Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gp700
come da titolo vorrei qualche parere in merito alle differenze di resa colore tra canon e nikon,avendo una D800 noto i gialli e comunque una resa neutra dei colori idem per la sony A900 (stesso sensore delle nikon questa in particolare con lo stesso della D3X), quindi essendo sato anche canonista noto che le canon tendono al magenta mentre le nikon per i gialli,magari questa discussione e' gia stata trattata tuttavia ho voluto lavorare sul nef tirare fuori quel magenta,pareri?
Clicca per vedere gli allegati scattata con D800 elaborata con il magenta, profilo colore su macchina standar dimensione file ridimensionato a 12mpx
Clicca per vedere gli allegati
scattata con canon 5d profilo colore standar
entrambe scattate in raw e nef
la seconda in basso e stata scattata con d800
buzz
Premesso che avresti dovuto scattare quantomeno lo stesso soggetto , il confronto � ozioso e inutile.
paragoni una fotocamera di 10 anni fa, con una molto pi� attuale, una 12 megapixel con una da 36.
E inoltre fai un confronto sul colore basato su cosa? sul WB interno delle due marche? sul sensore? sul programma di elaborazione del raw? sul jpg in macchina?

sar� una discussione fiume, che non avr� una soluzione.
Andrea Meneghel
Io e mio fratello usiamo rispettivamente D800 e 6D e nell'elaborazione del file grezzo non notiamo nessuna rilevante differenza, i profili colore ed il bilanciamento del bianco vanno sempre tarati con attenzione altrimenti � normale avvertire leggeri scostamenti nella resa dei file creati

Andrea
1Ale82
Io ho usato sia canon che nikon ma i colori migliori di sempre li ho ottenuti con obiettivi zeiss + d700. Anche l'obiettivo usato incide.

Tornando al topic iniziale, il confronto non ha molto senso, sono due macchine diverse, 10 anni di differenza, 12vs36 mp, il bilanciamento del bianco e la postproduzione incidono sulla resa finale e la scena non � nemmeno la stessa. Bisogna anche vedere che obiettivi hai usato, se era lo stesso obiettivo o meno.
maurizio angelin
Concordo totalmente con quanto detto da Buzz e da Andrea.
Confronto improponibile
Akirosawa
Confronto fatto dalla rivista reflex quando uscirono: 5D Mark III - D800
gp700
come bilanciamento del bianco imposto sempre a 5500 in esterni, certo che non si possono fare dei confronti con macchine che appartengono a periodi diversi, quello che volevo sottolinerare e la questione colori" che su canon noto sul canale colore viri piu sul magenta mentre nikon sul verde,del resto questo succedeva anche in pellicola dove la kodak spingeva piu sui rossi e fuji sui verdi.che poi altri dicono che non c'e differenza tra nikon e canon come colore allora consideriamo l'argomento chiuso
mikifano
se scatti in RAW, che senso ha fare confronti sul colore?
tanto poi fai quel che ti pare!
casomai dobbiamo analizzare la latitudine di posa, la ricchezza di dettagli nelle ombre e luci estreme, il rumore....
il colore, nel 2015 � perlopi� una questione di software e in misura minore di obiettivo.
se prendi il colore.... se prendi il RAW grezzo di D810 o 5DIII o IV.... e lo paragoni a jpg di certe mirrorless moderne... le due FX piangono...
buzz
QUOTE(Akirosawa @ Aug 26 2015, 11:44 AM) *
Confronto fatto dalla rivista reflex quando uscirono: 5D Mark III - D800


la markIII � un'altra macchina, la 5D "liscia" ha 10 anni, la markIII molti di meno (credo 3 o 4)
togusa
La resa di singoli colori (dove con singoli si intende colori specifici come ad esempio i blu, i verdi) varia anche pesantemente da sensore a sensore, da marca a marca e anche da esemplare ad esemplare dello stesso modello.

Se si pretende una resa rigorosa, � IMPERATIVO utilizzare strumenti specifici di calibrazione, che comunque sono semplici da usare e facili da reperire, come i cartoncini di calibrazione ColorChecker.
Io uso il ColorChecker Passport con molta soddisfazione.
mikifano
QUOTE(buzz @ Aug 26 2015, 01:19 PM) *
la markIII � un'altra macchina, la 5D "liscia" ha 10 anni, la markIII molti di meno (credo 3 o 4)


la 5D liscia ce l'ho avuta per 2 anni... � stata la mia prima FF/FX e la mia ultima Canon.....
....gi� paragonarla alla D700 � un bestemmione!
ho riguardato files vecchi proprio qualche sera fa... � praticamente una D90 con un pelino di rumore in meno a 800 iso (ma non oltre) e un passaggio tonale (lo sfumare dei colori) migliore ai bassi iso, tipo 100/200
poi che gli obiettivi rendano meglio su FX piuttosto che DX � la scoperta dell'acqua calda... infatti se metto su una Pan 50 F o Delta 100 o PX100 (parlo di quelle che ho provato) sulla folding Zeiss del dopoguerra spezzo la schiena a qualsiasi FX.......
1Ale82
QUOTE(togusa @ Aug 26 2015, 01:50 PM) *
La resa di singoli colori (dove con singoli si intende colori specifici come ad esempio i blu, i verdi) varia anche pesantemente da sensore a sensore, da marca a marca e anche da esemplare ad esemplare dello stesso modello.

Se si pretende una resa rigorosa, � IMPERATIVO utilizzare strumenti specifici di calibrazione, che comunque sono semplici da usare e facili da reperire, come i cartoncini di calibrazione ColorChecker.
Io uso il ColorChecker Passport con molta soddisfazione.


O usare un coso come lo spydercube, che da il punto nero a 0,0,0 e quello bianco a 255, 255, 255 e, fotografando la stessa scena, con lo stesso obiettivo, stessi settagi, partendo da questi estremi si pu� fare un confronto pi� preciso
buzz
QUOTE(1Ale82 @ Aug 27 2015, 10:12 AM) *
O usare un coso come lo spydercube, che da il punto nero a 0,0,0 e quello bianco a 255, 255, 255 e, fotografando la stessa scena, con lo stesso obiettivo, stessi settagi, partendo da questi estremi si pu� fare un confronto pi� preciso


� limitato alla sola densit�. Il colore potrebbe avere variazioni intermedie che solo una calibrazione mirata potrebbe equalizzare.
e poi io mi fido di quelli che danno il punto nero a 1 e il bianco a 254.
lo zero e il massimo possono essere falsati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.