Ciao! in quel quadrante consiglio costa paradiso, in particolare "le piscine". sconosciuto al grande turismo, si arriva davanti alla villa di ornella vanoni e da li parte un sentiero (circa 15min di trekking, consigliate scarpe ginnastica, mglio evitare le ciabatte..), si arriva in una zona in cui purtroppo i fondali sono stati un po' spogliati nel corso degli anni ma ci sono gigantesche rocce liscissime che emergono dall'acqua e delimitano come dei grossi cerchi di mare a basso fondale (da qui il nome piscine..).
un po' pi� a sud, sempre sulla costa est, zona cala gonone, spiaggie di berchida e bidderosa, la prima � una spiaggia chilometrica di sabbia finissima con acqua azzurrissima, senza un solo sasso nel fondale, la seconda ha due accessi...uno ufficiale a pagamento...l'altro, molto + sfruttato prevede il guado di un fiumiciattolo (il che rende il tutto molto avventuroso) zona davvero bella, la costa � mista, i fondali bassi, e verso il tramonto tutto prende dei colori incredibili, l'acqua, le rocce, la sabbia tutto, magnifico davvero.
Andando verso la costa nord l'immancabile castelsardo (vecchia naturalmente), borgo antico con tanto di castello sul mare, caratteristici i vicoli con donne sarde in abiti tipici sedute.
Se invece ti va di provare l'avventura dell'entroterra...
Molto particolare il paese di Orgosolo, famosissimo per i murales, vere opere d'arte presenti su ogni mattone del paese. Altra zona davvero bella � quella dei paesi sulla catena del Goceano, Burgos con l'antichissimo castello e Foresta burgos, dove da pocco hanno ritrovato resti di un antico insediamento nuragico di dimensioni grandiose, lungo la strada si passa da torralba dove si pu� visitare il nuraghe di """santu antinu""" (nome difficile...ma c'� solo lui ;0) )
Sito archeologico di Tiscali, e arrivandoci la fonte del (mi sfugge il nome accidenti, ma � molto famosa, mi sembra gologone cmq � vicina al sito di tiscali)
Questi ultimi posti sono verso il centro della sardegna.
Arrivando alla costa Ovest, la zona di stintino (gia nominata da sbarzulina), l'asinara (per questa credo serva la prenotazione per cui nel caso ti conviene prendere informazioni in internet prima di partire).
Alghero, molto affascinante e diversa da ogni altra cosa nominata fino ad ora, e gi� che siamo arrivati fin qui...le "grotte di nettuno" (fotografabili). Meritano davvero. Sono raggiungibili in due modi, via mare, con i traghetti da alghero o via terra, superando capo caccia. in auto o con i bus che partono sempre da alghero. avviso di dovere, arrivando via terra per arrivare all'ingresso delle grotte si passa lungo una ""passeggiata"" a strapiombo sull'acqua, che permette viste davvero emozionanti, ma che comprende se non ricordo male circa 600 gradini, ovviamente da rifare al contrario. Nulla di tragico, ma � meglio saperlo.
Con i miei consigli ho girato mezza sardegna...comunque se invece avete meno possibilit� di movimento capo d'orso, arcipelago della maddalena(potendo giralo anche con una barca, merita), santa teresa, capo testa (se nn ricordo male il nome, scusa ma non ho modo di controllare se ricordo bene, comunque sarebbe la punta sopra santa teresa), palau, e in genere la costa nord partendo da santa teresa (ancora pi� bella in realt� con le mareggiate di settembre - ottobre, ma comunque bellissima e da esplorare, una delle zone amate dai surfer).
Spero di non essere stata noiosa. Se non si era capito amo la sardegna.
Buon Viaggio!!