QUOTE(click1961 @ Sep 2 2015, 09:42 PM)

.visto la crisi dei mercati orientali, pensate che ci saranno effetti sul prezzo dei materiali fotografici? Reflex, obbiettivi, e altro.
E se ci sarà qualche effetto, sarà a breve o fra molto tempo?
Qualcuno s'intende di finanza e mercati?
gli effetti ci saranno, quando e quanto accentuati non è possibile prevederlo.
le correlazioni in gioco sono molteplici.
1 ) svalutazione dello yuan - il lavoro in Cina lo paghi in yuan, quindi i produttori (giapponesi, tedeschi, americani) pagheranno meno di prima (gli yuan da pagare restano gli stessi ma ci vorranno meno yen, euro, dollari).
I produttori possono fare due cose con questo risparmio: tenerselo per aumentare i margini oppure riversarlo sui consumatori abbassando i prezzi ed aumentando la competitività dei loro prodotti.
2 ) svalutazione dello yuan - il potere d'acquisto degli acquirenti cinesi si abbassa, naturalmente si abbasseranno le vendite di prodotti stranieri in Cina. I produttori possono far fronte in vario modo, dipende dalla loro situazione patrimoniale e dalle loro scelte strategiche. Una delle possibilità (quella forse più probabile) è che si tengano in tasca i risparmi di cui al punto 1 per far fronte alla perdita di volumi e margini del mercato cinese.
3 ) andamento del rapporto di cambio yen/dollaro/euro - l'effetto di questo rapporto di cambio dipende principalmente da tre cose: "nazionalità" del produttore, struttura dei costi internazionali, distribuzione internazionale delle vendite.
Nazionalità del produttore da intendersi come nazionalità e valuta in cui consolida il bilancio perchè è la valuta "finale" di tutti i ragionamenti.
Struttura dei costi, faccio un esempio totalmente inventato per spiegarmi: Zeiss è tedesca, consolida il bilancio in Euro ma supponiamo che sostenga la maggior parte dei costi in Yen perchè si fa produre gli obiettivi da Cosina in Giappone.
Struttura delle vendite: se io consolido il bilancio in Euro ma vendo tantissimo negli Stati Uniti ed una mela e due pere in Europa, è probabile che mi convenga un dollaro forte rispetto all'euro.
Tutti questi ragionamenti, ed altri ancora, sono strettamente correlati tra di loro, non possono essere affrontati uno per volta, ed ogni azienda è un caso a parte che può essere studiato solo conoscendo a fondo la struttura patrimoniale, di vendite e di costi.
Se invece vogliamo rimanere su qualcosa di più semplice, immediato e prevedibile, l'unica cosa che ci interessa guardare è l'andamento del tasso di cambio tra valuta del venditore (non produttore, il negozio vero e proprio) e valuta del compratore.
Esempio: un sito di vendita di materiale fotografico Giapponese che ha anche un suo ramo ".it" con listino in euro.
Se l'Euro si apprezza nei confronti dello Yen è possibile che il venditore decida di adeguare il listino in Euro abbassando i prezzi, tanto per lui l'incasso in Yen rimane lo stesso e guadagna in competitività; questo sposterebbe alcune vendite fino al punto in cui i venditori locali, per recuperare i clienti saranno costretti ad adeguare a loro volta i prezzi.
Se ti interessa, stiamo facendo questo tipo di chiacchiere da questa parte:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t=0&start=0P.S. per mikifano, come dimostrato sopra anche il cambio Yen o Yuan vs. Dollaro è una informazione importante; che poi i "pistola" che se ne curano sappiano anche cosa farci è tutto un altro discorso.