Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pax68
Ragazzi ho una d80 ormai da 8 anni ,
vorrei fare il salto alla fx.

budget 1500, 1800, circa.. sarei orientato alla d610 ma ho qualche dubbio sul sensore.
Ma e' stato veramente risolto il problema dello sporco?
Altrimenti cosa mi consigliate?

Vi ringrazio e aspetto dei vostri consigli secondo le vostre esperienze.........

Roberto
giuliocirillo
Beh.....per me � la reflex con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. ....ed � veramente ottima.
Io non ho avuto nessun problema di sporco sul sensore.....

Ciao
Memez
non mi pare di aver sentito problemi di sporco sulla 610.

non ce l'ho ma l'ho provata e l'unica cosa che non mi � piaciuta molto � la distribuzione condensata dei punti af... praticamente stanno tutti al centro...
non � certo un problema insormontabile ma uno sforzo per distribuirli meglio potevano farlo.

vai tranquillo.
ciao-ceo
Quoto chi mi ha preceduto, macchina splendida.

Riccardo
Il_Dott
Io ce l'ho dallo scorso dicembre, con mia grande soddisfazione!
per� il sensore � sporco... quasi certamente olio. Niente di eccezionale, si vede raramente e solo su cieli uniformi. Risolvo facilmente con un click. Far� la pulizia fai da te.

La storia dei punti AF per me � un falso problema... ho sempre usato solo il punto centrale mettendo a fuoco e poi ricomponendo. Usare altri punti significa, secondo me, scattare su treppiede e usare esposizione matrix... La cosa cambia se si usa il sistema AF continuo, cosa che non faccio mai.

RPolini
QUOTE(Pax68 @ Aug 20 2015, 12:29 AM) *
Ragazzi ho una d80 ormai da 8 anni ,
vorrei fare il salto alla fx.
budget 1500, 1800, circa.. sarei orientato alla d610 ma ho qualche dubbio ...

La D610 va bene, ma ti servono 24 Mpix? E dopo che hai speso il tuo budget nel solo corpo, che obiettivi FX ci monti?
Parliamo dei 24 Mpix.
Se compri la rivista Oasis di questo mese, vedrai una bella foto di leonessa in copertina (qui). Conosco personalmente il fotografo autore di quella immagine: usa D4 e D700, dunque non va oltre i 16 Mpix, e lavora anche per National Geographic. Ma non basta. Quella copertina (in formato verticale) � il crop di una foto scattata in orizzontale (la vedi qui). Pertanto, la foto di copertina del numero di Oasis in edicola questo agosto � ottenuta da 6-8 Mpix al massimo ... Torno alla domanda iniziale: ti servono 24 Mpix?
Quindi passo al mio consiglio: prendi una D700 usata (se ne trovano in ottimo stato a meno di 900 Euro) e usa il resto del budget per acquistare ottiche di buona qualit�. Le ottiche di qualit� restano e nel tempo perdono meno valore rispetto ai corpi.
La D700 ha caratteristiche di corpo professionale (tranne il mirino, che non inquadra il 100 % un po' come la tua D80), con un ottimo AF a 51 punti e altre caratteristiche quali una solidissima costruzione tutta in lega (e non solo in parte come le D6xx, D750 ecc.). La fotocamera non � solo sensore.
Dimenticavo: uso la D700 da anni; per uso editoriale professionale non mi ha mai creato problemi, stampo fino al formato A3+ con risultati ottimi (oltre non vado non per colpa della D700, ma solo perch� la mia Epson stampa fino all'A3+ smile.gif ), e non ho mai pensato di cambiarla wink.gif
Rispetto alla D80, sia il corpo sia il sensore sono ben superiori; avrai comunque un bel salto di qualit�.
Se tu avessi esigenze pi� critiche (ad esempio stampe fine art di formato minimo 60x90 cm), allora ti consiglierei una fotocamera con pi� Mpix (24 o 36) e - soprattutto - di acquistare ottiche di qualit� superiore (se l'obiettivo non riesce a sfruttare tutta la definizione del sensore, il vantaggio di pi� Mpix si limita al sovracampionamento). Ma il tuo budget andrebbe motliplicato per un fattore almeno 5.
Considera che uso spesso ottiche fisse Zeiss con la D700. La differenza con ottiche Nikkor pi� economiche la noti gi� con 12 Mpix di risoluzione ...

Buone foto smile.gif
Memez
QUOTE(Il_Dott @ Aug 20 2015, 09:29 AM) *
La storia dei punti AF per me � un falso problema... ho sempre usato solo il punto centrale mettendo a fuoco e poi ricomponendo. Usare altri punti significa, secondo me, scattare su treppiede e usare esposizione matrix... La cosa cambia se si usa il sistema AF continuo, cosa che non faccio mai.

infatti non lo � ma usare punti diversi da quello centrale, per quanto mi riguarda, mi da pi� versatilit� e tranquillit� soprattutto a diaframmi molto aperti dove basta un niente per cambiare il piano di fuoco e rovinare lo scatto

RPolini
QUOTE(Memez @ Aug 20 2015, 09:40 AM) *
infatti non lo � ma usare punti diversi da quello centrale, per quanto mi riguarda, mi da pi� versatilit� e tranquillit� soprattutto a diaframmi molto aperti dove basta un niente per cambiare il piano di fuoco e rovinare lo scatto

Beh, se Nikon non fa pi� fotocamere con 1 solo punto AF centrale (come la mia vecchia F-801) ci sar� un motivo ... wink.gif
Piuttosto, nel passaggio da DX a FX rimpiango i 51 punti della D300 che coprivano pressoch� tutta l'area inquadrata. Con l'FX i punti di maf sono concentrati al centro e questo rappresenta - per me - un passo indietro in termini di versatilit�.
robermaga
Concordo con chi mi ha preceduto, se l'usato non rappresenta un problema, oggi come oggi la D700 � un vero affare: se ne trovano intorno ai 900 con 10000 scatti che per quell'otturatore non � niente, come prendere una macchina usata da 10.000 km messicano.gif .
Se invece vuoi qualcosa di "pi� nuovo" e pensando sempre alle occasioni del mercato dell'usato, si trovano intorno ai 1300-1400 ottime D800, sempre con pochi scatti. Non ostante (o per fortuna dei ..) i 36 mpx, � una gran macchina, inquadra il 100/100, film in alta risoluzione, doppio slot con CF e SD, possibilit� di crop da 6x6, puoi usare lenti DX con file sempre di 16 mpx, costruzione in lega ecc ecc, la vera erede della grande D700 insomma. Certo, i 36 non sono facilissimi da gestire ed � vero che per sfruttarli occorrono ottiche di grande qualit�. Ma a mio parere quelle occorrerebbero sempre e in ogni caso una ottica "media" non dar� sui 36 risultati inferiori che su 24 o 16 o 12.

Roberto
fabio_botteon
La D610 com la D600 ricondizionata, sono macchine ottime e affidabilissime! piuttosto che cercare la sempre verde D700 Ottima, con la quale ho il piacere di scattare ogni tanto, cerca una D600 ricondizionata, la paghi meno, hai una macchina molto pi� giovane, e non per il sensore da 24 mpx, ma per tutto ci� che ne viene, se hai tenuto la tua D80 per 10 anni farai lo stesso con la prossima immagino, ne prenderesti una che ne ha gi� 7??? come prodotto sia chiaro � un'era geologica, che poi la D700 sia ottima nessun dubbio, cos� come possono bastare i suoi fantastici 12 mpx. per� dopo un po' le cose diventano obsolete, e piano piano tutto cambier�...
RPolini
QUOTE(fabio b.82 @ Aug 20 2015, 10:35 AM) *
... e piano piano tutto cambier�...

Se cambia la tecnologia (ad es. non si faranno pi� sensori con matrice di Bayer) la D600 sar� anch'essa straobsoleta e sar� costata di pi� (e avr� fatto pi� o meno le stesse cose della D700 ...) wink.gif
A quel punto forse conviene seguire il suggerimento di Roberto (D800 usata), ma solo se servono quei Mpix per esigenze di stampa e se uno ha un hardware adatto per lavorare i raw (un i5 con 8 GB di RAM � al limite).
Un vantaggio delle D6xx � il minor peso, ma se uno ha problemi di peso con le reflex, oggi come oggi conviene rivolgersi alle mirrorless (dal formato m4/3 al 24x36, da 12 a 42 Mpix, ce n'� per tutti).

Buone foto smile.gif
robermaga
....ma solo se servono quei Mpix per esigenze di stampa e se uno ha un hardware adatto per lavorare i raw (un i5 con 8 GB di RAM � al limite)....
Questo � assolutamente vero ... ho proprio un i5 con 8 giga e ho gi� preso appuntamento per portarlo almeno a 16. Cosi come la dove � possibile occorre inserire un nuovo disco di almeno 1 tera ... se si conserva tutto si fa preso a riempire. Bisogna pensarci quando si va a scegliere.

Sulle nuove tecnologie penso pure io che la reflex digitale classica sia in una fase di superamento e non solo per i nuovi sensori che si affacceranno, ma per il "sistema specchio" che � delicato, pu� generare micromosso e sopratutto perch� � costoso per il produttore. Le ML possono essere il futuro, ma pure loro hanno i loro problemi (di giovent�?). E poi volete mettere il mirino tradizionale di una D3/4 o D800 col mirino elettronico ...
Ma non mi porrei per ora il problema ... qualche anno ci vorr�!

Roberto
fabio_botteon
QUOTE(RPolini @ Aug 20 2015, 11:02 AM) *
Se cambia la tecnologia (ad es. non si faranno pi� sensori con matrice di Bayer) la D600 sar� anch'essa straobsoleta e sar� costata di pi� (e avr� fatto pi� o meno le stesse cose della D700 ...) wink.gif
A quel punto forse conviene seguire il suggerimento di Roberto (D800 usata), ma solo se servono quei Mpix per esigenze di stampa e se uno ha un hardware adatto per lavorare i raw (un i5 con 8 GB di RAM � al limite).
Un vantaggio delle D6xx � il minor peso, ma se uno ha problemi di peso con le reflex, oggi come oggi conviene rivolgersi alle mirrorless (dal formato m4/3 al 24x36, da 12 a 42 Mpix, ce n'� per tutti).

Buone foto smile.gif

chi ha parlato di peso?
vuoi dirmi che i sensori sono tutti uguali da 7 anni a sta parte e la differenza la fa la matrice di bayer?
vuoi dirmi che expeed ed expeed 3 non siano differenti?
seguendo il tuo discorso sar� obsoleta anche la d800 che comunque costa ancora di pi�...
ha fatto una domanda io gli risposto per quello che so, e penso, quindi non solo penso che la d700 pur essendo una gran macchina sia obsoleta, ma penso che se fai un ragionamento di hardware sul computer dovresti comprendere altrettanto bene lo stesso sulla componentistica di una reflex... mah...
Memez
la D700 non me la prenderei semplicemente per un discorso di et�. sarebbe molto difficile trovarne una con "pochi" scatti e da una fonte sicura.
una D800 forse troppo impegnativa e comunque anche questa non pi� giovanissima e sicuramente non � un carro armato come la D700.

avendone la possibilit� mi butterei sul nuovo, sia in termini di garanzia che di tecnologia.
Il_Dott
QUOTE(Memez @ Aug 20 2015, 01:34 PM) *
avendone la possibilit� mi butterei sul nuovo, sia in termini di garanzia che di tecnologia.


Sono d'accordo. Secondo il mio modo di vedere, i prodotti tecnologici (PC, smartphone, fotocamera ecc) andrebbero cambiati ogni 5-6 anni, quando cio� la differenza col nuovo � notevole. Per� ovviamente, quando si cambia, si deve prendere qualcosa di nuovo... D700 e D80 sono quasi coetanei! ho detto quasi...

RPolini
QUOTE(fabio b.82 @ Aug 20 2015, 01:26 PM) *
chi ha parlato di peso?

Io. Posso, di grazia? Grazie.

QUOTE(fabio b.82 @ Aug 20 2015, 01:26 PM) *
vuoi dirmi che i sensori sono tutti uguali da 7 anni a sta parte e la differenza la fa la matrice di bayer?
vuoi dirmi che expeed ed expeed 3 non siano differenti?

Sono "minor tweaks" della stessa tecnologia.
Se dici "tutto cambier�" non puoi riferirti a miglioramenti marginali della medesima tecnologia.
Pensa al motore a scoppio. E' sempre lo stesso (come tecnologia base: il ciclo termodinamico quello �) da oltre cent'anni a oggi. Certo, migliori i consumi, migliori le prestazioni (ma si � dovuti intervenire sui processi di reforming in raffineria) ma sono aggiustamenti della stessa tecnologia per tendere al limite del rendimento termodinamico oltre il quale comunque non puoi andare. Altra cosa invece � l'auto ibrida o elettrica. O l'uso di fuel cells (su cui Toyota sta lavorando attivamente, altro che Marchionne che continua a fare Panda a metano ...). Ma la D700 a paragone con la D610 non � come la Citroen 2CV rispetto alla Golf Turbo o la Yaris ibrida. Le differenze sono molto minori e marginali proprio perch� una fotocamera non � solo sensore (quello della D700 � lo stesso della D3) o Expeed (quasi inutile, a parte l'ADC che era gi� ottimo ai tempi di D700/D3, se scatti in raw, lavorando dunque sul file grezzo, come fa qualsiasi fotografo serio).

QUOTE(fabio b.82 @ Aug 20 2015, 01:26 PM) *
seguendo il tuo discorso sar� obsoleta anche la d800 che comunque costa ancora di pi�...

No. Seguendo il TUO ragionamento ("tutto cambier�") la D800/D800E diventer� obsoleta (lo � gi� con l'introduzione della prima tendina elettronica nella D810, se ti fosse sfuggito questo particolare). Una D800 usata costa ora meno del budget che l'utente iniziale ha riferito di avere a disposizione. Tu proponi una D600 ricondizionata. Quanto costa?

QUOTE(fabio b.82 @ Aug 20 2015, 01:26 PM) *
ha fatto una domanda io gli risposto per quello che so, e penso

Bene. E con ci�? Io posso dire che tra una D600 ricondizionata e una D800 � preferibile - PER ME - una D800 usata che costa quasi la stessa cifra?
Poi una D700 non ha nulla di obsoleto per gli usi che il 99 % degli utenti fanno della reflex. Tant'� che - come ho scritto - ci sono fotografi che lavorano per il NG e ancora la usano... Se questo non � uno spunto di riflessione, il problema non � mio rolleyes.gif
Buone foto smile.gif
robermaga
QUOTE(Il_Dott @ Aug 20 2015, 02:17 PM) *
Sono d'accordo. Secondo il mio modo di vedere, i prodotti tecnologici (PC, smartphone, fotocamera ecc) andrebbero cambiati ogni 5-6 anni, quando cio� la differenza col nuovo � notevole. Per� ovviamente, quando si cambia, si deve prendere qualcosa di nuovo... D700 e D80 sono quasi coetanei! ho detto quasi...

Io no. Partite da un presupposto sbagliato, un vecchio PC serve a poco o nulla, come un vecchio telefonino e un vecchio lettore di cassette. Ma non un vecchio apparecchio fotografico e tanto meno una vecchia digitale di 5-6 anni ... basta che chi la prende in mano abbia il manico e tirer� sempre cose egregie fuori. Non sempre "l'ultimo grido" rappresenta il meglio, guardate i problemi che hanno afflitto le prime 600 e 750.
E poi non bisogna sempre pensare che il sensore di ultima generazione faccia la differenza ... una fotocamera seria non � solo il suo sensore, ma molto altro, per questo ho sempre preferito F3 F100 D100, 200, 300, 700 e ora 800 e se potessi andrei su D3 e D4.

Roberto

P.s. La mia vecchia Leica (comprata tanti anni fa su una bancarella) tipo IIIa (1935) col suo Elmar 3,5 5 cm fa ancora cose egregie ... purtroppo sono invecchiato di pi� io cerotto.gif !
RPolini
QUOTE(robermaga @ Aug 20 2015, 02:37 PM) *
Ma non un vecchio apparecchio fotografico e tanto meno una vecchia digitale di 5-6 anni ... basta che chi la prende in mano abbia il manico e tirer� sempre cose egregie fuori.

Purtroppo, Roberto, il marketing lavora per far credere alla gente di tutto e di pi�.
Applaudo a questo tuo intervento.

QUOTE(robermaga @ Aug 20 2015, 02:37 PM) *
E poi non bisogna sempre pensare che il sensore di ultima generazione faccia la differenza ...

Pensa che Lorenzo Meloni, che � da poco entrato in Magnum (link), tra l'attrezzatura che porta negli scenari di guerra mette anche una Mamiya a pellicola medio formato ... (niente D8xx ... o EOS da 50 Mpix ...). E sto parlando di Magnum.
Il_Dott
QUOTE(robermaga @ Aug 20 2015, 02:37 PM) *
Io no. Partite da un presupposto sbagliato, un vecchio PC serve a poco o nulla, come un vecchio telefonino e un vecchio lettore di cassette. Ma non un vecchio apparecchio fotografico e tanto meno una vecchia digitale di 5-6 anni ... basta che chi la prende in mano abbia il manico e tirer� sempre cose egregie fuori. Non sempre "l'ultimo grido" rappresenta il meglio, guardate i problemi che hanno afflitto le prime 600 e 750.
E poi non bisogna sempre pensare che il sensore di ultima generazione faccia la differenza ... una fotocamera seria non � solo il suo sensore, ma molto altro, per questo ho sempre preferito F3 F100 D100, 200, 300, 700 e ora 800 e se potessi andrei su D3 e D4.

Roberto

P.s. La mia vecchia Leica (comprata tanti anni fa su una bancarella) tipo IIIa (1935) col suo Elmar 3,5 5 cm fa ancora cose egregie ... purtroppo sono invecchiato di pi� io cerotto.gif !


Questo � un ragionamento corretto tanto quanto gli altri... nel senso che bisogna mettersi d'accordo su quello che si vuole. Per andare da A a B ci puoi andare anche con la panda a metano... ma vuoi mettere andarci con un Audi? � chiaro che arrivi lo stesso e, forse, anche nello stesso tempo. Ed � vero che chi ha il manico tira fuori belle foto anche con una compatta... solo che dovr� smadonnare ogni volta che deve cambiare un'impostazione dal menu...
Di volta in volta ci appaiono minor tweaks ma uno oggi, uno domani.....
fabio_botteon
QUOTE(RPolini @ Aug 20 2015, 02:28 PM) *
Io. Posso, di grazia? Grazie.
Sono "minor tweaks" della stessa tecnologia.
Se dici "tutto cambier�" non puoi riferirti a miglioramenti marginali della medesima tecnologia.
Pensa al motore a scoppio. E' sempre lo stesso (come tecnologia base: il ciclo termodinamico quello �) da oltre cent'anni a oggi. Certo, migliori i consumi, migliori le prestazioni (ma si � dovuti intervenire sui processi di reforming in raffineria) ma sono aggiustamenti della stessa tecnologia per tendere al limite del rendimento termodinamico oltre il quale comunque non puoi andare. Altra cosa invece � l'auto ibrida o elettrica. O l'uso di fuel cells (su cui Toyota sta lavorando attivamente, altro che Marchionne che continua a fare Panda a metano ...). Ma la D700 a paragone con la D610 non � come la Citroen 2CV rispetto alla Golf Turbo o la Yaris ibrida. Le differenze sono molto minori e marginali proprio perch� una fotocamera non � solo sensore (quello della D700 � lo stesso della D3) o Expeed (quasi inutile, a parte l'ADC che era gi� ottimo ai tempi di D700/D3, se scatti in raw, lavorando dunque sul file grezzo, come fa qualsiasi fotografo serio).
No. Seguendo il TUO ragionamento ("tutto cambier�") la D800/D800E diventer� obsoleta (lo � gi� con l'introduzione della prima tendina elettronica nella D810, se ti fosse sfuggito questo particolare). Una D800 usata costa ora meno del budget che l'utente iniziale ha riferito di avere a disposizione. Tu proponi una D600 ricondizionata. Quanto costa?
Bene. E con ci�? Io posso dire che tra una D600 ricondizionata e una D800 � preferibile - PER ME - una D800 usata che costa quasi la stessa cifra?
Poi una D700 non ha nulla di obsoleto per gli usi che il 99 % degli utenti fanno della reflex. Tant'� che - come ho scritto - ci sono fotografi che lavorano per il NG e ancora la usano... Se questo non � uno spunto di riflessione, il problema non � mio rolleyes.gif
Buone foto smile.gif

Guarda che non � il caso di scaldarsi, poi se la vuoi buttare in caciara va tutto bene, io respiro respira anche tu, ma se fai il conto che il motore della 2 Cv rispetto alla Golf GTI non sia cos� differente ti dai uno schiaffo da solo... che poi gli Expeed non contino niente mi chiedo perch� li cambiano, ma mi dirai che � solo marketing vero? fior fiore di professionisti usa ancora la D700, e ci mancherebbe perch� non dovrebbero usarla, ma personalmente una macchina di 7 anni fa tecnologicamente non la ritengo un investimento positivo. e lascio libera la gente di fare quello che vuole, ci mancherebbe, comunque la prima volta che passi dalle mie parti una birra fresca te la offro di cuore...
RPolini
QUOTE(Il_Dott @ Aug 20 2015, 03:08 PM) *
Questo � un ragionamento corretto tanto quanto gli altri...


Tutto giusto, ma se devo dire a uno che passa dal Suzuki TU250X all'auto per la prima volta di comprarsi l'Audi, o ha i soldi che gli escono dalle orecchie o gli faccio un danno economico. Qui stiamo consigliando, a chi ha usato per anni una D80, quale FX acquistare avendo un budget definito (1500-1800 Euro). Ora, se uno ha usato per anni una D80, forse non ha necessit� professionali. Probabilmente non ha 24-70/2.8 o 70-200/2.8, ma vorrei capire che ottiche ha.
Pone un dubbio sullo sporco sul sensore. Io gli pongo il dubbio se ha bisogno di 24 Mpix, dato che con 12 si fanno cose ottime e con un corpo (quello della D700) superiore in quasi tutto. Piuttosto spendesse in ottiche FX (nuove o usate, ma di una certa qualit�, altrimenti poi le deve rivendere e comprarne altre, rimettendoci). Ma, ripeto, non ci ha detto nulla sugli obiettivi che ha. Insomma, pur con delle indicazioni non complete sull'attrezzatura che ha e su cosa preferisce fotografare, non gli sto consigliando la panda a metano, ma una berlina media con 90-100 CV invece di 150, usata con pochi km, e con interni in pelle,con cui si fanno gi� tante cose (vai al supermercato ma ci vai anche a Parigi). E' gi� un bel passo avanti rispetto al Suzuki smile.gif
Se poi Pax68 si facesse vivo e ci dicesse che non compra mai fotocamere usate, beh allora la situazione cambierebbe, e, con quel budget, gli potrei consigliare (con garanzia Nital) solo la D610 (e Nikon Capture NX2 o Capture One Pro 8 come raw converter).

QUOTE(fabio b.82 @ Aug 20 2015, 06:24 PM) *
... che poi gli Expeed non contino niente mi chiedo perch� li cambiano, ma mi dirai che � solo marketing vero?

Spiegamelo tu, cos� capiamo ...
RPolini
QUOTE(robermaga @ Aug 20 2015, 12:59 PM) *
....ma solo se servono quei Mpix per esigenze di stampa e se uno ha un hardware adatto per lavorare i raw (un i5 con 8 GB di RAM � al limite)....
Questo � assolutamente vero ... ho proprio un i5 con 8 giga e ho gi� preso appuntamento per portarlo almeno a 16. Cosi come la dove � possibile occorre inserire un nuovo disco di almeno 1 tera ... se si conserva tutto si fa preso a riempire. Bisogna pensarci quando si va a scegliere.

L'aumento delle dimensioni dei file comporta dei costi di hardware, ma per fortuna gli HD da 1 TB costano meno di prima.
L'aumento dei pixel, la possibilit� di raffica sempre pi� veloce nonostante la pesantezza dei file, il buffer, la capacit� di video, l'elaborazione in-camera dei file, tutto questo ha anche una ripercussione sul processore interno della fotocamera, che � un pezzo di hardware anche lui e deve "fittare" con un sensore che produce e trasferisce masse di dati pi� grandi. E quindi torniamo al discorso Expeed. E' chiaro che l'HW interno della macchina va di pari passo con l'HW esterno (PC + HD). Molte delle funzione dell'Expeed (quali: Bayer filtering, demosaicizzazione, noise reduction, sharpening, correzione gamma, D-Lighting, conversione in spazio colore sRGB o Adobe RGB, compressione e decodifica JPEG) sono per� di scarsa rilevanza se si scatta in raw e se si usa un raw converter con i profili degli obiettivi per le correzioni automatiche di distorsione e aberrazione cromatica. L'Expeed si occupa anche di trasferimento dati alle schede CF e/o SD. Ma � un adeguamento alla velocit� operativa della fotocamera (D4/D4s) o alle dimensioni dei file.
Memez
non capisco perch� vi stiate scaldando tanto...
ognuno ha detto la sua e tutti i ragionamenti filano, ma � chiaro che il modo di vedere le cose sia opposto.

c'� chi, come me, consiglia il nuovo, anche perch� la richiesta � partita per una D610, e chi ha proposto delle alternative valide sull'usato.

c'� bisogno di litigare?
gianlucaf
intanto due foto fresche fresche per farti venire famina.

IPB Immagine20150813-FXG_0056 by Gianluca Frare, su Flickr

IPB Immagine20150820-FXG_0232 by Gianluca Frare, su Flickr


Anch'io provenivo da D80. La D610 � una bella macchina ma non aspettarti di fare foto molto migliori.
I Mpixel sono utili a volte per fare qualche crop ma 1 volta su 100 si. Per il resto � spazio sprecato sull'HD.
Io scatto in nef quindi l'avevo gi� preventivato. Avendo gi� preventivato il passaggio a fullframe
ho preso nel tempo ottiche FX quindi � stato tutto graduale ma i costi per le ottiche sono superiori e un tuttofare ti servir�.
I tuttofare decenti costano.

Ma adesso parliamo delle cose positive! Gli iso!! Dimentica il problema iso, non sar� pi� affar tuo. biggrin.gif
Scatta come ti pare sar� sempre una buona immagine purch� la esponi correttamente.
Comunque in post produzione puoi recuperare luci e ombre molto meglio rispetto alla D80.
Messa a fuoco pi� veloce della D80 ma non aspettarti prestazioni da urlo.
Raffica sufficiente, 6 foto al secondo non � un mitra ma fanno comodo.
Corpo davvero molto comodo.

Sensore sporco? Io non ho avuto problemi di olio, dopo un anno solo un po' di polvere che non andava via
con la pompetta cos� ho preso dei bastoncini con il liquido e ho fatto la pulizia da me. tutto ok.
Pax68
ok. terro conto del tuo suggerimento.
grazie

Concordo.


QUOTE(Memez @ Aug 20 2015, 07:48 PM) *
non capisco perch� vi stiate scaldando tanto...
ognuno ha detto la sua e tutti i ragionamenti filano, ma � chiaro che il modo di vedere le cose sia opposto.

c'� chi, come me, consiglia il nuovo, anche perch� la richiesta � partita per una D610, e chi ha proposto delle alternative valide sull'usato.

c'� bisogno di litigare?




sono d'accordo
Pax68
QUOTE(RPolini @ Aug 20 2015, 09:36 AM) *
La D610 va bene, ma ti servono 24 Mpix? E dopo che hai speso il tuo budget nel solo corpo, che obiettivi FX ci monti?
Parliamo dei 24 Mpix.
Se compri la rivista Oasis di questo mese, vedrai una bella foto di leonessa in copertina (qui). Conosco personalmente il fotografo autore di quella immagine: usa D4 e D700, dunque non va oltre i 16 Mpix, e lavora anche per National Geographic. Ma non basta. Quella copertina (in formato verticale) � il crop di una foto scattata in orizzontale (la vedi qui). Pertanto, la foto di copertina del numero di Oasis in edicola questo agosto � ottenuta da 6-8 Mpix al massimo ... Torno alla domanda iniziale: ti servono 24 Mpix?
Quindi passo al mio consiglio: prendi una D700 usata (se ne trovano in ottimo stato a meno di 900 Euro) e usa il resto del budget per acquistare ottiche di buona qualit�. Le ottiche di qualit� restano e nel tempo perdono meno valore rispetto ai corpi.
La D700 ha caratteristiche di corpo professionale (tranne il mirino, che non inquadra il 100 % un po' come la tua D80), con un ottimo AF a 51 punti e altre caratteristiche quali una solidissima costruzione tutta in lega (e non solo in parte come le D6xx, D750 ecc.). La fotocamera non � solo sensore.
Dimenticavo: uso la D700 da anni; per uso editoriale professionale non mi ha mai creato problemi, stampo fino al formato A3+ con risultati ottimi (oltre non vado non per colpa della D700, ma solo perch� la mia Epson stampa fino all'A3+ smile.gif ), e non ho mai pensato di cambiarla wink.gif
Rispetto alla D80, sia il corpo sia il sensore sono ben superiori; avrai comunque un bel salto di qualit�.

Se tu avessi esigenze pi� critiche (ad esempio stampe fine art di formato minimo 60x90 cm), allora ti consiglierei una fotocamera con pi� Mpix (24 o 36) e - soprattutto - di acquistare ottiche di qualit� superiore (se l'obiettivo non riesce a sfruttare tutta la definizione del sensore, il vantaggio di pi� Mpix si limita al sovracampionamento). Ma il tuo budget andrebbe motliplicato per un fattore almeno 5.
Considera che uso spesso ottiche fisse Zeiss con la D700. La differenza con ottiche Nikkor pi� economiche la noti gi� con 12 Mpix di risoluzione ...



Buone foto smile.gif



grazie per il prezioso consiglio
Pax68
QUOTE(RPolini @ Aug 20 2015, 06:31 PM) *
Tutto giusto, ma se devo dire a uno che passa dal Suzuki TU250X all'auto per la prima volta di comprarsi l'Audi, o ha i soldi che gli escono dalle orecchie o gli faccio un danno economico. Qui stiamo consigliando, a chi ha usato per anni una D80, quale FX acquistare avendo un budget definito (1500-1800 Euro). Ora, se uno ha usato per anni una D80, forse non ha necessit� professionali. Probabilmente non ha 24-70/2.8 o 70-200/2.8, ma vorrei capire che ottiche ha.
Pone un dubbio sullo sporco sul sensore. Io gli pongo il dubbio se ha bisogno di 24 Mpix, dato che con 12 si fanno cose ottime e con un corpo (quello della D700) superiore in quasi tutto. Piuttosto spendesse in ottiche FX (nuove o usate, ma di una certa qualit�, altrimenti poi le deve rivendere e comprarne altre, rimettendoci). Ma, ripeto, non ci ha detto nulla sugli obiettivi che ha. Insomma, pur con delle indicazioni non complete sull'attrezzatura che ha e su cosa preferisce fotografare, non gli sto consigliando la panda a metano, ma una berlina media con 90-100 CV invece di 150, usata con pochi km, e con interni in pelle,con cui si fanno gi� tante cose (vai al supermercato ma ci vai anche a Parigi). E' gi� un bel passo avanti rispetto al Suzuki smile.gif


Se poi Pax68 si facesse vivo e ci dicesse che non compra mai fotocamere usate, beh allora la situazione cambierebbe, e, con quel budget, gli potrei consigliare (con garanzia Nital) solo la D610 (e Nikon Capture NX2 o Capture One Pro 8 come raw converter).
Spiegamelo tu, cos� capiamo ...



carissimo. io tendenzialmente non compro usato , a meno che sia di un amico.
le ottiche che ho sono 18/70 1.35 4.5 g e il 70/3001:4.5 5.6 g.

calcola che sono un utente a livello amatoriale , certo non professionale.

Comunque grazie per i vostri consigli, leggendo tutti i post su questa discussione di certo non e' fondamentale che io possegga una fx , dovrei dotarmi sicuramente di ottiche pi�' luminose delle mie, e che dopo nove anni di d80 voglio cominciare una nuova esperienza senza mai vendere , ormai per due soldi la mia cara d80.
Ti ringrazio infinitamente
Pax68
grazie comunque a tutti per i vostri consigli e punti di vista.

roberto
robermaga
QUOTE(Pax68 @ Aug 21 2015, 12:04 AM) *
carissimo. io tendenzialmente non compro usato , a meno che sia di un amico.
le ottiche che ho sono 18/70 1.35 4.5 g e il 70/3001:4.5 5.6 g.

calcola che sono un utente a livello amatoriale , certo non professionale.

Comunque grazie per i vostri consigli, leggendo tutti i post su questa discussione di certo non e' fondamentale che io possegga una fx , dovrei dotarmi sicuramente di ottiche pi�' luminose delle mie, e che dopo nove anni di d80 voglio cominciare una nuova esperienza senza mai vendere , ormai per due soldi la mia cara d80.
Ti ringrazio infinitamente

Bravo per la tua pacatezza e per aver riportato la discussione sul binario giusto. Ma i forum funzionano cos� ... se ci si vedesse di persona le discussioni sarebbero molto pi� stemperate e concrete.

Tornando a noi e proprio perch� terrai la ottima D80 passerei senza frenesie o scimmie varie a FX quando vorrai e malgrado io no ami quella tipologia di fotocamere direi proprio una d610 nuova. E per le ottiche perch� non cominciare da un 50 1,8 classico o (meglio per me) da un 35 1,8 FX. Poi col tempo te le attrezzi secondo i tuoi interessi fotografici e per le uscite turistiche continui la D80 e l'ottimo 18-70. Io farei cos� e non penserei a una nuova DX ... farei il salto di formato tenendo la vecchia (per la verit� cos� ho fatto)!

Ciao e buone foto
Roberto
Roberto M
Valuta anche l'usato, la D800 usata, io ho venduto una D800 Nital di tre anni con 16 mila scatti a 1400 euro, chi l'ha presa ha fatto un affare.
�' decisamente migliore in tutti i parametri alla D610.
Roberto M
Io sinceramente venderei tutto, una volta che compri la FF non userai mai pi� (non ha senso) la D80.
Io la vecchia D200 l'ho venduta subito.
Come obiettivo tuttofare se non vuoi spendere tanto c'� il 24-120 f 4.
Pax68
QUOTE(Roberto M @ Aug 22 2015, 11:03 PM) *
Io sinceramente venderei tutto, una volta che compri la FF non userai mai pi� (non ha senso) la D80.
Io la vecchia D200 l'ho venduta subito.
Come obiettivo tuttofare se non vuoi spendere tanto c'� il 24-120 f 4.



Si forse sicuramente quando hai una macchina nuova finisce sempre che dici: ogni tanto la uso.. mi dispiace venderla...
Ma dopo col tempo magari finisce solo nel cassetto.
non ho idea di quanto possa valere la mia d80 con le ottiche , ma se vale poco penso di tenerla.
comunque grazie per il tuo consiglio . Sicuramente ci ragioner�' sopra...

Roberto
RPolini
QUOTE(Roberto M @ Aug 22 2015, 11:03 PM) *
Io sinceramente venderei tutto, una volta che compri la FF non userai mai pi� (non ha senso) la D80.

Dipende dal tipo di foto. Io uso sia D300 sia D700. Il fattore di crop del DX mi � utile in certe riprese (macro e foto con teleobiettivi). Se uno ha una D8xx, il crop in camera pu� per� rendere superfluo un secondo corpo DX. Resta sempre per� il problema di un "fermo" della FX: se va in assistenza, con cosa scatto? Un secondo corpo, che rende quasi niente se lo vendi, assolve perfettamente il ruolo di fotocamera di scorta. Tanto vale tenerlo, IMO (anche con un banale 18-55 VR).
Pax68
QUOTE(RPolini @ Aug 23 2015, 11:00 AM) *
Dipende dal tipo di foto. Io uso sia D300 sia D700. Il fattore di crop del DX mi � utile in certe riprese (macro e foto con teleobiettivi). Se uno ha una D8xx, il crop in camera pu� per� rendere superfluo un secondo corpo DX. Resta sempre per� il problema di un "fermo" della FX: se va in assistenza, con cosa scatto? Un secondo corpo, che rende quasi niente se lo vendi, assolve perfettamente il ruolo di fotocamera di scorta. Tanto vale tenerlo, IMO (anche con un banale 18-55 VR).



Sono d'accordo.... vedrai che alla fine la terro'..
Anche perche' io mi affeziono alle cose.

saluti
1Ale82
QUOTE(RPolini @ Aug 20 2015, 09:36 AM) *
Considera che uso spesso ottiche fisse Zeiss con la D700. La differenza con ottiche Nikkor pi� economiche la noti gi� con 12 Mpix di risoluzione ...


Zeiss + D700 ha dato anche a me tante soddisfazioni fotografiche.


Considerazioni personali a parte, col tuo budget, come sei messo a obiettivi?
Se vuoi passare al formato pieno, ti consiglio anche io la D610, magari usata. Come prezzo la trovi tranquillamente a 1000 e ti rimane qualcosa per prendere un bel obiettivo. Considera il discorso obiettivi prima del corpo macchina, perch� se prendi la D610 e ci monti le ottiche dx, finisci per "azzopparla".
Pax68
QUOTE(1Ale82 @ Aug 23 2015, 11:19 AM) *
Zeiss + D700 ha dato anche a me tante soddisfazioni fotografiche.
Considerazioni personali a parte, col tuo budget, come sei messo a obiettivi?
Se vuoi passare al formato pieno, ti consiglio anche io la D610, magari usata. Come prezzo la trovi tranquillamente a 1000 e ti rimane qualcosa per prendere un bel obiettivo. Considera il discorso obiettivi prima del corpo macchina, perch� se prendi la D610 e ci monti le ottiche dx, finisci per "azzopparla".



certo , e' chiaro che con la d610 mi dovr�' anche fare un paio di ottiche all'altezza.
non usero' certo le ottiche dx.

Silver Black
Come mai in questa discussione nessuno nomina la D750? Addirittura sento che la D800 � l'erede della D700, ma la nuova D750? Certo, � un budget un po' pi� alto di quello di chi ha aperto la discussione, ma per quanto mi riguarda � il sogno nel cassetto per il grande salto nel mondo FX.
cranb25
Quello che mi fa pi� paura � vendere la mia D300 per la D600/610...penso all'AF, al corpo macchina.. dry.gif
Credo che in ogni modo la terr�..
giuliocirillo
QUOTE(cranb25 @ Aug 25 2015, 05:44 PM) *
Quello che mi fa pi� paura � vendere la mia D300 per la D600/610...penso all'AF, al corpo macchina.. dry.gif
Credo che in ogni modo la terr�..


Se per te l'autofocus e il corpo macchina sono pi� importanti rispetto alla resa del file......allora fai bene a non vendere....

ciao
cranb25
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 25 2015, 07:22 PM) *
Se per te l'autofocus e il corpo macchina sono pi� importanti rispetto alla resa del file......allora fai bene a non vendere....

ciao

certo che fare un passo indietro per alcune caratteristiche a scapito di altre non � granch�...anche perch� la D300 sforna sempre dei grandi files..
Se cambiassi mi piacerebbe farlo bene ed in tutto
Credo che terr� la mia e le affiancher� un corpo pi� "moderno"
Ciao
Stefano
robermaga
QUOTE(Silver Black @ Aug 25 2015, 04:52 PM) *
Come mai in questa discussione nessuno nomina la D750? Addirittura sento che la D800 � l'erede della D700, ma la nuova D750? Certo, � un budget un po' pi� alto di quello di chi ha aperto la discussione, ma per quanto mi riguarda � il sogno nel cassetto per il grande salto nel mondo FX.

Senza nulla togliere alla ottima D750 ... i corpi differiscono proprio come costruzione. Le linee sono D1, D2, D3, D4, e poi D200, 300, 700, 800. E poi D7000, D600, D610, D750. Indipendentemente dal sensere e dal software che � installato le differenze sono nei corpi, in lega di magnesio le prime due tipologie , mentre le altre sono in lega e plastica di qualit�. Ci� non toglie che hai fini pratici siano degli ottimi apparecchi ... forse in filo costosi per come sono fatti, a mio parere naturalmente.
giuliocirillo
QUOTE(robermaga @ Aug 27 2015, 03:59 PM) *
Senza nulla togliere alla ottima D750 ... i corpi differiscono proprio come costruzione. Le linee sono D1, D2, D3, D4, e poi D200, 300, 700, 800. E poi D7000, D600, D610, D750. Indipendentemente dal sensere e dal software che � installato le differenze sono nei corpi, in lega di magnesio le prime due tipologie , mentre le altre sono in lega e plastica di qualit�. Ci� non toglie che hai fini pratici siano degli ottimi apparecchi ... forse in filo costosi per come sono fatti, a mio parere naturalmente.


Se vogliamo essere proprio precisi la D750 � in lega di magnesio e materiale composito, rinforzato da fibra di carbonio...

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.