Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ergassia
Buond� a tutti,
premetto che ho cercato molte info in merito prima di postare, ho trovato alcuni thread che per� non riguardavano esattamente il mio caso.
Premetto altres�, come ho gi� scritto in altri post, che la D200 la considero fantastica e ne sono soddisfatissimo a prescindere da questo eventuale problema che poi come spesso accade si risolve con un problema di chi la usa e non della macchina.

Cercher� di esporre brevemente cosa mi accade:
impostando la D200 a priorit� di diaframmi con il 60mm micro o il 105mm VR mettendo a fuoco (manual o AF) a brevi distanze dal soggetto la macchina chiude da sola il diaframma. Ossia: metto a fuoco su infinito (o due, tre metri) imposto da ghiera a f/2.8 se ritorno a mettere a fuoco a distanza ravvicinata la macchina reimposta il diaframma da f/3 a f/4.5 a seconda che il soggetto si trovi a 50cm o meno circa. La cosa strana � che se cerco di aprire con la ghiera il diaframma per riportare il valore a f/2.8 non reagisce ma se chiudo con la ghiera lo stesso senza variare la distanza di messa a fuoco il display mi indica chiusure molto superiori a f/32 (alla minima distanza di messa a fuoco con il 105 mi apre massimo a f/4 e chiude a 57! almeno sul display).
Se metto a fuoco a distanza ravvicinata dal soggetto partendo con un valore di diaframma non completamente aperto diciamo f/5.6 l'indicazione di massima chiusura risulta corretta.
Questo mi succede solo con i due micro. Con gli altri obiettivi non mi accade nulla di tutto ci�.

Ho letto e riletto sia i manuali degli obiettivi che della camera ma non ho trovato nulla.
Aspetto lumi da qualcuno, sperando di esser riuscito a spiegare il fatto e consapevole che probabilmente sbaglio io.. dry.gif

Un saluto. smile.gif
Gennaro64
Ciao

Non conosco il 105 ma il 60micro alla minima distanza di messafuoco non e 2.8 ma varia da 3.3 a 3.5 quindi e normale che la macchina ti segnali la variazione di diaframma ...

Il tutto e nella norma perche quando piu ti avvicini al soggetto piu la lente di messa a fuoco si allontana dal piano focale, per conseguenza si ha una minima perdita di luminosita...

saluti
zanzo79
E' normale, perche' alla minima distanza di messa afuoco cambia il tiraggio dell'obiettivo (si allunga) e cambia anche l'apertura minima
photoflavio
Ciao,
posso confermare quanto affermato da Genman per il 60 micro: il diaframma non � costante durante tutto l'intervallo di messa a fuoco, ma si riduce con il diminuire della distanza stessa. Se ne era parlato qui.

Per il 105 non saprei, ma presumo sia lo stesso discorso.

Ciao biggrin.gif
Flavio

buldrini
Quoto appieno, dicendo che per molti obbiettivi ormai � diventata una regola...
BrunoCi
S�, posso confermare che il 105micro riporta sempre il diaframma REALE e non quello teorico (2.8).
A grandi distanze il tiraggio dell'obiettivo non � influente nel calcolo, e l'apertura massima rimane praticamente costante. Nelle riprese macro, invece, la distanza di messa a fuoco diventa comparabile al tiraggio e di conseguenza l'apertura del diaframma non corrisponde pi� a quella nominale.

Ciao,
Bruno.
Diogene
E' come usare un tubo di prolunga (lo so bene perch� in un'altra discussione mi hanno gi� "bacchettato" per questo...)
salvomic
QUOTE(ergassia @ Jun 29 2006, 07:56 PM)
...
impostando la D200 a priorit� di diaframmi con il 60mm micro o il 105mm VR mettendo a fuoco (manual o AF) a brevi distanze dal soggetto la macchina chiude da sola il diaframma. Ossia: metto a fuoco su infinito (o due, tre metri) imposto da ghiera a f/2.8 se ritorno a mettere a fuoco a distanza ravvicinata la macchina reimposta il diaframma da f/3 a f/4.5 a seconda che il soggetto si trovi a 50cm o meno circa. La cosa strana � che se cerco di aprire con la ghiera il diaframma per riportare il valore a f/2.8 non reagisce ma se chiudo con la ghiera lo stesso senza variare la distanza di messa a fuoco il display mi indica chiusure molto superiori a f/32 (alla minima distanza di messa a fuoco con il 105 mi apre massimo a f/4 e chiude a 57! almeno sul display).
...
*


ciao Luigi,
ti hanno gi� detto quasi tutto. Aggiungo che � normale, man mano che ti avvicini a RR 1:1 nel Micro (almeno il mio 60 fa cos�, sia con la D200 sia con la D50). E inoltre ha chiusure molto superiori a f/32, sempre in quelle condizioni.
Tranquillo smile.gif
ciao,
salvo m.
ergassia
Grazie infinite a tutti voi.. guru.gif

Come volevasi dimostrare era il fotografo il punto debole nella questione. smile.gif

Vi ringrazio infinitamente poich� il dubbio, seppur ai fini pratici non incideva, mi rodeva.

Per� una cosa giusta l'ho fatta: seguire sempre con interesse e passione questo forum. grazie.gif grazie.gif

Un saluto.
BrunoCi
QUOTE(salvomic @ Jun 29 2006, 10:30 PM)
ciao Luigi,
ti hanno gi� detto quasi tutto. Aggiungo che � normale, man mano che ti avvicini a RR 1:1 nel Micro (almeno il mio 60 fa cos�, sia con la D200 sia con la D50). E inoltre ha chiusure molto superiori a f/32, sempre in quelle condizioni.
Tranquillo smile.gif
ciao,
salvo m.
*


Giusto, quasi dimenticavo: fotografare un soggetto a pochi centimetri dall'obiettivo con apertura 2.8 � una buona strada per avere foto sicuramente sfuocate. A quella distanza e con quella apertura la profondit� di campo � cos� ridotta che il minimo movimento manda tutto all'aria. Io solitamente uso da f/32 in su, e mi fa molto comodo il fatto che il diaframma possa chiudersi moltissimo. Se paragoni un macro ad un normale obiettivo noterai che il primo � quasi sempre in grado di avere chiusure di diaframma estreme.

Bruno.
ergassia
Ciao BrunoCi,
grazie per la precisazione comunque sempre gradita. Difatti dicevo anch'io che il problema in pratica non era rilevante. Non conoscendo assolutamente la reazione delle indicazioni della macchina mi ero incuriosito.

Eppoi..: sa che profondit� di campo con f/57... biggrin.gif

Un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.