Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MadMax199227
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e da poco (anzi tecnicamente la devo ancora ritirare) in possesso della mia prima reflex, una Nikon D5300.
Di fotografia ne capisco poco (almeno se parliamo di nozioni tecniche vere e proprie) e quel poco che so � frutto di studio fatto negli ultimi tempi. Con la macchina credo di aver fatto una scelta tutto sommato corretta (speriamo) ma dal momento che l'ho comprata liscia (solo corpo) ho un dubbio che mi attanaglia...che obiettivo/i ci accompagno? Ho letto un po di discussioni sul corredo perfetto ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco. Al momento i miei dubbi principali sono:
1) Tuttofare con qualcosina per integrare (corredo tipo 18-300mm + 60micro) o pi� obiettivi che mi coprano i vari range focali? (corredo tipo 16-85mm + 70-300mm + 35mm 1.8 + 60micro)?
2) Quale soluzione mi costerebbe di pi�?
3) Nikon o altre marche?
4) Visto che comprare tutto il corredo insieme penso sia quantomeno proibitivo (oltre che probabilmente insensato per un neofita) quali sono quelli che andrebbero comprati per primi?
Premetto che la mia � solo passione e non sono intenzionato a farlo per lavoro (anche se nella vita mai dire mai) e che per quanto riguarda il tipo di fotografia mi piace soprattutto fotografare panorami, fauna, flora, citt�, opere architettoniche (esterni/interni...giorno/notte) e in futuro macro di insetti (anche se non ho mai provato l'idea mi stuzzica alquanto).
La comodit� � importante (l'idea sarebbe di usare la reflex nei miei viaggi e visite in capitali europee e non) ma non se il compromesso in termini di qualit� � troppo elevato (in fin dei conti portare qualche peso in pi� in una scampagnata o cambiare qualche obiettivo non credo che abbia mai ucciso nessuno).
Da quello che ho capito per le mie esigenze servirebbe un 18-300mm con la luminosit� e la definizione di un 35mm 1.8 fisso ma dal momento che � un'utopia non so davvero che pesci prendere.
Spero di non essere stato troppo prolisso. Grazi in anticipo a tutti quelli che avranno il buon cuore di aiutarmi.

P.S. Non sono Rockefeller quindi propenderei per soluzioni che tengano in considerazione il budget.
rasselta
QUOTE(MadMax199227 @ Aug 29 2015, 02:25 PM) *
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e da poco (anzi tecnicamente la devo ancora ritirare) in possesso della mia prima reflex, una Nikon D5300.
Di fotografia ne capisco poco (almeno se parliamo di nozioni tecniche vere e proprie) e quel poco che so � frutto di studio fatto negli ultimi tempi. Con la macchina credo di aver fatto una scelta tutto sommato corretta (speriamo) ma dal momento che l'ho comprata liscia (solo corpo) ho un dubbio che mi attanaglia...che obiettivo/i ci accompagno? Ho letto un po di discussioni sul corredo perfetto ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco. Al momento i miei dubbi principali sono:
1) Tuttofare con qualcosina per integrare (corredo tipo 18-300mm + 60micro) o pi� obiettivi che mi coprano i vari range focali? (corredo tipo 16-85mm + 70-300mm + 35mm 1.8 + 60micro)?
2) Quale soluzione mi costerebbe di pi�?
3) Nikon o altre marche?
4) Visto che comprare tutto il corredo insieme penso sia quantomeno proibitivo (oltre che probabilmente insensato per un neofita) quali sono quelli che andrebbero comprati per primi?
Premetto che la mia � solo passione e non sono intenzionato a farlo per lavoro (anche se nella vita mai dire mai) e che per quanto riguarda il tipo di fotografia mi piace soprattutto fotografare panorami, fauna, flora, citt�, opere architettoniche (esterni/interni...giorno/notte) e in futuro macro di insetti (anche se non ho mai provato l'idea mi stuzzica alquanto).
La comodit� � importante (l'idea sarebbe di usare la reflex nei miei viaggi e visite in capitali europee e non) ma non se il compromesso in termini di qualit� � troppo elevato (in fin dei conti portare qualche peso in pi� in una scampagnata o cambiare qualche obiettivo non credo che abbia mai ucciso nessuno).
Da quello che ho capito per le mie esigenze servirebbe un 18-300mm con la luminosit� e la definizione di un 35mm 1.8 fisso ma dal momento che � un'utopia non so davvero che pesci prendere.
Spero di non essere stato troppo prolisso. Grazi in anticipo a tutti quelli che avranno il buon cuore di aiutarmi.

P.S. Non sono Rockefeller quindi propenderei per soluzioni che tengano in considerazione il budget.


Ti consiglio un 18-105, import costa intorno ai 200� e un range di focali che va da grandangolo al teleobiettivo. Comincia a fotografare e dopo affioreranno le tue esigenze fotografiche legate ai generi che prediligerai. Non buttare i soldi in ottiche che non userai mai. Se il tuo genere fotografico � pi� votato al reportage o alla street ti indirizzerai su un buon 35 luminoso o meglio ancora uno zoom grandangolare, se paesaggi grandangoli pi� spinti, ritratti sui mediotele 85/105, foto sportiva tele tipo 300mm ecc. Inoltre ricordati che c'� un ottimo mercato dell'usato sulle ottiche. Quindi prima comincia a scattare e poi vedrai ci� che ti serve.
Buona luce....
Daniele.alonzo
Ciao!! Guarda posso parlarti da possessore di una entry level la d3100. Ho iniziato anche io relativamente da poco, 1 anno e mezzo. La tua macchina � veramente ottima, pu� regalarti grandi soddisfazioni. wink.gif
Per quanto riguarda l'obiettivo:
Mi sento vivamente di sconsigliarti un 18-300, ti copre praticamente tutte le focali necessarie, ma come qualit�, nitidezza e peso non ci siamo proprio a meno che tu non voglia andare sull�ultimo Nikon ma siamo sui 1000 euro.
C'� un motivo se con i kit danno il 18-55, � un ottimo obiettivo per iniziare, nitido, leggero al punto giusto e accompagnato da un 55-200 o 70-300 ti garantisce il range di focali che possono servirti in tutte le situazioni.
In alternativa al Nikon c'� il Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD che ad un costo relativamente basso ti da un'ottima qualit�.
E gi� puoi iniziare pi� o meno a capire che tipo di focali usi pi� frequentemente e che tipo di fotografia prediligi.
A quel punto, come me, puoi buttarti su un fisso. Il ho scelto il 35 1.8 che sulle nostre DX � l'equivalente del 50mm.
Costruzione ottima e nitidezza esagerata. Praticamente non lo levo pi� tranne quando ho bisogno del grandandolo per fotografia naturalistica, in quel caso il Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM � veramente una bestiolina.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e utile.

PS: ti ho consigliato tutti obiettivi "low cost" o "per iniziare" dato che come me sei alle prime armi non mi sento di consigliarti obiettivi da migliaia di euro.

Daniele wink.gif
fabtr9
Mi sembrano gi� 2 ottimi consigli.....
MadMax199227
Innanzitutto grazie a entrambi per gli utili consigli. Gentilissimi, grazie.gif . Quindi, se non ho capito male, la soluzione migliore per un principiante come me sarebbe prendere un buon tuttofare, non troppo spinto in quanto a escursione (16-85mm o 18-105mm...nel caso quale dei due?), ed affiancarlo eventualmente ce ne fosse la disponibilit� ad un 70-300mm che copra il range focale mancante, lasciando da parte, per ora, i vari fissi (come il 35mm 1.8) o 10-24mm (da recuperare eventualmente, in futuro, nel caso in cui avessi bisogno di un grandangolo pi� spinto (rispetto a 16 o 18mm) per i paesaggi o maggior nitidezza e/o luminosit�). Giusto?!
L'unica cosa che non ho capito � se/quando uno dovrebbe prendere il micro. Perch� il micro mi sembra abbastanza slegato dal discorso "utilit�". Nel senso uno o decide che vuole fare macrofotografie a priori e allora lo compra o ci rinuncia e non lo compra. O c'� qualche modo per fare macro anche con il 16-85mm e il 70-300mm e capire se � un tipo di fotografia che pu� piacere (e quindi buttarsi, coscientemente, su un vero obiettivo macro pi� avanti)? hmmm.gif
donato970
QUOTE(MadMax199227 @ Aug 29 2015, 04:42 PM) *
Innanzitutto grazie a entrambi per gli utili consigli. Gentilissimi, grazie.gif . Quindi, se non ho capito male, la soluzione migliore per un principiante come me sarebbe prendere un buon tuttofare, non troppo spinto in quanto a escursione (16-85mm o 18-105mm...nel caso quale dei due?), ed affiancarlo eventualmente ce ne fosse la disponibilit� ad un 70-300mm che copra il range focale mancante, lasciando da parte, per ora, i vari fissi (come il 35mm 1.8) o 10-24mm (da recuperare eventualmente, in futuro, nel caso in cui avessi bisogno di un grandangolo pi� spinto (rispetto a 16 o 18mm) per i paesaggi o maggior nitidezza e/o luminosit�). Giusto?!
L'unica cosa che non ho capito � se/quando uno dovrebbe prendere il micro. Perch� il micro mi sembra abbastanza slegato dal discorso "utilit�". Nel senso uno o decide che vuole fare macrofotografie a priori e allora lo compra o ci rinuncia e non lo compra. O c'� qualche modo per fare macro anche con il 16-85mm e il 70-300mm e capire se � un tipo di fotografia che pu� piacere (e quindi buttarsi, coscientemente, su un vero obiettivo macro pi� avanti)? hmmm.gif


Il 18-105 per il suo prezzo e escursione focale � un ottimo obiettivo per cominciare il 16-85 invece da qualcosa in pi� in costruzione, qualit� d'immagine, nitidezza, comodo per il 16 mm rispetto al 18 mm (2 mm a livello di grandangolo sono significativi), risulta per� un p� corto e costa quasi il doppio, dipende dalle tue tasche. Poi se vuoi affiancargli qualcosa di pi� luminoso 35mm 1.8 e per ora vai tranquillo.
Per i macro ci vogliono ottiche dedicate, io li lascerei perdere per ora
Ciao

Donato
Daniele.alonzo
Io ho provato il Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 VR e posso dirti che come rapporto qualit� prezzo non � male essendo anche stabilizzato, la nitidezza non � il massimo ma ci puoi iniziare bene.
Il 16-85, parliamo del Nikon, sempre stabilizzato costa 300 euro in pi� ma non so se le prestazioni giustificano la spesa anche leggendo qualcosa in rete.
Il buon 18-55 VRII � davvero un ottimo obiettivo, non bistrattarlo soltanto perch� si trova nei kit. Migliorato molto rispetto alla versione precedente ti permette di vedere un pochino che cosa prediligi (parliamo di 150 euro nuovo),
altrimenti l'alternativa universalmente riconosciuta, leggermente pi� performante e costosa � il Tamron 17-50 che ti dicevo prima.
Io credo che tu possa tranquillamente iniziare con uno di questi. Se senti la necessita di prendere un obiettivo con focale maggiore ti consiglio il Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR. O se vuoi risparmiare qualcosina anche li il collega Tamron non se la cava male.
Per quanto riguarda i fissi stai su un altro pianeta in termini di qualit�, luminosit� e nitidezza rispetto a quelli che ti ho elencato. Li poi devi essere tu, in base alla fotografia che prediligi a scegliere la focale pi� adatta alle tue esigenze 35,50,85 ecc ecc.
Anche per grandangolari e macro stesso discorso, se stai iniziando ora non me la sento di consigliartela come spesa, puoi fare bene o male tutto con quello che ti ho consigliato, se puoi vuoi maggiore qualit� e ad un costo maggiore ovviamente puoi puntare ad obiettivi pi� performanti! Come il 10-24 Nikon 10-20 Sigma ecc ecc. (ce ne sono a volont�!)
Un saluto
Daniele
rasselta
QUOTE(MadMax199227 @ Aug 29 2015, 04:42 PM) *
Innanzitutto grazie a entrambi per gli utili consigli. Gentilissimi, grazie.gif . Quindi, se non ho capito male, la soluzione migliore per un principiante come me sarebbe prendere un buon tuttofare, non troppo spinto in quanto a escursione (16-85mm o 18-105mm...nel caso quale dei due?), ed affiancarlo eventualmente ce ne fosse la disponibilit� ad un 70-300mm che copra il range focale mancante, lasciando da parte, per ora, i vari fissi (come il 35mm 1.8) o 10-24mm (da recuperare eventualmente, in futuro, nel caso in cui avessi bisogno di un grandangolo pi� spinto (rispetto a 16 o 18mm) per i paesaggi o maggior nitidezza e/o luminosit�). Giusto?!
L'unica cosa che non ho capito � se/quando uno dovrebbe prendere il micro. Perch� il micro mi sembra abbastanza slegato dal discorso "utilit�". Nel senso uno o decide che vuole fare macrofotografie a priori e allora lo compra o ci rinuncia e non lo compra. O c'� qualche modo per fare macro anche con il 16-85mm e il 70-300mm e capire se � un tipo di fotografia che pu� piacere (e quindi buttarsi, coscientemente, su un vero obiettivo macro pi� avanti)? hmmm.gif


Ti consigliavo il 18-105 per cominciare per l'estensione focale pi� ampia rispetto al 16-85. Quindi inizierei solo con quello (70-300 pi� in la) che pu� coprire l'80% delle tue esigenze. Per quanto riguarda la fotografia macro � un genere di nicchia e richiede un obiettivo adatto, ti consiglio il 60mm micro f2,8 Af G, costa intorno a 500 � import. Consideralo sempre uno step successivo devi prendere dimestichezza con la fotografia in generale e fare buone macro non � facile te lo dice uno che fotografa da ormai 25 anni. Comincia con le cose semplici sviluppa dei temi fotografici e poi penserai a completare il tuo corredo. Un suggerimento: se compri ottiche di qualit� scegli quelle per il formato FX un giorno potrebbe essere un passo che farai e le ottiche potrai comunque utilizzarle.
MadMax199227
Grazie a tutti per gli utili consigli. Alla fine tra i vostri suggerimenti e articoli letti qui e l� credo di aver deciso. Prender� un 18-105mm (obiettivo comodo, qualitativamente decente e con un escursione focale che mi permetta di capire che tipo di fotografia prediligo, senza perdere la possibilit� di fare buone foto nel mentre) e un fisso 35mm 1.8 (obiettivo di ottima qualit�, ottimo per foto in ambienti con poca illuminazione e che mi permetta di migliorare le mie qualit� di fotografo senza impigrirmi troppo con lo zoom...e non dimentichiamo la sua comodit� nelle uscite cittadine)...300 euro in tutto (tra usato e nuovo) e dovrei essere ok per un po.
Per gli altri obiettivi si vedr� col tempo a seconda di cosa sentir� la mancanza.
Che dite, potrebbe andare?
rasselta
QUOTE(MadMax199227 @ Aug 30 2015, 10:54 AM) *
Grazie a tutti per gli utili consigli. Alla fine tra i vostri suggerimenti e articoli letti qui e l� credo di aver deciso. Prender� un 18-105mm (obiettivo comodo, qualitativamente decente e con un escursione focale che mi permetta di capire che tipo di fotografia prediligo, senza perdere la possibilit� di fare buone foto nel mentre) e un fisso 35mm 1.8 (obiettivo di ottima qualit�, ottimo per foto in ambienti con poca illuminazione e che mi permetta di migliorare le mie qualit� di fotografo senza impigrirmi troppo con lo zoom...e non dimentichiamo la sua comodit� nelle uscite cittadine)...300 euro in tutto (tra usato e nuovo) e dovrei essere ok per un po.
Per gli altri obiettivi si vedr� col tempo a seconda di cosa sentir� la mancanza.
Che dite, potrebbe andare?


� la scelta pi� saggia!
Emmol
QUOTE(MadMax199227 @ Aug 30 2015, 09:54 AM) *
Grazie a tutti per gli utili consigli. Alla fine tra i vostri suggerimenti e articoli letti qui e l� credo di aver deciso. Prender� un 18-105mm (obiettivo comodo, qualitativamente decente e con un escursione focale che mi permetta di capire che tipo di fotografia prediligo, senza perdere la possibilit� di fare buone foto nel mentre) e un fisso 35mm 1.8 (obiettivo di ottima qualit�, ottimo per foto in ambienti con poca illuminazione e che mi permetta di migliorare le mie qualit� di fotografo senza impigrirmi troppo con lo zoom...e non dimentichiamo la sua comodit� nelle uscite cittadine)...300 euro in tutto (tra usato e nuovo) e dovrei essere ok per un po.
Per gli altri obiettivi si vedr� col tempo a seconda di cosa sentir� la mancanza.
Che dite, potrebbe andare?


Approvo anche io!
Io cominciai proprio col 18-105 e dopo 3 giorni comprai il 35 mm 1.8 se nn avessi voluto lasciare a casa la sera per troppo buio..eheh alla fine con questi due sono super felice e non li cambierei mai...Poi, nel tempo, come ti hanno detto tutti, capirai da solo cosa ti piace..E deciderai di conseguenza...Occhio alle scimmie...che certe volte affiorano e non vanno piu via..obbligandoti a comprare cose che non ti servono... messicano.gif
tommy85
Per la macro volendo sperimentare esistono le lenti close up da applicare su obiettivi standard, i risultati sono discreti.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
matteosaba1980
Per esperienza diretta e in base ai tuoi gusti fotografici ti suggerisco il 16-85, i due mm in basso contano moltissimo te lo posso garantire! L'unica pecca del 16-85 � il prezzo, ma a mio avviso va preso rigorosamente usato, lo trovi sui 300 Caff� e li vale davvero tutti.
Con 460-480 Caff� prendi il 16-85 e il 35 f1.8 e stai bene per un bel po' di tempo!
In un secondo momento aggiungi altri 360 caff� e prendi un bel Tamron 70-300 vc che quasi equivale il Nikon e hai speso meno che per il 18-300, hai un altra qualit�, maggior versatilit� e una lente F1.8 al costo di una praticit� inferiore
Mlex
18-105 + 35 1.8 dx e stai apposto per un bel p� di tempo!!!! Il 35 ti fa cambiare approccio alla fotografia, il soggetto lo devi avere gi� in testa come lo scatto, perch� non puoi zoommare e ti devi muovere tu al posto delle lenti! Secondo me una grande cosa! wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(MadMax199227 @ Aug 30 2015, 10:54 AM) *
Grazie a tutti per gli utili consigli. Alla fine tra i vostri suggerimenti e articoli letti qui e l� credo di aver deciso. Prender� un 18-105mm (obiettivo comodo, qualitativamente decente e con un escursione focale che mi permetta di capire che tipo di fotografia prediligo, senza perdere la possibilit� di fare buone foto nel mentre) e un fisso 35mm 1.8 (obiettivo di ottima qualit�, ottimo per foto in ambienti con poca illuminazione e che mi permetta di migliorare le mie qualit� di fotografo senza impigrirmi troppo con lo zoom...e non dimentichiamo la sua comodit� nelle uscite cittadine)...300 euro in tutto (tra usato e nuovo) e dovrei essere ok per un po.
Per gli altri obiettivi si vedr� col tempo a seconda di cosa sentir� la mancanza.
Che dite, potrebbe andare?

Oltre al 18-105, che trovo ottimo come rapporto prezzo prestazione, ti consiglio il 55-300 dx cos� riesci a sperimentare anche meglio, per le foto in ambienti chiusi, a seconda degli ambienti e di ci� che si riprende, normalmente trovo sia pi� utile almeno un flash rispetto al diaframma pi� aperto wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.