Ciao Annalisa,
condivido le considerazioni sia di mmfr che di kurtz.
Lo scopo, cosciente o meno, mi sembra quello di staccare il particolare senza, per�, decontestualizzarlo del tutto.
kurtz ha sottolineato che l'aspetto stacco per quanto riguarda la PdC � al punto giusto (sempre che siano valide le premesse sopra menzionate).
mmfr, invece, ha sottolineato lo stacco per quello che riguarda la componente tonale.
Non posso che concordare con lui sul fatto che il copertone ha una tonalit� che richiama troppo quella media del fanale.
Andrebbe trovato un escamotage in PP per differenziare il soggetto da quella zona dello sfondo.
Io aggiungo un'altra cosiderazione.
I vari materiali del fanale hanno un che di uniforme nell'usura.
Mi dirai, cavolo, � quello che volevo far vedere.
Giustissimo, ma, scusa la deformazione da SL, l'impatto di un oggetto le cui parti si differenziano e mostrano una loro propria "personalit�" distintiva, � notevolmente maggiore.
Anche qui, valuterei un intervento che, pur conservando il senso generale di usurato, consenta alle parti di staccarsi meglio tra di loro.
Comunque, il risultato finale mi piace ed il fatto che abbia fatto queste considerazioni non ha nulla a che vedere col concetto di bocciatura, sia chiaro.
E' un esercizio personale di lettura dell'immagine che posto perch�, magari, potrebbe avere un minimo di utilit� anche per altri.
Ciao.
Antonio