Dunque, premetto che di hot pixel non mi sono mai occupato prima che mi accorgessi di uno blu su una mia foto (che tra l'altro si � manifestato credo in meno di 10 scatti su 4000 e passa). Personalmente non lo ritengo un grave problema ma se capito a Torino magari passo in LTR.
Tutte le macchine sono tarate in fabbrica in modo che tale problema non si verifichi, pu� succedere per� che qualcuno scappi.
Visto che finora mi pare che nessuno abbia descritto la procedura di controllo vedo di riepilogare velocemente come ho fatto io.
Come prima cosa ho fatto una serie di scatti in nef (poi convertito in jpg) con obiettivo e mirino tappati scattando a tempi sempre maggiori alla sensibilit� minima e riduzione disturbo su pose lunghe disattivata.
Dato che il test serviva per individuare i pixel difettosi non ho ritenuto necessario alzare la sensibilit�, inoltre volevo sapere a quali tempi in condizioni di ripresa standard compariva il difetto.
Una volta fatti gli scatti ho usato il programma Dead Pixel Test (
http://www.starzen.com/imaging/deadpixeltest.htm)
e con pazienza ho analizzato tutti i file prodotti.
Il mio "ospite" si presenta a tempi superiori a 1/25 di secondo, quindi in condizioni operative standard � difficile che si manifesti (tra l'altro 1/25 � il tempo limite per tenere fermo qualcosa in mano). Gli scatti dove si nota hanno sensibilit� maggiori ed � normale dato che il difetto � aumentato appunto dall'amplificazione degli ISO prima del convertitore A/D.
Ho notato inoltre che all'aumentare dei tempi aumentano anche gli hot pixel ma i "nuovi arrivati" in genere hanno meno intensit�. Alla fine con un tempo di 1/1,3s me se ne presentano 3 in tutto.
Stranamente a partire da 1s gli hot pixel magicamente spariscono... non so il motivo esatto per cui succede, da notare che la riduzione del rumore era disabilitata.
Ho effettuato lo stesso test su un'altra D70 e l� il primo (rosso) compariva a 1/40s mentre a 1/1,3 erano 3. Anche in questo caso a partire da 1s di hot pixel nemmeno l'ombra.
(Nota: il sw tende a indicare pi� pixel di quanti effettivamente sono interessati con l'aumentare del tempo in quando quelli sovraccarichi traboccano in quelli limitrofi)
Ho avuto modo di testare anche una Canon 350D e il test ha dato esito negativo, non ho individuato alcun hot pixel. Questo risultato credo possa dipendere dalla struttura del CMOS, dalla taratura del sistema oppure anche da qualche magico intervento software on-camera. Sar� malfidente ma mi sa che il Digic II ci ha messo lo zampino (in questo caso non avevo scattato in raw ma mi ero limitato ai jpg).
Comunque gli hot pixel sono facilmente eliminabili con PS. Altrimenti forse � possibile usare l'immagine degli hot pixel invertita come riferimento per il dust-off, non ho mai provato per�.
Per concludere se vi accorgete di un hot pixel e volete approfondire fate il test, se non vedete niente non conviene ammattire appresso queste inezie. E' pi� rognoso avere il sensore sporco che un hot pixel che salta fuori in condizioni operative improbabili.
Concludo invitando Maio a esprimere il suo parere a proposito di questo argomento, sarei ben felice di avere delucidazioni da un esperto.
Ciao
Francesco