Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rasselta
Ho appena acquistato una Nikon Df, rispecchia di pi� il mio modo di fotografare pi� pensato che fatto di scatti al volo, quindi sto ripensando anche al mio corredo di obiettivi. Avendo il 35mm Af-s 1,8 G e il 60mm Af micro 2,8 ED mi sono chiesto se � meglio sostutuirli con i rispettivi AF D in modo da avere la possibilit� di impostare i diaframmi in manuale. In termini qualitativi ci perdo? Le nuove costruzioni con lenti N aumentano la qualit� dell'ottica? Insomma mi conviene?
Grazie
Banci90
QUOTE(rasselta @ Aug 28 2015, 11:42 AM) *
Ho appena acquistato una Nikon Df, rispecchia di pi� il mio modo di fotografare pi� pensato che fatto di scatti al volo, quindi sto ripensando anche al mio corredo di obiettivi. Avendo il 35mm Af-s 1,8 G e il 60mm Af micro 2,8 ED mi sono chiesto se � meglio sostutuirli con i rispettivi AF D in modo da avere la possibilit� di impostare i diaframmi in manuale. In termini qualitativi ci perdo? Le nuove costruzioni con lenti N aumentano la qualit� dell'ottica? Insomma mi conviene?
Grazie

Qualitativamente perdi tantissimo e poi qual'� la finalit� di utilizzare la ghiera dell'obiettivo anzich� quella della reflex?
Gli scatti rimangono comunque pensati e ragionati, questo dipende da te; la ghiera della reflex � solo un'estensione del tuo braccio.

Peraltro gli Af-D non sono proprio il massimo se penso al modo di fotografare da te descritto. Non so se vuoi mettere a fuoco manualmente oppure no, ma se cos� fosse la loro ghiera di messa a fuoco roviner� parecchi scatti, molto meglio degli Ai/Ai-S e allora si che sfrutti appieno la versatilit� della Df e la manualit� degli obiettivi.
rasselta
QUOTE(banci93 @ Aug 28 2015, 12:14 PM) *
Qualitativamente perdi tantissimo e poi qual'� la finalit� di utilizzare la ghiera dell'obiettivo anzich� quella della reflex?
Gli scatti rimangono comunque pensati e ragionati, questo dipende da te; la ghiera della reflex � solo un'estensione del tuo braccio.

Peraltro gli Af-D non sono proprio il massimo se penso al modo di fotografare da te descritto. Non so se vuoi mettere a fuoco manualmente oppure no, ma se cos� fosse la loro ghiera di messa a fuoco roviner� parecchi scatti, molto meglio degli Ai/Ai-S e allora si che sfrutti appieno la versatilit� della Df e la manualit� degli obiettivi.


Mi interessa la differenza di qualit� di immagine pi� che la ghiera dei diaframmi come priorit�. Quindi prendo per buona la qualit� superiore dei nuovi obiettivi rispetto agli Af D. Grazie
robermaga
QUOTE(rasselta @ Aug 28 2015, 12:27 PM) *
Mi interessa la differenza di qualit� di immagine pi� che la ghiera dei diaframmi come priorit�. Quindi prendo per buona la qualit� superiore dei nuovi obiettivi rispetto agli Af D. Grazie

Questo non vale per tutti, va visto caso per caso ... fra i due 60 macro veramente non saprei quale scegliere. Poi ci sono tipologie che non esistono proprio nel tipo G, come il 105, il 135, il 180 e il 200 micro, tutti solo AFD (e fra i migliori AFD, te lo assicuro).
Prendiamo i due 60 macro per es. Mentre il tipo G lo puoi usare solo liscio o al pi� con tubi non originali, il pi� vecchio AFD lo puoi usare tranquillamente liscio o con tutto, tubi originali Nikon a fuoco manuale, soffietti vari e pure invertito. Per un amante della macro "non occasionale" non � poca cosa.

Aggiungo trovandomi d'accordo con quanto scritto sopra che una DF un po' pi� di altre ha la possibilit� di usare vecchie ottiche a fuoco manuale. Pure li va scelto bene, ma frugando un po si trovano dei veri gioielli, cito solo i micro 55 f 3,5 e 2,8, il 28 2,8 AIS, il 105 2,5 AIS, il 180 2,8 AIS ED.
Naturalmente i pi� recenti hanno tutti i vantaggi della ricerca recente (e pure i costi), con tante ottiche pi� vecchie non c'� proprio storia, .... ma avendo scelto una DF penserei a un corredo misto (per la verit� non solo con la DF).

Ciao
Roberto
Banci90
QUOTE(rasselta @ Aug 28 2015, 12:27 PM) *
Mi interessa la differenza di qualit� di immagine pi� che la ghiera dei diaframmi come priorit�. Quindi prendo per buona la qualit� superiore dei nuovi obiettivi rispetto agli Af D. Grazie

Concentrandosi su questo aspetto allora vai sicuro sui G. Al momento non ho ancora mai provato un obiettivo della serie D superiore al corrispettivo G e l'unico che davvero si avvicina a quella resa � l'85 1.4 D.
Puoi preferirli per resa dei colori, minor ingombro e minor peso, prezzi pi� contenuti etc ma se diamo merito alla sola resa, secondo me, vincono i G.

Ovviamente sto tralasciando miracoli quali 105 e 135 f2, 180 f2.8 e 200 f4 in quanto, purtroppo, non hanno ancora un corrispettivo G.
rasselta
QUOTE(robermaga @ Aug 28 2015, 03:07 PM) *
Questo non vale per tutti, va visto caso per caso ... fra i due 60 macro veramente non saprei quale scegliere. Poi ci sono tipologie che non esistono proprio nel tipo G, come il 105, il 135, il 180 e il 200 micro, tutti solo AFD (e fra i migliori AFD, te lo assicuro).
Prendiamo i due 60 macro per es. Mentre il tipo G lo puoi usare solo liscio o al pi� con tubi non originali, il pi� vecchio AFD lo puoi usare tranquillamente liscio o con tutto, tubi originali Nikon a fuoco manuale, soffietti vari e pure invertito. Per un amante della macro "non occasionale" non � poca cosa.

Aggiungo trovandomi d'accordo con quanto scritto sopra che una DF un po' pi� di altre ha la possibilit� di usare vecchie ottiche a fuoco manuale. Pure li va scelto bene, ma frugando un po si trovano dei veri gioielli, cito solo i micro 55 f 3,5 e 2,8, il 28 2,8 AIS, il 105 2,5 AIS, il 180 2,8 AIS ED.
Naturalmente i pi� recenti hanno tutti i vantaggi della ricerca recente (e pure i costi), con tante ottiche pi� vecchie non c'� proprio storia, .... ma avendo scelto una DF penserei a un corredo misto (per la verit� non solo con la DF).

Ciao
Roberto


Grazie Roberto mi hai confermato ci� che gi� pensavo su gli ais da te citati.


QUOTE(banci93 @ Aug 28 2015, 03:29 PM) *
Concentrandosi su questo aspetto allora vai sicuro sui G. Al momento non ho ancora mai provato un obiettivo della serie D superiore al corrispettivo G e l'unico che davvero si avvicina a quella resa � l'85 1.4 D.
Puoi preferirli per resa dei colori, minor ingombro e minor peso, prezzi pi� contenuti etc ma se diamo merito alla sola resa, secondo me, vincono i G.

Ovviamente sto tralasciando miracoli quali 105 e 135 f2, 180 f2.8 e 200 f4 in quanto, purtroppo, non hanno ancora un corrispettivo G.


Mi terr� stretto i miei Af G!
Cesare44
QUOTE(rasselta @ Aug 28 2015, 11:42 AM) *
Ho appena acquistato una Nikon Df, rispecchia di pi� il mio modo di fotografare pi� pensato che fatto di scatti al volo, quindi sto ripensando anche al mio corredo di obiettivi. Avendo il 35mm Af-s 1,8 G e il 60mm Af micro 2,8 ED mi sono chiesto se � meglio sostutuirli con i rispettivi AF D in modo da avere la possibilit� di impostare i diaframmi in manuale. In termini qualitativi ci perdo? Le nuove costruzioni con lenti N aumentano la qualit� dell'ottica? Insomma mi conviene?
Grazie

concordo con quanto ti ha consigliato Roberto, solo vorrei farti una domanda:
cosa intendi per la possibilit� di impostare i diaframmi in manuale?
Se intendi ruotare la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, siamo d'accordo, altrimenti, la Df ha come le altre Dslr la ghiera secondaria per impostare i diaframmi.

ciao
rasselta
QUOTE(Cesare44 @ Aug 29 2015, 03:41 PM) *
concordo con quanto ti ha consigliato Roberto, solo vorrei farti una domanda:
cosa intendi per la possibilit� di impostare i diaframmi in manuale?
Se intendi ruotare la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, siamo d'accordo, altrimenti, la Df ha come le altre Dslr la ghiera secondaria per impostare i diaframmi.

ciao


Intendevo proprio quello...inpostare il diaframma sul l'obiettivo.
RPolini
La Df nasce come fotocamera per usare ottiche manuali anche pre-AI.
Se ti interessa la massima qualit� valuta anche le ottiche fisse Zeiss ZF/ZF.2.
CVCPhoto
QUOTE(rasselta @ Aug 28 2015, 11:42 AM) *
Ho appena acquistato una Nikon Df, rispecchia di pi� il mio modo di fotografare pi� pensato che fatto di scatti al volo, quindi sto ripensando anche al mio corredo di obiettivi. Avendo il 35mm Af-s 1,8 G e il 60mm Af micro 2,8 ED mi sono chiesto se � meglio sostutuirli con i rispettivi AF D in modo da avere la possibilit� di impostare i diaframmi in manuale. In termini qualitativi ci perdo? Le nuove costruzioni con lenti N aumentano la qualit� dell'ottica? Insomma mi conviene?
Grazie


Premesso che hai gi� ottiche G non vedo il motivo di sostituirle, soprattutto per poter utilizzare i diaframmi sul barilotto, tuttavia se devi comporre il corredo, ecco che ti posso consigliare ad occhi chiusi le ottiche AF-D.
Ho ormai una Df da circa quattro mesi e da fanatico dello 'style', l'ho equipaggiata con un corredo di fissi AF-D, solo per il fatto che sono estremamente compatti, leggeri e... al contrario di quanto affermano in molti, decisamente efficaci e carichi di personalit�.
Per lavoro uso una D4 corredata con la triade zoom f/2.8 ma per la 'piccolina' ho preferito il carattere dalla doppia faccia delle ottiche di qualche anno fa. Se decido di lavorare a tutta apertura, perch� devo avere un nitidezza 'pompata', quando invece cerco passaggi morbidi e piacevoli? Quando faccio un paesaggio, chiudo il diaframma e le ottiche AF-D si trasformano e diventano delle vere lame.
Morale, se sei un fanatico del dettaglio al 200% a monitor, rimani con gli AF-S, ma se invece cerchi carattere, ombre aperte, e un corredo leggero, abbastanza economico e molto valido, vai con gli AF-D.
Il 16 Fisheye � stratosferico.
Il 20 f/2.8 � grandangolo spinto di qualit� eccellente.
Il 24 f/2,8 � un grandangolo con bassissima distorsione... eccellente.
Il 35 f/2 � una fantastica ottica da street, compatta, leggera, molto discreta. Lavora bene a TA, diventa un vero rasoio a f/5,6.
Il 50 f/1,4 � pura poesia, uno sfocato morbidissimo e passaggi tonali d'autore.
L'85 f/1,8 ha un ottimo sfocato, poetico a tutta apertura, si trasforma a f 2,2 diventando uno strumento chirurgico.
Non ho nominato il 28 f/2,8 perch� attualmente non lo possiedo.

Questo � il risultato dell'accoppiata Df + AF-D 50 f/1,4 @1,4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 240.1 KB

rasselta
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 30 2015, 12:41 AM) *
Premesso che hai gi� ottiche G non vedo il motivo di sostituirle, soprattutto per poter utilizzare i diaframmi sul barilotto, tuttavia se devi comporre il corredo, ecco che ti posso consigliare ad occhi chiusi le ottiche AF-D.
Ho ormai una Df da circa quattro mesi e da fanatico dello 'style', l'ho equipaggiata con un corredo di fissi AF-D, solo per il fatto che sono estremamente compatti, leggeri e... al contrario di quanto affermano in molti, decisamente efficaci e carichi di personalit�.
Per lavoro uso una D4 corredata con la triade zoom f/2.8 ma per la 'piccolina' ho preferito il carattere dalla doppia faccia delle ottiche di qualche anno fa. Se decido di lavorare a tutta apertura, perch� devo avere un nitidezza 'pompata', quando invece cerco passaggi morbidi e piacevoli? Quando faccio un paesaggio, chiudo il diaframma e le ottiche AF-D si trasformano e diventano delle vere lame.
Morale, se sei un fanatico del dettaglio al 200% a monitor, rimani con gli AF-S, ma se invece cerchi carattere, ombre aperte, e un corredo leggero, abbastanza economico e molto valido, vai con gli AF-D.
Il 16 Fisheye � stratosferico.
Il 20 f/2.8 � grandangolo spinto di qualit� eccellente.
Il 24 f/2,8 � un grandangolo con bassissima distorsione... eccellente.
Il 35 f/2 � una fantastica ottica da street, compatta, leggera, molto discreta. Lavora bene a TA, diventa un vero rasoio a f/5,6.
Il 50 f/1,4 � pura poesia, uno sfocato morbidissimo e passaggi tonali d'autore.
L'85 f/1,8 ha un ottimo sfocato, poetico a tutta apertura, si trasforma a f 2,2 diventando uno strumento chirurgico.
Non ho nominato il 28 f/2,8 perch� attualmente non lo possiedo.

Questo � il risultato dell'accoppiata Df + AF-D 50 f/1,4 @1,4




Hai perfettamente capito il senso della mia domanda! Infatti i prossimi acquisti saranno il 20mm Af D e il 17-35 f2,8, mentre l' 85mm f1,8 Af D ce l'ho e lo trovo fantastico e anche il 50mm f1,4 per� AIS e so di cosa parli. Come vedi il 17-35 su Df? Sono indeciso tra quest'ultimo e il 20-35 f2,8 pi� oldstyle naturalmente usato. Complimenti per il ritratto!

QUOTE(RPolini @ Aug 29 2015, 06:50 PM) *
La Df nasce come fotocamera per usare ottiche manuali anche pre-AI.
Se ti interessa la massima qualit� valuta anche le ottiche fisse Zeiss ZF/ZF.2.


Si lo so ma l'Af pu� tornarmi utile...
RPolini
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 30 2015, 12:41 AM) *
Questo � il risultato dell'accoppiata Df + AF-D 50 f/1,4 @1,4

Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(rasselta @ Aug 30 2015, 01:37 AM) *
Hai perfettamente capito il senso della mia domanda! Infatti i prossimi acquisti saranno il 20mm Af D e il 17-35 f2,8, mentre l' 85mm f1,8 Af D ce l'ho e lo trovo fantastico e anche il 50mm f1,4 per� AIS e so di cosa parli. Come vedi il 17-35 su Df? Sono indeciso tra quest'ultimo e il 20-35 f2,8 pi� oldstyle naturalmente usato. Complimenti per il ritratto!
Si lo so ma l'Af pu� tornarmi utile...


In termini di qualit� vedo benissimo il 17-35 f/2,8 sulla Df, ma in termini ergonomici viene mortificata. Per me la Df � nata per i fissi vecchio stile, compatti e leggeri e in termini di maneggevolezza e pesi spiazza le mirrorless, spesso dotate di zoom sproporzionati al loro corpo.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 195.5 KB
rasselta
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 30 2015, 08:36 PM) *
In termini di qualit� vedo benissimo il 17-35 f/2,8 sulla Df, ma in termini ergonomici viene mortificata. Per me la Df � nata per i fissi vecchio stile, compatti e leggeri e in termini di maneggevolezza e pesi spiazza le mirrorless, spesso dotate di zoom sproporzionati al loro corpo.




Converrai con me che il 17-35 f2,8 � eccezionale per la street e il reportage piuttosto che le focali fisse (almeno 2 35mm e 20mm).
CVCPhoto
QUOTE(rasselta @ Aug 31 2015, 12:01 AM) *
Converrai con me che il 17-35 f2,8 � eccezionale per la street e il reportage piuttosto che le focali fisse (almeno 2 35mm e 20mm).


Sicuramente, ma non lo vedo omogeneo con il corpo di una Df che per progetto vuole essere discreta e maneggevole.... quando lavoro uso la D4 con gli zoom f/2.8 ed ha un senso.... sulla Df mi sembra di farle violenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.