere con uno dei luminosissimi fissi di eccellenza di nikon, e parlo del 20 f 1,8 e del 24 f 1,4. Ho in casa anche questi (purtroppo ho una passionaccia per i grandangoli...), e ti assicuro che asfaltano tranquillamente i pur eccellenti zoom di cui sopra...
rasselta
Jul 3 2015, 10:09 AM
Ho una D600!
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 3 2015, 09:50 AM)

Il 17-35 lascialo stare, ha ben noti problemi al motore af ed inoltre, prestazionalmente, a mio avviso � stato decisamente surclassato dal 16-35. Quest'ultimo � il vero best buy e, con spesa relativamente modesta, sfodera files veramente entusiasmanti. Il vecchio re 14-24 � otticamente e meccanicamente un gradino pi� su, � innegabile, ma a fronte di un deciso incremento di peso, ingombro e soprattutto costo. Io uso il 16-35 su Df e D700, mentre con il 14-24 ci gioco con la 810.
PS: valuta cmq se effettivamente ti serve una focale variabile, perch� altrimenti puoi risolvere con uno dei luminosissimi fissi di eccellenza di nikon, e parlo del 20 f 1,8 e del 24 f 1,4. Ho in casa anche questi (purtroppo ho una passionaccia per i grandangoli...), e ti assicuro che asfaltano tranquillamente i pur eccellenti zoom di cui sopra...
rasselta
Jul 3 2015, 10:27 AM
Grazie almeno uno � fuori (17-35)! Il mio corredo � composto da reflex D600 ottiche: 35 f1,8, 50 f1,4, 60 micro, 85 f1,8, 24-120 f4 e 70-300 f4-5,6. Lo zoom grandangolare lo preferisco all'ottica fissa per la versatilit� nello street. Il 16-35 come da te definito "best buy" mi sta convincendo sempre pi�. Grazie
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 3 2015, 09:50 AM)

Il 17-35 lascialo stare, ha ben noti problemi al motore af ed inoltre, prestazionalmente, a mio avviso � stato decisamente surclassato dal 16-35. Quest'ultimo � il vero best buy e, con spesa relativamente modesta, sfodera files veramente entusiasmanti. Il vecchio re 14-24 � otticamente e meccanicamente un gradino pi� su, � innegabile, ma a fronte di un deciso incremento di peso, ingombro e soprattutto costo. Io uso il 16-35 su Df e D700, mentre con il 14-24 ci gioco con la 810.
PS: valuta cmq se effettivamente ti serve una focale variabile, perch� altrimenti puoi risolvere con uno dei luminosissimi fissi di eccellenza di nikon, e parlo del 20 f 1,8 e del 24 f 1,4. Ho in casa anche questi (purtroppo ho una passionaccia per i grandangoli...), e ti assicuro che asfaltano tranquillamente i pur eccellenti zoom di cui sopra...
Ne approfitto visto che possiedi una Df secondo te vale la pena sostituire la mia D600 con una Df?
RPolini
Jul 3 2015, 10:36 AM
QUOTE(rasselta @ Jul 3 2015, 11:27 AM)

Ne approfitto visto che possiedi una Df secondo te vale la pena sostituire la mia D600 con una Df?
Forse guadagni qualcosa sul rumore ad alti iSO, ma ci rimetti almeno un migliaio di Euro. Ne vale la pena?
La D600 ha il flash incorporato che ha anche la preziosa modalit� Commander. Per chi sa usare il flash, quello incorporato (comodissimo per lampi di schiarita) con la sua modalit� Commander (per pilotare pi� flash staccati dalla fotocamera) � utilissimo. La Df � una bella fotocamera, con un ottimo sensore, ma la D600 fa le stesse cose (anche come AF) con pure qualcosa in pi�.
Consiglio di investire in ottiche di qualit�, magari sostituendo il 24-120 col 24-70 e il 70-300 col 70-200/4. Aggiungi un 20/1.8 e non hai bisogno neanche di uno zoom grandangolare. In alternativa, 16-35/4 con 70-200/4 (50 e 60 coprono il gap con diverse funzioni). A quel punto forse il 24-120 � ridondante.
giovanni949
Jul 3 2015, 10:36 AM
Il saggio Polini ha detto tutto. Aggiungo solo che ho scelto il 16/35 per il plus del VR e per l'ottimo rapporto qualit�/prezzo. Ho ancora ed uso saltuariamente il Nikkor AF-D 18-35/3.5-4.5 che ha la pecca di un divario poco rassicurante fra la qualit� assoluta del centro e quella talora imbarazzante dei bordi ma � tanto piccolo e leggero che vale un pensierino.
E tanto per non parlare a vuoto guarda cosa pu� fare un 65enne con 1/3 sec. e l'aiuto del VR a mano libera sulla tremebonda D800.
lupaccio58
Jul 3 2015, 02:04 PM
QUOTE(rasselta @ Jul 3 2015, 11:27 AM)

Ne approfitto visto che possiedi una Df secondo te vale la pena sostituire la mia D600 con una Df?
No. Il sensore della Df, pur non essendo un fenomeno, � cmq quello della D4 ed � sensazionale sugli alti ISO, a 6400 con la Df lavori come se lavorassi a 800 su una D700, e non aggiungo altro... Ottimo anche il WB automatico, bellissimo l'effetto retr� della macchina. Ma anche lei ha i suoi difetti: unico slot per le SD (peraltro contenuto nello stesso sportellino della batteria), impossibilit� di aggiungere il BG, ghiera anteriore in verticale decisamente scandalosa, display superiore ridotto ad un minuscolo spioncino, ISO automatici assolutamente inaffidabili. A me cmq piace un sacco e me la godo, per� non la consiglierei affatto come unico corpo
rasselta
Jul 3 2015, 03:35 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 3 2015, 03:04 PM)

No. Il sensore della Df, pur non essendo un fenomeno, � cmq quello della D4 ed � sensazionale sugli alti ISO, a 6400 con la Df lavori come se lavorassi a 800 su una D700, e non aggiungo altro... Ottimo anche il WB automatico, bellissimo l'effetto retr� della macchina. Ma anche lei ha i suoi difetti: unico slot per le SD (peraltro contenuto nello stesso sportellino della batteria), impossibilit� di aggiungere il BG, ghiera anteriore in verticale decisamente scandalosa, display superiore ridotto ad un minuscolo spioncino, ISO automatici assolutamente inaffidabili. A me cmq piace un sacco e me la godo, per� non la consiglierei affatto come unico corpo
Grazie tante per la precisa disamina.....seguir� il tuo consiglio.
alessandro pischedda
Jul 3 2015, 06:11 PM
Se non hai timore di alzare gli iso per sopperire al vr (ma d'altronde 17 35 e 14 24 non lo hanno) e non ti spaventa quel .5 a 35mm (ma potremmo dire che ha -.5 a 18) da ex possessore del 16 35 mi sento di consigliarti il nuovo 18 35 g.
350 grammi in viaggio sono una manna!
E da ex possessore 16 35 mi sento di dire che otticamente su d800 va meglio, al centro sicuro.
Poi magari sbaglio ma io son rimasto stupito.
Certo se ti serve lo zoom da "rappresentanza" e' un altro discorso. Sembra finto.
rasselta
Jul 3 2015, 11:14 PM
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 3 2015, 07:11 PM)

Se non hai timore di alzare gli iso per sopperire al vr (ma d'altronde 17 35 e 14 24 non lo hanno) e non ti spaventa quel .5 a 35mm (ma potremmo dire che ha -.5 a 18) da ex possessore del 16 35 mi sento di consigliarti il nuovo 18 35 g.
350 grammi in viaggio sono una manna!
E da ex possessore 16 35 mi sento di dire che otticamente su d800 va meglio, al centro sicuro.
Poi magari sbaglio ma io son rimasto stupito.
Certo se ti serve lo zoom da "rappresentanza" e' un altro discorso. Sembra finto.
Io ho avuto in passato il 18-35 g e non mi ha entusiasmato affatto. Peso a parte tra 16-35 e 18-35 per qualit� quale preferisci?
lupaccio58
Jul 4 2015, 06:25 PM
QUOTE(rasselta @ Jul 4 2015, 12:14 AM)

Peso a parte tra 16-35 e 18-35 per qualit� quale preferisci?
B�, a questa domanda neanche il pi� partigiano fra i talebani potrebbe rispondere il secondo!
Naturalmente con tutto il rispetto per il 18-35, che nel suo ambito rimane una grande ottica
alessandro pischedda
Jul 4 2015, 09:02 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 4 2015, 07:25 PM)

B�, a questa domanda neanche il pi� partigiano fra i talebani potrebbe rispondere il secondo!
Naturalmente con tutto il rispetto per il 18-35, che nel suo ambito rimane una grande ottica Tu dici lupaccio una qualita' di immagine cosi' nettamente superiore? Io non sono prorpio convinto.
Se c'e' si parla di inezie secondo me.
Se parliamo di "features" in piu' quali costruzione, 2mm in piu', vr e f4 fisso per carita'...ma qualita' di immagine cosi' superiore...
Il prezzo in piu' sta in quello che ho scritto qui sopra non credo proprio in progettazione di schemi ottici miracolosi..
Ripeto per me la differenza di prezzo sta in 2mm, vr, f4 e costruzione..per carita' giusto cosi'.
Se dovessi riprendere il 16 35 sarebbe per questo non certo per migliorare la qualita' di immagine. Anzi trovo il 18 35 piu' nitido.
RPolini
Jul 4 2015, 09:27 PM
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 4 2015, 10:02 PM)

Anzi trovo il 18 35 piu' nitido.
Non � da escludere che tu abbia provato un esemplare di 18-35 pi� nitido di un esemplare di 16-35.
Gli esemplari di un medesimo obiettivo non sono tutti uguali e possono anche dare lieve differenze di resa su corpi diversi.
Di pi� qui:
http://www.lensrentals.com/blog/2011/10/no...amera-variation
RPolini
Jul 4 2015, 09:49 PM
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 4 2015, 10:02 PM)

Tu dici lupaccio una qualita' di immagine cosi' nettamente superiore? Io non sono prorpio convinto.
Se c'e' si parla di inezie secondo me.
Queste sono le curve MTF "calcolate" (e non "misurate") pubblicate da Nikon, relative alle focali estreme a tutta apertura:
alessandro pischedda
Jul 5 2015, 10:25 AM
tutto puo' essere fatto sta che, nel mio caso, il 18 35 che ho ora al centro va meglio.
Poi ripeto tutto puo' essere che magari aveva bisogno di una minima taratura il 16 35 ecc.
lupaccio58
Jul 5 2015, 10:52 AM
Non � sempre vero, per carit�, c'� sempre l'eccezione che conferma la regola, ma di solito quando un oggetto costa il doppio di uno corrispondente motivo c'� sempre...
alessandro pischedda
Jul 5 2015, 12:33 PM
lupa' per carit� sicuramente.
Per� come scrivevo la differenza di prezzo la imputerei ai "benefit" che ha il 16 pi� che altro.
Che poi l'ho cercato perch� ammetto che quei 2mm in pi� mi mancano e nulla esclude che lo prender�.
Per� per capirci a uno che ha il 18 35 nuovo che vuole fare il salto di qualit� di immagine gli consiglierei un fisso o il 14 24 non il 16 35, almeno la mia opinione..
rasselta
Jul 5 2015, 04:42 PM
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 5 2015, 01:33 PM)

lupa' per carit� sicuramente.
Per� come scrivevo la differenza di prezzo la imputerei ai "benefit" che ha il 16 pi� che altro.
Che poi l'ho cercato perch� ammetto che quei 2mm in pi� mi mancano e nulla esclude che lo prender�.
Per� per capirci a uno che ha il 18 35 nuovo che vuole fare il salto di qualit� di immagine gli consiglierei un fisso o il 14 24 non il 16 35, almeno la mia opinione..
Eliminando i 2 estremi, il 18-35 e il 14-24, per motivi diversi naturalmente, il primo per qualit� e prestazioni, il secondo per utilizzo limitato vista l'escursione focale non molto ampia che non ti permette di utilizzarlo per reportage o street, rimangono il 16-35 e il 17-35. Leggendo altri forum su questo argomento mi sono fatto un idea: la differenza di prezzo, il 17-35 costa mediamente 200 � in pi� non sono giustificati a fronte di 1 stop di luminosit� in pi�. Il 16-35 ha il VR di seconda generazione 1 mm di focale in pi�, pi� contrastato, nano cristalli e autofocus pi� veloce e pi� uniformit� di qualit� tra bordi e centro, unico neo � che a 16/18 distorce parecchio, problema risolvibile in pp. Al momento sono pi� orientato verso il 16-35 a meno che qualcuno non mi faccia cambiare idea.....
RPolini
Jul 5 2015, 05:32 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 5 2015, 11:52 AM)

Non � sempre vero, per carit�, c'� sempre l'eccezione che conferma la regola, ma di solito quando un oggetto costa il doppio di uno corrispondente motivo c'� sempre...

Beh, dai grafiici MTF che Nikon diffonde sembra che il 16-35 sia leggermente migliore, almeno a TA e alle focali estreme (e alla distanza di maf a cui si riferiscono quei plot, che Nikon non dice ...).
Allego anche il confronto in base ai test di
photozone su D3X (da prendere con le pinze per quanto detto sopra e perch� anche qui non si sa a che distanza di maf siano stati effettuati).
A far aumentare il prezzo del 16-35 contribuisce la minore lunghezza focale (scende fino a 16 mm, e 2 mm non sono pochi a quelle focali), la presenza dello stabilizzatore, oltre ad un'apertura costante che rimane f/4 anche a 35 mm (contro f/4.5 del 18-35G).
alessandro pischedda
Jul 5 2015, 11:59 PM
Va bene dai si dice tutti la stessa cosa secondo me.
Ripeto per come la vedo io se si vuole un miglioramento di qualit� di immagine non � dal 18 35 al 16 35 che bisogna passare.
Il 16 35 si sceglie per questioni operative, focali, vr, nani.
Poi sar� leggermente migliore per carit� per� confrontando le foto "medie" di quando avevo il 16 35 con quelle attuali del 18 35 non riesco veramente a notare differenze a livello di dettaglio.
Parlo di foto di vita vissuta no prove di muri o altro.
Foto di vacanze.
Poi ok a 35 e' f4 fisso per� a 18 il 18 35 e' 3.5, se vogliamo dirla tutta..
e poi volete mettere a viaggiare con ryanair, easyjet ecc con una lente da 350 grammi?
Resta il fatto ripeto che non escludo di riprenderlo pi� in l�.
Sembra una sciocchezza ma 16 e 18 sono due cose diverse
lupaccio58
Jul 6 2015, 06:57 AM
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 6 2015, 12:59 AM)

Sembra una sciocchezza ma 16 e 18 sono due cose diverse
...no, non sembra affatto una sciocchezza...
massimiliano.c
Jul 6 2015, 09:26 AM
Dovessi comprare uno zoom grandangolare per la mia D750, sceglierei sicuramente il 18-35G (che � meno costoso di altri obiettivi omologhi per via della costruzione e dell'escursione focale, di certo non per la qualit� d'immagine, almeno a giudicare dalle centinaia di foto che ho visto in giro per il web scattate con questo obiettivo). Poi, certo, se serve scendere con i millimetri, o ci si vuole divertire con le possibilit� offerte dal VR, bisogna indirizzarsi altrove.
cuomonat
Jul 6 2015, 10:15 AM
Il 18/35 G non avr� dei picchi di resa in assoluto migliori ma eccelle per uniformit� e resistenza al flare alla minima focale, se confrontato con gli altri.
Il 17/35 � il migliore per nitidezza a TA, dal centro a met� frame, ma recupera in uniformit� da f8 in poi; Rispetto a questo il 16/35 � pi� uniforme a TA ma non prevale al centro; il 14/24 � sempre pi� uniforme come resa centro bordi e in assoluto il pi� nitido (pari al centro rispetto al 17/35).
Unica pecca del 18/35 G, per me, la distorsione a baffo, per altro correggibile con LR (solo CO8 � ancora in ritardo per il profilo). La robustezza non mi preoccupa, a parte le ghiere non vi sono parti esterne in movimento, tranne la lente frontale che scorre all'interno del barilotto, non riscontro giochi meccanici o indurimenti delle ghiere, in sostanza non vedo cosa possa rompersi se non cade in terra. Anche in caso di urti il polimero ha un ritorno elastico superiore ai metalli, certo non ferma le pallottole. Il peso inferiore influisce positivamente anche sulla massa e secondo me sulla stabilit� dei gruppi ottici, circa problemi di disallineamento causati da traumi. Poi occorrerebbe sapere come sia stato ingegnierizzato questo apetto, ma chi pu� dirlo finch� non si realizza l'evento avverso.
In generale i rilievi di Photozone coincidono con la mia esperienza, nel caso specifico.
alessandro pischedda
Jul 6 2015, 11:10 AM
si direi che i grafici di photozone confermano le impressioni sopraelencate. Otticamente siamo fondamentalmente li, difficile accorgersi su un generico jpg della lente di provenienza (nel caso 16 e 18 35)
rasselta
Jul 6 2015, 11:49 AM
QUOTE(cuomonat @ Jul 6 2015, 11:15 AM)

Il 18/35 G non avr� dei picchi di resa in assoluto migliori ma eccelle per uniformit� e resistenza al flare alla minima focale, se confrontato con gli altri.
Il 17/35 � il migliore per nitidezza a TA, dal centro a met� frame, ma recupera in uniformit� da f8 in poi; Rispetto a questo il 16/35 � pi� uniforme a TA ma non prevale al centro; il 14/24 � sempre pi� uniforme come resa centro bordi e in assoluto il pi� nitido (pari al centro rispetto al 17/35).
Unica pecca del 18/35 G, per me, la distorsione a baffo, per altro correggibile con LR (solo CO8 � ancora in ritardo per il profilo). La robustezza non mi preoccupa, a parte le ghiere non vi sono parti esterne in movimento, tranne la lente frontale che scorre all'interno del barilotto, non riscontro giochi meccanici o indurimenti delle ghiere, in sostanza non vedo cosa possa rompersi se non cade in terra. Anche in caso di urti il polimero ha un ritorno elastico superiore ai metalli, certo non ferma le pallottole. Il peso inferiore influisce positivamente anche sulla massa e secondo me sulla stabilit� dei gruppi ottici, circa problemi di disallineamento causati da traumi. Poi occorrerebbe sapere come sia stato ingegnierizzato questo apetto, ma chi pu� dirlo finch� non si realizza l'evento avverso.
In generale i rilievi di Photozone coincidono con la mia esperienza, nel caso specifico.
Condivido con te il discorso sui materiali utilizzati, vogliamo un obiettivo in metallo, luminoso, con il vr, con i nanocristalli, con il motore all'interno, ma deve pesare poco! Gli schemi ottici sono fatti di compromessi in quanto � impossibile riprodurre ci� che il ns occhio vede. Quindi prendiamo ci� che fa per noi sapendo che a qualcosa dovremmo pur rinunciare. Per quanto riguarda il 18-35 l'ho avuto e non mi ha certo entusiasmato (non per i materiali) anche se ho fatto buone foto.
cuomonat
Jul 6 2015, 11:55 AM
QUOTE(rasselta @ Jul 6 2015, 12:49 PM)

... Per quanto riguarda il 18-35 l'ho avuto e non mi ha certo entusiasmato (non per i materiali) anche se ho fatto buone foto.
Cosa ci vuole per entusiasmarti, allora?
alessandro pischedda
Jul 6 2015, 01:10 PM
senza polemica ma visto, come gia' scritto, che ho posseduto entrambi gli obiettivi. Otticamente e ripeto otticamente, apparte i 2mm, in cosa trovate il 18 35 peggiore del 16 35, proprio per curiosita' null'altro.
maurizio angelin
Jul 6 2015, 02:14 PM
QUOTE(rasselta @ Jul 3 2015, 01:35 AM)

Sono molto indeciso su quale zoom grandangolare scegliere:
- il 14-24 2,8
- il 17-35 2,8
- il 16-35 4
A parte il prezzo e la luminosit� il 16-35 ha il VR � G. Il 14-24 � molto pesante.
In passato ho avuto il 18-35 3.5-4 � mi ha molto deluso.
Aiutatemi a scegliere.
Grazie
A cosa ti serve ?
Che corpo possiedi ?
Hai altre ottiche nel range o "contigue" ai range?
Ti serve un f2,8 ?
Ti basta arrivare a 24mm ?
Non capisco come si possa chiedere e dare un consiglio senza avere un minimo di informazioni.
QUOTE(buzz @ Jul 3 2015, 01:49 AM)

scegli quello che ti serve

Sei un mito !
sarogriso
Jul 6 2015, 02:41 PM
QUOTE(rasselta @ Jul 3 2015, 01:35 AM)

Sono molto indeciso su quale zoom grandangolare scegliere:
- il 14-24 2,8
- il 17-35 2,8
- il 16-35 4
Li bisognerebbe trovare un bravo negoziante con uno dei tre sullo scaffale e provvisto dei restanti due, .......in pochi minuti usciresti con "il migliore"
rasselta
Jul 6 2015, 03:00 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 6 2015, 03:14 PM)

A cosa ti serve ?
Che corpo possiedi ?
Hai altre ottiche nel range o "contigue" ai range?
Ti serve un f2,8 ?
Ti basta arrivare a 24mm ?
Non capisco come si possa chiedere e dare un consiglio senza avere un minimo di informazioni.

Sei un mito !
Ho una D600 con ottiche 24-120 f4, 70-300 f4-5,6, 35 f1,8, 60 micro, 85 f1,8. Lo zoom grandangolare mi servirebbe a scendere sotto il 24 mm e soprattutto per paesaggi e street.
maurizio angelin
Jul 6 2015, 03:52 PM
QUOTE(rasselta @ Jul 6 2015, 04:00 PM)

Ho una D600 con ottiche 24-120 f4, 70-300 f4-5,6, 35 f1,8, 60 micro, 85 f1,8. Lo zoom grandangolare mi servirebbe a scendere sotto il 24 mm e soprattutto per paesaggi e street.
Vedi che la risposta � gi� implicita nel tuo charimento ?
Arrivare a 35 sarebbe una inultile sovrapposizione quindi: 14-24
RPolini
Jul 6 2015, 06:36 PM
QUOTE(cuomonat @ Jul 6 2015, 12:55 PM)

Cosa ci vuole per entusiasmarti, allora?
Il 21 Zeiss!
QUOTE(rasselta @ Jul 6 2015, 04:00 PM)

... mi servirebbe a scendere sotto il 24 mm e soprattutto per paesaggi e street.
Il 21 Zeiss scende sotto 24 mm, e dopo che l'hai provato lasci perdere gli zoom UWA Nikkor ...
giovanni949
Jul 6 2015, 06:51 PM
Qui
http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=24&av2=5.6una prova comparata faccia a faccia fra il 18/35 ed il 16/35. Il bello di questi test � che � possibile cambiare sia la focale sia l'apertura per un confronto completo.
Direi che il 18/35 � mediamente superiore a tutte le aperture ed a tutte le lunghezze focali (non sono partigiano, io ho il 16/35)
A chi non crede alla qualit� assoluta dei moderni zoom consiglierei di confrontare il vincitore con una'ottica fissa di pari lunghezza (nel test si pu� cambiare l'ottica di confronto purch� il corpo macchina resti uguale (D800) per avere risultati confrontabili. Se escludiamo i super campioni direi che le differenze spesso non sono percettibili, anzi !
A chi non crede nei test e nei diagrammi MTF direi che una base di partenze � bene ci sia per giudicare un'ottica, possiamo fidarci solo del retrogusto ai frutti di bosco che solo certi occhi d'aquila riescono a percepire ?
giovanni949
Jul 6 2015, 06:57 PM
Qui
http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=35&av2=5.6il confronto del 18/35 col 35 mm. 1,8 G alla focale di 35 mm e ad F5,6. Stravince lo zoom, ma se uno non crede ... va bene lo stesso.
cuomonat
Jul 6 2015, 09:35 PM
QUOTE(RPolini @ Jul 6 2015, 07:36 PM)

Il 21 Zeiss!
Il 21 Zeiss scende sotto 24 mm, e dopo che l'hai provato lasci perdere gli zoom UWA Nikkor ...

Ti credo sulla parola, ma per me conta la focale pi� delle prestazioni e ai 18mm non posso rinunciare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.