Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MarcoGnamAm
Ciao a tutti, mi appello ai possessori di d810 e d750! Come mai avete scelto l'una e non l'altra?

Da due settimane ho venduto la d610 e sono rimasto coi soli 50 F1.8d e 70-200 f4. Al momento uso il secondo corredo "da viaggio" oppure "leggero", chiamatelo come volete. Questo � composto da fujifilm x-t1 con 56, 23 e 18-55. Poi c'� la x-100t.
Ho venduto la d610 in uno sforzo di riorganizzare il mio parco in termini di semplificazione e razionalizzare delle spese. Due sistemi sono inutili e costosi ogni volta perch� uno sta sempre a casa. In pi� un paio di cosette della d610 non mi andavano gi�.
In settimana ho provato un uscita col fujinon 50-140 f2.8. Ottima lente ma poco gestibile col corpo della x-t1. In pi�, la percentuale degli scatti nitidi � impattata dalla scarsa ergonomia della corpo, con questa lente.

Prima di spenderci 1500 caff�, vale la pena pensarci due volte. In pi� per circostanze fortuite, non ci rimetterei molto a prendere un corpo nikon, considerando la vendita della d610.

Cosa affianchereste al sistema Fuji e perch�? Tenete conto che non ho budget illimitato e comprare una d810 significa vendere una delle Fuji. Tendenzialmente venderei la x-100t perch� la x-t1 copre studio e street ... Anche se la sincronizzazione del leaf shutter della x-100t � incredibile. La nikon mi serve per le lenti lunghe e foto sportive, in studio e alcuni lavori col flash.

Ciao Ciao,
Marco
RPolini
QUOTE(60025mb @ Aug 2 2015, 12:23 PM) *
In settimana ho provato un uscita col fujinon 50-140 f2.8. Ottima lente ma poco gestibile col corpo della x-t1. In pi�, la percentuale degli scatti nitidi � impattata dalla scarsa ergonomia della corpo, con questa lente.

Il Fujinon 55-200/3.5-4.8 va anche molto bene e forse si bilancia meglio. Certo, non � f/2.8 e quindi non ha n� la velocit� n� lo sfocato del 50-140/2.8. Ma a 200 mm e f/4,8 sfochi comunque parecchio lo sfondo, anche su APS-C. E poi costa assai meno. Quasi quasi venderei i due obiettivi Nikkor e prenderei 55-200 e il nuovo 90/2 wink.gif Il tuo 70-200 � f/4 e dunque non � che sia molto pi� veloce di un 55-200/3.5-4.8 ... e la resa ad alti ISO della XT-1 non � niente male. L'AF non � quello della D810, ma tutto dipende da cosa fotografi.
lupaccio58
QUOTE(60025mb @ Aug 2 2015, 12:23 PM) *
Ciao a tutti, mi appello ai possessori di d810 e d750! Come mai avete scelto l'una e non l'altra?

Scelto la 810 perch� vengo dalla 800E, ti basta questo? tongue.gif No, sono sicuro di no, e allora:

- sono innamorato dei 36 mpxl, e per certi scatti non intendo farne a meno
- il corpo della 810 ha ben altra consistenza, ma questo lo sai anche tu
- l'oculare ti regala ben altra vista
- l'assenza del filtro AA accoppiata ai 36 mpxl ti porta ai massimi livelli del piacere
- lo splendido af (� lo stesso della D4s) varrebbe da solo la spesa
- l'auto ISO funziona in maniera stupenda
- monta anche le CF

....e mi scordo senz'altro qualcosa, ma ripeto che i 1000 euro spesi in pi� per acquistare una 810 sono soldi benedetti! wink.gif
MarcoGnamAm
QUOTE(RPolini @ Aug 2 2015, 04:30 PM) *
Il Fujinon 55-200/3.5-4.8 va anche molto bene e forse si bilancia meglio. Certo, non � f/2.8 e quindi non ha n� la velocit� n� lo sfocato del 50-140/2.8. Ma a 200 mm e f/4,8 sfochi comunque parecchio lo sfondo, anche su APS-C. E poi costa assai meno. Quasi quasi venderei i due obiettivi Nikkor e prenderei 55-200 e il nuovo 90/2 wink.gif Il tuo 70-200 � f/4 e dunque non � che sia molto pi� veloce di un 55-200/3.5-4.8 ... e la resa ad alti ISO della XT-1 non � niente male. L'AF non � quello della D810, ma tutto dipende da cosa fotografi.



Ciao Roberto, ormai mi sono fatto l'idea che le ottiche 2.8 proposte da Fuji, su un corpo come la x-t1 hanno poco senso. I risultati sono ottimi, non mi fraintendere ma l'ergonomia ne risente. L'AF sarebbe anche in grado tracciare a dovere in 3D e il 50-140 e' sufficientemente rapido. Pero' non riesco a seguire il soggetto con precisione perch�' la presa e' insicura e tutti gli automatismi vanno a farsi benedire. L'AF della x-t1 non e' ancora al livello della d610 per tracciare in 3D e spesso confonde lo sfondo oppure oggetti in primo piano col soggetto stesso. Magari tra un paio di generazioni di sensori? Sembra che Sony stia facendo passi a gigante.

Lo sfocato del 50-140 e' stupendo, forse meglio di quello del 56 che su alcuni sfondi regolari risulta pi�' nervoso. Il Nikon 70-200 f4 non mi nemmeno mai deluso.

Ammettendo un ricavo di circa 600 Euro col Nikon 70-200, acquistare la D750 e tener il nikkor mi costa 8-900 euro di meno che acquistare una D750. Per 8-900 euro, due corpi sono meglio di uno Isola.gif
MarcoGnamAm
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 2 2015, 06:57 PM) *
Scelto la 810 perch� vengo dalla 800E, ti basta questo? tongue.gif No, sono sicuro di no, e allora:

- sono innamorato dei 36 mpxl, e per certi scatti non intendo farne a meno
- il corpo della 810 ha ben altra consistenza, ma questo lo sai anche tu
- l'oculare ti regala ben altra vista
- l'assenza del filtro AA accoppiata ai 36 mpxl ti porta ai massimi livelli del piacere
- lo splendido af (� lo stesso della D4s) varrebbe da solo la spesa
- l'auto ISO funziona in maniera stupenda
- monta anche le CF

....e mi scordo senz'altro qualcosa, ma ripeto che i 1000 euro spesi in pi� per acquistare una 810 sono soldi benedetti! wink.gif



Ciao e grazi mille per le dritte di prima mano. Ho letto in giro che l'AF della D750 e' di poco superiore a quello della D810 e devo ammettere che il monitor rotabile e' un plus. Il corpo della 810 e' veramente solido ed ergonomicamente adatto alle mani medio / grandi, cioe' il mio caso.

Non ho mai avuto una fotocamera che utilizza le CF, quale sarebbe il vantaggio?
RPolini
QUOTE(60025mb @ Aug 2 2015, 07:30 PM) *
Non ho mai avuto una fotocamera che utilizza le CF, quale sarebbe il vantaggio?

Che se ce le hai gi� non devi spendere per acquistare le SD wink.gif
Scherzi a parte, le CF sono un po' pi� veloci (link) e anche pi� robuste (i contatti, ad esempio,sono protetti e se ti ci siedi sopra non si spaccano messicano.gif )
MarcoGnamAm
QUOTE(RPolini @ Aug 2 2015, 07:53 PM) *
Che se ce le hai gi� non devi spendere per acquistare le SD wink.gif
Scherzi a parte, le CF sono un po' pi� veloci (link) e anche pi� robuste (i contatti, ad esempio,sono protetti e se ti ci siedi sopra non si spaccano messicano.gif )


Riccardo, ho solo SD! quindi un punto in meno a d810!
il vime
Io ho la D610 e la trovo ottima...ma la scimmia per la D810 � sempre sulla spalla,dev'essere davvero una gran macchina! Ho anche il 70-200f4 e non lo darei mai via..chi lo paragona anche lontanamente ad un 55-300 qualsiasi ,� perch� non lo ha mai provato,AF fulmineo e prestazioni eccezionali a TA...chiss� su D810! Tra l'altro mi � parso di capire che la D810 � stata progettata per digerire meglio le ottiche rispetto alle precedenti D800-D800E,le quali richiedevano solo ottiche di elevatissima qualit�(se non addirittura solamente fissi secondo alcuni),sto vedendo scatti eccezionali di D810 con ottiche come il Tamron 150-600 o il Nikon 24-120 per esempio.Visto che ormai la D610 l'hai venduta andrei senza timore sulla D810,un saluto
gambit
io nn affiancherei nulla, anzi starei su fuji e basta, ormai la scelta l'hai fatta gi� vendendo la d610.
comprati il 90 f/2 che � spaziale (provato ieri su xt1 di un amico e a sfuocato siamo ai livelli fx del 105vr) e il battery grip cos� la xt1 aumenta un po' in grandezza. in pi� hai il mirino elettronico, e che mirino elettronico!

rimangono un po' di problemi per i lavori con flash in quanto non tutti i trigger funzionano con fuji. per� ce ne sono alcuni per nikon che funzionano pure su fuji. tra l'altro la xt1 non ha il flash opzionale? io quando avevo la x10 usavo il suo flash piccino per comandare a distanza un sb800 e i risultati sono stati notevoli (peccato solo che il raf converter della x10 faceva pena)
MarcoGnamAm
QUOTE(gambit @ Aug 3 2015, 12:59 PM) *
io nn affiancherei nulla, anzi starei su fuji e basta, ormai la scelta l'hai fatta gi� vendendo la d610.
comprati il 90 f/2 che � spaziale (provato ieri su xt1 di un amico e a sfuocato siamo ai livelli fx del 105vr) e il battery grip cos� la xt1 aumenta un po' in grandezza. in pi� hai il mirino elettronico, e che mirino elettronico!

rimangono un po' di problemi per i lavori con flash in quanto non tutti i trigger funzionano con fuji. per� ce ne sono alcuni per nikon che funzionano pure su fuji. tra l'altro la xt1 non ha il flash opzionale? io quando avevo la x10 usavo il suo flash piccino per comandare a distanza un sb800 e i risultati sono stati notevoli (peccato solo che il raf converter della x10 faceva pena)


Ciao, si ho deciso di vendere la d610 e il 16-35, ma ho sempre un sb-910, 70-200 f4 e 50f1.8d. Come vedi, nikon copre pi� o meno ci� che Fuji non offre al momento. La d610 l'ho venduta perch� mi capita di fare scatti in casa alle mie figlie e perdere il momento perch� l'AF arranca. A distanze ravvicinate ed ampie aperture, a mano � dura senza aiuti ottici.
gambit
sul tele forse ma sul wide fuji copre bene. so bene che FX e ML sono due mondi diversi, ma ormai hai un buon corredo fuji, andare a comprare una D810 solo perch� in casa l AF arranca la trovo un po' una scusa, per� giustamente vedi tu.




gr8wings
Vendi tutto e tieniti il sistema Fuji ... ma che domande !
laugh.gif
MarcoGnamAm
QUOTE(gambit @ Aug 3 2015, 03:09 PM) *
sul tele forse ma sul wide fuji copre bene. so bene che FX e ML sono due mondi diversi, ma ormai hai un buon corredo fuji, andare a comprare una D810 solo perch� in casa l AF arranca la trovo un po' una scusa, per� giustamente vedi tu.


Con la x-100t un fotografo copre il 90% delle necessit� ad uso generico! Come mai ci ostiniamo a comprare altre lenti??? Magari un paio di usi consoni alla d810 li potrei concedere. Ma forse hai ragione tu e la d750 � ci� che fa per me!

QUOTE(gr8wings @ Aug 3 2015, 03:14 PM) *
Vendi tutto e tieniti il sistema Fuji ... ma che domande !
laugh.gif



Ciao, come detto il tele Fuji non � ergonomicame te utilizzabile e ci� impatta la prestazione di una lente. Che ne dici di motivare questo intervento?
lupaccio58
QUOTE(il vime @ Aug 3 2015, 11:07 AM) *
Tra l'altro mi � parso di capire che la D810 � stata progettata per digerire meglio le ottiche rispetto alle precedenti D800-D800E,le quali richiedevano solo ottiche di elevatissima qualit�(se non addirittura solamente fissi secondo alcuni)....

Non so chi ti abbia detto una stupidaggine del genere, senz'altro qualcuno che non ce l'ha. Anzi, ti assicuro che � vero il contrario. La 810 esalta la qualit� delle ottiche eccellenti e ti sbatte in faccia il limite di quelle "solo" buone, che magari su altre macchine andavano benissimo. Provare per credere.... rolleyes.gif
nikosimone
Tra 750 e 810 ho scelto la 750 per questioni di dimensioni pi� contenute:

- dimensioni del corpo macchina
- dimensioni dei file
- dimensioni dello scontrino (sia della macchina che delle ottiche da abbinarci)



abyss
QUOTE(nikosimone @ Aug 3 2015, 09:29 PM) *
Tra 750 e 810 ho scelto la 750 per questioni di dimensioni pi� contenute:

- dimensioni del corpo macchina
- dimensioni dei file
- dimensioni dello scontrino (sia della macchina che delle ottiche da abbinarci)

in effetti le dimensioni contano! biggrin.gif

Battutacce a parte, per le mie necessit� mi sto convincendo della 810. La 750 mi attira, anche per le ragioni di cui sopra, oltre al monitor basculabile, ma la 810 mi pare pi� adatta agli strapazzi cui la sottoporrei.
Comunque tu scelga, le foto permettono entrambe di farle eccellenti!
MarcoGnamAm
Penso che la d750 far� al caso mio! Ergonomia buona anche con lenti pesanti, prezzo ok, 24 MP sono una risoluzione tollerante per qualsiasi uso.
Per quanto riguarda la qualit� dell'immagine comunque uno step superiore alla x-t1 per dettaglio.
robycass
QUOTE(60025mb @ Aug 2 2015, 07:30 PM) *
Ciao e grazi mille per le dritte di prima mano. Ho letto in giro che l'AF della D750 e' di poco superiore a quello della D810 e devo ammettere che il monitor rotabile e' un plus. Il corpo della 810 e' veramente solido ed ergonomicamente adatto alle mani medio / grandi, cioe' il mio caso.

Non ho mai avuto una fotocamera che utilizza le CF, quale sarebbe il vantaggio?


Io ti consiglio di andare in negozio e preovarle in mano entrambe. Meglio ancora se porti il 70-200 cos� ti renderai conto dell'ergonomia dell'accoppiata. In entrambi i casi avrai due reflex eccezionali.
L'AF migliore ce l'ha la D750 che � una evoluzione di quello della d4s. Il monitor basculante � comodo (per chi lo usa).

TI servono veramente i 36 mp della D810? la differenza economica tra le due ne vale veramente la pena per il tuo scopo?

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.