Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
storm in a tea cup
Ciao a tutti! Sono una canonista che ha la possibilit� di poter passare a Full Frame! Per farlo ovviamente devo monetizzare il pi� possibile, quindi vender� anche tutto il mio corredo aps-c (fondamentalmente tutto tranne un 40mm 2.8, che per� se volessi riuscirei a vendere abbastanza facilmente). Sono quindi libera da qualsiasi legame a marchi di ogni genere e tipo, sto quindi valutando quale sarebbe l'opzione VERAMENTE migliore, cambiare non mi spaventa, mi interessa solamente scegliere la cosa giusta.

Cosa faccio: principalmente ritratti, street, fotografia di spettacolo (teatro e concerti).
Che attrezzatura mi serve: corpo macchina (ovviamente hahaha), tele, zoom standard.
Budget: 1800 euro MASSIMO. L'usato non mi spaventa, sia chiaro!

Ora, ho letto bene della D600, anche se sono comparsi problemi con l'otturatore a diverse persone. Voi cosa mi dite?
Consigli per il corredo? Cosa comprereste con questi soldi?
Grazie a tutti!!
maurizio angelin
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 29 2015, 03:00 PM) *
Ciao a tutti! Sono una canonista che ha la possibilit� di poter passare a Full Frame! Per farlo ovviamente devo monetizzare il pi� possibile, quindi vender� anche tutto il mio corredo aps-c (fondamentalmente tutto tranne un 40mm 2.8, che per� se volessi riuscirei a vendere abbastanza facilmente). Sono quindi libera da qualsiasi legame a marchi di ogni genere e tipo, sto quindi valutando quale sarebbe l'opzione VERAMENTE migliore, cambiare non mi spaventa, mi interessa solamente scegliere la cosa giusta.

Cosa faccio: principalmente ritratti, street, fotografia di spettacolo (teatro e concerti).
Che attrezzatura mi serve: corpo macchina (ovviamente hahaha), tele, zoom standard.
Budget: 1800 euro MASSIMO. L'usato non mi spaventa, sia chiaro!

Ora, ho letto bene della D600, anche se sono comparsi problemi con l'otturatore a diverse persone. Voi cosa mi dite?
Consigli per il corredo? Cosa comprereste con questi soldi?
Grazie a tutti!!


Troll ?
Mlex
Se io fossi in te starei in canon! E non per chiss� quale motivo, ma per il tuo budget, se vuoi passare a Full frame hai la canon 6d che come autofocus, anche se ha solo 11 punti, va da dio al "buio". Questo rispetto alla d600... Come obiettivi di terze parti un sigma 70-200 2.8 usato, un tamron 24-70 e stai apposto per la vita!
nikosimone
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 29 2015, 03:00 PM) *
Ciao a tutti! Sono una canonista che ha la possibilit� di poter passare a Full Frame!

Che attrezzatura mi serve: corpo macchina (ovviamente hahaha), tele, zoom standard.
Budget: 1800 euro MASSIMO. L'usato non mi spaventa, sia chiaro!


Per come la poni tu la possibilit� ce l'hanno tutti.
Con quel budget e tutta quella roba da comprare ti conviene tenerti la tua aps-c.

QUOTE(maurizio angelin @ Aug 29 2015, 03:15 PM) *
Troll ?


hmmm.gif pu� essere.

QUOTE(Mlex @ Aug 29 2015, 03:25 PM) *
Come obiettivi di terze parti un sigma 70-200 2.8 usato, un tamron 24-70 e stai apposto per la vita!


Poverina, � una persona mica � un poster.

Ogni volta che qualcuno � "apposto" un Treccani si suicida.

A posto: dal sostantivo �posto�, col significato di luogo, la locuzione a posto significa �in un luogo assegnato� (per buon ordine o convenienza). Esempio: metti i libri a posto, sei un ragazzo a posto, sono a posto con la mia coscienza, � tutto a posto.

Apposto: dal verbo �apporre�, che vuol dire mettere accanto, sopra o sotto, oppure attribuire, apposto significa �messo�. Esempi: ho apposto la mia firma sul documento, ho apposto una nota al testo.



Buona Domenica a tutti
S
pinazza
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 29 2015, 03:15 PM) *
Troll ?


Difficile, � una iscrizione del settembre 2013. Normalmente chi vuole praticare quel tipo di sport si iscrive e inizia subito con gli allenamenti. tongue.gif

Ciao
Pino
storm in a tea cup
Non sono un troll, pensavo di trovare pareri e invece solo scoraggiamenti o peggio! Come pongo io la domanda tutti possono fare il cambio, ovviamente, semplicemente non sono nata con un marchio a fuoco che mi impone di restare Canon tutta la vita e non voglio che una scelta fatta a 17/18 anni mi condizioni per sempre! Quindi ora, che ho l'occasione dopo 5 anni di reflex, di poter fare un grande passo non vorrei precludermi nessuna scelta. Non credo si essere l'unica ad aver cambiato "sponda" nella storia dell'umanit�. A me sembra un discorso non cos� assurdo, se poi invece a voi sembra una cosa da pazzi chiedo perdono e abbandono.
lupaccio58
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 29 2015, 03:00 PM) *
Sono quindi libera da qualsiasi legame a marchi di ogni genere e tipo, sto quindi valutando quale sarebbe l'opzione VERAMENTE migliore, cambiare non mi spaventa, mi interessa solamente scegliere la cosa giusta.

In tutta onest� non c'� un'opzione migliore. Qui tutti sottoscriveremmo col sangue che nikon � migliore, ma altrettanto farebbero per canon tantissimi altri amatori. Meglio le more o le bionde? Ovviamente non c'� risposta...
gizeta55
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 29 2015, 03:00 PM) *
Ciao a tutti! Sono una canonista che ha la possibilit� di poter passare a Full Frame! Per farlo ovviamente devo monetizzare il pi� possibile, quindi vender� anche tutto il mio corredo aps-c (fondamentalmente tutto tranne un 40mm 2.8, che per� se volessi riuscirei a vendere abbastanza facilmente). Sono quindi libera da qualsiasi legame a marchi di ogni genere e tipo, sto quindi valutando quale sarebbe l'opzione VERAMENTE migliore, cambiare non mi spaventa, mi interessa solamente scegliere la cosa giusta.

Cosa faccio: principalmente ritratti, street, fotografia di spettacolo (teatro e concerti).
Che attrezzatura mi serve: corpo macchina (ovviamente hahaha), tele, zoom standard.
Budget: 1800 euro MASSIMO. L'usato non mi spaventa, sia chiaro!

Ora, ho letto bene della D600, anche se sono comparsi problemi con l'otturatore a diverse persone. Voi cosa mi dite?
Consigli per il corredo? Cosa comprereste con questi soldi?
Grazie a tutti!!

Ciao, sti canonisti tongue.gif Mio consiglio, D700 fin che se trovano ancora in buon stato, il vecchio ma pur sempre valido 80-200 f2,8 il bighiera, visto che fai foto di spettacolo, e fino alla noia, un bel 28-105 f3,5-4,5 zoomino fantastico e stai +/- nel budget. Giovanni
nikosimone
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 29 2015, 05:32 PM) *
Non sono un troll, pensavo di trovare pareri e invece solo scoraggiamenti o peggio! Come pongo io la domanda tutti possono fare il cambio,



Non ci siamo intesi.
Io dicevo "come la poni tu" a proposito del cambio da aps-c a full frame, non il cambio da Canon a Nikon.
Io stesso sono passato da Canon a Nikon ed anche io avevo cominciato con Canon quando ero poco pi� che un adolescente perch� costava meno.

Perch� dici che hai la possibilit� di passare a full frame?
Se uno vende tutta la propria attrezzatura e ci mette su qualche soldino � ovvio che ha la possibilit�...
...questo intendevo.

Comunque ripeto, secondo me con quel budget faresti meglio ad aspettare e mettere da parte un po' pi� di soldi per fare un bel salto; altrimenti cominci a portarti avanti prendendo qualche buona ottica FF per Canon, e poi cambi solo il corpo macchina.

storm in a tea cup
QUOTE(nikosimone @ Aug 29 2015, 06:22 PM) *
Perch� dici che hai la possibilit� di passare a full frame?
Se uno vende tutta la propria attrezzatura e ci mette su qualche soldino � ovvio che ha la possibilit�...
...questo intendevo.


Mah, per una studentessa arrivare a 1800 euro non � che sia proprio una passeggiata! Vabb�, fa niente. Chiusa la disquisizione, spero.


Grazie gizeta55, valuter� il consiglio e lo inserir� nelle possibilit� che sto valutando smile.gif
nikosimone
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 29 2015, 06:34 PM) *
Mah, per una studentessa arrivare a 1800 euro non � che sia proprio una passeggiata! Vabb�, fa niente. Chiusa la disquisizione, spero.
Grazie gizeta55, valuter� il consiglio e lo inserir� nelle possibilit� che sto valutando smile.gif



Fino a che non ci dici qual � la tua attuale attrezzatura, cosa non ti soddisfa e perch� mai dovresti passare a full frame invece che migliorare la tua attuale aps-c stiamo parlando del sesso degli angeli.

Se vuoi una risposta stupida e superficiale basta chiedere:
Siiiiiiii passa a Full Frame che c'� un abisso di differenza; e lascia stare Canon che fa schifo, con Nikon non c'� paragone.
E non ti preoccupare del budget, con 1.800 euro prendi sicuramente il meglio che c'� in circolazione.
Una d600 usata ed un 28-300 e sei "accavallo". ( messicano.gif )

Se invece sei in cerca di aiuto per spendere al meglio i tuoi soldi raccontaci tutto e vedrai che ci saranno parecchie persone che sapranno darti interessanti spunti di riflessione, poi la scelta deve essere sempre tutta tua.


pisistrate nelson
QUOTE(nikosimone @ Aug 29 2015, 03:44 PM) *
Per come la poni tu la possibilit� ce l'hanno tutti.
Con quel budget e tutta quella roba da comprare ti conviene tenerti la tua aps-c.
hmmm.gif pu� essere.
Poverina, � una persona mica � un poster.

Ogni volta che qualcuno � "apposto" un Treccani si suicida.

A posto: dal sostantivo �posto�, col significato di luogo, la locuzione a posto significa �in un luogo assegnato� (per buon ordine o convenienza). Esempio: metti i libri a posto, sei un ragazzo a posto, sono a posto con la mia coscienza, � tutto a posto.

Apposto: dal verbo �apporre�, che vuol dire mettere accanto, sopra o sotto, oppure attribuire, apposto significa �messo�. Esempi: ho apposto la mia firma sul documento, ho apposto una nota al testo.

Buona Domenica a tutti
S



Grande Niko,
"AVVOLTE" (in un tappeto e buttate in un fiume) mi faccio delle grasse risate anche io!
gionikon3200
QUOTE(nikosimone @ Aug 29 2015, 06:55 PM) *
lascia stare Canon che fa schifo, con Nikon non c'� paragone.


Ovvio! rolleyes.gif

QUOTE(nikosimone @ Aug 29 2015, 06:55 PM) *
Una d600 usata ed un 28-300 e sei "accavallo". ( messicano.gif )


Accavallo?? E se non avesse mai fatto equitazione? Apposto potrebbe quasi essere meno pericoloso... messicano.gif
nikosimone
QUOTE(gionikon3200 @ Aug 29 2015, 07:10 PM) *
Ovvio! rolleyes.gif
Accavallo?? E se non avesse mai fatto equitazione? Apposto potrebbe quasi essere meno pericoloso... messicano.gif



Non � possibile, � una ragazza educata e sicuramente le gambe le sa accavallare a norma di galateo. messicano.gif

Tra apposto, avvolte e accavallo mi "aggirano" sempre le p@lle messicano.gif
Seestrasse
Visto che l'usato non � un problema per te, coe non lo � per me, io opterei per una 6D usata con 24-105 e un 85 1,8 che � fantastico. Con 1800 euro dovresti starci dentro bene.
marcoa64
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 29 2015, 03:00 PM) *
Ciao a tutti! Sono una canonista che ha la possibilit� di poter passare a Full Frame! Per farlo ovviamente devo monetizzare il pi� possibile, quindi vender� anche tutto il mio corredo aps-c (fondamentalmente tutto tranne un 40mm 2.8, che per� se volessi riuscirei a vendere abbastanza facilmente). Sono quindi libera da qualsiasi legame a marchi di ogni genere e tipo, sto quindi valutando quale sarebbe l'opzione VERAMENTE migliore, cambiare non mi spaventa, mi interessa solamente scegliere la cosa giusta.

Cosa faccio: principalmente ritratti, street, fotografia di spettacolo (teatro e concerti).
Che attrezzatura mi serve: corpo macchina (ovviamente hahaha), tele, zoom standard.
Budget: 1800 euro MASSIMO. L'usato non mi spaventa, sia chiaro!

Ora, ho letto bene della D600, anche se sono comparsi problemi con l'otturatore a diverse persone. Voi cosa mi dite?
Consigli per il corredo? Cosa comprereste con questi soldi?
Grazie a tutti!!

la vera differenza la fa il passaggio al formato pieno,ho preso una D610 Nital scontata del 20 % (1270�‚�),il 24/85 vr nuovo in asta su ebay a 310 �‚� negozio tedesco,dopo le prime prove non ho pi� usato il dx (D7000/16-85/17-50,12-24/35F1.8 e ho venduto la 3100 con il 18-105.
Il 70-300VR,il Tamron 70-200 2,8 e il cinquantino con il formato pieno hanno cambiato marcia.
la 610 non ha difetti/richiami di costruzione,ha il limite delle 39 aree af concentrate,ma basta focheggiare sul punto e ricomporre la scena,foto nitidissime.
non conosco la produzione Canon
Marco
giampal
QUOTE(Seestrasse @ Aug 29 2015, 08:40 PM) *
Visto che l'usato non � un problema per te, coe non lo � per me, io opterei per una 6D usata con 24-105 e un 85 1,8 che � fantastico. Con 1800 euro dovresti starci dentro bene.

Quoto, disponendo poi tu gi� del 40mm -quale "normale"- hai un altro bel obiettivo, sia per resa sia per portabilit�. Ti mancherebbe solo un 70-200 f.4L, obiettivo (anche non IS) dalla resa fantastica che un domani puoi trovare nell'usato a prezzo modico.
Ciao
Giampaolo
storm in a tea cup
Per rispondere a nikosimone: ho una 550D con Tamron 17-50 VC e il fondo di bottiglia 55-250, oltre al gi� citato 40mm f 2.8
Ora, sicuramente ho bisogno di zoom standard e tele: quest'ultimo mi serve per lavoro (principalmente il tele, dato che faccio foto di spettacolo a teatro e a concerti) e lo zoom standard (oltre ad usarlo sempre per lavoro) � quello con cui mi trovo meglio. Sono cosciente del fatto che ci starebbe anche un bel fisso, qualcosa tra gli 85 e i 100mm, se dovessi decidere di rimanere in Canon forse rimanderei l'acquisto dello zoom standard e opterei per uno di questi due. Faccio anche molti ritratti, questo non � da dimenticare.
Mi diletto nella street, ma sinceramente per questo ho una fuji XM1 che porto sempre con me, quindi questo aspetto � alquanto relativo nella scelta della FF.
Quello che non mi soddisfa della 550D � sicuramente la tenuta degli ISO: gi� a 800ISO c'� un rumore non indifferente, oltre non ne parliamo. La cosa che mi spaventa di Canon � che da quello che leggo mi sembra sforni un sacco di macchine con una raffica velocissima che vanno bene per sport e uccelli vari, ma che poi peccano proprio dove a me interessa di pi�. Per questo ho pensato che se fosse necessario sarei disposta anche a passare a Nikon (o ad un'altra marca), dato che questo acquisto penso sia ancora pi� decisivo dell'aver preso la prima reflex quando non sapevo neanche cosa mi piacesse fotografare. Quello che scelgo adesso me lo dovr� tenere per un bel po' di tempo, quindi...
GabrieleBielli
Le Canon 5d mk2 usate si trovano ormai ad ottimi prezzi.. Potrebbero essere una soluzione. Viceversa pondererei l'opportunit�di rimanere in cCanon aps-c: una 70d forse ti darebbe tutto ci� di cui hai bisogno
storm in a tea cup
QUOTE(GabrieleBielli @ Aug 30 2015, 11:32 AM) *
Le Canon 5d mk2 usate si trovano ormai ad ottimi prezzi.. Potrebbero essere una soluzione. Viceversa pondererei l'opportunit�di rimanere in cCanon aps-c: una 70d forse ti darebbe tutto ci� di cui hai bisogno


Quello che mi fa venire dei dubbi � che la 5D mkII � del 2008 e a meno di 800/850euro non si trova nulla. La D600 � del 2012 (anno in cui hanno, tra l'altro, smesso di fabbricare la 5D mkII) e bisogna aggiungere circa 100euro. Questo � quello che mi lascia perplessa: 4 anni di differenza non sono pochi secondo me...
Comunque, dato che come ho gi� detto ci lavoro e vorrei che la cosa decollasse nel migliore dei modi, non vorrei legarmi ad un'altra macchina come la 70D, che da quello che ho letto ha comunque problemi di tenuta ISO e costa in ogni caso pi� di una 5D mkII...
nikosimone
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 30 2015, 11:20 AM) *
Per rispondere a nikosimone: ho una 550D con Tamron 17-50 VC e il fondo di bottiglia 55-250, oltre al gi� citato 40mm f 2.8
Ora, sicuramente ho bisogno di zoom standard e tele: quest'ultimo mi serve per lavoro (principalmente il tele, dato che faccio foto di spettacolo a teatro e a concerti) e lo zoom standard (oltre ad usarlo sempre per lavoro) � quello con cui mi trovo meglio. Sono cosciente del fatto che ci starebbe anche un bel fisso, qualcosa tra gli 85 e i 100mm, se dovessi decidere di rimanere in Canon forse rimanderei l'acquisto dello zoom standard e opterei per uno di questi due. Faccio anche molti ritratti, questo non � da dimenticare.
Mi diletto nella street, ma sinceramente per questo ho una fuji XM1 che porto sempre con me, quindi questo aspetto � alquanto relativo nella scelta della FF.
Quello che non mi soddisfa della 550D � sicuramente la tenuta degli ISO: gi� a 800ISO c'� un rumore non indifferente, oltre non ne parliamo. La cosa che mi spaventa di Canon � che da quello che leggo mi sembra sforni un sacco di macchine con una raffica velocissima che vanno bene per sport e uccelli vari, ma che poi peccano proprio dove a me interessa di pi�. Per questo ho pensato che se fosse necessario sarei disposta anche a passare a Nikon (o ad un'altra marca), dato che questo acquisto penso sia ancora pi� decisivo dell'aver preso la prima reflex quando non sapevo neanche cosa mi piacesse fotografare. Quello che scelgo adesso me lo dovr� tenere per un bel po' di tempo, quindi...


Non conosco le prestazioni delle ultime o penultime Canon agli alti ISO (sia dx che FF); rimanendo in Nikon e dentro quel budget considerando tutto quello che hai detto, io prenderei d700 ed un 24-70 f2.8 (ora che � stato annunciato il nuovo dovresti trovarne parecchi sul mercato dell'usato e sono pronto a scommettere che saranno molti quelli in ottime condizioni, quasi nuovi, dei patiti di tecnologia che vogliono sempre l'ultimo modello).

Invece di riempirti di fuffa inutile ti prendi due pezzi che tanti professionisti hanno usato e continuano ad usare con molta soddisfazione; se non vuoi la d700 per n motivi anche una d600 o una d610 possono fare al caso tuo.
Occhio per� con la d600, se non conosci la storia dell'otturatore chiedi che ti spieghiamo wink.gif

Poi, con calma, magari completi con qualcosa di pi� lungo per ritratto.
Per quanto riguarda il normale fisso, il 50 F1.8 Nikon � validissimo nonostante costi meno di 200 euro (nuovo).

P.s. Con la d750 io ho impostato ISO massimi a 10mila, ma fino a 6.400 non ho alcun problema.
P.p.s. Come zoom tele poca spesa tanta resa c'� l'80-200 2.8 bighiera (5-600 euro)
SeveII
Ciao,
se vuoi passare in Nikon con quella cifra direi:
Macchina:
D700/D610 tra 800 e 1100 euro dipende se preferisci corpo Pro con zero difetti o corpo semi-pro ma pi� recente;

Obiettivi:
AF-S 24/85 VR 3.5/4.5 circa 300 euro (se non ti serve luminoso)
AF 35-70 D 2.8 circa 350/380 euro se hai bisogno di luminosit� dal tuo messaggio non si capisce molto per quale tipo di lavoro (per questo obiettivo se decidessi di prenderlo bisogna cercarne uno che abbia il doppietto posteriore sostituito) se interessata chiedi pure.
AF-D 80-200 2.8 Bighiera 500/600 che per teatro etc, � magnifico.
Poi con calma prenderai dei fissi e un grandangolo.
Ciao
Seve




danielg45
In Canon ce la 6d che altro non � la 5d2 migliorata negli iso . L af in pratica ha solo il centrale. Un Po poco. Lo hanno tutte. Il top ora in nikon � la d750, come ad e iso in Base al prezzo. Poi d610.d600. Ti consiglio un 24.85 vr g anch'io. Un 50 1.8 un 85 1.8 af o g. Roba usata. Ebay.de
Seestrasse
riguardo agli Iso, scusa ma tra 550D e 6D non c'� proprio paragone...
RPolini
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 29 2015, 03:00 PM) *
Cosa faccio: principalmente ritratti, street, fotografia di spettacolo (teatro e concerti).
Che attrezzatura mi serve: corpo macchina (ovviamente hahaha), tele, zoom standard.
Budget: 1800 euro MASSIMO. L'usato non mi spaventa, sia chiaro!

Alcuni ti hanno consigliato una D700 con 24-70/2.8.
E' un'ottima soluzione. Con 12 Mpix si fanno cose di livello sicuramente professionale, la D700 ha dimostrato un'alta affidabilit� nel tempo, si trovano corpi usati (assai poco) da fotoamatori che inseguono le novit� pi� che produrre immagini. Ha un AF a 51 punti migliore di quello della D600/610.
Per quello che fai (street, ritratto, spettacolo) sono assolutamente necessarie ottiche luminose. Per questo � saggio il consiglio di un 24-70/2.8 (che non sia stato abusato, per�). Corpo e 24-70 usati, ma in ottimo stato (altrimenti lascia perdere ...), erodono tutto il tuo budget. Per qualcosa di pi� lungo di 70 mm e luminoso aspetterei quindi di avere qualcosa di pi� da parte. L'ideale sarebbe un AF-S 70-200/2.8 VR (anche primo tipo che aveva qualche problemino di resa ai bordi: del tutto irrilevante per i generi di fotografia a cui ti vuoi dedicare), ma costicchia (il primo tipo lo trovi, solo usato, sul migliaio di Euro).
Al 24-70 potresti abbinare un AF Sigma 150/2.8 macro EX. Esiste anche in versione con stabilizzatore, ma costa di pi�. Non � il massimo della flessibilit� nelle foto di concerti e spettacolo, l'AF non � un fulmine, ma nell'usato lo trovi a prezzi ben inferiori a quelli del 70-200/2.8.
Per qualsiasi dubbio chiedi pure smile.gif
Ciao.
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Aug 30 2015, 03:39 PM) *
Alcuni ti hanno consigliato una D700 con 24-70/2.8.
E' un'ottima soluzione. Con 12 Mpix si fanno cose di livello sicuramente professionale, la D700 ha dimostrato un'alta affidabilit� nel tempo, si trovano corpi usati (assai poco) da fotoamatori che inseguono le novit� pi� che produrre immagini. Ha un AF a 51 punti migliore di quello della D600/610.
Per quello che fai (street, ritratto, spettacolo) sono assolutamente necessarie ottiche luminose. Per questo � saggio il consiglio di un 24-70/2.8 (che non sia stato abusato, per�). Corpo e 24-70 usati, ma in ottimo stato (altrimenti lascia perdere ...), erodono tutto il tuo budget. Per qualcosa di pi� lungo di 70 mm e luminoso aspetterei quindi di avere qualcosa di pi� da parte. L'ideale sarebbe un AF-S 70-200/2.8 VR (anche primo tipo che aveva qualche problemino di resa ai bordi: del tutto irrilevante per i generi di fotografia a cui ti vuoi dedicare), ma costicchia (il primo tipo lo trovi, solo usato, sul migliaio di Euro).
Al 24-70 potresti abbinare un AF Sigma 150/2.8 macro EX. Esiste anche in versione con stabilizzatore, ma costa di pi�. Non � il massimo della flessibilit� nelle foto di concerti e spettacolo, l'AF non � un fulmine, ma nell'usato lo trovi a prezzi ben inferiori a quelli del 70-200/2.8.
Per qualsiasi dubbio chiedi pure smile.gif
Ciao.



A beh, allora non dico solo stupidate messicano.gif , ogni tanto la imbrocco pure io wink.gif

Ho sia il 150 Sigma (ultima versione con stabilizzatore) che il bighiera. Mi piacciono entrambi (a loro modo) e li ho pagati quasi lo stesso, ma per l'utilizzo che la nostra amica dice di voler fare trovo pi� indicato il bighiera, sia per l'af che per la flessibilit� dello zoom.
Il 70-200 � troppo fuori budget mi pare.
giampal
QUOTE(Seestrasse @ Aug 30 2015, 03:03 PM) *
riguardo agli Iso, scusa ma tra 550D e 6D non c'� proprio paragone...

In effetti la 6D, proprio per averla usata a fondo assieme alla 5d3, schema dell'AF a parte, gareggia in quanto ad iso e tenuta del rumore, con la stessa predetta sorellona
L'AF in quasi tutti i tipi di ripresa non delude. Pur considerata la scarsit� dei punti a disposizione, talvolta � persino meglio
poter disporre di uno schermo pi� "pulito" nella messa a fuoco. E dal punto di vista del miglioramento dalla tecnologia contenuta � senz'altro un passo avanti anche della 5d2.
nikosimone
Comunque, visto che stai diventando grande, io Canon la lascerei...



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 72.8 KB
SeveII
Grande!!!
Stanchino
(tra l'altro nel forum vendo usato su questo sito ci sono 2 D700) usato
RPolini
QUOTE(nikosimone @ Aug 30 2015, 04:28 PM) *
A beh, allora non dico solo stupidate messicano.gif , ogni tanto la imbrocco pure io wink.gif

La statistica aiuta ... messicano.gif

QUOTE(nikosimone @ Aug 30 2015, 04:28 PM) *
trovo pi� indicato il bighiera, sia per l'af che per la flessibilit� dello zoom.
Il 70-200 � troppo fuori budget mi pare.

Sono entrambi fuori budget: con 1800 � sei al limite per prendere D700 e 24-70/2.8 usati in ottimo stato. I tele/telezoom AF-S hanno una maggiore consistenza di maf rispetto agli AF-D, il che � abbastanza importante quando scatti a f/2.8. Almeno questo � quello che ho rilevato io.
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Aug 30 2015, 06:51 PM) *
. I tele/telezoom AF-S hanno una maggiore consistenza di maf rispetto agli AF-D, il che � abbastanza importante quando scatti a f/2.8. Almeno questo � quello che ho rilevato io.


Certo, per� il 70-200 costa dal doppio al triplo rispetto al bighiera.

RPolini
QUOTE(nikosimone @ Aug 30 2015, 06:55 PM) *
Certo, per� il 70-200 costa dal doppio al triplo rispetto al bighiera.

Se poi toppi il fuoco hai buttato 5-600 Euro ... non mi sembra un bel risparmio.
Un economista diceva: se una cosa la paghi troppo, � probabile che t'abbiano fregato dei soldi; se la paghi troppo poco, te li hanno fregati tutti rolleyes.gif
Quindi va bene il bighiera, ma raccomanderei di provarlo con il proprio corpo macchina in varie situazioni (distanze vicine e lontane, alle varie lunghezze focali) e a tutta apertura per capire come si comporta.
I 70-200/2.8 hanno poi l'indiscutibile vantaggio del VR.
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Aug 30 2015, 07:22 PM) *
Se poi toppi il fuoco hai buttato 5-600 Euro ... non mi sembra un bel risparmio.
Un economista diceva: se una cosa la paghi troppo, � probabile che t'abbiano fregato dei soldi; se la paghi troppo poco, te li hanno fregati tutti rolleyes.gif
Quindi va bene il bighiera, ma raccomanderei di provarlo con il proprio corpo macchina in varie situazioni (distanze vicine e lontane, alle varie lunghezze focali) e a tutta apertura per capire come si comporta.
I 70-200/2.8 hanno poi l'indiscutibile vantaggio del VR.


5-600 euro per il bighiera non sono troppo pochi (visto che rispetto all'altro ha pi� anni, non ha il VR, non ha il motore interno) quindi l'economista pu� dormire sonni tranquilli.

Il mio non ha mai avuto problemi di fuoco, e comunque anche il 70-200 bisogna provarlo con il proprio corpo macchina ed in varie situazioni, altrimenti invece che 500 ne hai buttati 1.500.

SeveII
Allora che il 70-200VR sia migliore del bighiera � fuori discussione, ma se uno deve stare dentro un certo budget, mi sembra inutile consigliare D700+ 24-70+ 70-200 perch� sicuramente � un'ottima scelta ma fuori dalla sua portata.
Poi ora ci facciamo mille problemi, ma prima che arrivasse il 70-200Vr a teatro o a concerti non si fotografava ugualmente??
E prima ancora del bighiera si fotografava con il pompone!!!
Nella sezione dedicata all'80-200 ci sono foto fatte a concerti o teatro che sono perfette!
Ciao
Seve
RPolini
QUOTE(nikosimone @ Aug 30 2015, 07:31 PM) *
Il mio non ha mai avuto problemi di fuoco, e comunque anche il 70-200 bisogna provarlo con il proprio corpo macchina ed in varie situazioni, altrimenti invece che 500 ne hai buttati 1.500.

Rileggi: ho suggerito il 70-200/2.8 primo tipo usato. Solo tu riusciresti a prenderlo a 1500 Euro laugh.gif

QUOTE(Boxster @ Aug 30 2015, 07:39 PM) *
Allora che il 70-200VR sia migliore del bighiera � fuori discussione, ma se uno deve stare dentro un certo budget, mi sembra inutile consigliare D700+ 24-70+ 70-200

Rileggi anche tu. Se ti viene difficile, ti aiuto. Ho suggerito di prendere per iniziare, D700 e 24-70/2.8 (usati). A quel punto il suo budget � finito. Poi aggiungere, avendo racimolato altri soldini, o un 70-200 o un 150 Sigma.
Ho spiegato anche il vantaggio del 70-200: lo stabilizzatore. Se nella seconda fase di acquisto del corredo uno pu� permettersi un telezoom f/2.8 e stabilizzato, questo non fa male.
Un buon corredo si fa per gradi. Poi pu� sempre prendersi una D700 con AF 28-70/3.5-4.5 e AF 70-210/4-5.6. Io le mie foto le faccio comunque come prima ...
nikosimone
QUOTE(RPolini @ Aug 30 2015, 07:48 PM) *
Rileggi: ho suggerito il 70-200/2.8 primo tipo usato. Solo tu riusciresti a prenderlo a 1500 Euro laugh.gif
Rileggi anche tu. Se ti viene difficile, ti aiuto. Ho suggerito di prendere []per iniziare[], D700 e 24-70/2.8 (usati). A quel punto il suo budget � []finito[/b]. Poi aggiungere, avendo racimolato altri soldini, o un 70-200 o un 150 Sigma.
Ho spiegato anche il vantaggio del 70-200: lo stabilizzatore. Se nella seconda fase di acquisto del corredo[/b] uno pu� permettersi un telezoom f/2.8 e stabilizzato, questo non fa male.
Un buon [/b]corredo si fa per gradi. Poi pu� sempre prendersi una D700 con AF 28-70/3.5-4.5 e AF 70-210/4-5.6. Io le mie foto le faccio comunque come prima ...


Peccato, si stava parlando serenamente, poi al solito arriva "l'inciampo".

Buona notte e buona scelta alla nostra amica.
S
SeveII
QUOTE(RPolini @ Aug 30 2015, 07:48 PM) *
Rileggi: ho suggerito il 70-200/2.8 primo tipo usato. Solo tu riusciresti a prenderlo a 1500 Euro laugh.gif
Rileggi anche tu. Se ti viene difficile, ti aiuto. Ho suggerito di prendere per iniziare, D700 e 24-70/2.8 (usati). A quel punto il suo budget � finito. Poi aggiungere, avendo racimolato altri soldini, o un 70-200 o un 150 Sigma.
Ho spiegato anche il vantaggio del 70-200: lo stabilizzatore. Se nella seconda fase di acquisto del corredo uno pu� permettersi un telezoom f/2.8 e stabilizzato, questo non fa male.
Un buon corredo si fa per gradi. Poi pu� sempre prendersi una D700 con AF 28-70/3.5-4.5 e AF 70-210/4-5.6. Io le mie foto le faccio comunque come prima ...


Dott. Polini.
ho letto bene quello che hai scritto, ma resta il fatto che se io chiedo un consiglio per avere una macchina FX + uno zoom chiamiamolo tuttofare + un tele perch� per partire ho bisogno tutto e devo stare dentro un budget di 1800 euro, non capisco perch� non ci si possa limitare a quanto chiesto.
Poi dopo aver dato i consigli su quello che c'� sul mercato per quella cifra, uno pu� anche aggiungere visto che non era molto chiara la richiesta, delle alternative da fare in vari step o un corpo e tutti fissi luminosi senza zoom, etc.
Invece tutte le volte si finisce su macchine e ottiche che sono completamente fuori budget e giustamente come dice Simone a "litigare" tra di noi e ha confondere ancora di pi� le idee a chi aveva chiesto dei suggerimenti.
Purtroppo ultimamente gli animi sono troppo accesi su qualsiasi discorso si fa a mio modesto parere.
Buona serata
Seve



Io
Kind of Blue
Vado un poco controcorrente per quanto riguarda gli obiettivi:
- Nikkor 28-70 f/2.8 AFS (ca. 700 �), per molti ancora superiore al 24-70.
- Tamron 70-200 f/2.8 (ca. 350/400 � usato), obiettivo dal rapporto qualit�/prezzo insuperabile.
Totale: 1.100 �

Corpo macchina: la gi� straconsigliata D700, che si trova senza grosse difficolt� a 800/850 �.

Si sfora di 100 � il budget, ma ci si ritrova con un corredo di tutto rispetto.

Salus, KoB

nikosimone
QUOTE(Kind of Blue @ Aug 31 2015, 12:32 AM) *
Vado un poco controcorrente per quanto riguarda gli obiettivi:
- Nikkor 28-70 f/2.8 AFS (ca. 700 �)


Ma questo non � uno di quelli che hanno il motore che da un momento all'altro ti abbandona?
giampal
QUOTE(nikosimone @ Aug 30 2015, 04:41 PM) *
Comunque, visto che stai diventando grande, io Canon la lascerei...

Anch'io ho espresso un parere, specialmente basandolo su quanto chi ha posto il quesito inizialmente ha chiesto: "Sono quindi libera da qualsiasi legame a marchi di ogni genere e tipo, sto quindi valutando quale sarebbe l'opzione VERAMENTE migliore, cambiare non mi spaventa, mi interessa solamente scegliere la cosa giusta".
Chiaramente, per farsi un'idea d'insieme, la domanda veniva formulata in un Forum "Nikon", proprio per avere pareri alternativi alla marca del materiale da lei usato, almeno cos� io ho inteso.
E su quella base, io ho appoggiato l'idea di proseguire in Canon, dove indubbiamente col budget che si era prefissato, avrebbe trovato senz'altro spazio e materiale per passare al formato maggiore, acquisendo da subito nell'usato un corredo di tutto rispetto, ed usufruendo di una tecnologia decisamente superiore a quella fino a quel momento sperimentata, "vecchia" di oltre 5 anni, peraltro appartenente ad una APC-S di seconda fascia, pertanto doppiamente non confrontabile con una 6D.
Che poi su ci� si debbano fare battute scherzose, ed anche simpatiche, ci pu� stare, fintanto che per� per diritto di equit� si rispettino anche i pareri degli altri, in quanto la crescita dell'et� non c'entra un bel niente con una scelta del genere.
saluti.
Giampaolo
1Ale82
ogni discussione del genere "canon o nikon?" va sempre a finire in litigio neanche si trattasse di un matrimonio...
ora che sony guadagna terreno con le mirrorless fra un po' ci saranno i trielli canon-nikon-sony stile il Buono, il Brutto e il Cattivo... texano.gif

ritornando alla domanda iniziale, � difficile darti una risposta secca. devi considerare anche tutto il resto dell'insieme: batterie e accessori extra, quanto tu sei abituato ad operare in un certo modo, software che usi.

se vuoi fare foto in concerti, hai considerato invece l'idea di prendere alcuni fissi luminosi? qualcosa tipo un 85/100/135 f1.8-2?
l'unica cosa che non ho capito � sul budget. hai messo 1800 massimo. intendi che hai gi� un budget cos� da spendere subito o � quello che pensi di raggiungere vendendo tutto il tuo corredo canon e da l� iniziare a costuire il corredo nikon?
storm in a tea cup
Ragazzi! Non pensavo di scatenare questo putiferio!

QUOTE(1Ale82 @ Aug 31 2015, 01:40 PM) *
l'unica cosa che non ho capito � sul budget. hai messo 1800 massimo. intendi che hai gi� un budget cos� da spendere subito o � quello che pensi di raggiungere vendendo tutto il tuo corredo canon e da l� iniziare a costuire il corredo nikon?


Diciamo che i miei genitori mi anticipano dei soldi in pi� a quelli che ho gi� che poi restituisco vendendo il corredo, almeno posso comprare e non aver paura di rimanere a piedi wink.gif


Comunque esaminer� per bene tutti i vostri consigli! Siete stati gentilissimi! (con me, tra di voi un po' meno hahahaha). Stasera esporr� ulteriori dubbi e questioni smile.gif

1Ale82
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 31 2015, 02:38 PM) *
Ragazzi! Non pensavo di scatenare questo putiferio!


la domanda "� meglio canon o nikon?" sortisce sempre questo effetto... probabilmente in un forum di appassionati di automobilismo la domanda "� meglio ferrari o porsche?" fa lo stesso effetto biggrin.gif

QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 31 2015, 02:38 PM) *
Diciamo che i miei genitori mi anticipano dei soldi in pi� a quelli che ho gi� che poi restituisco vendendo il corredo, almeno posso comprare e non aver paura di rimanere a piedi wink.gif
Comunque esaminer� per bene tutti i vostri consigli! Siete stati gentilissimi! (con me, tra di voi un po' meno hahahaha). Stasera esporr� ulteriori dubbi e questioni smile.gif

ah capito. avevo immaginato che avessi da parte gi� il gruzzolo e poi vendendo il tuo corredo canon avessi poi qualcosa da aggiungere nel tempo per ampliare. cos� ti consiglio una d610 usata e uno zoom e un fisso bello luminoso. per le focali, beh dipende da quello che vuoi fare...
Kind of Blue
QUOTE(nikosimone @ Aug 31 2015, 01:05 AM) *
Ma questo non � uno di quelli che hanno il motore che da un momento all'altro ti abbandona?


Io ce l'ho, e a parte un paio di fischiettate nelle prime messe a fuoco della giornata, il motore sembra essere in ottime condizioni.
Poi, certo, se si dovesse trovare un 24-70 a 800 �, beh, potrei pensare di cambiarlo.

storm in a tea cup
Ragazzi, alla fine le opzioni sono:

- Canon EOS 5D mkII + Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM + Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM oppure Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD
- Nikon D610 + Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD oppure Sigma 24-70mm f/2.8 EX DG HSM oppure Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR + Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD

Avete qualche altro consiglio che resti comunque nei 1800 euro? smile.gif
Maurizio Rossi
NOTA MODERAZIONE
Rieccoci nuovamente fuori tema.... � cominciata nuovamente una bella polemica personale...
e guarda un po chi c'� dentro.... Nikonsimone e Rpolini .....strano....
pensavo dopo tutti i miei interventi che qualcosa riguardo le regole di questo forum vi fosse entrato nella testolina....
ma evidentemente mi sbagliavo, per cui penso, ho parlo arabo e nessuno dei due mi capisce oppure parlo italiano e fate finta di non capire....

vedete nel mio DNA c'� la personalit� di un uomo serio, rispettoso e pacato, ma mi sa che qualcuno vuole far saltare questa regola genetica....
bene.... devo decidere io cosa fare o me lo dite voi.....
attenzione non voglio sapere ne a ne o da ora in poi attenetevi solo alla richiesta dell'autore il resto in privato...
sar� mia cura contattare entrambi....
per il momento ho oscurato quasi tutti gli interventi ritenuti non consoni...
mi scuso con gli utenti che ci sono capitati in mezzo con le repliche....reset si riparte spero..
qualsiasi commento diverso dal tema e ripeto qualsiasi scatter� la sospensione senza preavviso
speriamo che a questo giro l'input sia indelebile.
Kind of Blue
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 31 2015, 08:31 PM) *
Ragazzi, alla fine le opzioni sono:

- Canon EOS 5D mkII + Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM + Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM oppure Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD
- Nikon D610 + Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD oppure Sigma 24-70mm f/2.8 EX DG HSM oppure Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR + Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD

Avete qualche altro consiglio che resti comunque nei 1800 euro? smile.gif


Personalmente, in casa Nikon, starei sulla D700, ma poi son gusti: il feeling che ti d� la D700 non ha corrispondenza nella D610, che per� sforna ottimi file.

Valuta anche la possibilit� di coprire le focali inferiori con 3/4 fissi: 24 f/2.8 (150/200 �), 35 f/2 (200 �), 50 f/1.8 (150 �), 85 f/1.8 (250 �).

marcoa64
Se vuoi un esempio con la 610,il 24-85 e il Tamron 70-200 sp fammi sapere

RPolini
QUOTE(storm in a tea cup @ Aug 31 2015, 08:31 PM) *
Ragazzi, alla fine le opzioni sono:

- Canon EOS 5D mkII + Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM + Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM oppure Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD
- Nikon D610 + Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD oppure Sigma 24-70mm f/2.8 EX DG HSM oppure Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR + Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD

Avete qualche altro consiglio che resti comunque nei 1800 euro? smile.gif


Sono corredi molto diversi: con Canon hai un 17-40 invece di uno zoom standard. Tutto sommato per� un 17-40 abbinato a un 70-200 fa (quasi) tutto.
Lascerei perdere il Sigma 24-70.
Per analogia con il corredo Canon che proponi, valuta allora anche D610 + AF-S 18-35/3.5-4.5G e Tamron 70-200/2.8. Non so se rientri nei 1800 per�. I conti falli tu smile.gif
Come corpo preferirei la D610 per via di un AF pi� performante rispetto a quello della 5D MkII (che hanno infatti sostituito nella 5D Mk III).

QUOTE(Kind of Blue @ Aug 31 2015, 10:33 PM) *
Personalmente, in casa Nikon, starei sulla D700, ma poi son gusti: il feeling che ti d� la D700 non ha corrispondenza nella D610, che per� sforna ottimi file.

Sottoscrivo: se prendi la D700 hai pi� disponibilit� di spesa per le ottiche.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.