Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Avrolancaster
Ciao a tutti,
volevo addentrarmi nello smontaggio di obiettivi ais in mio possesso per la pulizia delle lenti.
Qualcuno saprebbe indicarmi quali sono i cacciaviti sia a taglio sia a croce pi� idonei per questo tipo di lavoro senza rovinare le viti stesse?
Qualsiasi vostra esperienza relativa allo smontaggio di questi adorati obiettivi � ben accetta.
Un saluto
Alessandro
gian62xx
ciao,
io controllo che il cacciavite a croce calzi bene la vite utilizzando il lentino da orologiaio (quello nero ... che si infriccia nell'occhio ... )
i cacciaviti a taglio invece li ho "rivisti" col dremel, partendo dalla scatolina della beta. il taglio dei cacciaviti commerciali non va bene sulle viti nikon .... per cui li ho affilati ad hoc. sempre con l'aiuto del lentino di sopra, che a occhio nudo si fan solo paciughi.

ma son cosi zozzi ???
pazienza il mio 105 col pelo nel diaframma ......

(tempo fa avevi la posta piena...)
umbertomonno
QUOTE(Avrolancaster @ Aug 27 2015, 10:40 AM) *
Ciao a tutti,
volevo addentrarmi nello smontaggio di obiettivi ais in mio possesso per la pulizia delle lenti.
Qualcuno saprebbe indicarmi quali sono i cacciaviti sia a taglio sia a croce pi� idonei per questo tipo di lavoro senza rovinare le viti stesse?
Qualsiasi vostra esperienza relativa allo smontaggio di questi adorati obiettivi � ben accetta.
Un saluto
Alessandro

Se non sbaglio la Philips dovrebbe avere un catalogo completo per i cacciavite divisi per tipo di impronta. Fai attenzione a non rovinare la testa della vite, perch� se � facile che ci� accada , non lo � altrettanto la loro reperibilit� come spare parts.
1berto
http://blog.foxcar.it/e-solo-una-questione...taglio-a-croce/ soolo a titolo di esempio
mperdomi
Ho letto un tuo precedente 3D riguardante una esperienza negativa sulla pulizia delle lenti.
Onestamente ti chiedo se sei veramente sicuro di voler intraprendere un simile lavoro considerando anche la tua domanda che, a mio avviso, evidenzia una preparazione e
manualit� non all' altezza del problema. Non capisco poi come tu faccia a controllare la perfetta sistemazione e allineamento dei vari gruppi ottici.
Mi sembra un lavoro tassativamente da escludere senza una competenza e attrezzatura idonea.

Scusa se forse mi sono espresso in un modo decisamente duro ma penso sia meglio allarmarti sulla soluzione da te prospettata piuttosto che spronarti in una avventura
rischiosa e di dubbia soluzione, poi ognuno decide di fare quello che vuole.
Siamo ancora (forse) in democrazia.
Avrolancaster
QUOTE(gian62xx @ Aug 27 2015, 10:50 AM) *
ciao,
io controllo che il cacciavite a croce calzi bene la vite utilizzando il lentino da orologiaio (quello nero ... che si infriccia nell'occhio ... )
i cacciaviti a taglio invece li ho "rivisti" col dremel, partendo dalla scatolina della beta. il taglio dei cacciaviti commerciali non va bene sulle viti nikon .... per cui li ho affilati ad hoc. sempre con l'aiuto del lentino di sopra, che a occhio nudo si fan solo paciughi.

ma son cosi zozzi ???
pazienza il mio 105 col pelo nel diaframma ......

(tempo fa avevi la posta piena...)
Ciao Gian,
riguardo ai cacciaviti a taglio, ho visto che ne esistono di diverse misure, viceversa quelli a croce anche il pi� piccolo (almeno mi sembra) tipo PH 00 dalle foto che circolano nei siti internet mi sembra piuttosto grande.
Non capisco come mai sia cos� difficile reperire tali cacciaviti per uso smontaggio ottiche. Ho dato un'occhiata a quelli di precisione per orologiai ma nascono delle perplessit�.
Un saluto

Avrolancaster
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 27 2015, 01:24 PM) *
Se non sbaglio la Philips dovrebbe avere un catalogo completo per i cacciavite divisi per tipo di impronta. Fai attenzione a non rovinare la testa della vite, perch� se � facile che ci� accada , non lo � altrettanto la loro reperibilit� come spare parts.
1berto
http://blog.foxcar.it/e-solo-una-questione...taglio-a-croce/ soolo a titolo di esempio

Grazie per il link, a dire il vero comunque lo avevo gi� letto. E' ormai da tempo che navigo per vedere se trovo qualcosa riguardo ai tanti dubbi.
Mi sto rivolgendo a voi del forum proprio per cercare di avere delle risposte concrete che abbiano una congruenza effettiva del cacciavite corretto utile per lo smontaggio di un obiettivo ais......
Un saluto
Avrolancaster
QUOTE(mperdomi @ Aug 27 2015, 01:40 PM) *
Ho letto un tuo precedente 3D riguardante una esperienza negativa sulla pulizia delle lenti.
Onestamente ti chiedo se sei veramente sicuro di voler intraprendere un simile lavoro considerando anche la tua domanda che, a mio avviso, evidenzia una preparazione e
manualit� non all' altezza del problema. Non capisco poi come tu faccia a controllare la perfetta sistemazione e allineamento dei vari gruppi ottici.
Mi sembra un lavoro tassativamente da escludere senza una competenza e attrezzatura idonea.

Scusa se forse mi sono espresso in un modo decisamente duro ma penso sia meglio allarmarti sulla soluzione da te prospettata piuttosto che spronarti in una avventura
rischiosa e di dubbia soluzione, poi ognuno decide di fare quello che vuole.
Siamo ancora (forse) in democrazia.

Ciao mperdoni, in effetti non sono preparato in materia, ma mi intrica il fatto di riuscire a smontare un ais da me dopo l'esperienza negativa del mio 80 200 mandato in centro assistenza nikon a Roma.
D'altra parte qualcuno del forum, � riuscito nell'intento senza esiti negativi. I miei ais sono tutti dei fissi quindi credo meno complessi rispetto agli zoom.....
Desideravo tentare......
Se qualcuno che ha gi� avuto esperienze nello smontaggio di tali ottiche, e crede di poter essermi d'aiuto con consigli ed altro per tale impresa sarebbe davvero bello......
Un saluto
gian62xx
io ho smontato praticamente due lenti. il mio 105 2,5 in quanto aveva un pelo (ciglia???) NEL diaframma (!!!) ho tribolato un po ma ce l'ho fatta. mi si era pure sfilato -e cascato sul tavolo- il diaframma sul , 7 lamelle sparse .... biggrin.gif
e un vecchio 300 4,5 (che mi sta anche sui cabbasisi , lo trovo davvero scarso). il rimontaggio in questi casi e' univoco, ovviamente bisogna stare all'occhio a non fare casini, a riposizionare in maniera accurata i vari componenti. tutti metallici con posizioni definite. a segnarsele "prima" pero.
c'e' da dire che mica tutte le lenti sono uguali, spesso ci vogliono le chiavi "a compasso", che ad esempio io non ho.

il primo di tutti che ho aperto e' stato il 50 praktica di mio cognato, con il diaframma annegato nell'olio. tanti anni fa.
G.

i cacciaviti a taglio non calzano le microviti dei barilotti ai(s), queste vogliono "tagli" piuttosto affilati.

forse han qualcosa da swissforniture (sicuramente...) ma costeranno come "qualche" ais sull'usato.

come dicevo in altri post del passato, ho da smontare un bel 43/86 che mi e' cascato per terra.......
Avrolancaster
Gian, ma quale cacciavite a croce hai usato per smontare il 105?

pisistrate nelson
Io ho smontato il mio 105 f/2.5 nel 2012
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

dopo che lo avevo modificato perch� non era Ai e mi era finita la polvere di limatura all'interno. Il cacciavite a taglio l'ho dovuto limare perch� non sono riuscito a trovarlo. Quello a stella, al contrario, non mi dette particolari problemi. Lo smontaggio � semplicissimo. Il rimontaggio � abbastanza complicato. Il mio esemplare aveva dei segni che mi hanno aiutato a trovare i punti giusti per l'allineamento delle lenti. Forse era gi� stato smontato dal precedente proprietario. Senza di quelli credo che sarei sempre l� a cercare di posizionarlo correttamente. Non so se � un'esperienza che rifarei. Io lo avevo pagato circa 50 euro (essendo un pre-ai) ma per una lente pi� costosa non rischierei di certo cos� alla cieca. Ho incontrato un po' di difficolt� a rimontare la molla che apre il diaframma. Mi ha fatto perdere una mezz'ora solo quella. Alla fine per� trovai il metodo e non era difficile. Se lo dovessi rifare a distanza di tre anni lo dovrei ritrovare da capo e credo che impiegherei di nuovo quel tempo. E' stata un soddisfazione vederlo funzionare sulla digitale per� ho sfiorato l'insuccesso perch� la molla l'ho tirata all'inverosimile. Buona serata, Andrea
Avrolancaster
QUOTE(pisistrate nelson @ Aug 28 2015, 03:44 PM) *
Io ho smontato il mio 105 f/2.5 nel 2012


dopo che lo avevo modificato perch� non era Ai e mi era finita la polvere di limatura all'interno. Il cacciavite a taglio l'ho dovuto limare perch� non sono riuscito a trovarlo. Quello a stella, al contrario, non mi dette particolari problemi. Lo smontaggio � semplicissimo. Il rimontaggio � abbastanza complicato. Il mio esemplare aveva dei segni che mi hanno aiutato a trovare i punti giusti per l'allineamento delle lenti. Forse era gi� stato smontato dal precedente proprietario. Senza di quelli credo che sarei sempre l� a cercare di posizionarlo correttamente. Non so se � un'esperienza che rifarei. Io lo avevo pagato circa 50 euro (essendo un pre-ai) ma per una lente pi� costosa non rischierei di certo cos� alla cieca. Ho incontrato un po' di difficolt� a rimontare la molla che apre il diaframma. Mi ha fatto perdere una mezz'ora solo quella. Alla fine per� trovai il metodo e non era difficile. Se lo dovessi rifare a distanza di tre anni lo dovrei ritrovare da capo e credo che impiegherei di nuovo quel tempo. E' stata un soddisfazione vederlo funzionare sulla digitale per� ho sfiorato l'insuccesso perch� la molla l'ho tirata all'inverosimile. Buona serata, Andrea

Ciao Andrea, grazie per il tuo contributo, sono contento che ti sia andata bene.
Io acquister� i cacciaviti da un orologiaio, portandomi con me l'obiettivo e facendomi consigliare da lui.
Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.