QUOTE(pes084k1 @ Sep 2 2015, 03:49 PM)

Parlando con riparatori autorizzati Nikon, sembra che ci siano diverse viscosit�, anzi un grasso troppo fluido tende con il caldo a impiastrare diaframma e altro, quelli troppo duri a indurire l'elicoide in maniera inaccettabile a basse temperatura. Occorrerebbe un manuale di servizio. Quanto agli Ai devo dire che avevo un 105/2.5 Ai apparentemente indurito dopo un certo periodo di disuso (prima che mi accorgessi che andava sempre meglio degli altri...), ma � tornato in specifica dopo pochi giri. Lo stesso per Zeiss/Voigtlander: da nuovi in due casi la ghiera sembrava bloccata, ma poi si sono sciolti rapidamente: semplicemente il grasso non era stato "sparso" nel montaggio.
Una discussione qui:
http://photo.net/nikon-camera-forum/00aNna A presto
Elio
Ovviamente Elio il tentativo di girare pi� e pi� volte la ghiera di MAF l'ho fatto..... ma non � cambiato nulla!
Secondo me prover� col grasso bianco al Teflon. Ne metter� pochissimo, un velo.
Aspetto pomatoso di colore giallo opalescente
Natura dell�addensante sapone di solfonato di calcio
Punto goccia (ASTM D566) >240 �CComportamento all�acqua eccellente
Viscosit� olio di base ISO 320
Intervallo temperatura di impiego -20 � +160�Ccon alte frequenze di rilubrificazione fino a +195 �C
Secondo me non dovrebbe ne incollarsi alle basse T ne liquefarsi alle alte T, considerando che tipicamente non fotografo a -20�C e non vado sopra i 50�C anche lasciando l'ottica sul cruscotto dell'auto sotto al sole.
Prover� prima con qualche vecchia ottica di scarso valore per esercitarmi.