Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
duns
Ciao a tutti! A luglio andrò sul Monte Rosa: quota 4500, temperatura prevista -10°C. Io posseggo una D50. Secondo voi quali sono le temperature minime che l'obiettivo, il corpo e la batteria possono sopportare? Il freddo estremo può provocare danni? E se sì, di che tipo?
Grazie a tutti, Daniele
FabioMuratori
Ciao

non so bene cosa dicano le specifiche tecniche...ma:

Io quest'inverno l'ho utilizzata in esterno con il 18-70 ed il 35-70 e SB800 montato durante tutto il periodo delle olimpiadi e paralimpiadi...di giorno...e notte con temperature anche di -15°
Non ho mai avuto un problema!!!
Ha funzionato tutto egregiamente obiettivi,macchina flash....
Unico suggerimento non cambiare obiettivo troppo spesso sopratutto se entri di colpo in un luogo decisamente più caldo rispetto a fuori.
Potresti vedere l'obiettivo ed il corpo macchina riempirsi di goccioline di condensa!!

Spero di esserti stato utile!
Fabio


lucaoms
Con i -10 credo che arrivi al limite......
con la D100 ho scattato a plato' rosa' a -18,ma il corpo in magnesio si adatta meglio agli sbalzi di temperatura...
con le giuste attenzioni (riporla in borsa quando non serve) e con la bassa umidita' che troverai in questo periodo escluderei il problema condensa....ti consiglierei di non usare troppo il monitor (gli lcd patiscono un po) e di valutare spesso eventuali anomalie di funzionamento.
chiramente a quelle temperature avrai un calo delle presatzioni della batteria, ma credo non avrai comunque problemi...
i -10 di luglio (ammesso che scenda cosi' tanto la temp) li troverai comunque nelle zone in ombra e quindi la macchina non credo sara' spesso esposta a tali temp (-10)...
chiaramente potrebbe essere molto piu deletereo lasciare ad esempio in macchina la reflex (+20/25°) e passare subito ai -10 (non tenerla in borsa bella calda nella seggiovia per poi tirarla fuori di botto a 4500 e magari in ombra)...
comunque non prevedo probelmi di sorta...
buone passeggiate!
Luca
gn83
Io questo inverno con la D50 e il 18-55 del kit sono arrivato a -20 senza nessun problema!!!
Ciao

Giulio
duns
Ciao. Scasa ma in che senso dici "ti consiglierei di non usare troppo il monitor (gli lcd patiscono un po) e di valutare spesso eventuali anomalie di funzionamento" ? C'è un modo per spegnere il display?
Grazie



QUOTE(lucaoms @ Jun 28 2006, 11:29 AM)
Con i -10 credo che arrivi al limite......
con la D100 ho scattato a plato' rosa' a -18,ma il corpo in magnesio si adatta meglio agli sbalzi di temperatura...
con le giuste attenzioni (riporla in borsa quando non serve) e con la bassa umidita' che troverai in questo periodo escluderei il problema condensa....ti consiglierei di non usare troppo il monitor (gli lcd patiscono un po) e di valutare spesso eventuali anomalie di funzionamento.
chiramente a quelle temperature avrai un calo delle presatzioni della batteria, ma credo non avrai comunque problemi...
i -10 di luglio (ammesso che scenda cosi' tanto la temp) li troverai comunque nelle zone in ombra e quindi la macchina non credo sara' spesso esposta a tali temp (-10)...
chiaramente potrebbe essere molto piu deletereo lasciare ad esempio in macchina la reflex (+20/25°) e passare subito ai -10 (non tenerla in borsa bella calda nella seggiovia per poi tirarla fuori di botto a 4500 e magari in ombra)...
comunque non prevedo probelmi di sorta...
buone passeggiate!
Luca
*


meialex1
QUOTE(lucaoms @ Jun 28 2006, 11:29 AM)

con la D100 ho scattato a plato' rosa' a -18,ma il corpo in magnesio si adatta meglio agli sbalzi di temperatura...
*



Magari la d100 avesse il corpo in magnesio............è solo di plastica, "buonissima" maplastica.


Cmq il nostro amico può andare tranquillo avendo cura di nn passare dai -10 ai +20 di un albergo ecc. (e viceversa) immediatamente, fai sempre un passaggio graduale, altrimenti l umidità può costare caro.
La d50 nn è tropicalizzata.
lucaoms
QUOTE(meialex1 @ Jun 28 2006, 12:25 PM)
Magari la d100 avesse il corpo in magnesio............è solo di plastica, "buonissima" maplastica.
*


informati bene!!!
la D100 HA il corpo in magnesio
ciao
lucaoms
QUOTE(duns @ Jun 28 2006, 12:12 PM)
Ciao. Scasa ma in che senso dici "ti consiglierei di non usare troppo il monitor (gli lcd patiscono un po) e di valutare spesso eventuali anomalie di funzionamento" ? C'è un modo per spegnere il display?
Grazie
*


nel senso non attivarlo per la visualizzazione ogni foto...e controlla anomalie, nel senso di fare attenziione che la macchina non inizi ad avere problemi...
ripeto è luglio quindi non è sempre esposta a tali temp, e poi come hai visto utenti l'hanno utilizzata a -20 (con umidita' decisamente superiori) whitout probelms..
ciao
meialex1
QUOTE(lucaoms @ Jun 28 2006, 12:40 PM)
informati bene!!!
la D100 HA il corpo in magnesio
ciao
*




Leggi!!

http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/
marcelus
fa una scorta di batterie e tienile in caldo....soffrono il freddo
lucaoms
QUOTE(meialex1 @ Jun 28 2006, 12:59 PM)

tu leggi un artico di dppreiew...io ho usato e uso la D100 da 4 anni....
la D100 (fu una della caratteristiche che me la fece preferire ) ha il corpo macchina con l'anima interna in magnesio, a differenza della D200 non è tropicalizzata ma ha il corpo in magnesio!!
informati pure....
ciao alessandro
luca
16ale16
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 28 2006, 01:29 PM)
fa una scorta di batterie e tienile in caldo....soffrono il freddo
*



Io posso riportare la mia esperienza con una compatta, la 5400. Da quello che ne so l'unico effetto visibile effettivo è proprio sulle batterie che soffrono il freddo (durano di meno). Non credo però che una fotocamera usata correttamente possa avere problemi di sorta a temperature di -10. Insomma, queste temperature sono all'ordine del giorno in paesi come la Germania o l'Austria in inverno e non credo che le fotocamere come la D50 siano off-limits per questi paesi.
Cimunque ripeto che la 5400 in inverno a -10 circa ha solo avuto un calo fisiologico delle batterie e per evitare che crollino tienile a contatto col corpo (tipo tasche interne) e riponi in un luogo riparato anche la fotocamera con la batteria all'interno.
Buone passaggiate!!
sangria
ciao

penso che giusto per evitare problemi, usala scattando e poi rimettendo in borsa, meglio evitare si darsi la zappa sui piedi, anche se la fotocamera può arrivare a -20°

ciao
meialex1
QUOTE(lucaoms @ Jun 28 2006, 01:33 PM)
tu leggi un artico di dppreiew...io ho usato e uso la D100 da 4 anni....
la D100 (fu una della caratteristiche che me la fece preferire ) ha il corpo macchina con l'anima interna in magnesio, a differenza della D200 non è tropicalizzata ma ha il corpo in magnesio!!
informati pure....
ciao alessandro
luca
*




Luca lo sai che mi stai mettendo in mezzo ad un dubbio atroce?

Ho la d100 da circa 4 anni anche io ed ero (e sono) convinto che nn avesse il corpo in magnesio, sto cercando su internet, ma ......nada.
Ho riletto anche tutto il manuale della d100, ma...... nada.
A questo punto nn so che dirti.
In un altro post si era già parlato delle differenze tra d100 e d200 e una delle tante caratteristiche differenti tra le due era proprio il corpo.
Sapere che la d100 ha il corpo in magnesio mi rende ancora più felice e conferma il fatto che nn venderò mai la dslr, cosa che ero in procinto di fare quando ho acquistato la d200.
Mi aiuteresti a trovare la notizia del corpo della d100 ?
Posso chiedere conferma da qualche responsabile LTR ?
grazie.gif e scusate questa mia piccola ignoranza.
praticus
Riccardo di Nasso, ha fatto un reportage al Polo Nord con la D70 e l'unico problema, come qualcuno ha già fatto notare, erano le batterie da tenere ben riparate al calduccio di una tasca interna.

Ciao...


DI NASSO

duns
Ciao ragazzi! Che dire? un grazie a tutti per le informazioni! ma non litigate sul magnesio, suvvia!! biggrin.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.