Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fulvio946
Scusate, è normale che montando un'ottica AFD, tipo il 20 mm 2.8, sulla FE2 non si possa controllare la profondità di campo premendo l'apposita levetta?
Cobaltatore
NO.

Ma gli scatti vengono esposti correttamente se lavori a diaframmi chiusi, su pellicola?
Se si hai un problema sul meccanismo di previsualizzazione sulla fotocamera, se no hai un problema sul sistema di molle di ritorno del diaframma dell'obiettivo.
fulvio946
Preciso che l'obiettivo in questione funziona benissimo con la D600, mentre la levetta per la profondità di campo della FE2 funziona benissimo con tutte le ottiche AIS che possiedo.
Grazie.
Fulvio
umbertomonno
non è che hai il selettore dei diaframmi bloccato su 2,8 ? wink.gif
1berto

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 20 2015, 12:03 PM) *
non è che hai il selettore dei diaframmi bloccato su 2,8 ? wink.gif
1berto

Scusa ho sbagliato a scrivere e non mi fa fare la correzione, intendevo su f 22
1berto
Cobaltatore
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 20 2015, 12:07 PM) *
Scusa ho sbagliato a scrivere e non mi fa fare la correzione, intendevo su f 22
1berto


Se fosse su f22 attivando il preview si oscura il mirino e passa a f22, bloccato o meno che sia.
fulvio946
QUOTE(Cobaltatore @ Jul 20 2015, 10:11 AM) *
NO.

Ma gli scatti vengono esposti correttamente se lavori a diaframmi chiusi, su pellicola?
Se si hai un problema sul meccanismo di previsualizzazione sulla fotocamera, se no hai un problema sul sistema di molle di ritorno del diaframma dell'obiettivo.



Ho controllato con un altro obiettivo D, il 14 2.8, e qui funziona perfettamente.
Ho visto che effettivamente agendo manualmente sulla levetta, il disframma non si muove.
Ma perché funziona sulla D600?
Temo che dovrà fare un salto in assistenza.
Grazie.

Fulvio
Cobaltatore
QUOTE(fulvio946 @ Jul 20 2015, 01:16 PM) *
Ho controllato con un altro obiettivo D, il 14 2.8, e qui funziona perfettamente.
Ho visto che effettivamente agendo manualmente sulla levetta, il disframma non si muove.
Ma perché funziona sulla D600?
Temo che dovrà fare un salto in assistenza.
Grazie.

Fulvio



Probabilmente usando gli autoiso e i tempi in automatico compensa il diaframma bloccato per olio.
Prova a fare questa prova:
Imposta gli ISO al mini 100
Imposta la macchina in manuale
cerca un tempo di corretta esposizione per il diaframma f2.8

Fai uno scatto e verifica l'istogramma che verrà sicuramente corretto.

Chiudi a f8 e ripeti la prova probabilmente verrà sottoesposta.

Io non lo manderei in LTR ma penserei ad un buon fotoriparatore locale. Per pulire le lamelle diaframma di un 35mm f2 AFD con questa soluzione ho speso una 30ina di euro. Se lo mandi a TO probabilmente ti costa 3 volte tanto se va bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.