EmanueleRM
Dec 11 2003, 01:55 AM
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo forum quindi mi presento:sono di Roma e da un paio di anni ho trasformato la passione per la fotografia in lavoro (o almeno ci provo).Ho fatto per un po' fotogiornalismo poi ho lasciato perdere visto che il campo mi pare in crisi (tanto lavoro pochi o nulli i guadagni).Ora sto lavorando nel settore sportivo giovanile, con la speranza che sia meglio.
Arrivo allla domanda: c'� qualcuno di voi o che conoscete che fa servizi di matrimonio in digitale?
Mi chiedo questo perch� oltre ad una favolosa F100 35mm possiedo una D100 con la quale fotografo sia per lavoro che per passione e che ritengo all'altezza della pellicola per quanto riguarda la qualit� di immagine.Peccato solo che come materiali siamo lontani dalla F100,basta confrontare il rumore dell'otturatore per rendersi conto della differenza.
Come tutti sanno nella fotografia di matrimonio la maggior parte dei fotografi usano il medio formato, per via dell'indiscutibile qualit� e possibilit� di ingrandimenti.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno specializzato in questo settore avesse sperimentato la ripresa con reflex digitali, per sapere come si � trovato.Visto che questo mi sembra uno dei pochi campi professionali in cui la pellicola la fa ancora da padrone.
Scusate se mi sono dilungato!
Ciao!
odisseo
Dec 11 2003, 10:12 AM
Non so se posso esserti utile, ma ci provo... (personalmente non faccio fotografie di matrimoni).
E' vero che in questo campo la pellicola non si discute, e non solo, se si vogliono risultati di alta qualit� non si discute neppure il medio formato. Per� vedo sempre pi� spesso che negli album fotografici dei matrimoni ci sono anche fotografie digitali.
Il pi� delle volte vengono realizzate in quanto poi � semplice farci dei ritocchi, degli effetti e cos� via... comunque il fatto � che ci sono e che sono sempre di pi�. Certo, da qui a dire che possono sostituire del tutto le fotografie da pellicola ce ne passa...
Ciao
sergiobutta
Dec 11 2003, 10:23 AM
Non pi� tardi di ieri ho incontrato un prof che fa esclusivamente foto di matrimonio ed ho visto alcuni suoi servizi. E' passato nel corso di quest'anno all'uso, esclusivo, di una D100 con 24-120, in sostituzione di una F100. La qualit� delle foto? Non peggiore delle precedenti ... <_< ma, evidentemente, dipende dal manico, perch�, in termini tecnici (risoluzione, contrasto ecc.) su stampe di dimensioni medie, non c'era differenza. Saluti e buone foto. Sergio
Antonio C.
Dec 11 2003, 01:12 PM
Non sono un pro (non mi interessa) ma ho fatto negli ultimi due anni 4 matrimoni, due con l'F100 e due con la D100.
Quelli con l'F100 sono stati oggettivamente piu' facili, per questione esclusivamente di manico ed abitudine (tutto filato liscissimo e foto oggettivamente all'altezza). Di quelli con la D100 il primo e' stato un'impresa (colpa mia, ho rischiato con un mese di esperienza D100 alle spalle), il secondo e' stato una passeggiata.
Il problema e' che se qualcosa va storto ti trovi una roba come due-trecento scatti buoni da editare, e sono ore ed ore davanti al monitor. Se tutto va liscio, come nel secondo caso, e' davvero facile e veloce. I risultati? Ovviamente non confrontabili col medio formato, ma neanche quelli col 35mm lo sono, per cui stando bene attenti ai settaggi della macchina e a tutto quello che puo' andare storto in termini di luce (e' come farsi un matrimonio in diapositiva...) direi che e' fattibilissimo.
Sei proprio sicuro di volerti buttare nel campo matrimoni? Io trovo che sia in assoluto il settore piu' stressante che si possa trovare (anche se si guadagna bene, onestamente...).
ciao!
EmanueleRM
Dec 11 2003, 06:34 PM
Grazie a tutti delle risposte.
Sapevo gi� di alcuni professionisti che tra i vari scatti in medio formato inserivano anche qualche foto in digitale.Ma mi interessava sapere se qualcuno avesse sostituito del tutto il medioformato con il digitale.
A quanto pare qualcuno ha iniziato a farlo... staremo a vedere.
Per quanto riguarda il discorso del manico � chiaro che non c'� nessun supporto, pellicola 35mm, medioformato o digitale, che permette di fare foto di qualit� senza capacit� tecniche ed espressive.
Comunque non � che mi voglio buttare sulla foto di matrimonio, ma credo che in qualche cosa bisogna specializzarsi.Mi pare che questo sia uno dei pochi settori nei quali c'� lavoro e guadagno.Non credo sia poi cos� stressante, perlomeno non lo � se paragonato ad altri generi.Il fotogiornalismo,quello si che lo �.Senza orario, senza guadagni sicuri, intere giornate passate in giro.
Tutto sommato la foto di matrimonio � organizzata, sai in che giorno e a che ora devi fotografare, e sai che quel servizio di far� quadagnare.Piuttosto mi dirai che � una grossa responsabilit�.
Comunque alla prossima.
Ciao!
zalacchia
Dec 11 2003, 08:26 PM
Confermo quanto sopra:
Conosco un prof. che dopo 50 anni di pellicola esegue ora matrimoni con D100 e ha una seconda fotocamera CP5700 per "emergenze", stampa in negozio direttamente dai file e i risultati che ho potuto vedere sono ottimi.
Un saluto
Stefano Z.
marcofranceschini
Dec 12 2003, 12:23 PM
QUOTE(Emanuele A. Fotografo @ Dec 11 2003, 06:34 PM)
Mi pare che questo sia uno dei pochi settori nei quali c'� lavoro e guadagno.Non credo sia poi cos� stressante, perlomeno non lo � se paragonato ad altri generi.
Tutto sommato la foto di matrimonio � organizzata, sai in che giorno e a che ora devi fotografare, e sai che quel servizio di far� quadagnare.Piuttosto mi dirai che � una grossa responsabilit�.
Ciao Emanuele...
Ho cominciato a pensare alla fotografia in maniera seria quando tanti anni fa ho cominciato a seguire un "vecchio" (tanta esperienza,tanta tecnica,tanti servizi) fotografo di matrimoni...gli tenevo il secondo flash
Mi colp� una sua frase di cui immediatamente compresi il profondo significato.
Infatti dopo aver visionato l'ennesima serie di provini perfetti,dell'ennesimo matrimonio scattato in medio formato con pellicola Agfa 1000ASA(avete capito bene 1000ASA!!!) esclam�:"Io tanto lo so che morir� con la macchina fotografica in mano! :( ",riferendosi alla tensione che anche in un fotografo "navigato" come lui procurava effettuare un servizio fotografico matrimoniale.
La fotografia di matrimonio da guadagno...quando il cliente paga,� organizzata...quando tu riesci ad organizzare e a pilotare gli sposi che quel giorno a tutto pensano tranne che alle foto...non � una grossa responsabilt� � un'enorme responsabilit�....io ho cominciato a ragionare in questo modo da allora e ancora di pi� quando una volta ho "toppato",non ad un matrimonio ma ad una premiazione per dei brevetti di nuoto....ho impostato male il diaframma del flash ,risultato un'intera pellicola sottoesposta di 4 (quattro!!! :( )stop!!!Un disastro....(tutte foto marroncine...orribili :( ), anzi no mi � successo anche questa estate quando scattando con una F100+SB26,il flash ogni tanto scivolava di qualche millimetro sulla slitta e quindi non faceva bene contatto,io controllavo con l'altro occhio che scattasse ,ed infatti scattava,ma il lampo era assolutamente ridicolo.Un po' per esperienza un po' per fortuna me ne sono accorto ,ma ormai era troppo tardi,la frittata era gi� stata fatta!!!!
Credimi io sono uno pignolo,difficilmente faccio esperimenti se devo fare un lavoro,ma so perfettamente che la "cappellata"

sta sempre l� dietro il fotografo pronta a farti capire di non essere perfetto e quando la foto non � ripetibile.......
Ciao
Marco
domenico marciano
Dec 13 2003, 06:37 PM

Anche io uso la D100 per i servizi,naturalmente non e' la sola macchina in mio possesso.Viene affiancata da una BRONICA-una HASSELBLAD-una PENTAX 4,4x6.Pero devo dire che da quando ho la 100 tutti i battesimi cresime comunioni compleanni etc etc sono stati fatti in digitale e vi assicuro ne vala la pena.Naturalmente si lavora di piu' al comp,ma almeno fai quello che vuoi tu.Non metto a confronto un medio formato ma quando avremo una "D2X" con i pixel giusti oppure la possibilita' di acquistare un dorso digitale per la HASSELBLD io passero' credo al 99%sul digitale :ciao:
domenico marciano
Dec 13 2003, 06:39 PM

Dimenticavo naturalmente la uso anche nei matrimoni e fa il suo dovere. :bouncy:
Gianni
Dec 13 2003, 11:06 PM
ciao, sono un professionista, lavoro normalmente in hasselblad...due corpi al collo tre ottiche...e tutto quello che puoi immaginare. Da un anno mi porto la d1x o la d100 che faccio usare da un mio assistente...devo confessare che ci sono delle situazioni che la d1x ne esce davvero vincente...mi da la sensazione di una saturazione diversa, non mi piace tanto il formato troppo rettangolare ecco xk� poi mi taglio i formati piu' quadrati possibili....secondo me finira' nel tempo che usero' x il bn il medio formato e per il colore il digitale....ma nel tempo....ciao
domenico marciano
Dec 14 2003, 08:30 AM

Secondo me il futuro per noi sara' piu' o meno cosi' un corpo diciamo"35mm" con almeno 10-15 milioni di pixel e un bel dorso digitale da applicare su una medi formato. Con altrettanti mega o di piu'.Con queste risoluzioni credo si possano affrontare quasi tutte le situazioni.Per il BN io ormai sono anni che non uso piu' una pellicola BN faccio tutto in digi ...a presto :ciao:
Fiumana Carlo
Dec 14 2003, 11:20 AM
Ciao Emanuele, vorrei aggiungere la mia opinione.
I matrimoni preferisco farli con la pellicola se non altro per la sicurezza che questa offre circa il malaugurato caso di cancellazione accidentale delle immagini salvate su supporto digitale. :( :martello: :martello: :gun:
Certo la tecnologia in digitale oggi ha raggiunto degli standard di sicurezza a riguardo molto elevati, certamente maggiori di quanto immagino. Ma ripeto (� solo un punto di vista personale) l'avere un matrimonio o comunque un servizio fotografico molto importante e irripetibile salvato su pellicola mi rende MOLTO pi� tranquillo e protetto da eventuali "scherzi" dell'informatica.
Per quanto riguarda le foto ad effetto digitale presenti negli album matrimoniali io le ottengo facilmente tramite scansione della originale foto cartacea e sucessivo passaggio con il programma di fotoritocco.
A proposito degli scherzi dell'informatica, la scorsa estate dopo aver gi� digitalizzato e lavorato molte foto del matrimonio di un mio caro amico, ho scoperto che il mio (nuovo) compiuter era stato infettato dal tristemente e ormai famoso virus Blaster 32.

:(
Come saprai l'antivirus non riusciva a togliermelo e i CD nei quali avevo fatto i salvataggi risultavano infetti.
Risultato: Panico!
Che faccio? ... :gun:
Poi...

ho pensato: CALMA, ho sempre i negativi!

quelli il virus non me li intacca. :Smile:
Alla fine Blaster 32 si � rivelato un virus di quelli estirpabili, ma all'inizio, prima di saperlo, confesso che mi ha preoccupato sinceramente.
Figuriamoci poi se invece della pellicola avessi usato una digitale e che, una volta salvate le foto sull'arddisk e su alcuni CD di beekup avessi come � intuibile, ripulito la sheda della fotocamera per sucessivi utilizzi.
...Meglio non pensarci, avrei passato dei giorni da incubo! :gun:
Questa comunque come gi� detto all'inizio � solo una mia opinione, magari anche condizionata dalla su citata esperienza di virus.
Tutto � bene QUANDO finisce bene. Buone foto a tutti. :ciao: :ciao:
Aaron80
Dec 14 2003, 12:41 PM
...bh�... scusa se te lo dico ma non � un difetto del digitale il fatto che tu sia un po' inetto con computer... ormai la tecnologia permette livelli di sicurezza abbastanza alti per la protezione dei dati... sistemi raid, backup incrementali, firewall, antivirus... insomma... gli strumenti ci sono... che poi per utilizzarli servano altre nozioni differenti da quelle fotografiche non i sembra un difetto... pi� che altro c'� da cominciare a spaziare in pi� settori con la conoscenza (e questo non pu� che fare bene

)...
P.S. in qualsiasi caso il virus blast non avrebbe mai potuto fare nulla alle tue foto...
Gianni
Dec 14 2003, 01:27 PM
Io nn credo che il futuro sara' con macchine con milioni di pixel anzi....lo dimostra la D2H ....intanto xk� la qualita' nn lo da il numero di pixel ma la bonta' del ccd e poi io con la d1x faccio tranquillamente dei poster 70x100:
x quanto riguarda il bn la pellicola mi da' un contrasto, un bn che solo una bella pellicola in bn puo' dare.....Io x questo mi faccio pagare caro e nella mia citt� sono il piu' caro e devo x questo onorare i miei clienti con la migliore offerta possibile. Credo che il medio formato in digitale possa andare bene x still life ma x il matrimonio mi sembra inutile ....in fondo un 30x30 lo posso gestire tranquillamente con un bel file raw tagliato ....ciao
Fiumana Carlo
Dec 14 2003, 01:43 PM
Risposta ad Aaron 80.
Ai ragione circa il fatto che sono come fotografo sono comunque pi� o meno inesperto di compiuter e quindi facilmente soggetto ai problemi che ho menzionato nella mia precedente inserzione.
Permettimi comunque amichevolmente di obiettare alla tua sicurezza relativa ai moderni sistemi di protezione e di chi sa sceglierli e utilizzarli al meglio.
A riguardo vorrei portare alla tua attenzione due esempi che senz'altro conoscerai in quanto recenti e di rilevanza anche internazionale.
1) Se non ricordo male (mi riferisco al periodo,) questa primavera le poste italiane, a livello nazionale hanno avuto per 2 giorni tutti i compiuter e terminali bloccati a conseguenza di un virus, cos� dissero al telegiornale Sfido chiunque a convincermi che loro sin da prima non si fossero gi� abbondantemente cautelati con ottimi programmi quali antivirus, antiacher, ecc, nonch� con personale laureato in informatica.
2) Che dire di del virus Blaster W32?
Tutti sappiamo con quale originale strategia l'autore � riuscito addirittura a sfondare le super difese di casa Microsoft
e il risultato che ha prodotto! :fastroll:
Con questo non � certo il caso di farne un allarmismo generale, ma almeno personalmente, precauzionalmente ne tengo conto.
Un saluto a tutti :ciao:
Aaron80
Dec 14 2003, 02:08 PM
...guarda... sono un tecnico in un'azienda che si occupa di sicurezza informatica... penso di poterti rispondere con una certa autorit�...
...il problema delle poste lo ricordo bene... ma non hai idea delle falle di sicurezza che ci sono in reti di computer cos� grandi in mano ad enti come le poste... � molto difficile tenere sotto controllo una rete di quelle domensioni dove ci sono persone che fanno ci� che vogliono sui propri computer installando porcherie di ogni genere... comunque questa realt� non � assolutamente paragonabile con quella di uno studio fotografico dove ci sono al massimo 4 o 5 pic in rete sotto una certa supervisione...
...per quanto riguarda il virus blaster c'� da precisare una cosa... blaster non � un virus vero e proprio, � un attaco che sfrutta una falla (grossa come una casa per altro) di windows... ma d'altra parte � risaputo che in vari windows non siano i sistemi operativi pi� blindati che ci siano... comunque chiunque fosse dietro ad un router non ha avuto nessun danno dall'attacco in quanto la porta in questione veniva tagliata da router stesso...
Insomma... in un laboratorio fotografico non vedo la necessit� di avere una connessione internet, quindi i pericoli della rete possono essere scongiurati a priori usando i pc solo per il fotoritocco e non per navigare... al massimo si possono utilizzare 2 pc, con uno si naviga e con l'altro ci si occupa delle foto...
...a dosposizione per qualsisasi chiarimento o dubbio... con amicizia...
Andrea.
Fiumana Carlo
Dec 14 2003, 02:50 PM
Per Aaron08
Il forum segnala che oggi alle 2,08 hai inviato un nuovo messaggio che comunque non � leggibile. Puoi ripostarlo?
:ciao:
Aaron80
Dec 14 2003, 02:57 PM
Eccolo:
...guarda... sono un tecnico in un'azienda che si occupa di sicurezza informatica... penso di poterti rispondere con una certa autorit�...
...il problema delle poste lo ricordo bene... ma non hai idea delle falle di sicurezza che ci sono in reti di computer cos� grandi in mano ad enti come le poste... � molto difficile tenere sotto controllo una rete di quelle domensioni dove ci sono persone che fanno ci� che vogliono sui propri computer installando porcherie di ogni genere... comunque questa realt� non � assolutamente paragonabile con quella di uno studio fotografico dove ci sono al massimo 4 o 5 pic in rete sotto una certa supervisione...
...per quanto riguarda il virus blaster c'� da precisare una cosa... blaster non � un virus vero e proprio, � un attaco che sfrutta una falla (grossa come una casa per altro) di windows... ma d'altra parte � risaputo che in vari windows non siano i sistemi operativi pi� blindati che ci siano... comunque chiunque fosse dietro ad un router non ha avuto nessun danno dall'attacco in quanto la porta in questione veniva tagliata da router stesso...
Insomma... in un laboratorio fotografico non vedo la necessit� di avere una connessione internet, quindi i pericoli della rete possono essere scongiurati a priori usando i pc solo per il fotoritocco e non per navigare... al massimo si possono utilizzare 2 pc, con uno si naviga e con l'altro ci si occupa delle foto...
...a dosposizione per qualsisasi chiarimento o dubbio... con amicizia...
Andrea.
EmanueleRM
Dec 15 2003, 01:43 AM
Mi fa piacere che la discussione da me lanciata stia raccogliendo molte opinioni.

Volevo dire che per quanto riguarda la tensione e lo sress che questo genere fotografico procura, sono d'accordo con chi sostiene che siano elevati.C'� da aggiungere per� che rispetto al fotogiornalismo che ho preso come paragone,la gestione e la soddisfazione in termini di guadagni sono senz'altro a favore della fotgrafia di matrimonio.Per il semplice fatto che sono servizi commissionati.Questa � anche la stessa caratteristica che lo rende pieno di responsabilit�.
Considerando tutto questo, il discorso del matrimonio in digitale nasce proprio dal fatto che con tale tecnologia si possano controllare i risultati sul momento e di conseguenza apportare eventuali correzioni per ottenere i risultati voluti.In questo modo lo stress e l'ansia credo si abbasserebbero al punto da permettere al fotografo di concentrarsi sulla ripresa anche con maggiore spazio alla creativit�.
Per quanto riguarda la paura della perdit� dei dati non credo ci sia assolutamente da preoccuparsi.Ormai la sicurezza e il numero di apparecchiature per il bakup delle immagini,sono praticamente infinite.
Ci sono i digital wallet con i quali lavorano molti professionisti senza probemi, e le stesse schede compact flash sono robuste sicure.Solo i Microdrive IBM sono molto delicati e ho sentito di casi in cui � bastata una caduta a terra della scheda per far perdere i dati.
Ora esistono anche dei masterizzatori portatili che masterizzano direttamente dalle schede di memoria quindi con rischio zero per quanto riguarda i virus.
Quindi secondo me � una cosa fattibile, quello che mi interessava era sapere le vostre esperienze personali a riguardo.
Da ci� che molti di voi hanno scritto sembra che siate d'accordo con me.
Grazie a tutti voi!
Saluti. :ciao:
Luc@imola
Dec 15 2003, 02:56 AM
Ciao Andrea, mi occupo anche io di informatica e confermo e condivido pienamente il tuo post.
Per una realta' di negozio fotografico io mi pianificherei cosi':
Pc sufficientemente potente (imbottito di ram) con monitor 19".
2 Hard disk "grande formato" (1 x il sistema operativo e uno per l'archivio).
Un masterizzatore DVD RW R (multiformato) per archiviare le foto del secondo disco (cosi' si possono mantenere anche sul pc per una consultazione veloce in tutta sicurezza).
Poi sempre col masterizzatore DVD mi faccio il backup settimanale del sistema operativo su 1 o 2 DVD con NERO che li fa "avviabili" ovvero si avvia il PC con il primo DVD di backup dentro al pc e si ripristina la situazione alla volta prima.
Usare DVD RW (riscrivibili) per i backup del sistema.
Usare DVD R (non riscrivibile e piu' economico) per l'archivio.
Fare girare eventualmente sempre copie doppie all'esterno del negozio dei DVD di archivio in modo da avere sempre tutto l'archivio salvato a disposizione.
Per fare poi un ragionamento piu' che professionale bisognerebbe tenere copia dell'archivio in una locazione diversa da dove si tiene il PC per motivi di sicurezza estremi: tipo incendio o furto.
Dotarsi di un lettore per tutti i tipi di memorie e di un programma di recupero dati cancellati dalle memorie (non tanto per il fotografo tanto per offrire anche quel servizio, si fa sempre un figurone).
Le possibilita' di perdere una foto digitale in questo modo sono pari a quelle di perdere una foto su pellicola.. forse meno.
Visto che mi date tanti consigli per fotografare mi sembrava il minimo permettermi di dire la mia su questo aspetto informatico che mastico abbastanza bene..
Ciao
Buon lavoro
Luca
Fiumana Carlo
Dec 15 2003, 06:34 AM
Per Aaron80
Complimenti per le foto!
Personalmente le trovo molto piacevoli da osservare, ritengo denotino una buona predisposizione artistica relativa alla composizione e abbinamento cromatico.
marcofranceschini
Dec 15 2003, 09:27 AM
QUOTE(Luc@imola @ Dec 15 2003, 02:56 AM)
2 Hard disk "grande formato" (1 x il sistema operativo e uno per l'archivio).
Le possibilita' di perdere una foto digitale in questo modo sono pari a quelle di perdere una foto su pellicola.. forse meno.

Ciao Luca...
gi� che ci siamo mettiamone tre di dischi,uno per il sistema e due per i dati in configurazione raid1...cos� possiamo fare qualche backup in meno.Il rischio di perdita per una foto digitale esiste, per motivi informatici, solo durante la ripresa quando si rompe la CF,ma anche in questo caso se ogni tanto durante il lavoro si scaricano i file su un altro supporto si rischia molto meno .In tutte le altre situazioni � solo colpa del fotografo che non si � cautelato in maniera adeguata.
Saluti a tutti
Marco
Lellodem65
Dec 16 2003, 05:11 PM
Ciao a tutti. Sono un perito informatico, nonch� fotografo amatoriale. Mi permetto di dar ragione all'amico Aaron80, quando dice che il virus non avrebbe fatto nulla alle foto. Infatti, tutti i virus finora creati, attaccano files del sistema operativo o comunque files eseguibili (quelli che terminano per exe), mai i dati, tipo documenti o jpeg. C'� da dire, per�, ad onor del vero, che se il bacilluzzo informatico attacca parti del disco fisso (partition table, ecc) strategiche per l'accesso ai files, ...., beh, l� il problema si pone! Ciao...
domenico marciano
Dec 17 2003, 08:32 AM
Io il virus lo avevo pero' non ho avuto problemi con le foto,riguardo il pc il mio e' cosi'=4 hard disk per un totale di quasi 400 giga,naturalmente 2 in raid.Processore 3000 bus 800,2 giga di ddr 400,tavoletta grafica presa da poco multilettore per schede,masterizzatore dvd per cui ogni servizio viene masterizzato su dvd riscrivibili,monitor 19(per ora). Per il momento credo che basti.
fotoangelo
Mar 17 2006, 11:05 PM
Ciao Emanuele ho letto quello che hai scritto riguardo hai matrimoni.
Bhe ti posso dire che io faccio servizi di matrimoni in digitale con la d70 anche se ti pu� sembrare strano mi vengono fuori ottime fotografie perch� diciamo che con il digitale sono sempre informato sulle novit�.
Avendo fatto una scuola di fotografia di 4 anni ti posso garantire che se riesci ad avere la capacita di capire come giocare con la luce riuscirai a far uscire foto anche migliori della pellicola telo posso assicurare.
Ti dico una cosa che ho letto sul libro il negativo di Ans e Adams:Non conta che apparecchiatura usi pu� costare tutto quello che vuoi ma la foto la fa chi sta dietro l'obbiettivo, la macchina non fa altro che registrare quello che il nostro occhio vede.
Io sinceramente la foto la focalizzo prima nella mia testa e poi nella macchina fotografica e ti posso assicurare che le foto vengono sempre come dico io.
Poi per quanto riguarda la foto la puoi sempre aggiustare in post produzione.
La cosa che non ti hanno detto, e secondo me fondamentale, � quella di scattare in Raw+Nef che si � un formato grezzo ma per quanto riguarda la ripresa del bianco troppo sparato ti aiuter� molto nella fase di post produzione avendo cosi ottimi risultati sulla stampa finale.
Poi la migliore cosa � quella di usare il sig Photoshop che secondo me e molti altri fotografi � il miglior e piu potente programma esistente sul mercato per quanto riguardo la fotografia in digitale.
Ciao
padrino
Mar 18 2006, 02:27 AM
Carissimo Fotoangelo, hai dato tanti buoni consigli ma... Credo che il nostro Amico Emanuele abbia gi� avuto tante risposte, visto che la discussione �... del 2003!!!!

Una volta ho sbagliato pure Io... Tranqui, succede... E poi i buoni consigli sono ben accetti anche dopo 2 anni e mezzo!!!
teseo
Mar 18 2006, 02:49 AM
Ciao Emanuele e benvenuto .
Premetto che frequento questo forum in maniera attiva da poco , anche se sono diversi anni che leggevo i messaggi senza intervenire , cos� mi sono fatto un'idea sulla mentalit� dei partecipanti , tutti simpaticissimi .
Ci sono moltissime persone che stravedono per le pellicole pur utilizzando le macchine digitali e che sono convintissimi che le fotografie del giorno del Giudizio saranno scattate in analogico.
Quindi caschi male , mi sembra .
Veniamo al punto : mi occupo di fotografia di Matrimonio e lavoro SOLO in digitale .
Mi trovo benissimo .
Uso il Mac e devo dire che la postproduzione � molto onerosa e richiede molto impegno , ma non presenta i rischi paventati a patto di usare le precauzioni di backup ovviamente doverose .
La maggior parte dei colleghi utilizza il digitale e NON � vero che la pellicola la faccia ancora da padrone . Basta dare uno sguardo alle quotazioni dell'usato delle medio-formato per avere il polso della situazione : i prezzi sono stracciatissimi ...
Usare le medio-formato era un incubo , pesi , ingombri , lentezza operativa , scarsissima profondit� di campo , pellicole con pochi fotogrammi e cos� via...
Ottime Nikon con ottimi obiettivi e un computer con ottimo sistema operativo e Photoshop , una montagna di ram ,una dose titanica di pazienza e vedrai che i risultati non tarderanno .
Ho un archivio enorme di negativi e quando li rivedo non li rimpiango neanche un po' , anzi penso a quanto sia stato duro e difficile quel lontano passato .
Di una cosa per� devo avvertirti : la cosa pi� difficile della fotografia di Matrimonio � ..... procurarsi il cliente . Gi� perch� in questo campo lavorano tantissimo solo i meno bravi .
Le foto del Giudizio saranno scattate in digitale e saranno bellissime , la fine del Mondo !