Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fullerenium2
Salve, dopo lunga inattivit� alcune ottiche Ai ed Ai-s (nello specifico un 200 f/4, un 135 f/2.8 ed un 105 f/2.5 nonch� alcune ottiche russe con passo m42) hanno la ghiera di messa a fuoco un p� indurita.
Le ottiche m42 le ho gi� smontate ed in effetti il grasso che avevano � andato a male :-)
Le ho ripulite, ma ora le devo ri-lubrificare.
Le ottiche Nikkor Ai non le ho ancora smontate ma dovranno subire lo stesso trattamento.
Vi chiedo se qualcuno pu� indicarmi/indirizzarmi verso un lubrificante/grasso reperibile in commercio e che possa andar bene per "ingrassare" nuovamente l'elicoide della messa a fuoco.

Mi chiedevo anche se per le ottiche Ai invece che rimuovere il grasso completamente era possibile ammorbidirlo in qualche modo.

Attendo vostre indicazioni, Grazie.
gian62xx
non vorrei dire scemenze ma secondo me ci sono diversi lubrificanti, piu o meno densi a seconda dei diametri di impiego.
difatti il mio bel "grasso nero" per impieghi motoristici e' perfetto sui "diametri 52" -20, 35, 50, 200 mm- ma e' di cemento sul 300 ai.
oh e ne va giusto un'inezia. non a spatolate ...

come e dove reperire i lubrificanti originali (o per lo meno in qualche modo studiati ad hoc per l'applicazione) non lo so.
fullerenium2
QUOTE(gian62xx @ Sep 2 2015, 11:04 AM) *
non vorrei dire scemenze ma secondo me ci sono diversi lubrificanti, piu o meno densi a seconda dei diametri di impiego.
difatti il mio bel "grasso nero" per impieghi motoristici e' perfetto sui "diametri 52" -20, 35, 50, 200 mm- ma e' di cemento sul 300 ai.
oh e ne va giusto un'inezia. non a spatolate ...

come e dove reperire i lubrificanti originali (o per lo meno in qualche modo studiati ad hoc per l'applicazione) non lo so.

Grazie. Per diametro cosa intendi? So che i tele hanno un elicoide a passo lungo ed hanno necessit� di un lubrificante diverso. Non sapevo che si sceglie il lubrificante in base al diametro filtri.
Ho letto che ci sono lubrificanti al litio..... mi chiedo dove sia possibili reperibili.
Se vado da una ferramenta dite che ha qualcosa che va bene anche per gli obiettivi?
gian62xx
il diametro dei barilotti fa una grande differenza.
l'attrito che viene fuori tra tutta la serie a dimensioni standard (che termina col 52 frontale) e' un conto, invece il mio 300, diametro 72, 2 cm in piu, stesso lubrificante, e' duro.
il grasso deve essere stabile con la temperatura e non deve colare neanche al caldo del deserto. occhio.
un ferramenta potrebbe anche avere qualcosa ....

inoltre, le filettature sono sempre doppie, avrai notato che l'impugnatura avanza rispetto alla baionetta e il gruppo lenti pure , rispetto all'impugnatura .... quindi doppia lubrificazione.

e doppi problemi di "invito" sui filetti, che hanno sempre 4/6 posizioni ..... segna sempre tutto.
fullerenium2
QUOTE(gian62xx @ Sep 2 2015, 11:51 AM) *
il diametro dei barilotti fa una grande differenza.
l'attrito che viene fuori tra tutta la serie a dimensioni standard (che termina col 52 frontale) e' un conto, invece il mio 300, diametro 72, 2 cm in piu, stesso lubrificante, e' duro.
il grasso deve essere stabile con la temperatura e non deve colare neanche al caldo del deserto. occhio.
un ferramenta potrebbe anche avere qualcosa ....

inoltre, le filettature sono sempre doppie, avrai notato che l'impugnatura avanza rispetto alla baionetta e il gruppo lenti pure , rispetto all'impugnatura .... quindi doppia lubrificazione.

e doppi problemi di "invito" sui filetti, che hanno sempre 4/6 posizioni ..... segna sempre tutto.

Grazie mille per i consigli.
Attendo per� qualcuno che mi dia qualche nome di un prodotto da acquistare.

Sapresti indicarmi se esiste un tutorial su come smontare un'ottica Ai? Immagino che basti googolare, ma se sai gi� di un link affidabile....
lupaccio58
Non so quale grasso devi usare, e probabilmente non sar� lo stesso per tutti gli obiettivi. Mi permetto solo un consiglio: togli tutto il grasso vecchio e sgrassa bene gli elicoidi prima di applicare il nuovo. Ah, dimenticavo, oltre alla qualit� del nuovo grasso � importantissima anche la quantit�, quindi prima di metterci le mani andrei sicuramente a fare una chiacchierata con i tecnici di un centro assistenza nikon wink.gif
m�do
tempo fa avevo letto di usare grasso al bisolfuro di molibdeno, perche non cola e non risente di sbalzi termici.
si trova su ebay in tubetti piccoli.
fullerenium2
QUOTE(m�do @ Sep 2 2015, 01:18 PM) *
tempo fa avevo letto di usare grasso al bisolfuro di molibdeno, perche non cola e non risente di sbalzi termici.
si trova su ebay in tubetti piccoli.

Si ho trovato anch'io un'informazione simile...... con l'aggiunta di litio
Su un vecchio thread ho trovato che suggerivano del grasso/olio per orologi
http://www.swissforniture.it/it/50-olio-e-grasso-per-orologi
La scelta � ampia.... quale di questi andr� bene?

Ma un lubrificante al teflon non � meglio? A sentimento mi viene da dire che � pi� inerte, moderno e pulito per applicazioni in campo ottico.
gian62xx
QUOTE
bisolfuro di molibdeno

e' quello che uso io.
ne ho una latta che adopero per le parti della trasmissione del papero. non cola, ovvio (altrimenti sarei a piedi, inesorabilmente).
ma va bene solo sui barilotti piccoli, sui grossi tele come dicevo non e' adatto.

devo andarci da swiss un giorno o l'altro, per un orologio scassato ...... se mi ricordo, chiedo.
gian62xx
...cosi potrei rimettere in pista per bene il 300 .. anche se come lente segna il passo ... decisamente ... e' piu la soddisfazione e il passatempo che altro.
fullerenium2
In officina ho trovato questi 3 prodotti:
Solfuro di Molibdeno
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 138.4 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 101.1 KB


Teflon
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 130.3 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 108.7 KB


Sempre Teflon ma un p� pi� bianco
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 313.3 KB


Quello al Molibdeno mi spaventa molto..... � cos� nero!!
Quello al teflon in barattolo � giallino e somiglia molto al grasso che trovo negli elicoidi delle ottiche sovietiche.
Quello nel tubetto � al teflon, di colore ambrato e nelle specifiche vi � scritto che � stabile da -35�C a +170�C, contiene inibitori della corrosione , ideale per lubrificazione a lungo termine di accoppiamenti metallo/metallo, metallo/plastica, in ambito marittimo, macchine agricole, veicoli speciali.

La vostra pasta al molibdeno � scura e densa come quella nel barattolo che ho fotografato?
fullerenium2
Ho trovato in internet questa alternativa
http://www.cfg.it/grasso-bianco

in base alle caratteristiche secondo me si adatta meglio per gli obiettivi perch� vi � ciaramente scritto che datto per superfici verticali. Non cola e non scorre.� La colorazione bianca consente un immediato controllo della copertura e della corretta distribuzione. Non macchia.� Per trasmissioni e movimenti di macchinari e attrezzature da officina. Cavi e rinvii freni, acceleratori,cambi, frizioni. Giunti, guide, cerniere, rinvii, portoni basculanti ed avvolgibili, catene, morsetti di batterie, antenne estraibili, cavi, funi, ingranaggi aperti, catene, pompe.
Luciov
Ti racconto la mia personale esperienza. Avendo avuto la disponibilit� di:
  • grasso al litio (colore rosso)
  • grasso al silicone (colore bianco)
  • grasso al molibdeno (colore nero)
alla fine ho usato quello al silicone essendomi semplicemente lasciato guidare dal colore, molto simile a quello che c'era negli elicoidi.
A distanza di anni tutti ok.
Ti ripeto, mia esperienza personale.
Spero di esserti stato di aiuto, i forum servono anche a questo
dry.gif
fullerenium2
QUOTE(Luciov @ Sep 2 2015, 03:21 PM) *
Ti racconto la mia personale esperienza. Avendo avuto la disponibilit� di:
  • grasso al litio (colore rosso)
  • grasso al silicone (colore bianco)
  • grasso al molibdeno (colore nero)
alla fine ho usato quello al silicone essendomi semplicemente lasciato guidare dal colore, molto simile a quello che c'era negli elicoidi.
A distanza di anni tutti ok.
Ti ripeto, mia esperienza personale.
Spero di esserti stato di aiuto, i forum servono anche a questo
dry.gif

Si, il colore del molibdeno non mi ispira perch� � totalmente diverso da quello che c'� gi� negli obiettivi.
Non trover� mai il coraggio di utilizzarlo.
Meglio quello al teflon secondo me .
Ho trovato anche questo a base di litio e titanio di colore bianco http://www.cfg.it/grasso-bianco-multiuso (ha un punto di goccia a 185�C)

Quello al silicone trasparente
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 2 2015, 11:33 AM) *
Grazie. Per diametro cosa intendi? So che i tele hanno un elicoide a passo lungo ed hanno necessit� di un lubrificante diverso. Non sapevo che si sceglie il lubrificante in base al diametro filtri.
Ho letto che ci sono lubrificanti al litio..... mi chiedo dove sia possibili reperibili.
Se vado da una ferramenta dite che ha qualcosa che va bene anche per gli obiettivi?


Parlando con riparatori autorizzati Nikon, sembra che ci siano diverse viscosit�, anzi un grasso troppo fluido tende con il caldo a impiastrare diaframma e altro, quelli troppo duri a indurire l'elicoide in maniera inaccettabile a basse temperatura. Occorrerebbe un manuale di servizio. Quanto agli Ai devo dire che avevo un 105/2.5 Ai apparentemente indurito dopo un certo periodo di disuso (prima che mi accorgessi che andava sempre meglio degli altri...), ma � tornato in specifica dopo pochi giri. Lo stesso per Zeiss/Voigtlander: da nuovi in due casi la ghiera sembrava bloccata, ma poi si sono sciolti rapidamente: semplicemente il grasso non era stato "sparso" nel montaggio.

Una discussione qui: http://photo.net/nikon-camera-forum/00aNna

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Sep 2 2015, 03:49 PM) *
Parlando con riparatori autorizzati Nikon, sembra che ci siano diverse viscosit�, anzi un grasso troppo fluido tende con il caldo a impiastrare diaframma e altro, quelli troppo duri a indurire l'elicoide in maniera inaccettabile a basse temperatura. Occorrerebbe un manuale di servizio. Quanto agli Ai devo dire che avevo un 105/2.5 Ai apparentemente indurito dopo un certo periodo di disuso (prima che mi accorgessi che andava sempre meglio degli altri...), ma � tornato in specifica dopo pochi giri. Lo stesso per Zeiss/Voigtlander: da nuovi in due casi la ghiera sembrava bloccata, ma poi si sono sciolti rapidamente: semplicemente il grasso non era stato "sparso" nel montaggio.

Una discussione qui: http://photo.net/nikon-camera-forum/00aNna

A presto telefono.gif

Elio


Ovviamente Elio il tentativo di girare pi� e pi� volte la ghiera di MAF l'ho fatto..... ma non � cambiato nulla!
Secondo me prover� col grasso bianco al Teflon. Ne metter� pochissimo, un velo.
Aspetto pomatoso di colore giallo opalescente
Natura dell�addensante sapone di solfonato di calcio
Punto goccia (ASTM D566) >240 �C
Comportamento all�acqua eccellente
Viscosit� olio di base ISO 320
Intervallo temperatura di impiego -20 � +160�C
con alte frequenze di rilubrificazione fino a +195 �C

Secondo me non dovrebbe ne incollarsi alle basse T ne liquefarsi alle alte T, considerando che tipicamente non fotografo a -20�C e non vado sopra i 50�C anche lasciando l'ottica sul cruscotto dell'auto sotto al sole.

Prover� prima con qualche vecchia ottica di scarso valore per esercitarmi.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 2 2015, 03:59 PM) *
Ovviamente Elio il tentativo di girare pi� e pi� volte la ghiera di MAF l'ho fatto..... ma non � cambiato nulla!
Secondo me prover� col grasso bianco al Teflon. Ne metter� pochissimo, un velo.
Aspetto pomatoso di colore giallo opalescente
Natura dell�addensante sapone di solfonato di calcio
Punto goccia (ASTM D566) >240 �C
Comportamento all�acqua eccellente
Viscosit� olio di base ISO 320
Intervallo temperatura di impiego -20 � +160�C
con alte frequenze di rilubrificazione fino a +195 �C

Secondo me non dovrebbe ne incollarsi alle basse T ne liquefarsi alle alte T, considerando che tipicamente non fotografo a -20�C e non vado sopra i 50�C anche lasciando l'ottica sul cruscotto dell'auto sotto al sole.

Prover� prima con qualche vecchia ottica di scarso valore per esercitarmi.


Dovrebbe andare. Nikon usa anche un non meglio precisato "oil stopper" per prevenire la perdita sulle lamelle dovuta a separazione delle componenti fluide e meno del grasso invecchiato.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Sep 2 2015, 04:09 PM) *
Dovrebbe andare. Nikon usa anche un non meglio precisato "oil stopper" per prevenire la perdita sulle lamelle dovuta a separazione delle componenti fluide e meno del grasso invecchiato.

A presto telefono.gif

Elio

Un paio di anni fa feci sistemare un 28mm Ais da un fotoriparatore della mia citt� (non ufficiale Nital, ma generico ma altrettanto bravo) perch� la ghiera era diventata molto fluida e dell'olio era finito sulle lamelle rendendole appiccicose e quindi lente. Ho visto che aveva utilizzato un grasso molto bianco e somigliava alla pasta conduttiva che si usa per i dissipatori da mettere sopra i processori dei PC.
Voglio dire, l'aspetto era quello, non che avesse usato della pasta conduttiva.
E da qui mi � venuta l'idea anche del grasso al litio e titanio.
http://www.cfg.it/grasso-bianco-multiuso
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 2 2015, 04:30 PM) *
Un paio di anni fa feci sistemare un 28mm Ais da un fotoriparatore della mia citt� (non ufficiale Nital, ma generico ma altrettanto bravo) perch� la ghiera era diventata molto fluida e dell'olio era finito sulle lamelle rendendole appiccicose e quindi lente. Ho visto che aveva utilizzato un grasso molto bianco e somigliava alla pasta conduttiva che si usa per i dissipatori da mettere sopra i processori dei PC.
Voglio dire, l'aspetto era quello, non che avesse usato della pasta conduttiva.
E da qui mi � venuta l'idea anche del grasso al litio e titanio.
http://www.cfg.it/grasso-bianco-multiuso


Non vedo controindicazioni.

A presto telefono.gif

Elio
Filippo960
il mio consiglio vi sembrer� strano, per� mi avvalgo della mia esperienza nella mia primaria passione (il tiro).
Se cerchi un grasso che ha un altissima resistenza alle escursioni termiche, che non cola e non si appiccica, lubrifica e protegge le parti (metallo, polimero, plastica ecc.) dall'usura da sfregamento, che mantiene costante le proprie caratteristiche, quello che serve � un grasso specifico per armi che si trova a pochi euro in qualsiasi armeria.
Ne metti pochissimo e il risultato sar� eccellente.
Personalmente per l'uso che ne dovrai fare ti consiglio il Tetra Gun grease e se non lo trovi lo puoi prendere on line da Luxor Bolognesi a questo sito.

http://www.bolognesi.net/negozio/it/lubrif...ase-grasso.html
Gian Carlo F
Io ho usato del grasso al bisolfuro di molibdeno della CFG, � grigio.
Sul tubetto (molto simile a quello che hai postato al teflon) c'� scritto "lubrificante grigio antiusura", ha un colore grigio abbastanza scuro.
Ho fatto questi interventi qualche anno fa su degli AI e, per ora, tutto procede benissimo, quindi mi sento di consigliarlo
Mi associo con la raccomandazione di gian62xx: darne poco! Soprattutto se l'elicoide � di dimensioni generose.
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 4 2015, 09:17 AM) *
Io ho usato del grasso al bisolfuro di molibdeno della CFG, � grigio.
Sul tubetto (molto simile a quello che hai postato al teflon) c'� scritto "lubrificante grigio antiusura", ha un colore grigio abbastanza scuro.
Ho fatto questi interventi qualche anno fa su degli AI e, per ora, tutto procede benissimo, quindi mi sento di consigliarlo
Mi associo con la raccomandazione di gian62xx: darne poco! Soprattutto se l'elicoide � di dimensioni generose.

Ciao Gian Carlo, proprio ieri sera ho ingrassato un Jupiter-9 (copia del Zeiss Sonnar 85 mm f/2). Ora va una meraviglia. Ne ho messo un velo di grasso al teflon in tubetto.
Quello al molibdeno che ho anch'io � troppo nero e diverso da quello che abitualmente si trova negli obiettivi. Non si son sentito di usarlo.
Ora devo fare la stessa cosa su un paio di Ai. Avresti delle istruzioni su come procedere?
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 4 2015, 10:28 AM) *
Ciao Gian Carlo, .................
Ora devo fare la stessa cosa su un paio di Ai. Avresti delle istruzioni su come procedere?

magari quello al teflon va ancora meglio...... dry.gif
Consigli difficile darne... ogni ottica ha una sua costruzione specifica, ci vuole tanta pazienza...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.