Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabrybord
Intanto un saluto a tutti i membri del forum essendo questo il mio primo intervento
domanda con risposta secca..
sostituzione 18 55 obiettivo kit con :
Nikon AF-S DX 16-85mm f/ 3.5-5.6 G ED VR usato prezzo 300� top per escursione focale
Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C nuovo prezzo 400� topo per luminosit�

corpo macchina d5300 utilizzo specifico nessuno
un consiglio grazie
Banci90
Sar� sincero..
Vuoi un Obiettivo pi� solido? Fai il cambio, anche se esistono alternative pi� economiche.. Nikon 18-70..
Vuoi un'Escursione pi� Versatile? Fai il cambio, anche se esistono alternative pi� economiche.. Nikon 18-105..
Vuoi delle Foto Qualitativamente Migliori? Tieniti il 18-55 che non cambia una virgola.

Attualmente l'Unico Zoom Dx di Qualit� Superiore alla massa � il 17-55 2.8, 600 euro usato..

Ps: ovviamente chi ha il 16-85 ti dir� che � meglio, forse perch� ormai i soldi celi ha spesi..
nikosimone
QUOTE(banci93 @ Jul 17 2015, 01:36 PM) *
Vuoi delle Foto Qualitativamente Migliori? Tieniti il 18-55 che non cambia una virgola.

Attualmente l'Unico Zoom Dx di Qualit� Superiore alla massa � il 17-55 2.8, 600 euro usato..


Entrambe queste affermazioni sono discutibili.

Tra il 18-55 ed i due menzionati da fabrybord un po' di differenza c'�, poi che si sia in grado di farla emergere e di apprezzarla � un altro discorso.

Il 17-55 non � il solo zoom dx di qualit�, anzi � il pi� vecchio di quelli buoni.
� appena uscito il nuovo Nikon 16-80 che promette di essere un ottimo zoom, ma soprattutto c'� il 18-35 Art che � l'unico zoom al mondo ad avere una apertura costante F1.8 su tutta l'escursione ed ha prestazioni superiori a qualsiasi altro zoom dx in commercio.

Va bene essere fanboy...
...ma senza esagerare perch� altrimenti si danno informazioni fuorvianti a chi invece chiede chiarimenti.


Banci90
QUOTE(nikosimone @ Jul 17 2015, 02:09 PM) *
Entrambe queste affermazioni sono discutibili.

Tra il 18-55 ed i due menzionati da fabrybord un po' di differenza c'�, poi che si sia in grado di farla emergere e di apprezzarla � un altro discorso.

Il 17-55 non � il solo zoom dx di qualit�, anzi � il pi� vecchio di quelli buoni.
� appena uscito il nuovo Nikon 16-80 che promette di essere un ottimo zoom, ma soprattutto c'� il 18-35 Art che � l'unico zoom al mondo ad avere una apertura costante F1.8 su tutta l'escursione ed ha prestazioni superiori a qualsiasi altro zoom dx in commercio.

Va bene essere fanboy...
...ma senza esagerare perch� altrimenti si danno informazioni fuorvianti a chi invece chiede chiarimenti.

Che informazione fuorviante avrei dato?
Peccato che non ho pi� i files, assieme a due colleghi, anni fa feci un confronto 18-55, 18-70, 18- 105, 18-140, 16-85 e 17-55
17-55 aparte sembrava di aver scattato sempre con lo stesso obiettivo, magari notavi qualcosa ingrandendo al 100% ma nulla che valorizzasse un esborso di 300 euro..
Secondo me l'unico pro, � l'escursione focale e la qualit� costruttiva, come gi� detto..

Come vedi io ho specificato "Attualmente unico zoom Dx superiore alla massa" in quanto il 16-80 non l'ha provato ancora nessuno mentre il 18-35 non l'ho neppure nominato in quanto ha un'escursione che, Secondo Me, lo escludeva dalla richiesta (16-85 e 17-70)..

E' la prima volta che mi viene dato del FanBoy per aver fatto un apprezzamento su degli economici obiettivi da kit (18-55/70/105..
fabrybord
grazie per la risposta
il mio dubbio sui due obiettivi non era certo riguardo la qualit� di immagine
mi interessava pi� che altro sapere se la maggiore apertura del sigma potesse fare la differenza anche se minima
attualmente posseggo solo nikkor dx 18 55 e un nikkor dx 35 1,8 fisso
Banci90
QUOTE(fabrybord @ Jul 17 2015, 04:28 PM) *
grazie per la risposta
il mio dubbio sui due obiettivi non era certo riguardo la qualit� di immagine
mi interessava pi� che altro sapere se la maggiore apertura del sigma potesse fare la differenza anche se minima
attualmente posseggo solo nikkor dx 18 55 e un nikkor dx 35 1,8 fisso

Non � priprio il Top come Obiettivo e la sua Resa a f2.8 non � il massimo, vignetta alle minime focali e la resa attorno ai 50mm scende leggermente
Detto questo, per quello che costa, non mi sembra male.. Dire che il prezzo � indicatore di qualit� non sempre � la verit� ma neppure una fesseria.
Di miglioramenti rispetto al 18-55 che gi� hai sicuramente cene sono; sta a te valutare se valgano 400 euro.

Come ti dicevo, per me no, ma ognuno ragiona con la propria testa; io preferirei tenermi il 18-55 o eventualmente prendere a poco uno zoom pi� versatile ed affiancherei un secondo fisso al 35mm che gi� hai.
Gli Zoom son sempre dei compromessi e gli f2.8 costano parecchio per un motivo.. Secondo me conviene investire su dei fissi qualora si voglia avere maggiore luminosit�; se non mi servissero per lavoro avrei venduto la "triade" gi� da tempo..
Il 18-35 sopra citato � un ottimo obiettivo, nel mio corredo troverebbe poco spazio vista l'escursione focale ma non nego le innumerevoli potenzialit�.
fabrybord
chiaramente per il mio attuale livello fotografico di zoom f2,8 non se ne parla anche usati presumo
Per il fisso luminoso avevo gi� pensato al 85 1,8
come zoom a questo punto cosa posso fare classici 18 105 ecc� o visto che ho un 18-55 potrei optare per un
55- 200 chiaro la qualita e sempre quella che � senza pretese ma per il mio livello amatoriale vanno pi� che bene.

Diego9
Onestamente comincio a pensare che il mio vecchio 18-55 avesse qualche problema di fabbrica, visto che tutti ne parlano cosi bene...per me che son passato al sigma 17-70 C � stato un salto di qualit� notevolissimo, e me ne accorgo pur essendo un semplice amatore. � vero, distorce e soffre di aberrazione cromatica a 17, sopra I 50 perde un po, ma rispetto al 18-55 � un altro mondo.
.
Comunque sia il nikon che il sigma sono otticamente validissimi. Io ho scelto il sigma per via della luminosit� e per il fatto che i millimetri in piu non mi cambiavano la vita (ad oggi non ne sento la mancanza), e all'epoca costava 200 caffe in meno del nikon.

Alternative? Potresti valutare il 2.8 fisso e quindi buttarti sul 17-55 nikon oppure sul 17-50 sigma. Oppure potresti anche fermarti a riflettere, visto che vuoi acquistare l'85 1.8 e vedere se puoi fare a meno totalmente dello zoom visto che hai il 35 (su dx per� io non mi ci son trovato).

Quel che farei io (in base al mio stile fotografico) adesso � vendere sia il 18-55 e il 35 nikon e passare al sublime 18-35 sigma art, associandoci l'85 in seguito. Secondo me � il meglio che si possa avere su dx. Valuta il tuo budget e decidi.
matteosaba1980
Ebbene si, io sono uno degli idioti che ha cambiato il 18-55 col 16-85 e pensa te ne sono pure felice! Certo la differenza tra una focale minima di 16 e 18 sembra poca roba e invece cambia tanto, � un po' buio ma su di un corpo moderno si compensa con gli iso, � pi� nitido dei vari 18-xxx poco o tanto da valutare ma lo �, ha una migliore resa cromatica, come sopra poco o tanto ma la ha.
Vale la pena di spenderci 300 caff� per cambiare il 18-55, secondo me si, ma io sono un integralista del 16-85 stile isis quindi la mia opinione � troppo condizionata!
P.s. se molti di quelli che lo hanno ne sono soddisfatti forse non sar� perch� � un buon vetro.............?????????????!!!!!!!!!!!!!! No certo � solo perch� ci hanno speso dei soldi, e per quei 2 o 3000 euro mensili che nikon ci d� per fare pubblicit� al suo 16-85, ma per favore......
P.p.s. Non conosco il Sigma sorry, ma le lenti di fascia bassa dx le ho provate tutte, tranne il 18-140 e ti posso assicurare che il 16-85 � il migliore di queste, tanto o poco nol saprei definire cmq la differenza c'�!
nikosimone
QUOTE(Diego9 @ Jul 20 2015, 11:31 AM) *
Quel che farei io (in base al mio stile fotografico) adesso � vendere sia il 18-55 e il 35 nikon e passare al sublime 18-35 sigma art, associandoci l'85 in seguito. Secondo me � il meglio che si possa avere su dx. Valuta il tuo budget e decidi.


Pollice.gif ma non l'85, meglio il 60 micro.

mi pare che la 5300 non abbia la regolazione fine della maf o sbaglio? � probabile che l'85 abbia bisogno di una regolata, invece il 60 � pi� corretto e ti consente anche di avvicinarti con facilit� al mondo della macro.




fabrybord
QUOTE(Diego9 @ Jul 20 2015, 11:31 AM) *
Onestamente comincio a pensare che il mio vecchio 18-55 avesse qualche problema di fabbrica, visto che tutti ne parlano cosi bene...per me che son passato al sigma 17-70 C � stato un salto di qualit� notevolissimo, e me ne accorgo pur essendo un semplice amatore. � vero, distorce e soffre di aberrazione cromatica a 17, sopra I 50 perde un po, ma rispetto al 18-55 � un altro mondo.
.
Comunque sia il nikon che il sigma sono otticamente validissimi. Io ho scelto il sigma per via della luminosit� e per il fatto che i millimetri in piu non mi cambiavano la vita (ad oggi non ne sento la mancanza), e all'epoca costava 200 caffe in meno del nikon.

Alternative? Potresti valutare il 2.8 fisso e quindi buttarti sul 17-55 nikon oppure sul 17-50 sigma. Oppure potresti anche fermarti a riflettere, visto che vuoi acquistare l'85 1.8 e vedere se puoi fare a meno totalmente dello zoom visto che hai il 35 (su dx per� io non mi ci son trovato).

Quel che farei io (in base al mio stile fotografico) adesso � vendere sia il 18-55 e il 35 nikon e passare al sublime 18-35 sigma art, associandoci l'85 in seguito. Secondo me � il meglio che si possa avere su dx. Valuta il tuo budget e decidi.


ciao volevo chiederti, visto che hai scelto il sigma per via della sua luminosit�, se ti sei trovato in situazioni dove questa piccola differenza di apertura a fatto la differenza nello scatto per esempio profondit� di campo o scatti con poca luce .
grazie
nikosimone
QUOTE(fabrybord @ Jul 24 2015, 12:57 PM) *
ciao volevo chiederti, visto che hai scelto il sigma per via della sua luminosit�, se ti sei trovato in situazioni dove questa piccola differenza di apertura a fatto la differenza nello scatto per esempio profondit� di campo o scatti con poca luce .
grazie



piccola???????

IPB Immagine
Memez
QUOTE(nikosimone @ Jul 22 2015, 11:19 AM) *
Pollice.gif ma non l'85, meglio il 60 micro.

mi pare che la 5300 non abbia la regolazione fine della maf o sbaglio? � probabile che l'85 abbia bisogno di una regolata, invece il 60 � pi� corretto e ti consente anche di avvicinarti con facilit� al mondo della macro.

niko, sei rimasto scottato dal tuo esemplare 85mm perch� starato... ma ti posso assicurare che il mio � una lama di rasoio e perfettamente tarato.

hai avuto sfortuna wink.gif
nikosimone
QUOTE(Memez @ Jul 24 2015, 01:54 PM) *
niko, sei rimasto scottato dal tuo esemplare 85mm perch� starato... ma ti posso assicurare che il mio � una lama di rasoio e perfettamente tarato.

hai avuto sfortuna wink.gif


Quando mettevo a fuoco a mano pure il mio era definito smile.gif

Da quello che ho letto il mio non era l'unico caso, anzi.
E comunque con il 18-35 vedo meglio il 60 su DX, l'85 in casa � troppo lungo
Memez
QUOTE(nikosimone @ Jul 24 2015, 02:24 PM) *
... l'85 in casa � troppo lungo


dici? biggrin.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
nikosimone
QUOTE(Memez @ Jul 24 2015, 03:05 PM) *



Dico dico!
Mica siamo tutti ricchi con un salone gigantesco come il tuo!

messicano.gif
Memez
QUOTE(nikosimone @ Jul 24 2015, 04:36 PM) *
Dico dico!
Mica siamo tutti ricchi con un salone gigantesco come il tuo!

messicano.gif


laugh.gif

se tu vedessi....
nikosimone
QUOTE(Memez @ Jul 24 2015, 05:16 PM) *
laugh.gif

se tu vedessi....



wink.gif scherzi a parte, quella non � una foto "in casa"; quella � una foto da "studio", che poi lo studio fosse fisicamente dentro casa � un discorso ininfluente.

Quando scatti al volo in casa hai di mezzo sedie, tavoli, giocattoli, tavolinetti e suppellettili di ogni genere;
Tu in quello scatto puoi aver anche ammassato tutti i mobili al muro, piazzato il cavalletto attaccato ad una parete ed esserti sistemato sulla parete opposta (per chi non lo sapesse quello � un autoscatto tongue.gif )
Ma non � la situazione che ti trovi ad affrontare quando scatti al volo dentro casa e non stai mettendo in posa i soggetti.
nikosimone
QUOTE(fabrybord @ Jul 24 2015, 12:57 PM) *
ciao volevo chiederti, visto che hai scelto il sigma per via della sua luminosit�, se ti sei trovato in situazioni dove questa piccola differenza di apertura a fatto la differenza nello scatto per esempio profondit� di campo o scatti con poca luce .
grazie



E per tornare a noi...

La differenza tra f1.8 e f2.8 � di uno stop e 1/3; non � per niente piccola.

E se scatti con il sigma a 2.8 l'obiettivo non � a tutta apertura ma � quasi gi� al massimo della sua qualit� ottica mentre gli altri zoom sono a tutta apertura e si stanno tirando il collo.

Memez
QUOTE(nikosimone @ Jul 24 2015, 05:24 PM) *
(per chi non lo sapesse quello � un autoscatto tongue.gif )

SPIA!!!! UAHAHAHAHAHAHAH
fabrybord
QUOTE(nikosimone @ Jul 24 2015, 05:31 PM) *
E per tornare a noi...

La differenza tra f1.8 e f2.8 � di uno stop e 1/3; non � per niente piccola.

E se scatti con il sigma a 2.8 l'obiettivo non � a tutta apertura ma � quasi gi� al massimo della sua qualit� ottica mentre gli altri zoom sono a tutta apertura e si stanno tirando il collo.


io mi riferivo al sigma 17-70 f2,8- 4 ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.