Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
robbyneuro
Salve a tutti,

sto usando da poco una nikon d100 ed è il mio primo corpo "professionale" (posseggo una nikon d40).

Sarà una mia impressione, ma i verdi mi paiono un po' "impastati" e con poco sharpening, che ne pensate?

Fotografando dei fiori ed in genere facendo dei primi piani i risultati non mi deludono ma nei panorami sento la mancanza di definizione e come sopra menzionato i verdi risultano un po' "impastati".

Al momento fotografo in raw utilizzando i seguenti obiettivi con un af-s 35mm 1.8 dx, un nikkor Af 28-70 3.5-4.5d e un af-s 55-200 vr.

Mi potete dire la vs esperienza con questo corpo e se avete dei consigli sono tutto orecchie.

Grazie.

Roberto

in allegato (senza pretese eh eh..) a titolo esemplificativo due file non ritoccati e convertiti semplicemente in jpg

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
buzz
Principalmente dipende da come hai impostato sia lo spazio colore sia i parametri del jpg.
Scatta in raw, sviluppa con un programma e inserisci un profilo colore adeguato.

Comunque stiamo parlando delle prime tecnologie digitali.
La macchina ha quasi 15 anni.
_Lucky_
QUOTE(robbyneuro @ Jul 15 2015, 12:14 PM) *
... i verdi mi paiono un po' "impastati" e con poco sharpening....
... fotografando dei fiori ed in genere facendo dei primi piani i risultati non mi deludono ma nei panorami sento la mancanza di definizione....


Se parliamo di bilanciamento dei colori, sviluppando il raw, puoi bilanciarli come meglio preferisci...... wink.gif
Se parliamo di definizione, stai scattando con una macchina da 6 Mpix, che sono decisamente pochi per scattare panorami con particolari lontani, piccoli e minuti come le foglie, ed ottenere una definizione sufficiente di questi ultimi.....
Molti paesaggisti sono passati dai 12 Mpixel della D700 ai 36 Mpixel della D800 proprio per questo motivo, e la corsa ai Mpixel non e' ancora terminata wink.gif

P.S. anche io uso ancora la D100, ogni tanto, e come hai avuto modo di verificare anche tu, su determinati soggetti e' ancora capace di dare qualcosa..... Piu' che altro sono i tempi di reazione della macchina e quel display minuscolo a dare maggiormante sui nervi.
Buona luce e buone foto
RPolini
QUOTE(robbyneuro @ Jul 15 2015, 12:14 PM) *
Mi potete dire la vs esperienza con questo corpo e se avete dei consigli sono tutto orecchie.


La D100 (annunciata nel 2002) è un'ottima fotocamera con corpo in magnesio che permette di stampare tranquillamente fino all'A3 con risultati molto buoni.
Ho fatto ottimi A3 anche con file della vecchia Coolpix 8400 che ha sì un buon obiettivo zoom, ma che non adrà mai (nonostante 2 Mpix in più) come la D100 a cui posso abbinare i migliori obiettivi Nikkor (la D100 con un 85/1.4 fa cose che la CP8400 si sogna wink.gif ).
Il vero limite della D100 (come fotocamera) è l'AF (modulo CAM900 con 5 sensori), non paragonabile ai moduli attuali. Molti sostengono che 6 mpix siano pochi. Sarei curioso di vedere le loro stampe. Ho visto meravigliose stampe 60x90 cm ottenute da file della Canon EOS 1D MkII N (8 Mpix) col 300/2.8 alla fluorite ... Se tu stampi oltre quella dimensione, ecco che allora posso essere d'accordo con chi dice che 6 Mpix possono essere pochi.

Le ottiche che citi (28-70 e 55-200) sono ottiche amatoriali. Io usavo con la D100 l'AF 35-70/3.3-4.5 e, nonostante i 6 Mpix del sensore, quando scattavo foto simili con 60 macro o 50/1.4 la differenza si notava ... Per i paesaggi usavo il 12-24/4 e la resa era molto buona. Fondamentale è la messa a fuoco accurata e dove serve, nonché l'assenza di micromosso. In assenza di problemi tecnici in fase di ripresa, lo sharpening andrebbe poi regolato sempre in fotoritocco, sul file raw, portando a 0 quello impostato in-camera. Infatti, la maschera di contrasto va applicata in base al tipo di ripresa e all'obiettivo usato. In altre parole, va ottimizata foto per foto cercando di estrarre il maggior dettaglio possibile, senza introdurre artefatti da oversharpening.
Buone foto smile.gif
robbyneuro
Ciao a tutti e grazie delle risposte che ho trovato condivisibili!!

Ad ogni modo sono molto soddisfatto della mia D100 e con il suo tocco retrò (effetto pellicola lo chiamo io eh eh..), ben si adatta a lavorare con la mia Nikon D40.

Non mi rimane che trovare qualche buon obbiettivo!


grazie ancora,

roberto

P.S. allego due
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
foto della mia ultima uscita
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 941.9 KB
undertaker
nella prima che hai messo personalmente mi sa che c'è del mosso o qualcosa che non va... anche la griglia e il rotolo del tubo acqua non mi sembrano nitidi... anche il tronco dell'albero.
Con che lente l'hai scattata?

Anche perchè... quella della farfalla mi pare davvero bella nitida, e non hai citato obiettivi macro
buzz
probabilmente è flare
MarcoD5
[quote name='robbyneuro' date='Jul 15 2015, 12:14 PM' post='3960426']
Salve a tutti,

sto usando da poco una nikon d100 ed è il mio primo corpo "professionale" (posseggo una nikon d40).

Sarà una mia impressione, ma i verdi mi paiono un po' "impastati" e con poco sharpening, che ne pensate?

Fotografando dei fiori ed in genere facendo dei primi piani i risultati non mi deludono ma nei panorami sento la mancanza di definizione e come sopra menzionato i verdi risultano un po' "impastati".

Al momento fotografo in raw utilizzando i seguenti obiettivi con un af-s 35mm 1.8 dx, un nikkor Af 28-70 3.5-4.5d e un af-s 55-200 vr.

Mi potete dire la vs esperienza con questo corpo e se avete dei consigli sono tutto orecchie.

Grazie.

Roberto

in allegato (senza pretese eh eh..) a titolo esemplificativo due file non ritoccati e convertiti semplicemente in jpg


Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


con un 55-200, F16 1/40s mi sembra azzardato, l'ottica in questione lascia a desiderare, pare ci sia del micromosso
robbyneuro
"con un 55-200, F16 1/40s mi sembra azzardato"

In effetti è azzardato rolleyes.gif (visto che ho scattato senza l'ausilio di un treppiede), ad ogni modo e in generale la sensazione che mi rimane è una certa pastosità dei verdi.

Grazie per le Vs risposte!

Roberto
robbyneuro
Tralasciando che il sensore era sporco (guardate in basso a dx), voglio postarvi una foto "macro" (sempre con il 55-200vr e scattata a mano libera), in due versioni dove il colore dominante è il verde.
Una foto semplicemente trasformata da raw in jpg senza ritocchi, una fotoritoccata "aumentando "un pochino contrasto, nitidezza, esposizione e booster colore (utilizzio ViewNx2).

Che ne pensate? Qui il verde con il "soggetto in primo piano" mi risulta più gradevole. Infine un altra foto con dominante verde.

Grazie ancora

Roberto

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 718.4 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 885.1 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 866.2 KB

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.