QUOTE(robbyneuro @ Jul 15 2015, 12:14 PM)

Mi potete dire la vs esperienza con questo corpo e se avete dei consigli sono tutto orecchie.
La D100 (annunciata nel 2002) è un'ottima fotocamera con corpo in magnesio che permette di stampare tranquillamente fino all'A3 con risultati molto buoni.
Ho fatto ottimi A3 anche con file della vecchia Coolpix 8400 che ha sì un buon obiettivo zoom, ma che non adrà mai (nonostante 2 Mpix in più) come la D100 a cui posso abbinare i migliori obiettivi Nikkor (la D100 con un 85/1.4 fa cose che la CP8400 si sogna

).
Il vero limite della D100 (come fotocamera) è l'AF (modulo CAM900 con 5 sensori), non paragonabile ai moduli attuali. Molti sostengono che 6 mpix siano pochi. Sarei curioso di vedere le loro stampe. Ho visto meravigliose stampe 60x90 cm ottenute da file della Canon EOS 1D MkII N (8 Mpix) col 300/2.8 alla fluorite ... Se tu stampi oltre quella dimensione, ecco che allora posso essere d'accordo con chi dice che 6 Mpix possono essere pochi.
Le ottiche che citi (28-70 e 55-200) sono ottiche amatoriali. Io usavo con la D100 l'AF 35-70/3.3-4.5 e, nonostante i 6 Mpix del sensore, quando scattavo foto simili con 60 macro o 50/1.4 la differenza si notava ... Per i paesaggi usavo il 12-24/4 e la resa era molto buona. Fondamentale è la messa a fuoco accurata e dove serve, nonché l'assenza di micromosso. In assenza di problemi
tecnici in fase di ripresa, lo
sharpening andrebbe poi regolato sempre in fotoritocco, sul file raw, portando a 0 quello impostato in-camera. Infatti, la maschera di contrasto va applicata in base al tipo di ripresa e all'obiettivo usato. In altre parole, va ottimizata foto per foto cercando di estrarre il maggior dettaglio possibile, senza introdurre artefatti da
oversharpening.
Buone foto