Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
v.giuseppe
Buonasera .
Sono alle prime armi nella fotografia , ho da poco acquistato la P600 ( splendita) , come si fa per mettere a fuoco una parte dell'inquadratura ?
Grazie.
Antonio Canetti
Benvenuto sul Forum

bisognerebbe capire bene cosa intendi per "una parte dell'inquadratura", tecnicamente la messa a fuoco avviene per piani verticali, come ad esempio il volto bene a fuoco o lo sfondo sfocato er questo lo zoom va messo su medio tele e il diaframma tutto aperto, questo è indicativamente poi bisogna vedere caso per caso e per un ritratto.

Antonio

v.giuseppe
QUOTE(v.giuseppe @ Jul 3 2015, 07:09 PM) *
Buonasera .
Sono alle prime armi nella fotografia , ho da poco acquistato la P600 ( splendida) , come si fa per mettere a fuoco una parte dell'inquadratura ?
Grazie.



Esatto proprio ciò intendevo. Mettere a fuoco un soggetto (scelto da me) e sfocare lo sfondo. Solo che non riesco a farlo con la mia p600. Qualcuno saprebbe aiutarmi? intendo nello specifico del mio modello smile.gif
Antonio Canetti
il problema che non riesci a ottenere questo effetto dipende dal fatto è che hai il diaframma un po' chiuso: f/3.3-6.5 che è un vantaggio e difetto dal come si vedono le cose, con diaframmi così chiusi si ha il vantaggio di avere un buona zona a fuoco, ma per quello intendi fare tu è uno svantaggio perché ti occorre un diaframma f/1,8, meglio se è f/1,4 con questi è facile mettere a fuoco il soggetto e sfocare lo sfondo, ti ripeto il consiglio di prima lo zoom su una posizione tele e diaframma tutto aperto, prova un po' di focali e vedi se ti avvicini quello che desideri, altrimenti...devi passare ad una reflex con un ottica 50 o 80mm con i diaframmi indicati sopra.

Antonio
v.giuseppe
ok grazie. Facendo foto con lo zoom al massimo ad un soggetto lontano, riesco ad ottenere l'effetto desiderato. Ma ciò vuol dire che non posso ottenere lo stesso risultato con un soggetto vicino all'obiettivo?
Antonio Canetti
si una certa relazione tra lunghezza focale e diaframma c'è , nel senso che indicativamente più e lunga la focale è più ridotta la profondità di campo, come più aperto il diaframma più la profondità di campo è ridotta.

nel formato FF (nelle Coolpix il formato è più piccolo e valori cambiano) a cui faccio riferimento perché uso questo, per ottenere un ottimo risultato si usano diaframmi f/1,8 e/o f /1,4 e un ottica tra i 50 e 85mm con qualche digressione a 135mm, per ottenere un bel ritratto con un altrettanto bel sfocato sul fondo,

comunque ricapitolando è un bilanciamento tra distanza soggetto, lunghezza focale e diaframma devi trovare il giusto bilanciamento di questi tre valori.

Antonio

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.