Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Massimo.Novi
Salve!

Questa � in realt� una domanda rivolta all'Ing Maio ma credo sia di utilit� per tutti (Nital compresa).

Per evitare preoccupazioni eccessive, paranoie o altro, vorrei sapere se esiste una procedura "ufficializzata" o comunque approvata da Nital per la verifica degli Hot Pixel su una reflex Nikon (possiedo una D50 acquistata da una decina di giorni).

Nel senso: se esiste una procedura realizzabile dall'utente e che dia indicazioni oggettive sulla presenza, gravit� ecc. dei famigerati Hot Pixels allora gli utenti Nikon potrebbero usarla per verificare la eventuale necessit� di mandare la macchina in assistenza per la rimappatura. Non intendo un software ma semplicemente una serie di passi per verificare visivamente se la propria macchina ha veramente problemi gravi oppure se la rimappatura � inutile.Anche perch� penso che a forza di rimappare si rischia di far abbassare lievemente la qualit� di ripresa del sensore (correggetemi se sbaglio).

Mi rendo conto che potrebbe essere fuorviante eseguire tali verifiche senza particolari apparecchi di misura, come ha pi� volte ricordato l'Ing. Maio ma penso che Nikon dovrebbe fornire un metro di valutazione empirico per far capire se il CCD montato sulla propria macchina e "sballato" o entro buone tolleranze.

Grazie della risposta!

Saluti!
Francesco Martini
Ciao e benvenuto...
Sono anni che fotografo con reflex digitali....ma l'idea di guardare se ho gli "hot pixel"..non mi e' neppure passata per l'anticamera del cervello... dry.gif
Di solito uso le fotocamere per fare foto..non per fare test....
Francesco Martini
photoflavio
Qui si � parlato dello stesso argomento nei giorni scorsi.

Una cosa curiosa � che, quando l'argomento dei Pixel difettosi viene tirato fuori da qualcuno dopo un periodo di silenzio sull'argomento, immancabilmente esplodono diverse discussioni con lo stesso tema. Vale anche per gli altri difetti. Se adesso aprissi una discussione sul sensore storto, ne uscirebbero altre entro due giorni, a causa di tutte le persone che mai ne avevano sentito parlare e che si sono precipitate a fare mille test. Senza sminuire i problemi di chi purtroppo li ha riscontrati, � solo una considerazione generale sulle dinamiche del forum e sul vizio che compisce molti di noi di andare a tutti i costi alla ricerca dei difetti prima che essi vengano a trovare noi.

Scusa l'OT Manovi,
meriti certamente una risposta alla tua domanda. Non ho mai effettuato questo controllo, ma ho letto da pi� parti che sono scaricabili programmini per effettuare questo controllo. Personalmente, proprio per le considerazioni espresse nella discussione linkata, non ho mai effettuato il controllo e non penso che lo far�, fino al momento che il difetto si mostrer� palesemente negli scatti che eseguo nell'uso normale.

Ciao biggrin.gif
Flavio

PS: che fate ancora qui?
Back e retro focus e sensori inclinati vi aspettano wink.gif
Massimo.Novi
Salve e grazie di avermi accolto tra i nikonisti! E' un ritorno a dire il vero, ma al tempo dell'analogico i forum Internet erano sconosciuti.

Ovvio che le macchine servono a fare foto e non pippe mentali scattando con il tappo per cercare i pixel bruciati a 1600x!

Ovvio pure che quando qualche annetto fa ho iniziato a scattare con le Nikon F che possedevo non si aveva bisogno di controlli di questo tipo (al massimo si toglieva la polvere dallo specchio)! Per� in camera oscura si stava maledettamente attenti alla polvere altrimenti negativi rigati, macchie o peggio.

Il punto � che il problema del CCD o del CMOS con Hot Pixel (HP) non � di per se un vero problema ma sarebbe quantomeno utile avere una qualche indicazione da Nikon per sapere se la macchina � uscita difettata o no. Oggi queste macchine sono assemblate in catene produttive in cui il QA pu� avere alti e bassi (vedi lotti D200 con banding eccessivo o batterie D50 difettose). Per cui pu� avere un senso pi� di prima una procedura di verifica oggettiva dalla casa madre.

I programmi di cui photoflavio ha parlato li ho usati per una verifica iniziale e sono sostanzialmente buoni anche se i valori di soglia sono da verificare altrimenti si provocano allarmismi ingiustificati.

Credo che anche Nikon avrebbe interesse a non vedersi ritornare macchine per la rimappatura continua se potesse indicare quali sono i margini nei quali � possibile che tale problema si verifichi. Ovvio che con un fotoritocco veloce il problema sparisce per� se fai 300 foto preferiresti non doverlo fare.

Magari se Nikon Capture eliminasse tali pixel in automatico come fa Photoshop Camera Raw sarebbe bello!

Tranquilli comunque: nemmeno avevo pensato agli hot pixels sui CCD quando su un paio di foto li ho notati e ho voluto capire se era il caso di preoccuparsi o se alla fine rientravano nella vita della macchina (anche se appena acquistata). Tra l'altro se me la facessi sostituire rischierei di ricevere una macchina con un numero maggiore di HP e quindi per ora non penso nemmeno a farla rimappare!

La polvere sul sensore � molto peggio degli HP � chiaro ma quella � pi� accettata.

Grazie ancora e ciao!
MatteoGirola
QUOTE(manovi @ Jun 30 2006, 03:59 PM)



...Tranquilli comunque: nemmeno avevo pensato agli hot pixels sui CCD quando su un paio di foto li ho notati e ho voluto capire se era il caso di preoccuparsi o se alla fine rientravano nella vita della macchina (anche se appena acquistata)...
*




Appunto, invece qui spesso si pensa che ci si diverte a lamentarsi per un problema, o che si faccia solo per il gusto di farlo.

Met
photoflavio
QUOTE(MatteoGirola @ Jun 30 2006, 11:44 PM)
Appunto, invece qui spesso si pensa che ci si diverte a lamentarsi per un problema, o che si faccia solo per il gusto di farlo.

Met
*


Non so se tu ti riferisca ad un intervento o frase in particolare; sono perfettamente convinto che nessuno si diverta quando trova un difetto.

Qualora tu ti riferissi ad un paio di miei interventi sull'argomento, potrai facilmente notare rileggendo con la dovuta attenzione che ho voluto sottolineare il fatto che spesso si tende a cercare il difetto prima che questo si sia manifestato nell'uso normale, magari estremizzando certi comportamenti della fotocamera; e nel fare questo ho sempre espresso il massimo rispetto per gli sfortunati possessori di fotocamere con qualche problema.
Se ti riferivi ad interventi di qualcun altro, mi spiace ma non posso esserti di aiuto wink.gif

Amichevolmente,
Flavio

photoflavio
Questo era l'altro mio intervento...

Ciao,
Flavio

cesare forni
hot pixel !
so che esiste questo problema, ma non � che so gi� mappati e corretti in fabbrica?
quali sono le probabilit� che se brucino altri?
penso che sia peggio un granello di polvere!
Onestamente non mi preoccupo affatto del problema
Cerco solo di fare delle belle foto
Salutoni e belle foto a tutti!! smile.gif smile.gif smile.gif
cesare forni
mi classificano come matricola per� � solo perch� scrivo poco mail forum lo seguo molto e anche da tanto tempo (vedi numero iscrizione)
salutoni unsure.gif
francesco.p
Dunque, premetto che di hot pixel non mi sono mai occupato prima che mi accorgessi di uno blu su una mia foto (che tra l'altro si � manifestato credo in meno di 10 scatti su 4000 e passa). Personalmente non lo ritengo un grave problema ma se capito a Torino magari passo in LTR.

Tutte le macchine sono tarate in fabbrica in modo che tale problema non si verifichi, pu� succedere per� che qualcuno scappi.

Visto che finora mi pare che nessuno abbia descritto la procedura di controllo vedo di riepilogare velocemente come ho fatto io.

Come prima cosa ho fatto una serie di scatti in nef (poi convertito in jpg) con obiettivo e mirino tappati scattando a tempi sempre maggiori alla sensibilit� minima e riduzione disturbo su pose lunghe disattivata.
Dato che il test serviva per individuare i pixel difettosi non ho ritenuto necessario alzare la sensibilit�, inoltre volevo sapere a quali tempi in condizioni di ripresa standard compariva il difetto.

Una volta fatti gli scatti ho usato il programma Dead Pixel Test (http://www.starzen.com/imaging/deadpixeltest.htm)
e con pazienza ho analizzato tutti i file prodotti.

Il mio "ospite" si presenta a tempi superiori a 1/25 di secondo, quindi in condizioni operative standard � difficile che si manifesti (tra l'altro 1/25 � il tempo limite per tenere fermo qualcosa in mano). Gli scatti dove si nota hanno sensibilit� maggiori ed � normale dato che il difetto � aumentato appunto dall'amplificazione degli ISO prima del convertitore A/D.
Ho notato inoltre che all'aumentare dei tempi aumentano anche gli hot pixel ma i "nuovi arrivati" in genere hanno meno intensit�. Alla fine con un tempo di 1/1,3s me se ne presentano 3 in tutto.

Stranamente a partire da 1s gli hot pixel magicamente spariscono... non so il motivo esatto per cui succede, da notare che la riduzione del rumore era disabilitata. hmmm.gif

Ho effettuato lo stesso test su un'altra D70 e l� il primo (rosso) compariva a 1/40s mentre a 1/1,3 erano 3. Anche in questo caso a partire da 1s di hot pixel nemmeno l'ombra.

(Nota: il sw tende a indicare pi� pixel di quanti effettivamente sono interessati con l'aumentare del tempo in quando quelli sovraccarichi traboccano in quelli limitrofi)

Ho avuto modo di testare anche una Canon 350D e il test ha dato esito negativo, non ho individuato alcun hot pixel. Questo risultato credo possa dipendere dalla struttura del CMOS, dalla taratura del sistema oppure anche da qualche magico intervento software on-camera. Sar� malfidente ma mi sa che il Digic II ci ha messo lo zampino (in questo caso non avevo scattato in raw ma mi ero limitato ai jpg). ph34r.gif

Comunque gli hot pixel sono facilmente eliminabili con PS. Altrimenti forse � possibile usare l'immagine degli hot pixel invertita come riferimento per il dust-off, non ho mai provato per�. hmmm.gif

Per concludere se vi accorgete di un hot pixel e volete approfondire fate il test, se non vedete niente non conviene ammattire appresso queste inezie. E' pi� rognoso avere il sensore sporco che un hot pixel che salta fuori in condizioni operative improbabili. wink.gif

Concludo invitando Maio a esprimere il suo parere a proposito di questo argomento, sarei ben felice di avere delucidazioni da un esperto.

Ciao
Francesco
MatteoGirola
QUOTE(photoflavio @ Jun 30 2006, 10:54 PM)
Non so se tu ti riferisca ad un intervento o frase in  particolare; sono perfettamente convinto che nessuno si diverta quando trova un difetto.

Qualora tu ti riferissi ad un paio di miei interventi sull'argomento, potrai facilmente notare rileggendo con la dovuta attenzione che ho voluto sottolineare il fatto che spesso si tende a cercare il difetto prima che questo si sia manifestato nell'uso normale, magari estremizzando certi comportamenti della fotocamera; e nel fare questo ho sempre espresso il massimo rispetto per gli sfortunati possessori di fotocamere con qualche problema.
Se ti riferivi ad interventi di qualcun altro, mi spiace ma non posso esserti di aiuto  wink.gif

Amichevolmente,
Flavio
*



No Flavio, scusa, non mi riferivo ai tuoi interventi, anzi, avrei dovuto ringraziarti per la risposta dell'altro 3d che ho trovato costruttivo, mentre, non trovo costruttivi gli interventi affermanti che qui qualcuno compra macchine costose per il piacere di trovargli difetti, ovviamente ognuno � libero di esprimere il suo giudizio, per il quale ringrazio sempre e comunque.

Met
Massimo.Novi
Salve a tutti!

Finora nessuna risposta ufficiale ad una procedura di test per hot pixel "reali". Un sensore CCD avr� sempre pixel pi� sensibili ma il problema era solo sapere se il proprio sensore � fuori taratura oppure no.

Vorrei anche chiarire che sulla D50 a tempi di 1" e pi� lunghi entra in azione automaticamente un filtraggio che nasconde gli hot pixel (provare per credere) (e anche con NR = OFF) mentre invece sono visibili a tempi pi� veloci (es. 1/4). Sulla mia D50 a ISO 400 se ne vedono 2.

Quindi non � che usando tempi lunghi se ne vedono di pi�! Almeno non in questo caso! Per vederne molti basta scattare con tempi lunghi, impostando NR = ON e spegnere la macchina prima che crei in secondo scatto di maschera nera.

Per chi usa Photoshop CS2 e scatta in formato RAW il problema non si pone perch� il convertitore RAW nasconde automaticamente gli hot pixel. Nikon Capture, Phase One C1 e Bibble Pro invece non lo fanno.

Penso che se entro 6-8 mesi non appaiono altri pixel, quei 2 che ci sono li far� rimappare altrimenti vediamo prima della scadenza garanzia.

Ultima cosa. Sembra che ci aprano sempre diatribe sul fatto di guardare o meno i difetti sul forum. Secondo me serve molto per questo. Anche perch� non tutti colore che acquistano una macchina fotografica poi vanno sul forum e quelli che ci vanno vogliono saperne di pi�. A volte � molto utile! Ripeto che i controlli qualit� sono costosi perch� spesso constringono a gettare interi lotti di produzione e quindi si capisce come molte parti degli apparecchi possano presentare difetti minimi che rientrano nelle tolleranze di produzione. Gli apparecchi elettronici di oggi hanno molti pi� circuiti di calibrazione e taratura di prima, proprio per questo motivo. La rimappatura degli hot pixel non � altro che una taratura come lo � il difetto di banding della D200.

Ma a quale coppia tempo-ISO si dovrebbero rilevare per non rientrare nelle tolleranze???? E quali soglie di luminosit� usare per rilevarli????

Grazie e ciao!
gambit
nn ho tempo di leggere tutto con accuratezza per� mi sembra che il problema rientri in una tematica simile a quella che subito vi racconter�. nel 2002 acquistai un portatile acer. quando a casa lo accesi, mi accorsi di un dead pixel sul monitor smilinodigitale.gif . la cosa mi diede un fastidio incredibile ed il giorno dopo ritornai dal negoziante, un grande ed ottimo cash and carry padovano in zona fiera. il responsabile dell'area commerciale mi spieg� che acer considerava "ottimo" un prodotto avente fino a cinque (o tre, nn ricordo) dead pixels e che quindi nn rientravo in garanzia. (una specie di difetto fisiologico). ad ogni modo il negozio poteva cambiarmelo con un altro, ma sempre con il rischio di avere uno o pi� dead pixels.
Diogene
Ma farci le fotografie con le macchine fotografiche?
Che dite, mi sembra una buona idea...
Massimo.Novi
Salve!

Sembra che il voler controllare se il sensore della propria macchina sia entro tolleranze contruttive vada contro le regole del "buon fotografo"!

Ma secondo voi non scatto normalmente lo stesso? Usando il formato NEF con PS CS2 Camera raw non mi accorgo nemmeno dei pixel hot.

Un'occhiata ai forum d'oltreoceano chiarisce che ci sono modi per eseguire un test esaustivo e non solo "con il tappo"...

Quando si acquistava una reflex "analogica" nuova avrebbe fatto piacere avere il pressapellicola graffiato? O la leva di carica dura? O l'otturatore starato?

Solo che allora esistevano i fotoriparatori e si poteva portare non lontano da casa e farla sistemare, se la cosa non era grave e facendosi mandare i pezzi di ricambio.

Oggi non ci si deve avvicinare a questi apparecchi se non si � dell'assistenza ufficiale perch� � materialmente impossibile aprirli, ripararli e tararli se non si � in possesso di apparecchiature sofisticate e calibrate per l'apparecchio stesso.

Tutte cose che solo la casa madre fornisce.

Intanto di "ufficiale" Nikon/Nital non dice nulla. Nemmeno gli altri produttori del resto.

Almeno gli hot pixel dei CCD si possono rimappare, mentre quelli degli schermi LCD NO!

Ciao!
gambit
QUOTE(manovi @ Jul 4 2006, 06:14 PM)
Almeno gli hot pixel dei CCD si possono rimappare, mentre quelli degli schermi LCD NO!

Ciao!
*




ed infatti piuttosto di rischiare di avere 3 o pi� "buchi" mi sono tenuto quel dead pixel isolato! altri concorrenti di acer avevano un riferimento maggiore di dead pixel, tipo consideravano un monitor di qualit� anche con 7 o pi� dead pixels. uso il passato perch� era il 2002 e penso che nel frattempo la tecnologia abbia fatto il suo corso, cambiando quindi questa "fisiologicit�".
Brady
Ciao a tutti!

Mi piace l'idea di una procedura con cui poter verificare se ci sono difetti e con quale gravit� essi si presentano! Nel mio personale caso credo sarebbe stata molto utile e chiss�, forse avrei evitato di restare senza macchina per un paio di mesetti (1 mese per l'assistenza e l'altro per problemi con la spedizione), per poi accorgermi che si tratta di un comportamento normale della fotocamera.

Tuttavia qui non arrivano risposte ufficiali e di questo mi dispiace.

Sono perfettamente d'accordo con chi desidera accertarsi di non avere un prodotto difettoso, o di verificare le situazioni in cui possono verificarsi determinate "anomalie". Certo, possono essere comportamenti normali, quasi tutto ha una spiegazione, ma se danno luogo a qualcosa di indesiderato, le ritengo una anomalia. Comunque non � sbagliato informarsi e soprattutto conoscere la propria macchina, conoscerne i pregi, i difetti e soprattutto i limiti!

A questo proposito rimango davvero sorpreso e dispiaciuto nel leggere le risposte di alcuni utenti. Risposte tutt'altro che costruttive! Risposte che non dimostrano un minimo di comprensione per il problema esposto in una certa discussione e nemmeno un minimo di rispetto per chi ha posto il problema.
Ognuno � libero di curarsi o no di determinati problemi. Se uno sceglie di non curarsi di alcuni questioni o alcuni particolari, ben venga per lui! Ma se invece qualcuno chiede aiuto o informazioni, di certo sono da evitare i commentini inutili provenienti dalla non curanza e dalla poca comprensione!

Sono giovane ma non credo sia sbagliata l'idea di partecipare a questo forum per crescere, imparare e condividere le proprie esperienze e conoscenze!
Brady
QUOTE(remygambit@tin.it @ Jul 4 2006, 06:26 PM)
ed infatti piuttosto di rischiare di avere 3 o pi� "buchi" mi sono tenuto quel dead pixel isolato! altri concorrenti di acer avevano un riferimento maggiore di dead pixel, tipo consideravano un monitor di qualit� anche con 7 o pi� dead pixels. uso il passato perch� era il 2002 e penso che nel frattempo la tecnologia abbia fatto il suo corso, cambiando quindi questa "fisiologicit�".
*



Eh, purtroppo no! Anzi, con l'aumento delle risoluzioni video, si alzano anche i parametri di tolleranza!!! La normativa stabilisce dei limiti ben precisi, ma poi ogni costruttore la interpreta diciamo un po' "a modo suo", restringendo ulteriormente i limiti e quindi tutelando un po' di pi� il cliente.

Comunque gli LCD se superano il limite di bad pixel possono essere mandati in assistenza, dove il pannello viene rigenerato oppure sostituito. Ma ora che lo mandi in assistenza devi trovarti con una quantit� di pixel difettosi piuttosto alta (poi, ripeto, dipende dal tipo di difetto e dalla marca).
Massimo.Novi
Salve

viste le periodiche discussioni sulla presenza di pixel "hot" o comunque bruciati sul CCD delle fotocamere, vorrei sapere se esiste una procedura "ufficiale" Nikon (o Nital) per valutare se il numero e l'intensit� dei pixel difettosi � tale da richiedere l'invio della macchina in assistenza per la rimappatura o la sostituzione. Da quello che so i sensori vengono comunque provati dall'assistenza prima dell'intervento.

Fornire agli utenti una procedura ufficiale potrebbe evitare di spedire macchine che hanno pixel "sensibili" ma che rientrano nelle tolleranze. Giro la domanda all'Ing. Di Maio in particolare.

Per procedura, intendo ovviamente una serie di passi ripetibili per verificare l'entit� e la presenza di tali difetti sul CCD e con quali impostazioni provare (ISO, tempo, ecc.).

Per coloro che leggono e non hanno dimestichezza con il problema, ricordo brevemente che gli "hot pixel" e i "dead pixel" sono pixel del sensore CCD che risultano sensibili pi� degli altri alla luce (hot) o addirittura totalmente insensibili (rimangono sempre neri o bianchi) (dead).

Saluti
salvomic
Hai pubblicato il 30 giugno la stessa domanda, o sbaglio?
Ti hanno anche risposto, mi pare smile.gif

Sembra che si confondano sempre i comportamenti dei sensori d'acquisizione CCD o CMOS con i diversi diaplay LCD...
Poi, si confonde la possibile mappartura dei pixel "difettosi" con gli aspetti del normale rumore.
Un pixel difettoso, sempre spento o sempre acceso � verificabile su scatti fatti ad 1/125 su fonte completamente nera e bianca (non pelata). Tutto ci� che compare dopo il 1/125 � da considerarsi rumore nelle variegate cause tipiche di risoluzione, gamma, CCD, CMOS oltre che valutare i diversi sistemi pi� o meno "trasparenti" di rimozione.

salvo
Massimo.Novi
Salve!

Curioso, questa � una discussione alla quale l'Ing Di Maio non ha posto ancora risposta, probabilmente non � stata letta e quindi l'avevo riproposta ma � stata chiusa.

In pratica sembra che non sia possibile conoscere una procedura ufficiale approvata da Nital per la verifica dei CCD con pixel "hot" o comunqua difettosi e sembra che vi siano molte procedure personali ma l'ultima parola � ovviamente dell'assistenza Nital sul se rimappare i pixel oppure no. In questo modo si deve mandare in assistenza se si hanno dubbi.

Mi sa che contatter� direttamente l'Ing. Di Maio in merito.

Saluti e buone vacanze!
Spindulo
Ciao a tutti!
Sinceramente ragazzi non so se si possa parlare di una procedura ufficiale, anche perch� il comportamento degli hot pixel � noto e rintracciabile ma non prevedibile. Inoltre questi posso comparire nel tempo. Mi spiego, utilizzare una particolare procedura standard significherebbe creare quelle condizioni affinch� il fenomeno si verifichi, ma tale fenomeno � visibile non in condizioni standard, bens� ogni hot pixel compare a seconda del proprio surriscaldamento. E' noto che questi solitamente compaiono ad alti iso e/o a tempi elevanti. I colori che assumono sono principalmente rosso e bianco per cui utlizzare il cosiddetto "dark frame" � un'ottima soluzione per localizzarli. E poi prove, tante prove.

Per quanto riguarda il CMOS posso dirvi che ce ne sono anche l�, e ahim� anche ad iso 200.

Brady il tuo dispiacere sulle risposte di alcuni utenti � giustificato, o quasi. "Purtroppo" vengono posti quesiti sul forum che potrebbero essere semplicemtne ricercati nell'archivio e non riproposti continuamente, cos� capita che alcuni utenti che frequentano spesso il forum si ritrovano a rispondere alle stessse questioni ogni giorno per 365 giorni l'anno.

Buon ferragosto!!! :-)

Giuseppe Maio
QUOTE(manovi @ Aug 15 2006, 11:58 AM) *

...Mi sa che contatter� direttamente l'Ing. Di Maio in merito...

Intanto un benvenuto !

La invito a leggere con maggiore attenzione le regole del forum che � considerato strumento per scambio di opinioni tra frequentatori.
Se desidera risposte "ufficiali" dovr� usare il mezzo preposto e cio� il sito di Supporto Europeo Nikon.

Io in merito nei diversi anni ho dato diverse risposte. Ci� che � semplice comprendere � che la taratura dovr� portare la fotocamera a non percepire alcun pixel difettoso. Tutt'altro argomento � quello di pixel luminosi causati dai vari aspetti di rumore...
Fotocamere tarate o nuove non devono rendere visibile alcun pixel impropriamente acceso o spento e per escludere variabili di disturbo la prova pu� essere fatta con tempi di posa veloci alla sensibilit� minima. Pixel accesi con tempi lenti o relativamente lenti e/o con sensibilit� ISO elevate fanno parte di argomenti da ricondurre a rumore.
Circa il rumore... Rumore, Segnale e Fotografia Digitale, definizione di Rumore...

Giuseppe Maio
ww.nital.it
Massimo.Novi
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 15 2006, 05:58 PM) *

Intanto un benvenuto !

La invito a leggere con maggiore attenzione le regole del forum che � considerato strumento per scambio di opinioni tra frequentatori.
Se desidera risposte "ufficiali" dovr� usare il mezzo preposto e cio� il sito di Supporto Europeo Nikon.

Io in merito nei diversi anni ho dato diverse risposte. Ci� che � semplice comprendere � che la taratura dovr� portare la fotocamera a non percepire alcun pixel difettoso. Tutt'altro argomento � quello di pixel luminosi causati dai vari aspetti di rumore...
Fotocamere tarate o nuove non devono rendere visibile alcun pixel impropriamente acceso o spento e per escludere variabili di disturbo la prova pu� essere fatta con tempi di posa veloci alla sensibilit� minima. Pixel accesi con tempi lenti o relativamente lenti e/o con sensibilit� ISO elevate fanno parte di argomenti da ricondurre a rumore.
Circa il rumore... Rumore, Segnale e Fotografia Digitale, definizione di Rumore...

Giuseppe Maio
ww.nital.it


Salve!

La ringrazio del benvenuto!

Ovviamente la domanda che ho inserito nel forum era posta in modo da poter fornire una risposta comune a tutti gli utenti italiani, e non come mia richiesta di supporto diretto.

Mi � infatti sembrato che la Sua partecipazione al forum indicasse un coinvolgimento "diretto" del supporto tecnico Nikon (Nital) nelle Sue risposte, cosa che peraltro avviene comunemente nei forum americani o inglesi gestiti da un produttore.

Questo spiega la richiesta "pubblica" e non a canale diretto di supporto.

Pressupponendo che siamo tutti a conoscenza del significato visivo e tecnico del "rumore" in ambito di immagine digitale, e dei suoi effetti percepibili, comprendo dalla Sua risposta che non viene fornito un preciso tempo o ISO "limite" oltre il quale l'anomalo livello di registrazione di uno o pi� singoli pixel sono considerati un difetto (sia che il difetto si presenti come pixel nero, bianco o colorato) ma orientativamente Lei indica di provare con tempi genericamente "relativamente lenti". Ad esempio a me capita di osservare un pixel bianco a 1600 ISO con tempi di 1/10 secondo (ossia prima che entri in azione il filtro a 1". Ovviamente tale singolo pixel presenta la tipica immagine "a croce" che non ha relazione con il rumore che invece ha comportamento completamente diverso.

La ringrazio comunque per l'interessamento all'argomento e non mancher� di seguire il Suo consiglio e porre il quesito direttamente al supporto europeo Nikon.

Saluti!
Giuseppe Maio
QUOTE(manovi @ Aug 16 2006, 11:26 AM) *

- 1 Mi � infatti sembrato che la Sua partecipazione al forum indicasse un coinvolgimento "diretto" del supporto tecnico Nikon (Nital) nelle Sue risposte, cosa che peraltro avviene comunemente nei forum americani o inglesi gestiti da un produttore.

2- ...Pressupponendo che siamo tutti a conoscenza del significato visivo e tecnico del "rumore" in ambito di immagine digitale, e dei suoi effetti percepibili, comprendo dalla Sua risposta che non viene fornito un preciso tempo o ISO "limite" oltre il quale l'anomalo livello di registrazione di uno o pi� singoli pixel sono considerati un difetto (sia che il difetto si presenti come pixel nero, bianco o colorato) ma orientativamente Lei indica di provare con tempi genericamente "relativamente lenti". Ad esempio a me capita di osservare un pixel bianco a 1600 ISO con tempi di 1/10 secondo (ossia prima che entri in azione il filtro a 1". Ovviamente tale singolo pixel presenta la tipica immagine "a croce" che non ha relazione con il rumore che invece ha comportamento completamente diverso.

1- Mi preme ribadire che il forum non pu� essere "confuso" con il supporto tecnico Nikon. Mi indichi a quale forum americano si riferisce.
2- Il tempo "limite" da Lei richiesto non � da me dichiarato per due ragioni. La prima � che se un pixel � sempre spento o sempre acceso questo � presente anche su scatti fatti ad 1/125. Alzare gli ISO con lo stesso tempo indicato rende il pixel acceso "solo" pi� luminoso assieme agli aspetti di rumore aggiunto. Tempi di posa pi� lunghi iniziano a introdurre il disturbo termico e tutti i fattori legati ai tempi lunghin o relativamente tali.
La seconda ragione � legata alla tipologia di sensore e di circuitazione di rimozione. La mia risposta intendeva infatti ribadire che i deadpixel non devono comparire nei tempi di posa prima che lo specifico modello attivi il controllo noise.
La forma a croce da Lei citata � causata dall'olgoritmo di demosaicizzazione. Il pixel in essere � quindi solo uno. Dopo un periodo di utilizzo potr� richiedere la mappatura del sensore per mappare quel pixel ed altri eventualmente comparsi durante l'impiego.

G.M

Massimo.Novi
Buongiorno Ing. Di Maio

1. La ringrazio per la precisazione. Il sito del produttore di un noto software per conversione RAW. (bibblelabs) ad esempio occupa risposte dello staff dell'azienda e mi � parso che la Sua presenza sul forum potesse giustificare il suo uso anche come canale di conoscenza comune approvato da Nikon (Nital) stessa per quesiti di interesse generale agli utenti. Infatti il quesito � stato posto solo dopo aver navigato nel forum e riscontrato il buon numero di utenti che erano perplessi sull'effettivo stato del CCD in quanto a pixel bruciati.

2. Il pixel difettoso potrebbe apparire in vario modo infatti, sia nero, sia bianco e sia di un colore primario (mi pare spesso sia verde sulle Nikon). Ovviamente tale pixel appare in misura minore anche a ISO 800 ma il livello di bianco � minore e facilmente mimetizzato con i pixel vicini. Mi sembra anche che comunque il problema non si verifica su tempi di 1" o pi� lenti in quanto viene attivato il filtro automatico della D50.Se si usa anche il filtraggio di noise (con immagine nera) il problema non si pone.

Usando un banale software per la verifica di dead pixel (usando la procedura a copriobiettivo chiuso) si evidenzia tale pixel e le sue coordinate. La richiesta era solo legata all'evitare di inviare un apparecchio in assistenza per la rimappatura se il CCD era entro le tolleranze di costruzione (da qui la richiesta di un limite di tolleranza ben definito). Sappiamo che ad esempio per gli schermi LCD le case produttrici hanno un numero di pixel minimo per sostituire lo schermo.

Su PS ACR il problema � nullo in quanto l'algoritmo di conversione RAW elimina tali pixel ma in formato JPEG o con Nikon Capture che � molto usato, potrebbe essere sensibile.

La ringrazio comunque per il gentile interessamento! Mi metter� in contatto diretto per eventuali chiarimenti pi� approfonditi.

Saluti!




salvomic
QUOTE(manovi @ Aug 16 2006, 03:18 PM) *
Buongiorno Ing. Di Maio

dico, glielo vogliamo scrivere giusto il cognome? biggrin.gif
Giuseppe Maio � come sempre disponibilissimo e generoso, e cerca di dare le risposte pi� corrette, a volte non sarebbe neppure obbligato, ma pur essendo impegnatissimo lo fa volentieri, e anch'io gli sono grato, per me e per tutti.
Ribadisco, per�, pure io che il forum che gentilmente Nital mette a disposizione degli utenti, non � ipso facto il supporto tecnico, cui vanno invece rivolte certe richieste come quella di cui si tratta nel thread.
Buona giornata e buon divertimento con le Nikon! smile.gif

salvo
Massimo.Novi
QUOTE(salvomic @ Aug 16 2006, 03:31 PM) *

dico, glielo vogliamo scrivere giusto il cognome? biggrin.gif
Giuseppe Maio � come sempre disponibilissimo e generoso, e cerca di dare le risposte pi� corrette, a volte non sarebbe neppure obbligato, ma pur essendo impegnatissimo lo fa volentieri, e anch'io gli sono grato, per me e per tutti.
Ribadisco, per�, pure io che il forum che gentilmente Nital mette a disposizione degli utenti, non � ipso facto il supporto tecnico, cui vanno invece rivolte certe richieste come quella di cui si tratta nel thread.
Buona giornata e buon divertimento con le Nikon! smile.gif

salvo


Chiedo scusa all'Ing Maio per il cognome! La particella mi � sfuggita chiss� come!!

La mia richiesta, come si evince dal messaggio iniziale, mi � sembrato potesse essere di aiuto a tutti, per questo era nel forum. Ovvio che tutti i possessori di Nikon cercano di essere di aiuto e supporto agli altri. Mi era infatti sembrato che la presenza sul forum di personale indicato come supporto tecnico Nital indicasse la disponibilit� a fornire risposte che rispecchiano l'Azienda e non solo i pareri personali, come infatti trovo evidente dalle risposte dell Ing. Maio che fornisce sempre risposte in linea con la professionalit� di Nital e Nikon.

D'altro canto, leggendo il post iniziale, si noter� avevo evidenziato che la risposta poteva essere di utilit� generale e mi era sembrata una buona idea visto che il discorso "hot pixel" ritorna ogni tanto come quello della pulizia sensore.

Come ho gi� detto, non mancher� di utilizzare altri canali "ufficiali" per tale richiesta e spero comunque che tale informazione, se utile, possa essere fornita da Nital o Nikon direttamente.

Ritengo quindi sia possibile chiudere questo thread e scusandomi ancora con l'Ing Maio per l'errata scrittura del suo cognome, saluto tutti!

Ciao!
salvomic
QUOTE(manovi @ Aug 17 2006, 11:49 AM) *

...
Ritengo quindi sia possibile chiudere questo thread e scusandomi ancora con l'Ing Maio per l'errata scrittura del suo cognome, saluto tutti!

Giuseppe ti perdoner� per il cognome smile.gif
Chiudere il thread, se proprio vuoi, ok, ma spero tu non l'abbia presa a male per le nostre precisazioni. Non � per scortesia, ma solo per dovere di verit� e per precisare i contorni del problema.
Spero tu possa continuare a contribuire alle discussioni del forum, serenamente, con domande e risposte, che ritieni di dare, liberamente.
L'Ing. Maio, come hai visto, � gentile e pronto a dare le risposte pi� precise possibile, cosa cui non sarebbe obbligato, per le ragioni che abbiamo detto. Per il resto, qui, tutti cerchiamo di darci una mano vicendevolmente, e, se il caso, indirizzare al servizio tecnico o all'assistenza. Ma soprattutto siamo qui per discutere smile.gif
buona giornata!

salvo
Massimo.Novi
Ciao Salvo,

non preoccuparti, non ci sono problemi! Ho gi� inviato la richiesta di informazioni in merito al canale di supporto ufficiale Nikon.

Ci mancherebbe altro che uno se la prendesse per banalit� cos�! Nella mia attivit� il supporto clienti � fondamentale e quindi sono ben felice di poter condividere conoscenza! Soprattutto a chi fa della fotografia un hobby e ha spesso meno occasioni di scambio rispetto ai "pro"!

Spero di potervi essere utile nel mio piccolo e poter discutere allegramente e serenamente con tutti gli utenti del forum.

Penso che il thread meriti ora di essere chiuso poich� null'altro possiamo aggiungere, tutto qui!

Saluti a te e all'Ing Maio (spero di ricevere presto il suo bel libro)!

Max
salvomic
QUOTE(manovi @ Aug 17 2006, 05:23 PM) *
Ciao Salvo,

non preoccuparti, non ci sono problemi! ...
Spero di potervi essere utile nel mio piccolo e poter discutere allegramente e serenamente con tutti gli utenti del forum.
Penso che il thread meriti ora di essere chiuso...

ok, Max smile.gif
passo ai moderatori la palla, per chiudere il thread,
ciao!

Massimo.Novi
Salve!

Finalmente Nikon USA texano.gif ha fornito un'indicazione sulla modalit� di verifica da parte degli utenti dei pixels difettosi sul CCD (hot, dead, ecc.) con una procedura approvata da Nikon.

La risposta � stata: non c'�! mad.gif

Ossia, solo Nikon pu� verificare lo stato del CCD e qualsiasi prova ha relativo valore se non per decidere se mandare la macchina in assistenza dove sar� provata in modo da decidere l'intervento.

Non posso ricopiare la risposta per l'agreement Nikon, ma riassumendo si consiglia di inviare da 1 a 3 immagini non modificate o tagliate per la valutazione. La verifica viene eseguita con apparecchi professionali di calibrazione ed in ambiente controllato.

Ok, sono soddisfatto e spero che questa risposta ufficiale possa essere utile a coloro che si chiedono se la propria macchina � da mandare o meno in assistenza per la presenza di pixel luminosi, rossi o blu.

L'unica cosa che mi spiace un poco � che il supporto europeo Nikon non ha ancora fornito risposta alla stessa domanda ma scrivendo (separatamente) a Nikon USA texano.gif la risposta � arrivata entro 24h. dry.gif

Suppongo comunque che sia Nikon Europa che Nital si attengano alla stessa procedura.

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.