Pincopalla17
Aug 4 2015, 08:24 AM
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e vorrei chiedere alcuni consigli per avvicinarmi abbastanza agevolmente alla fotografia, senza spendere troppi soldi, perch� non so poi quanto tempo riuscir� effettivamente a dedicare a questo pallino che ho da tempo.
Documentandomi un po' mi � sembrato di capire che un buon compromesso per iniziare potrebbe essere la D3300.
E' una buona soluzione?
Inoltre, mi chiedevo se vale di pi� la pena iniziare con un 18-55 (che per quel poco che so, � la misura che maggiormente si capita di usare, pi� leggero e pratico e di fatto in dotazione all'acquisto) gi� VRII e poi prendere successivamente ad esempio un 55-200 per coprire il resto (ho visto anche degli ottimi Tamron 70-300), oppure se � meglio prendere subito un 18-105 (esistono gi� anche VRII ?) cos� da avere gi� un obiettivo che sia in grado di allargare il "raggio d'azione", proprio perch� sarei alle prime armi e quindi fare prove pi� variegate.
Chiedo scusa per eventuali inesattezze dovute alla mia inesperienza in questo campo.
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e la disponibilit�.
Simone
fabio_botteon
Aug 4 2015, 08:56 AM
La 3300 per iniziare va pi� che bene, personalmente ti consiglio di accoppiarci un 18-105 e non farti fisime su VRII che non salvano il mondo, anche se possono essere d'aiuto...
Cerca piuttosto di leggere qualcosa di interessante, e di farti un'idea prima di scattare a raffica... nonostante siamo nel tempo dell'immagine facile, la cultura fotografica (o artistica in genere) ti farebbe (e lo farebbe anche a me) fare il salto di qualit� pi� di qualsiasi obbiettivo e corpo possibile...
fabio
AntonioBaronio
Aug 4 2015, 09:47 AM
QUOTE(Pincopalla17 @ Aug 4 2015, 09:24 AM)

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e vorrei chiedere alcuni consigli per avvicinarmi abbastanza agevolmente alla fotografia, senza spendere troppi soldi, perch� non so poi quanto tempo riuscir� effettivamente a dedicare a questo pallino che ho da tempo.
Documentandomi un po' mi � sembrato di capire che un buon compromesso per iniziare potrebbe essere la D3300.
E' una buona soluzione?
Inoltre, mi chiedevo se vale di pi� la pena iniziare con un 18-55 (che per quel poco che so, � la misura che maggiormente si capita di usare, pi� leggero e pratico e di fatto in dotazione all'acquisto) gi� VRII e poi prendere successivamente ad esempio un 55-200 per coprire il resto (ho visto anche degli ottimi Tamron 70-300), oppure se � meglio prendere subito un 18-105 (esistono gi� anche VRII ?) cos� da avere gi� un obiettivo che sia in grado di allargare il "raggio d'azione", proprio perch� sarei alle prime armi e quindi fare prove pi� variegate.
Chiedo scusa per eventuali inesattezze dovute alla mia inesperienza in questo campo.
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e la disponibilit�.
Simone
Considera anche il mondo dell'usato, rischieresti di fare buoni affari!

Personalmente non amo gli obiettivi con troppa escursione focale, io andrei sul 18-55 e se ti serve uno zoom, punterei ad un 55-200 economico. anche qui trovi parecchio usato, anche non Nikon.
Pincopalla17
Aug 4 2015, 10:30 AM
Vi ringrazio innanzitutto per le risposte. Sicuramente devo accompagnare la macchina ad un buon manuale.
Diciamo per un attimo che la macchina l'ho individuata. Poi so che di fondo la voce grossa la fanno le lenti, non tanto la macchina (anche se mi sembra di aver capito che il processore EXPEED 4 � stato un bel passo avanti).
Quindi mi verrebbe da spendere poco ora e prendere un obiettivo pi� avanti, che tanto sono intercambiabili, ma mi verrebbe anche da prendere gi� tutto perch� acquistando tutto insieme di solito � pi� conveniente e per un po' non pensarci pi�.
Ho trovato un'offerta che prevede 3 combinazioni possibili: 480� D3300 + 18-55 VRII, 600� D3300 + 18-105 VR e 750� D3300 + 18-55 VRII + 55-200 VR. Che ne pensate?
Ho visto che le vostre opinioni sono leggermente in contrapposizione, e questo mi rende ancora pi� indeciso! :-)
Grazie ancora.
AntonioBaronio
Aug 4 2015, 11:06 AM
QUOTE(Pincopalla17 @ Aug 4 2015, 11:30 AM)

Vi ringrazio innanzitutto per le risposte. Sicuramente devo accompagnare la macchina ad un buon manuale.
Diciamo per un attimo che la macchina l'ho individuata. Poi so che di fondo la voce grossa la fanno le lenti, non tanto la macchina (anche se mi sembra di aver capito che il processore EXPEED 4 � stato un bel passo avanti).
Quindi mi verrebbe da spendere poco ora e prendere un obiettivo pi� avanti, che tanto sono intercambiabili, ma mi verrebbe anche da prendere gi� tutto perch� acquistando tutto insieme di solito � pi� conveniente e per un po' non pensarci pi�.
Ho trovato un'offerta che prevede 3 combinazioni possibili: 480� D3300 + 18-55 VRII, 600� D3300 + 18-105 VR e 750� D3300 + 18-55 VRII + 55-200 VR. Che ne pensate?
Ho visto che le vostre opinioni sono leggermente in contrapposizione, e questo mi rende ancora pi� indeciso! :-)
Grazie ancora.
Beh sono appunto....opinioni, del tutto personali!!! Io penso che il kit base vada benissimo, aggiungerei solo dopo lo zoom e ti dico perch�: perch� le ottiche sono DX. Se un domani tu volessi passare ad FX, tutte le ottiche da te menzionate sono da cambiare. Se er� investi 480 per il kit, quello potresti rivenderlo in blocco senza troppi patemi. Se trovi usato lo zoom 70-300, quella � un ottica molto buona per DX (equivale a un 105-450mm!!!) che poi potresti tenere....Usata la trovi sui 340-350 euro ormai e avresti un ottica FX che potrebbe durarti per molto tempo....
fabio_botteon
Aug 4 2015, 11:21 AM
Personalmente ritengo pi� valido il 18-105 per alcuni motivi e te li elenco:
- Qualit� generale rispetto al 18-55
- 60 mm di focale in pi�, il che rende l'obbiettivo molto pi� fruibile, soprattutto visto che al momento non hai ancora definito quale sar� il tuo campo d'azione, mi spiego meglio: hai tutto per fare sia i paesaggi 18 mm (in realt� 27) per fare reportage 35/50/85 e per fare ritrattistica 105...
- non dovresti togliere e mettere obbiettivi ogni 3 minuti, e per un uso amatoriale � pi� che indicato. soprattutto in viaggio, dove � molto pi� difficile fare un cambio ottica mantenendo la pulizia del sensore.
Quando avrai definito cosa ti aggrada di pi� fotografare, scoprirai da solo cosa ti serve, per assurdo scoprirai in post produzione che usi pi� focali lunghe che corte, e pensavi di essere pi� indicato al paesaggio, oppure che scatti in entrambi gli estremi e mai a 50...
verifica con calma, ma secondo me i 120 caff� in pi� possono essere utili soprattutto all'inizio, io lo uso con piacere ancora oggi con la mia 7100, anche se ho scoperto il mondo dei fissi e non li lascerei mai, ma quando sono in giro a piedi per una citt� � comodo poter passare da una focale ad un'altra senza passare per lo zaino...
epipactis
Aug 4 2015, 12:12 PM
QUOTE(fabio b.82 @ Aug 4 2015, 12:21 PM)

Personalmente ritengo pi� valido il 18-105 per alcuni motivi e te li elenco:
- Qualit� generale rispetto al 18-55
- 60 mm di focale in pi�, il che rende l'obbiettivo molto pi� fruibile, soprattutto visto che al momento non hai ancora definito quale sar� il tuo campo d'azione, mi spiego meglio: hai tutto per fare sia i paesaggi 18 mm (in realt� 27) per fare reportage 35/50/85 e per fare ritrattistica 105...
- non dovresti togliere e mettere obbiettivi ogni 3 minuti, e per un uso amatoriale � pi� che indicato. soprattutto in viaggio, dove � molto pi� difficile fare un cambio ottica mantenendo la pulizia del sensore..
Quoto in pieno: Aggiungo un'altra considerazione sul 55-200. Uno zoom a 200 mm di focale significa un tempo di sicurezza di 1/300 s, che abbinato all'apertura minima f/5,6 significa in pratica "obiettivo da bel tempo" altrimenti l'uso di un robusto treppiedi � d'obbligp. Ricorda che la D3300 ha un sensore di 24 Mpx, per cui puoi "allungare" il 105 mm croppando uno scatto (� quello che viene chiamato su molte compatte "zoom digitale"). Infine se la D3300 ti attira soprattutto per lo Expeed 4, prendi tranquillamente una D3200 che troverai a prezzo minore, perch� se paragonassi due files provenienti (a parit� di condizion) da una D3200 o da una D3300 dovresti fare molta fatica per trovarvi qualche differenza.
Pincopalla17
Aug 4 2015, 12:40 PM
Grazie per la risposta e le tue considerazioni. Ogni consiglio � ben accetto. Io in realt� mi ero focalizzato sulla D3300 semplicemente perch� si tratta di una macchina pratica e leggera. Il fatto che tu mi proponga la D3200 � una considerazione che avevo fatto anch'io. La scelta era dettata semplicemente dal fatto che la 1a � decisamente pi� recente della 2a.
Per quanto riguarda i tecnicismi che mi hai indicato sul 55-200 non sono ancora cos� pratico, per� mi pare di capire che o hai la mano veramente ferma oppure non hai scampo, salvo appunto un supporto.
Grazie ancora.
AntonioBaronio
Aug 4 2015, 01:13 PM
QUOTE(Pincopalla17 @ Aug 4 2015, 01:40 PM)

Per quanto riguarda i tecnicismi che mi hai indicato sul 55-200 non sono ancora cos� pratico, per� mi pare di capire che o hai la mano veramente ferma oppure non hai scampo, salvo appunto un supporto.
Grazie ancora.
Oppure metti ISO AUTO....
Con il 70-300 a 300mm FF cerco comunque di scattare ad almeno 500 ms e considera che il 70-300 a 300mm chiude a f/5,6.....Con ISO AUTO scatti a priorit� di apertura e metti il tempo minimo di scatto. Se funziona con lo sport in notturna, non � necessario avere per forza bel tempo...
Pincopalla17
Aug 4 2015, 07:20 PM
Grazie ancora per le vostre opinioni e considerazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.