Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paola
Ho un problema nel trasferimento sul pc di alcune foto scattate oggi, dovrebbero essere una trentina, in formato RAW..Collego la macchina come sempre al pc e dopo l'11^ foto mi appare un messaggio :impossibile trasferire il file, parametro non corretto! ho provato in vari modi..sempre lo stesso messaggio...Ho tentato pi� volte senza successo, ovviamente anche manualmente operando su ogni singola foto...
Ho quindi scattato altre foto di prova che subito dopo ho trasferito senza problema..
La scheda � il microdrive da 1 GB IBM...Cosa puo' essere accaduto? Qualcuno puo' spiegarmi? Non vorrei trovarmi in questa situazione con foto a cui tengo particolarmente!!

paola
Falcon58
Ciao paola,

Spero con tutto il cuore che non sia il microdrive che sia andato in tilt (danneggiamento della superficie del disco o simili)., specialmente se sul drive hai delle immagini a cui tieni.
Ti dico questo perch� la stessa cosa � capitata anche a un mio carissimo amico fotografo professionista, il quale si � sentito rispondere dall'assistenza IBM che loro non potevano farci niente, in quanto quasi sicuramente il microdrive gli era caduto a terra!!!!????? mad.gif mad.gif
Questa � una scusa che spesso questi signori prendono per non sostituire i loro aggeggini difettosi.
Spero comunque di essermi sbagliato!!

Saluti

Luciano
Lambretta S
Ciao Paola hai provato a trasferirle dalla dodicesima in poi... pu� capitare che un file immagine per qualche malaugurato motivo si deteriori... in questo caso si pu� provare a recuperarlo... per� prima di fare questo � opportuno scaricare il maggior numero di file immagine buoni e poi tentare il ripristino di quelli corrotti almeno se la faccenda va male limiti il danno alle sole immagini difettose... ultimamente su best shot nr. 5 � arrivata la segnalazione di un software di ripristino peraltro freeware ...

Ulteriori notizie circa questo software e per il download qui appresso...

pcinspector
paola
Luciano, spero di no..
Ma se fosse un problema legato al microdrive, non mi sarebbe stato possibile prelevare le foto scattate successivamente,almeno credo..
Speriamo bene..
provero' ancora
sad.gif
Lambretta S
QUOTE (paola @ May 2 2004, 10:34 PM)
Luciano, spero di no..
Ma se fosse un problema legato al microdrive, non mi sarebbe stato possibile prelevare le foto scattate successivamente,almeno credo..
Speriamo bene..
provero' ancora
sad.gif

Aspita!!! Hai scritto sopra il microdrive... non andava assolutamente fatto se si � danneggiata la FAT File Allocation Table del microdrive le immagini successive possono aver sovrascritto quelle che non riuscivi a leggere e in quel caso non c'� verso di recuperarle... speriamo che il microdrive abbia visto quei settori come difettosi e sia andato a scrivere da un'altra parte...
paola
Grazie Lambretta,

certamente ho provato dalla 12^ in poi, provando sia con la selezione che singolarmente..
Comunque stasera non le tocco piu', temo di peggiorare la situazione..Grazie della comunicazione del software,domani prover�

unsure.gif

paola
oh cielo!! che ho sovrascritto???
ma non credo... quando spengo la macchina e scatto altre foto, queste vanno in un'altra cartella... Infatti dopo che ho ricollegato la periferica c'erano e ci sono entrambe le cartelle....i file stanno tutti l�!
Massimo Pasinato
A me � successo di rimanere a "piedi" con un vecchio microdrive da 340....scattavo senza problemi poi quando andavo a scaricarle nel pc per qualche secondo funzionava, riuscivo a scaricare 3/4 foto nel pc e poi iniziava a "girare" a vuoto piantando pure il pc!!!
Se puoi elimina il microdrive e passa a CP TIPE I!!
Buone foto Max
Lambretta S
QUOTE (paola @ May 2 2004, 10:44 PM)
oh cielo!! che ho sovrascritto???
ma non credo... quando spengo la macchina e scatto altre foto, queste vanno in un'altra cartella... Infatti dopo che ho ricollegato la periferica c'erano e ci sono entrambe le cartelle....i file stanno tutti l�!

Ehm Paola mi dispiace per te ma non � cos� semplice la FAT � una cosa i settori dell'HD sono un'altra in pratica la FAT � la rubrica dove c'� l'indirizzo in cui andare a cercare i dati ed � memorizzata in una zona particolare dell'HD in doppia copia quindi leggendo le directory dalla FAT le cartelle le vedi il problema � che memorizzando altre immagini se c'� qualche errore appunto nella FAT di dimensione del file che ne so dsc0027.nef lungo 9 megabyte parte dal settore 2 e arriva al 10 (per ipotesi non � cos� semplice gli indirizzi sono esadecimali) mentre nella realt� arrivava al settore 15 i settori dall'11 al 15 possono essere sovrascritti quindi il file � utile a met�... la possibilit� di sovrascrivere accidentalmente i settori occupati dai file precedenti � elevata... in sostanza pu� capitare che rimane la cassetta della posta e ti si spiana la casa... speriamo dato che il Micro Drive � di un bel Gigabyte che questo non sia successo... da adesso in poi quando hai simili problemi prima di memorizzare altre immagini anche in altre cartelle tenta prima il ripristino dei file... wink.gif
Massimo Pasinato
QUOTE (lambretta @ May 2 2004, 11:05 PM)
... in sostanza pu� capitare che rimane la cassetta della posta e ti si spiana la casa...

Esempio azzeccato in pieno!! rende bene l' idea!! wink.gif
Massimo
Falcon58
Ciao paola,

Scusami se ti disturbo, ma ieri sera nei fumi del sonno, mi sono dimenticato di chiederti se tramite il monitor della macchina o tramite il Nikon Browser riesci a vedere le foto successive alla 11.

Luciano
Falcon58
X lambretta,

Ho scaricato ed installato Pcinspector ed ho voluto provare a recuperare le immagini su una CF dopo averla formattata. Siccome nelle spiegazioni del programma c'� scritto che la formattazione esegue solo una cancellazione veloce dei dati (mi � parso di capire solo una sorta di indice come la TOC nei CD riscrivibili), ed � appunto importantissimo come dicevi giustamente tu di non scrivere di nuovo sulla memoria, pena la sovrascrittura dei dati esistenti. Come immagini, sono riuscito a recuperare dei files .tif, ma di dimensioni piccolissime, circa 1,4 mega (i files originari erano dei RAW compressi da circa 3,3 mega). Quando anche hai recuperato questi dati, cosa te ne fai, visto le miserrime dimensioni? Sono io che ho pastrocchiato con il programma o tu ne sai qualcosa in pi�? unsure.gif

Saluti

Luciano
Lambretta S
QUOTE (Falcon58 @ May 3 2004, 07:46 AM)
X lambretta,

Ho scaricato ed installato Pcinspector ed ho voluto provare a recuperare le immagini su una CF dopo averla formattata. Siccome nelle spiegazioni del programma c'� scritto che la formattazione esegue solo una cancellazione veloce dei dati (mi � parso di capire solo una sorta di indice come la TOC nei CD riscrivibili), ed � appunto importantissimo come dicevi giustamente tu di non scrivere di nuovo sulla memoria, pena la sovrascrittura dei dati esistenti. Come immagini, sono riuscito a recuperare dei files .tif, ma di dimensioni piccolissime, circa 1,4 mega (i files originari erano dei RAW compressi da circa 3,3 mega). Quando anche hai recuperato questi dati, cosa te ne fai, visto le miserrime dimensioni? Sono io che ho pastrocchiato con il programma o tu ne sai qualcosa in pi�? unsure.gif

Saluti

Luciano

Effettivamente � cos� quando si masterizza un CD viene creata una porzione di spazio in cui viene memorizzata la TOC Table of Contents (tavola dei contenuti)... mentre quando si memorizzano i dati su un Hard Disk gli indirizzi di inizio e fine del file vengono memorizzati nella FAT File Allocation Table (tavola di allocazione dei file) sui cd riscrivibili esistono due tipi di formattazione quella veloce e quella completa in quella veloce viene cancellata solo la TOC con appositi programmi si pu� recuperare il contenuto del CD con quella completa si cancella tutto... analogamente sugli Hard Disk quando si cancella un file si eliminano i suoi riferimenti nella FAT ovviamente con appositi programmi il file eliminato pu� essere recuperato... se nel frattempo sono avvenute delle sovrascritture a volte � possibile recuperarne solo una parte pi� o meno significativa...

Per Falcon il programma che hai usato � molto user friendly o meglio di facile utilizzo... pertanto � alquanto remota la possibilit� di eventuali pastrocchiamenti da parte tua... in ogni caso � possibile che tu l'abbia fatto non avendo assistito alle operazioni non posso certo escluderlo... certo � strano che se i file memorizzati erano raw ritrovarsi poi dei file tiff... ripeto non avendo partecipato alle operazioni non posso esprimermi con certezza su quanto accaduto...

A questo punto consiglio di fare qualche prova con questo programma... scattate qualche immagine di prova con la vostra fotocamera... salvate i file sull'harddisk e poi formattate la Compact Flash e provate a recuperane i dati della serie allenatevi per quando (speriamo mai) vi dovesse capitare realmente di dover recuperare dei dati in modo da essere sufficente "Sciolti" nell'utilizzo del Software... wink.gif

Lambretta S
QUOTE (Falcon58 @ May 3 2004, 07:46 AM)
Ho scaricato ed installato Pcinspector ed ho voluto provare a recuperare le immagini su una CF dopo averla formattata.

La formattazione come l'hai fatta sulla fotocamera o sul PC? wink.gif
Falcon58
Ciao Lambretta,

La formattazione della CF l'ho fatta dalla macchina, anche perch� facendola da computer (uso Win2k e WinXP quindi con Fat diversa), la scheda non viene pi� vista, previa riformattazione dalla macchina.
La cosa in effetti che non capisco, � da dove sono saltate fuori le immagini tiff, se io sulla CF lavoro solo in RAW. Boh!!!
Grazie comunque per la tua disponibilt� rolleyes.gif

Saluti

Luciano
Marco Negri
Ottima ed alquanto completa la precisa descrizione di Lambretta.

Volevo solamente aggiungere che il pi� delle volte la nostra CF o MicroDrive pu� avere dei problemi alla FAT ma, � possibile risolverlo, ricorrendo semplicemente alla diagnostica proposta con i programmi Microsoft.

Se disponete di un lettore CF inserendo semplicemente la Card potrete lanciare
l' utility ScanDisk, verificando cos� la possibilit� di errore sull� unit� .

A volte con un semplice controllo del disco si possono determinare problemi apparentemente irrisolvibili. wink.gif

Auguri per le foto di Paola.

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.