fridike
Jul 29 2015, 01:32 PM
Salve a tutti! Da poco pi� di un anno sono in possesso di una Nikon D610, scelto dopo aver rimandato l'acquisto per i problemi di sensore sporco che affliggevano la D600 e successive rassicurazioni per il nuovo apparecchio. La macchina acquistata in Italia � di importazione europea. Ebbene sono appena tornato da un viaggio negli USA e mentre controllavo le foto sul display del mio PC, sono quasi svenuto all'istante vedendo tutte le schifezze che si presentano su migliaia di foto scattate. Tutte concentrate su due terzi della parte sinistra delle immagini. Ne � immune solo la parte sinistra bassa. Preciso che la foto allegata � a cca. 17mila scatti e i problemi fino allo scatto n. 6500 erano praticamente assenti. Le macchie di vario genere sono aumentate gradualmente ed inesorabilmente. Sembra come se qualcosa all'interno si sfaldasse cadendo a pezzettini. Dalle macchie si capisce che sono di vario genere e cio� sia olioso che pezzi solidi. Ora sono arrivato a cca. 18.400 scatti e prevalgono gli aloni oleosi. Preciso altres� che uso un obiettivo AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR e quindi non cambio mai ottiche. Sono fedele al marchio da molti anni, avendo posseduto i vari Nikon F90x ,D70, D80, D200, D300 ma una cosa cos� non l'ho mai vista. Che delusione e che fregatura! Se prendevo allo stesso momento la D600 risparmiavo almeno 400 Eur-i... Qualcun'altro ha riscontrato gli stessi problemi? Grazie per qualche consiglio su come procedere.
Antonio Canetti
Jul 29 2015, 01:54 PM
Benvenuto sul Forum
QUOTE(fridike @ Jul 29 2015, 02:32 PM)

Salve a tutti! Da poco pi� di un anno sono in possesso di una Nikon D610,
non rimane che l'assistenza, ma dovrai appoggiarti al venditore del prodotto europeo per risolverlo in garanzia, in quanto
� passato pi� di un anno e la LTR copre solo il primo anno.
Antonio
lupaccio58
Jul 29 2015, 02:22 PM
Secondo me � normale. Gli otturatori della 600-610 (inutile illudersi, appartengono alla stessa famiglia...) nel periodo di rodaggio tendono a spruzzare olio qua e la, fatti pulire il sensore e il vano interno della macchina e vedrai che prima o poi si assesta
fridike
Jul 29 2015, 03:13 PM
[quote name='Antonio Canetti' date='Jul 29 2015, 02:54 PM' post='3964598']
Benvenuto sul Forum
non rimane che l'assistenza, ma dovrai appoggiarti al venditore del prodotto europeo per risolverlo in garanzia quote]

� ci� che far� e poi lo vendo il prima possibile
fridike
Jul 29 2015, 03:21 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 29 2015, 03:22 PM)

fatti pulire il sensore e il vano interno della macchina e vedrai che prima o poi si assesta[/color]

, appena pulito lo vendo

ora pi� che mai.
ciao-ceo
Jul 29 2015, 04:03 PM
Ci posti un esempio?
Grazie
Riccardo
pinazza
Jul 29 2015, 04:06 PM
QUOTE(fridike @ Jul 29 2015, 04:21 PM)


, appena pulito lo vendo

ora pi� che mai.
Suvvia...prima fallo pulire per bene, poi usala ancora per un po' e controlla che non si verifichi pi�.
Purtroppo il problema esiste, inutile negarlo, ma farsi prendere da malsani impulsi di irritabilit�, per quanto comprensibilissimi, non � la soluzione pi� logica.
Cosa vorresti fare, venderla e comprare un'altra macchina ? Nikon o Canon ? Non sarai mai certo di un acquisto esente da un difetto...
E se invece, una volta sistemata, la tua D610 non presentasse alcun inconveniente ?
Libero di fare quel che vuoi, si intende, ma visto che chiedi " consiglio su come procedere " io ti suggerirei di collaudare ancora quello che hai.
Ciao
Pino
nikosimone
Jul 29 2015, 04:52 PM
QUOTE(pinazza @ Jul 29 2015, 05:06 PM)

E se invece, una volta sistemata, la tua D610 non presentasse alcun inconveniente ?
Libero di fare quel che vuoi, si intende, ma visto che chiedi " consiglio su come procedere " io ti suggerirei di collaudare ancora quello che hai.
Pino
L'appoggio a Pino
QUOTE(ciao-ceo @ Jul 29 2015, 05:03 PM)

Ci posti un esempio?
Riccardo
e gi� che ci sono l'appoggio anche a Riccardo
siamo inguaribili feticisti, vogliamo vedere tutte queste macchie per poter inorridire

e se LTR non riesce a ripulirtela come si deve c'� sempre GLADIO!!!!
gambit
Jul 29 2015, 06:02 PM
ma quante foto hai fatto negli usa?
fridike
Jul 29 2015, 09:13 PM
QUOTE(gambit @ Jul 29 2015, 07:02 PM)

ma quante foto hai fatto negli usa?
cca. 13.000 in meno di 30gg. , praticamente 1 per ogni km

che ho guidato da Key West (Florida) fino a S. Francisco e poi con il drop off a Chicago
nikosimone
Jul 29 2015, 09:30 PM
QUOTE(fridike @ Jul 29 2015, 10:13 PM)

cca. 13.000 in meno di 30gg. , praticamente 1 per ogni km

che ho guidato da Key West (Florida) fino a S. Francisco e poi con il drop off a Chicago
E poi sei anche riuscito a guardarle tutte?
E la postproduzione?
fridike
Jul 29 2015, 10:32 PM
QUOTE(ciao-ceo @ Jul 29 2015, 05:03 PM)

Ci posti un esempio?
Grazie
Riccardo
Certo. Il file della piscina naturale geotermica � l'ultimo in ordine di scatto, a cca. 17.000 scatti, stra-inquinato.
Quello di New York � il primo a cca. 5.000 scatti e con 5-6 macchie gestibili, mentre quello della spiaggia � cca. a 7.500 scatti, gi� pi� fastidiosi.
fridike
Jul 29 2015, 10:43 PM
QUOTE(nikosimone @ Jul 29 2015, 10:30 PM)

E poi sei anche riuscito a guardarle tutte?
E la postproduzione?
Per guardarle e cancellare i doppioni, mossi, ecc. e poi copiarle su un hdd esterno ci ho messo cca. 5gg. e relative nottate

. In post prod ci andranno non pi� di una trentina.
nikosimone
Jul 29 2015, 10:49 PM
QUOTE(fridike @ Jul 29 2015, 11:43 PM)

Per guardarle e cancellare i doppioni, mossi, ecc. e poi copiarle su un hdd esterno ci ho messo cca. 5gg. e relative nottate

. In post prod ci andranno non pi� di una trentina.

Allora la prossima volta scattane milletrecento cos� in mezza giornata te la cavi.
fridike
Jul 29 2015, 11:12 PM
QUOTE(pinazza @ Jul 29 2015, 05:06 PM)

Cosa vorresti fare, venderla e comprare un'altra macchina ? Nikon o Canon ? Non sarai mai certo di un acquisto esente da un difetto...
E se invece, una volta sistemata, la tua D610 non presentasse alcun inconveniente ?
Ciao
Pino
Sinceramente gi� prima di riscontrare questo diffetto, l'intenzione era di cambiarla con una dal chassis pi� grande. Ultimamente ero abituato alla D200 e D300 e questa durante l'uso intenso mi � risultato scomodo come ergonomia e disposizione pulsanti. Avendolo preso on-line non ho verificato questo particolare che invece � una cosa non di poco conto.
Quasi tutti i miei amici fotografi possiedono Canon di tutti i tipi e durante gli anni hanno cercato di sottopormi a vari lavaggi di cervello per cambiare a mia volta, ma come dicevo questo � il mio 6. reflex Nikon e quindi non credo che mai potr� cambiare marchio (persino le compatte che ho sono tutte Nikon). Pi� che ci penso mi meriterei dalla Nikon un premio fedelt� visto anche la decina di obiettivi acquistati fino ad ora.
Ad ogni modo questa � la prima grande delusione con il marchio....
Ciao.
Attila
fridike
Jul 30 2015, 12:16 AM
QUOTE(nikosimone @ Jul 29 2015, 11:49 PM)

Allora la prossima volta scattane milletrecento cos� in mezza giornata te la cavi.

Mi piacerebbe ma ormai l'indice destro � incontrollabile....
gambit
Jul 30 2015, 09:09 AM
ah beh, tu hai sbagliato candeggio! che macchie. sono cos� evidenti che te le potevi accorgere subito, avresti trovato sicuramente un lab che ti dava una pulitina per pochi dollari.
ciao-ceo
Jul 30 2015, 10:30 AM
QUOTE(fridike @ Jul 29 2015, 11:32 PM)

Certo. Il file della piscina naturale geotermica � l'ultimo in ordine di scatto, a cca. 17.000 scatti, stra-inquinato.
Quello di New York � il primo a cca. 5.000 scatti e con 5-6 macchie gestibili, mentre quello della spiaggia � cca. a 7.500 scatti, gi� pi� fastidiosi.
Che desfo.....
Nordavind
Jul 30 2015, 06:53 PM
l'ultima assomiglia quasi a uno scatto della mia ex D600, solo che era in queste condizioni dopo 30 foto!!!!!!! ora ho la D610 anch'io, ho all'attivo una manciata di scatti (neanche 800 foto) ma - per ora almeno - non presenta l'incubo D600, ho avuto solo 2-3 macchie (pi� che normale), non vorrei il problema venisse fuori dopo un tot di scatti ...per la D600 qualcuno diceva che dopo 3mila foto il problema sembrava rientrare, con la D610 magari � il contrario

scherzi a parte, prima di queste foto non avevi notato nulla? prova magari a controllare qualche foto vecchia... tra la seconda e la terza c'� da dire che ci sono di mezzo 10mila scatti e osservando bene le macchie che si sono aggiunte nel terzo scatto non sembrano molte, nel senso che lo sporco pare quasi quello della seconda foto, anche se sono presenti alcune macchie molto evidenti, dalla forma allungata (come avevo nella D600) che fanno quasi pensare a una sfaldatura di qualche componente interna :/ ora a vedere questo post e a sentire qualche amico che ha la D610 e che lamenta sempre problemi di sporco un po' mi preoccupo... tra l'altro nel tuo caso s'� presentato senza cambiare mai obiettivo, quindi qualche dubbio viene
_Lucky_
Jul 30 2015, 10:19 PM
Una cosa non mi torna..... cose del genere si vedono chiaramente anche sul monitor della macchina....
https://www.nikonclub.it/forum/uploads//201...10jpsosgfc5.jpgma tu fai un viaggio negli States, scatti 13.000 foto, e non dai neppure uno sguardo alle foto mentre le scatti ? anche solo per vedere cosa dice l'istogramma o l'avviso di alte luci ?
Sarebbe bastato dare qualche spompettata ogni tanto, o al limite fermarsi al primo negozio e farsi ripulire il sensore (se proprio non te la senti di pulirlo da solo...) per evitare di trovarsi con 13.000 foto in queste condizioni.....
giovanni949
Jul 30 2015, 10:33 PM
Viene da pensare che l'aria nelle citt� americane sia parecchio pi� impiastricciata della nostra, saranno mica i megasuv da 8000 di cilindrata ? Chiss� cosa si dice nei forum degli states ?
camillobis
Jul 31 2015, 11:11 AM
C'� una cosa che trovo curiosa.
Ho scaricato le due immagini ed evidenziato su un layer vettoriale le macchie pi� evidenti della foto della piscina.
Poi ho riportato pari pari il layer sulla terza foto (ripresa successivamente) e... magia, una sola macchia coincide, una manca e due (se sono le stesse) si sono spostate lateralmente!
Dato che sono sicuro del perfetto allineamento della maschera tra le due immagini, a meno che le foto non siano croppate, o tu hai fatto qualche pulizia intermedia, oppure direi che non si trattava di macchie d'olio... quelle non si spostano, soprattutto se di queste dimensioni.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Nordavind
Jul 31 2015, 01:52 PM
mi ero accorto anch'io che alcune macchie non ''combaciavano'', evidentemente dopo 10mila scatti si sono un po' spostate, difatti sono macchie belle evidenti, quindi ''grosse'' che si saranno un poco spostate dopo che tendina e specchio hanno fatto migliaia di movimenti, quelle pi� piccole invece avranno ''aderito'' meglio
ps per caso hai usato il live view anche? leggo di qualcuno che lamenta sporco soprattutto se usa il LV, a me nella D600 comunque compariva senza mai usarlo e a vedere queste macchie, alcune dalla forma allungata, sembrano proprio quelle che avevo sulla D600, da notare poi che sono sempre concentrate sulla sinistra del fotogramma, mah
nikosimone
Jul 31 2015, 07:19 PM
Oppure almeno una delle foto � stata croppata
fridike
Aug 1 2015, 06:34 AM
QUOTE(camillobis @ Jul 31 2015, 12:11 PM)

una sola macchia coincide, una manca e due (se sono le stesse) si sono spostate lateralmente!
a meno che le foto non siano croppate, o tu hai fatto qualche pulizia intermedia, oppure direi che non si trattava di macchie d'olio... quelle non si spostano, soprattutto se di queste dimensioni.
Niente crop o pulizie intermediarie.
� evidente che le macchie sono sia di origine oleosa (aloni trasparenti, quasi perfettamente tondi) che solida (scuri di varie forme). I solidi ti confermo che praticamente scatto dopo scatto si spostano. Per confermartelo posto un'altra foto della piscina 9 scatti dopo quella su cui hai lavorato e si vede ad occhio nudo come le scaglie solide sono in posizioni diverse. Pensa che quelle due grosse sull'anello giallo della piscina una trentina di scatti dopo si sono accoppiate per formare un'unica bella patacca grossa. � anche vero che dopo altri scatti si sono lasciati...
fridike
Aug 1 2015, 06:42 AM
QUOTE(Nordavind @ Jul 31 2015, 02:52 PM)

mi ero accorto anch'io che alcune macchie non ''combaciavano'', evidentemente dopo 10mila scatti si sono un po' spostate,
ps per caso hai usato il live view anche? leggo di qualcuno che lamenta sporco soprattutto se usa il LV,
Come detto prima e dimostrato con un'altra immagine ad un certo punto quelle grosse si spostavano praticamente scatto dopo scatto.
Ho usato il live view per fare qualche ripresa video, ma sinceramente non credo che abbia a che fare con il problema che evidentemente � di montaggio della componentistica e/o materiale di scarsa qualit�.
larsenio
Aug 1 2015, 01:20 PM
QUOTE(fridike @ Jul 29 2015, 11:32 PM)

Certo. Il file della piscina naturale geotermica � l'ultimo in ordine di scatto, a cca. 17.000 scatti, stra-inquinato.
Quello di New York � il primo a cca. 5.000 scatti e con 5-6 macchie gestibili, mentre quello della spiaggia � cca. a 7.500 scatti, gi� pi� fastidiosi.
scusa, ho visto i dati di scatto delle prime due foto ed ho notato che scatti a
f10-14-16.
E' normale, le avresti anche con una D810 cambiando ottica in spiaggia.
Ciau
Nordavind
Aug 1 2015, 08:36 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 1 2015, 02:20 PM)

scusa, ho visto i dati di scatto delle prime due foto ed ho notato che scatti a f10-14-16.
E' normale, le avresti anche con una D810 cambiando ottica in spiaggia.
Ciau
mah, non mi sembra tanto normale, per di pi� lui ha detto di
non aver mai cambiato otticala cosa che mi fa pensare � che lo sporco, come nelle D600, � concentrato nella zona di sinistra (a destra non c'� nulla) ed � uguale a quello che avevo nella D600: non ci sono cio� solo punti circolari di sporco, che ho visto in tutte le reflex, ma anche macchie dalle forme allungate, cosa che sulla D600 ci faceva pensare alla sfaldatura di qualche componente interna ...ipotizzando anche che i granelli di sabbia siano entrati in qualche maniera anche con obiettivo sempre montato, non hanno quelle forme
larsenio
Aug 1 2015, 10:03 PM
QUOTE(Nordavind @ Aug 1 2015, 09:36 PM)

mah, non mi sembra tanto normale, per di pi� lui ha detto di non aver mai cambiato ottica
la cosa che mi fa pensare � che lo sporco, come nelle D600, � concentrato nella zona di sinistra (a destra non c'� nulla) ed � uguale a quello che avevo nella D600: non ci sono cio� solo punti circolari di sporco, che ho visto in tutte le reflex, ma anche macchie dalle forme allungate, cosa che sulla D600 ci faceva pensare alla sfaldatura di qualche componente interna ...ipotizzando anche che i granelli di sabbia siano entrati in qualche maniera anche con obiettivo sempre montato, non hanno quelle forme
Che non abbia cambiato mai ottica � assolutamente insignificante, come ben sai, nelle reflex c'� aria-pulviscolo e tutto ci� che lo specchio smuove nel mentre si alza
Non � una camera stagna, da sempre non lo � mai stata.
Per uso professionale o di un qualche evento importante, la macchina va pulita e nella fattispecie ci si accerta che non ci sia sporco eccessivo a diaframmi di lavoro, questo controllo andrebbe fatto prima di ogni evento importante e se si trova qualcosa, con un pompettone dare un paio di colpi (perch� quella che si vede, � banale polvere). Spero che non si dia per ovvio che il sensore non vada mai pulito, sbagliereste.
Nordavind
Aug 1 2015, 10:14 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 1 2015, 11:03 PM)

Che non abbia cambiato mai ottica � assolutamente insignificante, come ben sai, nelle reflex c'� aria-pulviscolo e tutto ci� che lo specchio smuove nel mentre si alza

Non � una camera stagna, da sempre non lo � mai stata.
si ok ma allora perch� hai scritto
''le avresti anche con una D810 cambiando ottica in spiaggia'' se � insignificante il cambio ottica, che senso ha questa frase???
AlbertoMaria
Aug 2 2015, 10:32 AM
QUOTE(AlbertoMaria @ May 3 2015, 11:28 AM)

Se posso permettermi, sono talmente disperato nel vedere continui post sulla pulizia del sensore, per non parlare del mirino, dello schermo e non so di che altro, che forse varrebbe la pena di aprire un forum apposito, magari chiamato SPick&Span...

larsenio
Aug 2 2015, 09:21 PM
QUOTE(Nordavind @ Aug 1 2015, 11:14 PM)

si ok ma allora perch� hai scritto ''le avresti anche con una D810 cambiando ottica in spiaggia''
se � insignificante il cambio ottica, che senso ha questa frase???
il senso sta nel fatto che dire di non cambiare ottica per non avere sporco, � inutile, la polvere/sporco ce l'hai sia che stai in spiaggia contro vento sia che non la cambi

anzi, sicuramente in spiaggia � maggiore ma zero polvere non � mai in una reflex.
camillobis
Aug 3 2015, 12:02 PM
Mi pare che stiamo come al solito partendo per la tangente con gli "ipse dixit " senza fondamento...
1) la reflex non � una camera stagna?... neppure le compatte ad ottica fissa lo sono, eppure della polvere sul sensore (peraltro molto pi� piccolo) non si lamenta nessuno.... chiss� come mai
2) non � che lo smog e la sabbia possano entrare cos� facilmente nel mirabox, se il bocchettone � perennemente chiuso dall'ottica, perch� prima di arrivarci devono fare un bel giro attraverso la calotta o il fondello.
3)Non basta che uno faccia una foto inquadrando una spiaggia per concludere che la macchina � stata investita da una tempesta di sabbia o ci � caduta dentro.
4) Una stupidaggine ripetuta mille volte non fa letteratura e non diventa una realt� concreta ed innegabile...
Ergo, quel che si vede su quel sensore, fino a prova SENSATA contraria, va considerato come nato dentro a quella macchina.
larsenio
Aug 3 2015, 06:34 PM
QUOTE(camillobis @ Aug 3 2015, 01:02 PM)

Mi pare che stiamo come al solito partendo per la tangente con gli "ipse dixit " senza fondamento...
1) la reflex non � una camera stagna?... neppure le compatte ad ottica fissa lo sono, eppure della polvere sul sensore (peraltro molto pi� piccolo) non si lamenta nessuno.... chiss� come mai
2) non � che lo smog e la sabbia possano entrare cos� facilmente nel mirabox, se il bocchettone � perennemente chiuso dall'ottica, perch� prima di arrivarci devono fare un bel giro attraverso la calotta o il fondello.
3)Non basta che uno faccia una foto inquadrando una spiaggia per concludere che la macchina � stata investita da una tempesta di sabbia o ci � caduta dentro.
4) Una stupidaggine ripetuta mille volte non fa letteratura e non diventa una realt� concreta ed innegabile...
Ergo, quel che si vede su quel sensore, fino a prova SENSATA contraria, va considerato come nato dentro a quella macchina.
b� credo paragonare il sensore da 1 pollice di una compatta con quella di una reflex sia fuori luogo, pertanto nella compatta polvere non la vedrai mai eo raramente sentirai persone lamentarsi della polvere su una compatta (ho 3 compattine tra cui fuji, canon, panasonic senza mai aver visto polvere).
La polvere/sabbia entra portata dal vento, poi si deposita e il movimento dello specchio fa il resto.
Non nasce tutto dentro al sensore, spesso viene portato anche dallo spostamento aria degli zoom o ottiche stesse.
AntonioBaronio
Aug 4 2015, 09:39 AM
Aggiungerei anche che le compattine si usano spesso in modlit� AUTO e che difficilmente il diaframma chiude cos� tanto in tale modalit�.
Per quanto mi riguarda pulisco spesso il sensore della D610, purtoppo la polvere (da ovunque arrivi) � ben pi� visibile che nella D300, solo a diaframmi chiusi comunque e solo dove c'� il cielo. Io comunque se devo cambiare obiettivo lo cambio, senn� � inutile avere una reflex...
lexio
Aug 4 2015, 10:50 AM
Se tanto vuoi venderla, vendila.
Se invece vuoi tenerla, impara a farti la pulizia del sensore in autonomia, te lo consiglio vivamente in quanto � una operazione abbastanza semplice e risparmi molti soldi.
Di sicuro, vedendo le macchie, una bella pompatina di aria inizia ad elminarti almeno i granelli pi� grossi
gianlucaf
Aug 4 2015, 02:13 PM
Io non passerei per LTR, perch� non te la cavi in garanzia.
Di sporco ne hai, � vero, io con 13mila scatti ho gi� fatto una pulizia a umido
e moltissime spompettate con peretta PIC (gi� fatto? � PIC)
Ti invito anche a rivedere leggermente il tuo modo di fotografare perch� per me
una foto fatta in spiaggia a mezzogiorno a 800 iso F14 �... fatta a caso per non dire altro.
larsenio
Aug 4 2015, 06:13 PM
QUOTE(gianlucaf @ Aug 4 2015, 03:13 PM)

Io non passerei per LTR, perch� non te la cavi in garanzia.
Di sporco ne hai, � vero, io con 13mila scatti ho gi� fatto una pulizia a umido
e moltissime spompettate con peretta PIC (gi� fatto? � PIC)
Ti invito anche a rivedere leggermente il tuo modo di fotografare perch� per me
una foto fatta in spiaggia a mezzogiorno a 800 iso F14 �... fatta a caso per non dire altro.
la perella pic te la sconsiglio..
gianlucaf
Aug 4 2015, 07:36 PM
non � il top ma ha un rapporto costo prestazioni imbattibile.
Poi vedere la faccia perplessa della farmacista non ha prezzo!
larsenio
Aug 4 2015, 08:03 PM
QUOTE(gianlucaf @ Aug 4 2015, 08:36 PM)

non � il top ma ha un rapporto costo prestazioni imbattibile.
Poi vedere la faccia perplessa della farmacista non ha prezzo!

chiunque sarebbe perplesso.. c'� talco dentro.
..
Andybike
Aug 5 2015, 12:29 PM
Da pi� parti infatti si suggerisce di usare le perette in aspirazione...
AntonioBaronio
Aug 5 2015, 02:23 PM
Basta prendere il perettone, lavarlo con acqua e metterlo al sole capovolto ad asciugare....comunque tonnellate di talco dentro non ce ne sono.....
Io per la pulizia prima spompetto per togliere la polvere pi� grossa, poi uso pec pad avvolto intorno a palettine autocostruite con vecchie carte fedelt� e le imbevo leggermente nell'alcol per liquori a 95 gradi. Passo poi le tre palettine da destra a sinistra e da sinistra a destra, ruotandole tra una passata e l'altra per mettere a contatto una superfice non usata. Via la prima, via la seconda e poi la terza passata. Chiudo e controllo i risultati a f/22.
Andybike
Aug 5 2015, 02:57 PM
Io non ho la perettona, ma la perettina, completamente di lattice senza parti di plastica...e impossibile da rovesciare.
Va bene quindi anche usare l'alcol etilico (ovviamente non denaturato) al posto dell'isopropilico? Io ho sempre temuto l'agressivit� dell'etilico su molte plastiche trasparenti che mi sono trovato opacizzate.
larsenio
Aug 5 2015, 06:07 PM
a parte che la perella non ti toglie granch�...
io ho la Giottos Rocket Air
Andybike
Aug 6 2015, 07:40 AM
Sono tra quelli che pensano che soffiando la polvere potrebbe andare a infilarsi dove normalmente non arriva e che il beccuccio di plastica rigida potrebbe, con uso involontariamente maldestro, andare a fare danni che il beccuccio di lattice pu� evitarmi. Ovvio che poi la coperta � sempre corta...
AntonioBaronio
Aug 6 2015, 11:08 AM
QUOTE(Andybike @ Aug 5 2015, 03:57 PM)

Va bene quindi anche usare l'alcol etilico (ovviamente non denaturato) al posto dell'isopropilico? Io ho sempre temuto l'agressivit� dell'etilico su molte plastiche trasparenti che mi sono trovato opacizzate.
Ovviamente devi mettere 2-3 goccine sul pecpad e passare la stessa dx-sx previa rotazione sul vetro del sensore, non certo sulle plastiche, che comunque non so dopo quanto (con la poca quantit� di alcool - ricordiamolo - alimentare) potrebbero opacizzarsi......Al vetro non succede nulla e lo vedi evaporare al volo....
AntonioBaronio
Aug 6 2015, 11:16 AM
Aggiungo alcuni test di sostanze pulenti trovate in rete
http://www.arcarth.com/arcarth_p114.htmDa qui si evince la miglior prestazione dell'alcol 95� vs isopropilico. Tra l'altro il nostro "scienziato" :-) ha testato anche sostanze che mai mi sognerei di usare.....
Guida alla pulizia sensore (da l� l'idea delle palette autocostruite)
http://puliziaccd.altervista.org/index.htmlBuona pulizia a tutti!!
larsenio
Aug 6 2015, 12:32 PM
QUOTE(AntonioBaronio @ Aug 6 2015, 12:08 PM)

Ovviamente devi mettere 2-3 goccine sul pecpad e passare la stessa dx-sx previa rotazione sul vetro del sensore, non certo sulle plastiche, che comunque non so dopo quanto (con la poca quantit� di alcool - ricordiamolo - alimentare) potrebbero opacizzarsi......Al vetro non succede nulla e lo vedi evaporare al volo....
ogni metodo vale per una tipologia di sporco.. lo sporco particellari lo togli con aria aspiri o soffi, quello in umido con sensor swab e pec pad
AntonioBaronio
Aug 6 2015, 02:32 PM
QUOTE(larsenio @ Aug 6 2015, 01:32 PM)

ogni metodo vale per una tipologia di sporco.. lo sporco particellari lo togli con aria aspiri o soffi, quello in umido con sensor swab e pec pad

Su questo non c'� dubbio, si parlava dell'opportunit� dell'utilizzo di alcool a 95�, ovvero se questo possa essere dannoso o meno:
QUOTE(Andybike @ Aug 5 2015, 03:57 PM) *
Va bene quindi anche usare l'alcol etilico (ovviamente non denaturato) al posto dell'isopropilico? Io ho sempre temuto l'agressivit� dell'etilico su molte plastiche trasparenti che mi sono trovato opacizzate.
Andybike
Aug 6 2015, 04:09 PM
E i link postati sono illuminanti e a mio parere molto utili e ben fatti
Grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.