Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Silver Black
Dopo una sessione di un'ora di scatti in un ghiacciaio in Islanda la mia D90 si spegne indicandomi batteria scarica (ma era appena stata messa poche ore prima ricaricata e senza scatti). Tornato alla macchina la asciugo e la riaccendo e tutto ok, dà batteria carica.
Faccio alte foto nel pomeriggio e noto che non esce dallo standby devo spegnerla e riaccenderla.La riascougo e la lascio nella borsa aperta mentre mi sposto in macchina. Verso sera vedo che ha ripreso a funzionare normalmente uscendo dallo standby premendo a metà il pulsante di scatto come sempre.

Prima di cena il fattaccio: Scattando delle foto dall'alto verso il basso a un tratto mi appare Err e la macchina è bloccata in qualsiasi modalità! Posso muovermi neo menu e rivedere le foto ma non scattare.tornato in albergo smonto tutto, tolgo batteria e stacco l'obiettivo e lascio asciugare (prima dimentica di dire che cera acqua sulla batteria!).
La mattina seguente con mio grande disappunto non cambia niente: Err e macchina bloccata! Anche cambiando obiettivo.
Guardando nel vano obiettivo senza quest'ultimo mi sembra di capire che l'otturatore è bloccato da chiuso! Infatti non vedo il sensore e con l'obiettivo montato se guardo nel mirino a macchina accesa o spenta vedo sempre nero!
Che sia questo il problema? Si è bloccato l'otturatore? Ma con semplice acqua?! Forse è un sistema di protezione del sensore... Ma adesso come lo sblocco?

Sono ancora in Islanda... Con la macchina fuori uso!!! Se qualcuno potesse aiutarmi mi piacerebbe molto.
mikifano
QUOTE
Si è bloccato l'otturatore? Ma con semplice acqua?!


la tropicalizzione non è un capriccio di taluni, ma quanto necessario in certe situazioni....
se ti fossi portato qualche sacchetto per freezer (quelli morbidi e trasparenti) e qualche elastico, anche senza aver un corpo tropicalizzato, avresti fotografato e continueresti! smile.gif
Silver Black
In Scozia ho usato il sacchetto... Qui la pioggia era finissima e non pensavo si inzupasse cosi... Invece ci si bagnava completamente dopo un minuto ma la pioggia si avvertiva a malapena in faccia. Fidatevi che la mia è stata una leggerezza dettata dall'incredibile scena che mi si parava davanti e dal fatto che la pioggia nemmeno si sentiva, apparentemente.
Di solito la tratto benissimo ai limiti della paranoia, le metto anche la.cintura in auto!!! E la mia D90 ne ha passate tanti di condizioni meteo estreme, non mi ha mai dato problemi.

Comunque, qualcosa di più tecnico? Perché proprio l'otturatore chiuso??? Non esiste un modo per sbloccarlo? Resettandola? Volevo mandarla in assistenza solo come ultima spiaggia.
Lapislapsovic
QUOTE(Silver Black @ Aug 21 2015, 11:15 PM) *
......
Comunque, qualcosa di più tecnico? Perché proprio l'otturatore chiuso??? Non esiste un modo per sbloccarlo? Resettandola? Volevo mandarla in assistenza solo come ultima spiaggia.

Una volta in un ambiente altamente umido anche la mia D70 iniziò a dare i numeri, anche se non è arrivata in tilt assoluto, l'unica che mi viene di consigliarti è quella di togliere la batteria e porre la macchina aperta in una scatola di latta che chiuderai ermeticamente con qualche bustina di silica gel, e tenercela per qualche giorno...dopodichè dovesse rimanere la situazione inalterata più che l'assistenza consiglierei un upgrade hmmm.gif

Ciao ciao
Silver Black
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 22 2015, 05:25 AM) *
Una volta in un ambiente altamente umido anche la mia D70 iniziò a dare i numeri, anche se non è arrivata in tilt assoluto, l'unica che mi viene di consigliarti è quella di togliere la batteria e porre la macchina aperta in una scatola di latta che chiuderai ermeticamente con qualche bustina di silica gel, e tenercela per qualche giorno...dopodichè dovesse rimanere la situazione inalterata più che l'assistenza consiglierei un upgrade hmmm.gif

Ciao ciao


Penso si sia sufficientemente asciugata purtroppo, avrei dovuto smettere di usarla immediatamente e adesso chissà forse non so sarebbe bloccato l'otturatore...
Credo mi rimanga solo l'assistenza ma non vorrei cambiare macchina per ora (anche se sogno la D750... per caso è tropicalizzata), sono troppo affezionato alla mia D90....
1Ale82
Mi dispiace per quello che ti è accaduto. Quando la macchina si bagna la prima cosa da fare è togliere la batteria, così non gira più corrente all'interno, di per sè se l'acqua è piovana e non va proprio sul sensore non fa tanti danni, basta lasciarla asciugare per bene. Lasciando la batteria invece rischi che giri della corrente a casaccio e non sai dove e che cosa può combinare.

Io non so se lo farei, ma un piccolo aiutino meccanico per sbloccare l'otturatore? Altrimenti, essendo tu in Islanda, chiedere a qualche negozio/fotografo locale che magari ha già visto di questi problemi?

Ma almeno tutta la parte "software" funziona? lettura schede, visualizzazione foto, comunicazione macchina-obiettivo tipo cambiare af, apertura diaframma, tempo di esposizione, ecc?
Silver Black
QUOTE(1Ale82 @ Aug 23 2015, 10:41 AM) *
Mi dispiace per quello che ti è accaduto. Quando la macchina si bagna la prima cosa da fare è togliere la batteria, così non gira più corrente all'interno, di per sè se l'acqua è piovana e non va proprio sul sensore non fa tanti danni, basta lasciarla asciugare per bene. Lasciando la batteria invece rischi che giri della corrente a casaccio e non sai dove e che cosa può combinare.

Io non so se lo farei, ma un piccolo aiutino meccanico per sbloccare l'otturatore? Altrimenti, essendo tu in Islanda, chiedere a qualche negozio/fotografo locale che magari ha già visto di questi problemi?

Ma almeno tutta la parte "software" funziona? lettura schede, visualizzazione foto, comunicazione macchina-obiettivo tipo cambiare af, apertura diaframma, tempo di esposizione, ecc?


Grazie per l'interessamento, ogni barlume di speranza è per me importante in questa deprimente situazione in cui mi trovo.

Hai ragione, una volta visto che la batteria aveva delle goccioline avrei dovuto non usarla più e lasciarla asciugare per bene...

Di che tipo di aiutino meccanico parli? Non è più in garanzia quindi io qualcosa proverei... Intendi un "colpetto"? Ma non saprei dove...

Tutto il resto funziona, o meglio: posso girare nei menu e guardare le foto memorizzate nella memory card. Invece modifiche all'esposizione o alla modalità di scatto no, non mi lascia cambiare nulla. Mi sembra comunque che comunichi con l'obiettivo, perché se lo tolgo e la accendo dà un errore nel display in alto a destra appunto di non comunicazione con l'obiettivo che invece quando è montato non dà. Ho provato anche a montare il 50 mm e il 70-300, non cambia nulla, sempre otturatore chiuso.
Hai idee?
Il Vichingo
Da quello che ho capito ti si è bloccato lo specchio alzato.
A me è successo con una d40 ma ero a temperature estremamente basse -32, ho cavato l'obiettivo e con un dito ho toccato lo specchio che è ritornato al suo posto, la macchina ha ripreso a funzionare regolarmente.
Silver Black
QUOTE(Il Vichingo @ Aug 25 2015, 09:08 AM) *
Da quello che ho capito ti si è bloccato lo specchio alzato.
A me è successo con una d40 ma ero a temperature estremamente basse -32, ho cavato l'obiettivo e con un dito ho toccato lo specchio che è ritornato al suo posto, la macchina ha ripreso a funzionare regolarmente.


In effetti sì, si è bloccato lo specchio alzato... Dove si trova esattamente? Che faccio posto una foto con lo smartphone o vado di dito? Ma non sarebbe meglio un panno?
Questa speranza che mi hai dato è fantastica, perciò non vorrei fare più danni adesso!
1Ale82
QUOTE(Silver Black @ Aug 25 2015, 12:17 AM) *
Di che tipo di aiutino meccanico parli? Non è più in garanzia quindi io qualcosa proverei... Intendi un "colpetto"? Ma non saprei dove...


Si intendo proprio un aiuto meccanico del genere, magari usando qualcosa tipo una bacchettina in plastica, una forcina. Però è difficile dirti dove intervenire, così scrivendo. Non userei un panno, è grosso, ti blocca la visuale e magari lascia cadere dello sporco sul sensore.
Silver Black
QUOTE(1Ale82 @ Aug 25 2015, 08:38 PM) *
Si intendo proprio un aiuto meccanico del genere, magari usando qualcosa tipo una bacchettina in plastica, una forcina. Però è difficile dirti dove intervenire, così scrivendo. Non userei un panno, è grosso, ti blocca la visuale e magari lascia cadere dello sporco sul sensore.


Ok, mi sembra ragionevole quanto dici. Vi farò sapere l'esito della vicenda (sperando non ci siano noie elettriche ben più gravi...)
Akirosawa
Se ti si è bloccato lo specchio, ma ti fa entrare nei menu, prova prima ad attivare l'M-UP per la pulizia del sensore (menu => impostazioni => M-UP) e segui le indicazioni... dovrebbe essere sufficiente per riagganciare lo specchio
Silver Black
QUOTE(Akirosawa @ Aug 26 2015, 09:41 AM) *
Se ti si è bloccato lo specchio, ma ti fa entrare nei menu, prova prima ad attivare l'M-UP per la pulizia del sensore (menu => impostazioni => M-UP) e segui le indicazioni... dovrebbe essere sufficiente per riagganciare lo specchio


C'è sulla D90? Buono a sapersi! Nel pomeriggio provo. Ma lo specchio è in alto o in basso (guardandola la macchina di fronte con l'obiettivo tolto)?
epoch
Il comando per alzare lo specchio (pulizia sensore) c'era sulla D70, lo trovi nel menu "chiave inglese" per intenderci.
il comando prevede la sua attivazione e poi la pressione dello scatto per alzare lo specchio.
Si disattiva spegnendo la macchina.

Il comando mette in vista il sensore, proprio per poterlo pulire, non toccarlo.

Altrimenti spegni la macchina, togli la batteria e prova a toccare lo specchio con una forcina o con l'angolo di una carta di credito.
Lo specchio si alza verso l'alto (verso il flash) dovrebbe essere visibile come un rettangolino di plastica nera nella parte alta della flangia dell'obbiettivo.
epoch
In questo filmato si vede la procedura per la pulizia, e fa anche vedere come si alza lo specchio.
Cambia il corpo ma il movimento è ideintico.
https://www.youtube.com/watch?v=KlgQi-KwmsE
Silver Black
QUOTE(epoch @ Aug 27 2015, 04:22 PM) *
In questo filmato si vede la procedura per la pulizia, e fa anche vedere come si alza lo specchio.
Cambia il corpo ma il movimento è ideintico.
https://www.youtube.com/watch?v=KlgQi-KwmsE


Grazie mille, anche per le info che mi hai dato nel tuo precedente messaggio, ma in questo video informativo non si vede alcuna procedura per la pulizia...
Silver Black
Il migliore che ho trovato è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=b1qu7SW_A7I

Però non capisco ancora perché io non vedo quella superficie lucida che dovrebbe essere davanti al sensore, vedo una plastica nera con 3 tendine... dovrebbe essere l'otturatore no? Quindi è chiuso? Perché nel video si vede una superficie semi-riflettente, poi alza lo specchio tramite menu e si vede il sensore. Io credo di avere l'otturatore chiuso e lo specchio bloccato... E' possibile???
Magari posto delle foto col cellulare...
mikifano
QUOTE(Silver Black @ Aug 27 2015, 06:09 PM) *
Il migliore che ho trovato è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=b1qu7SW_A7I

Però non capisco ancora perché io non vedo quella superficie lucida che dovrebbe essere davanti al sensore, vedo una plastica nera con 3 tendine... dovrebbe essere l'otturatore no? Quindi è chiuso? Perché nel video si vede una superficie semi-riflettente, poi alza lo specchio tramite menu e si vede il sensore. Io credo di avere l'otturatore chiuso e lo specchio bloccato... E' possibile???
Magari posto delle foto col cellulare...


le tendine si fermano sempre chiuse! anche ai tempi della pellicola! infatti nella rotellina è scritto PASM... e A apertura e non chiusura...
infatti per pulire il sensore esiste la funzione specifica, se no bastava la funzione "mirror up" che già tante altre fotocamere hanno per far lo scatto con meno vibrazioni possibili
epoch
QUOTE(Silver Black @ Aug 27 2015, 06:09 PM) *
Il migliore che ho trovato è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=b1qu7SW_A7I

Però non capisco ancora perché io non vedo quella superficie lucida che dovrebbe essere davanti al sensore, vedo una plastica nera con 3 tendine... dovrebbe essere l'otturatore no? Quindi è chiuso? Perché nel video si vede una superficie semi-riflettente, poi alza lo specchio tramite menu e si vede il sensore. Io credo di avere l'otturatore chiuso e lo specchio bloccato... E' possibile???
Magari posto delle foto col cellulare...


Esatto.
Hai lo specchio Bloccato in posizione alzata. La tendina dell'otturatore è normale che sia chiusa a riposo (come ti è già stato detto).


Provato come ti è stato detto?
1)Metodo Mirror Up pulizia sensore?
2)Metodo "sblocco manuale"?

Akirosawa
QUOTE(Silver Black @ Aug 27 2015, 06:09 PM) *
Il migliore che ho trovato è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=b1qu7SW_A7I

Però non capisco ancora perché io non vedo quella superficie lucida che dovrebbe essere davanti al sensore, vedo una plastica nera con 3 tendine... dovrebbe essere l'otturatore no? Quindi è chiuso? Perché nel video si vede una superficie semi-riflettente, poi alza lo specchio tramite menu e si vede il sensore. Io credo di avere l'otturatore chiuso e lo specchio bloccato... E' possibile???
Magari posto delle foto col cellulare...

La tua macchina è bloccata come se fosse in LiveView: specchio alzato e otturatore chiuso, poi scatti, l'otturatore si apre e fai la foto. Ma se tu nel monitor non vedi nulla e la macchina ti da errore, vuol dire che lo specchio non è alzato nella posizione corretta. Con la D90 mi è capitato un volta che, mentre facevo una lunga esposizione in LV, la batteria si scaricò del tutto in maniera anomala durante lo scatto, credo per colpa del freddo, lasciando la macchina nella tua situazione: macchina in errore, specchio alzato, otturatore chiuso. Misi una batteria nuova ma non ci fu verso, poi in assistenza a Padova me la sbloccarono in un minuto con l'M-UP. Serve però che la batteria sia carica al 100%...
Silver Black
QUOTE(Akirosawa @ Aug 28 2015, 09:25 AM) *
La tua macchina è bloccata come se fosse in LiveView: specchio alzato e otturatore chiuso, poi scatti, l'otturatore si apre e fai la foto. Ma se tu nel monitor non vedi nulla e la macchina ti da errore, vuol dire che lo specchio non è alzato nella posizione corretta. Con la D90 mi è capitato un volta che, mentre facevo una lunga esposizione in LV, la batteria si scaricò del tutto in maniera anomala durante lo scatto, credo per colpa del freddo, lasciando la macchina nella tua situazione: macchina in errore, specchio alzato, otturatore chiuso. Misi una batteria nuova ma non ci fu verso, poi in assistenza a Padova me la sbloccarono in un minuto con l'M-UP. Serve però che la batteria sia carica al 100%...


Sembra la mia situazione!!! Ma nel menu con la chiave inglese la voce "MUP pulizia sensore" è grigia e se la selezioni mi viene detto: "Opzione non disponibile con le impostazioni in uso".
E' normale? La D90 non sembra avere tale opzione:
http://nikond90blog.blogspot.it/2009/12/ni...or-lock-up.html
infatti viene usato il ritardo di esposizione (exposure delay) per prevenire le vibrazioni. Ma per la pulizia sensore? E soprattutto: per sbloccare il mio mio specchio? Come hanno fatto nel tuo caso?

Sottolineo che la mia batteria è carica al 100%.
Akirosawa
QUOTE(Silver Black @ Aug 30 2015, 08:09 PM) *
Sembra la mia situazione!!! Ma nel menu con la chiave inglese la voce "MUP pulizia sensore" è grigia e se la selezioni mi viene detto: "Opzione non disponibile con le impostazioni in uso".
E' normale? La D90 non sembra avere tale opzione:
http://nikond90blog.blogspot.it/2009/12/ni...or-lock-up.html
infatti viene usato il ritardo di esposizione (exposure delay) per prevenire le vibrazioni. Ma per la pulizia sensore? E soprattutto: per sbloccare il mio mio specchio? Come hanno fatto nel tuo caso?

Sottolineo che la mia batteria è carica al 100%.


Prima di fare confusione: il "modo m-up" e l'"m-up per la pulizia sensore" sono due cose diverse. Entrambi alzano lo specchio, ma uno prima di uno scatto per ridurre al minimo le vibrazione e l'altro in fase di manutenzione (senza obiettivo attaccato) per permettere di raggiungere il sensore.
Ora, la D90 non ha la prima funzione (puoi solo usare il Live View), ma ha la seconda (pag. 246 del manuale). E se questa non si attiva dicendoti che l' "opzione non è disponibile con le impostazioni in uso", il motivo è solo che per la macchina la batteria non ha abbastanza carica (menu => impostazioni => info batteria, quanta carica segna?).
Come prima cosa, io pulirei i contatti sia della batteria che del corpo macchina con del liquido apposito (liquido su un cotton fioc e poi strofini i contatti). Se poi resta tutto ancora bloccato, cambierei batteria e se poi ancora non va porti tutto in assistenza
Silver Black
QUOTE(Akirosawa @ Aug 31 2015, 09:21 AM) *
Prima di fare confusione: il "modo m-up" e l'"m-up per la pulizia sensore" sono due cose diverse. Entrambi alzano lo specchio, ma uno prima di uno scatto per ridurre al minimo le vibrazione e l'altro in fase di manutenzione (senza obiettivo attaccato) per permettere di raggiungere il sensore.
Ora, la D90 non ha la prima funzione (puoi solo usare il Live View), ma ha la seconda (pag. 246 del manuale). E se questa non si attiva dicendoti che l' "opzione non è disponibile con le impostazioni in uso", il motivo è solo che per la macchina la batteria non ha abbastanza carica (menu => impostazioni => info batteria, quanta carica segna?).
Come prima cosa, io pulirei i contatti sia della batteria che del corpo macchina con del liquido apposito (liquido su un cotton fioc e poi strofini i contatti). Se poi resta tutto ancora bloccato, cambierei batteria e se poi ancora non va porti tutto in assistenza


Sì, è l'opzione "MUP pulizia sensore" infatti. La voce di menu "info batteria" segna 100% e usura 0.
Ho provato anche la mia seconda batteria.

Devo dire che, come dicevo al primo messaggio, da quando è successo il fattaccio ogni tanto l'accendo e mi dice batteria scarica e devo spegnerla e riaccenderla o anche togliere la batteria e rimetterla. E questo è inquietante... Però poi mi segna 100%.
Dici di pulire i contatti con un antiossidante?
mædo
io dico solo di non toccare lo specchio ne con le mani non con niente altro..
Silver Black
Grazie comunque a tutti, l'idea dell'opzione "MUP per pulizia sensore" era bella, ma evidentemente c'è altro che non funziona sulla mia povera D90 maltrattata...
Domani la porterò in assistenza. Vi farò sapere.
Silver Black
Il laboratorio Nital mi ha fornito il preventivo: 290 euro + spese di spedizione.
In pratica cambiano quasi tutta la meccanica tranne il sensore!! E quasi 200 euro sono di manodopera...

Voi che fareste, la fareste riparare la mia piccola? Oppure usereste quei soldi per comprare un'altra macchina più recente nuova, magari FX (ovviamente aggiungendone il triplo!)?
Silver Black
Tornata dall'assistenza: COME NUOVA! Mi hanno anche sostituito il rivestimento in gomma dell'impugnatura e pulito il sensore!
Alla "modica" cifra di 300 euro IVA e spese di spedizione incluse. A me sembra un buon prezzo per riavere la mia piccolina!
Sono proprio contento!!! biggrin.gif
lhawy
tutto è bene quel che finisce bene, dunque tongue.gif
Silver Black
Già, è finita bene per fortuna!
Ora qualcuno capisce cosa si era rotto di preciso e a cosa serviva? Sicuramente a causa dell'acqua, ma sarebbe stato interessante capire che tipo di danno era stato causato ai vari componenti sostituiti...
Se c'è qualche tecnico che possa aiutarmi...

Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.