QUOTE(claudiu2008 @ Jul 20 2015, 05:53 PM)

grazie per tutte le info, intendevo cielo stellato, scusa se mi sono espresso male.
Per caso riesco a fare qualcosa con un 150-600mm tamron e un tc20 ? cambia se su dx o fx ? per fare foto alla galassia e non al cielo stellato ?
invece per il telescopio, conosci qualche modello ? e sapresti da quanti caff� in su bisogner� andare ? per prendere qualcosa di decente ?
grazie ancora.
Come ti ha gia risposto buzz, per i singoli corpi celesti � meglio utilizzare un buon telescopio. Il problema � che la cosa � imprescindibile da una buona conoscenza astronomica, e pratica con il telescopio. Oltretutto dovresti gia avere un'idea su cosa fotografare. Sei interessato ai soli pianeti? Un buon rifrattore potrebbe andar bene. Vuoi fotografare anche il deep sky? Serve un newtoniano. Per quanto riguarda I costi per l'astrofotografia serve necessariamente un'ottima montatura motorizzata (un EQ-5 con Goto andrebbe bene) e chiaramente visto che il tuo telescopio diventer� il tuo obiettivo, serve anch'esso di buona qualita. Tutto questo devi considerarlo anche in base alla tua locazione e capacita di spostamento. Anche con il telescopio piu potente se non hai un buon seeing o sei in piena citta perdi parecchio (giusto I pianeti forse riesci a beccarli, ma chiaramente il telescopio rendera meno).
Insomma le variabili son tante e senza buone conoscenze del cielo stellato non vai lontano. Se davvero ti interessa ti consiglio di partire intanto con un binocolo 10x50 (non serve prendere il modello da 300 � all'inizio, basta prenderne uno sui 40-50 � e se necessario collimarlo), un atlante astronomico e osservare. Vedrai che a poco a poco riuscirai ad orientarti nel cielo. Da li verr� il resto.