In effetti dovete scusarmi, avrei dovuto informarvi sul mio attuale corredo. Possiedo una D700 con 14-24, 24-70, 80-200 AF-S e 105 micro, per cui per il cambio corpo con le ottiche sto a posto.
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 22 2015, 08:46 PM)

Non so da quale fotocamera provieni ma, se il tuo problema � lo spazio, per quale motivo vuoi andare a infognarti con una 36 mpxl? Ci sono altre reflex meno costose e meno esigenti di una 810, e te lo dice uno che ce l'ha in casa. Comprare una macchina del genere per poi mettersi a fare i conti della serva sul peso dei files non � molto furbo, parlare poi di files compressi � veramente una bestemmia! Ah, dimenticavo, se vai davvero di 810 metti in preventivo anche una bella rivisitazione delle ottiche, perch� se non sei pronto a dargli il massimo la macchina non mancher� certo di fartelo notare...
Mi pongo il problema perche` e` evidente la migliore resa delle nuove reflex, per cui entro fine anno vorrei farmi questo regalino.
QUOTE(giovanni949 @ Jul 23 2015, 12:33 AM)

Nessuno a mio parere ti ha dato il consiglio pi� ovvio; che te ne fai di 400 scatti in un pomeriggio ai pupi ? Li guarderai mai tutti e 400 ? A meno che non soffra di invincibile bulimia fotografica vedi di essere pi� severo con te stesso nella selezione degli scatti, se fai la selezione subito a caldo ne scarterai l'80% e poi rivisitandoli dopo 6 mesi un ulteriore 50%, Se proprio non ci riesci � un problema tuo, abbastanza patologico e comunque anche li la soluzione costa poco, farai collezione di terabyte su terabyte da tramandare ai posteri che mai li guarderanno, sono stato forse troppo franco ma � cos� che deve andare. Le altre soluzioni non risolvono, che senso ha una superpixellata se poi devi abbassare la qualit� riducendo e comprimendo Le foto (penso) devono essere fatte tutte alla massima qualit� consentita, eventualmente, se proprio non le vuoi eleiminare, le potrai "ridurre" dopo, e se mentre fotografi il pupo ti passa davanti Matteo Renzi in pigiama che pattina nel parco che fai ?

Sono assolutamente d'accordo con voi, dovrei/devo imparare a tagliare di piu` in quei casi specifici, ma ci sono comunque situazioni in cui non servono ne` i 14 bit ne` tantomeno il 36mp, penso per esempio ai compleanni dei figli degli amici dove "tantonikocipensituallefoto", in questi casi per esempio risparmiare spazio disco puo` tornare comodo.
Circa lo spazio disco parliamone. Un buon disco da 2TB (WD Black) oggi costa intorno a 130 euri, poi ce ne vogliono almeno 2 di backup e siamo a 400 eurini, ma andare a comprare oggi i dischi nuovi (ed io dovrei farlo) per una D810, vorrebbe dire archiviare circa 40.000 foto in 2TB, per cui ragionevolmente ne prenderei con un taglio da 4TB, in modo da stare comodo per qualche anno. Quindi arriviamo a circa 250 Euro e disco che con i backup fanno circa 700�!!!
E concludo, per muovere giga di dati ci vogliono connessioni USB 3.0 e NAS prestanti altrimenti al termine del un backup potrebbe essere diventata obsoleta la reflex!!!
Non dico che sia follia, pero` ritengo che sia un aspetto da considerare