Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
daghene
Salve a tutti, � il mio primo post in questo forum ma vi seguo da un po' e dato anche il dubbio sul thread simile della ragazza che vuole passare da 6D a D600 premetto che non sono un troll. Mi scuso anche in anticipo per il "muro di testo" ma vista l'entit� dell'eventuale spesa non voglio lasciare fuori nessun dettaglio.

Vi spiego al meglio possibile la mia situazione: io ho una vecchissima Canon 20D che un amico fotografo aveva venduto a mio padre anni fa quando ha cambiato corpo, l'ho sempre avuta in accoppiata con il 70-300 f/4-5.6 e la kit lens, il 18-55, e la prima versione del Canon 50mm 1.8. Io ho sempre fatto tanti scatti "di prova" per imparare apertura, tecnica, ISO e quant'altro e premetto che lavoro con Photoshop e i software di immagine oltre a smanettarci da tanti anni quindi la parte di "post" � quella dove vado meglio.

Qual'� il punto? Ormai la mia Canon ha troppi limiti per me.

Ho gi� passato la fase in cui mi domando se non sia la fotocamera il problema o se magari non sbagli io, conosco il manuale a memoria e ho provato e riprovato a migliorare ma ora oggettivamente sono arrivato al (suo) limite. Ho solo 8mpx, raw non troppo buoni su cui lavorare, auto focus lento e impreciso con qualsiasi lente eccetera.

Ho pensato quindi di cambiare corpo e nonostante Canon sia pi� "conosciuta"(parlo tra i profani, tra gli appassionati di fotografia chiaramente il discorso cambia) a me ispira molto di pi� la Nikon e considerando che la kit lens e il 50mm sono in prestito ho un solo obiettivo "mio" e quindi non ho assolutamente problemi a cambiare brand. Non solo, i sensori Sony sono una spanna avanti e in generale seguendo entrambi i costruttori e le varie uscite Canon mi d� troppo la sensazione di essere "pigra" nelle innovazioni.

MA ARRIVIAMO AL PUNTO!

Le mie considerazioni a questo punto sono state:

- mi serve qualcosa non top di gamma(sono hobbysta, anche se voglio iniziare a guadagnare con le mie foto sulla lunga distanza se possibile) ma nemmeno mid-range per non trovarmi con altri limite in tempi "brevi"
- potrei passare al Full Frame sia per curiosit� sia perch� comunque tutti i corpi pro lo sono
- mi ispirano MOLTO di pi� le Nikon sia come corpi che come sensori
- di solito faccio: ritratti, foto sportive(queste pi� per passione), report eventi/street

Tolta la fotografia sportiva che ripeto faccio solo per passione personale, e che ho dovuto abbandonare dato il mio corredo corpo/lenti attuale, per questi generi mi sono saltati subito in mente i colori e i toni che riesce a rendere Nikon rispetto a Canon. Certo, qualsiasi bravo fotografo Canon/Nikon pu� arrivare allo stesso risultato ma come ho detto non amo gli incarnati di Canon e comunque mi sa "di vecchio", quindi vorrei cambiare.

A COSA STAVO PENSANDO?

Vi spiego in breve. Il mio budget per il corpo � sui 1000€. Per le lenti invece ho gi� pensato di prendere un 50mm 1.8(o fare lo sforzo per il Sigma 1.4) e un altro tele simile al mio. Per i ritratti ad esempio so che in Canon tutti hanno il 50mm 1.8(o anche 1.4) e il 70-200 f/2.8(il "biancone) ma nel mio caso non posso partire in quarta con un 70-200 f2.8 visto il prezzo, a meno di non prenderlo di terze parti. Ho letto anche le vostre discussioni sul "bighiera" ed � gi� pi� alla mia portata, senza contare che sarebbe comunque uno step enorme in pi� rispetto al mio 70-300 f4-5.6.

CHE CONSIGLIO MI SERVE?

Ecco, qui c'� la domanda da un milione di dollari. Un amico che fa foto per lavoro mi venderebbe la sua D600 a 900€ circa alla quale Nital ha gi� sostituito il sensore con quello della D610. Ora quel che mi domando �:

- leggevo di tanti che se la sono fatta sostituire con una D610, � possibile?
- la D600 l'ho trovata nuova su Amazon a 1200€, a questo punto non ne vale la pena di prenderla usata dato che magari in giro si trover� anche a 100-200€ in meno? A logica verrebbe da dire "Certo, per 100€ meglio nuova!" per� avrebbe il famoso problema al sensore in ogni caso
- non c'� un modo/posto per trovare la D610 intorno a quel prezzo invece che ai 1700€ di Amazon cos� da avere gi� il corpo "aggiornato", che ha solo un anno, sapendo di essere pi� "future-proof" anche se di fatto hanno innovato poco/nulla? L'ho trovata a 1200€ circa spedita(la D610) su TrovaPrezzi da un negozio di Roma con buone recensioni ma non sono ancora sicuro della cosa

Insomma, tante cose le ho lette, le rileggo ogni giorno e le so ma vorrei sapere da voi, appunto, se viste le premesse la D600/D610 � il corpo che fa per me(stando nel full-frame, nel professionale ma non nel top di gamma non so cos'altro ci sia in ambito Nikon, tolta la D700 spesso consigliata ma non voglio cambiare vecchio per vecchio quindi la escludo) e se c'� appunto modo di trovare una D610 sempre sui 1000€ cos� da essere sicuro di avere il corpo pi� recente ed esente da problemi.
pes084k1
QUOTE(daghene @ Sep 4 2015, 12:19 PM) *
Salve a tutti, � il mio primo post in questo forum ma vi seguo da un po' e dato anche il dubbio sul thread simile della ragazza che vuole passare da 6D a D600 premetto che non sono un troll. Mi scuso anche in anticipo per il "muro di testo" ma vista l'entit� dell'eventuale spesa non voglio lasciare fuori nessun dettaglio.

Vi spiego al meglio possibile la mia situazione: io ho una vecchissima Canon 20D che un amico fotografo aveva venduto a mio padre anni fa quando ha cambiato corpo, l'ho sempre avuta in accoppiata con il 70-300 f/4-5.6 e la kit lens, il 18-55, e la prima versione del Canon 50mm 1.8. Io ho sempre fatto tanti scatti "di prova" per imparare apertura, tecnica, ISO e quant'altro e premetto che lavoro con Photoshop e i software di immagine oltre a smanettarci da tanti anni quindi la parte di "post" � quella dove vado meglio.

Qual'� il punto? Ormai la mia Canon ha troppi limiti per me.

Ho gi� passato la fase in cui mi domando se non sia la fotocamera il problema o se magari non sbagli io, conosco il manuale a memoria e ho provato e riprovato a migliorare ma ora oggettivamente sono arrivato al (suo) limite. Ho solo 8mpx, raw non troppo buoni su cui lavorare, auto focus lento e impreciso con qualsiasi lente eccetera.

Ho pensato quindi di cambiare corpo e nonostante Canon sia pi� "conosciuta"(parlo tra i profani, tra gli appassionati di fotografia chiaramente il discorso cambia) a me ispira molto di pi� la Nikon e considerando che la kit lens e il 50mm sono in prestito ho un solo obiettivo "mio" e quindi non ho assolutamente problemi a cambiare brand. Non solo, i sensori Sony sono una spanna avanti e in generale seguendo entrambi i costruttori e le varie uscite Canon mi d� troppo la sensazione di essere "pigra" nelle innovazioni.

MA ARRIVIAMO AL PUNTO!

Le mie considerazioni a questo punto sono state:

- mi serve qualcosa non top di gamma(sono hobbysta, anche se voglio iniziare a guadagnare con le mie foto sulla lunga distanza se possibile) ma nemmeno mid-range per non trovarmi con altri limite in tempi "brevi"
- potrei passare al Full Frame sia per curiosit� sia perch� comunque tutti i corpi pro lo sono
- mi ispirano MOLTO di pi� le Nikon sia come corpi che come sensori
- di solito faccio: ritratti, foto sportive(queste pi� per passione), report eventi/street

Tolta la fotografia sportiva che ripeto faccio solo per passione personale, e che ho dovuto abbandonare dato il mio corredo corpo/lenti attuale, per questi generi mi sono saltati subito in mente i colori e i toni che riesce a rendere Nikon rispetto a Canon. Certo, qualsiasi bravo fotografo Canon/Nikon pu� arrivare allo stesso risultato ma come ho detto non amo gli incarnati di Canon e comunque mi sa "di vecchio", quindi vorrei cambiare.

A COSA STAVO PENSANDO?

Vi spiego in breve. Il mio budget per il corpo � sui 1000€. Per le lenti invece ho gi� pensato di prendere un 50mm 1.8(o fare lo sforzo per il Sigma 1.4) e un altro tele simile al mio. Per i ritratti ad esempio so che in Canon tutti hanno il 50mm 1.8(o anche 1.4) e il 70-200 f/2.8(il "biancone) ma nel mio caso non posso partire in quarta con un 70-200 f2.8 visto il prezzo, a meno di non prenderlo di terze parti. Ho letto anche le vostre discussioni sul "bighiera" ed � gi� pi� alla mia portata, senza contare che sarebbe comunque uno step enorme in pi� rispetto al mio 70-300 f4-5.6.

CHE CONSIGLIO MI SERVE?

Ecco, qui c'� la domanda da un milione di dollari. Un amico che fa foto per lavoro mi venderebbe la sua D600 a 900€ circa alla quale Nital ha gi� sostituito il sensore con quello della D610. Ora quel che mi domando �:

- leggevo di tanti che se la sono fatta sostituire con una D610, � possibile?
- la D600 l'ho trovata nuova su Amazon a 1200€, a questo punto non ne vale la pena di prenderla usata dato che magari in giro si trover� anche a 100-200€ in meno? A logica verrebbe da dire "Certo, per 100€ meglio nuova!" per� avrebbe il famoso problema al sensore in ogni caso
- non c'� un modo/posto per trovare la D610 intorno a quel prezzo invece che ai 1700€ di Amazon cos� da avere gi� il corpo "aggiornato", che ha solo un anno, sapendo di essere pi� "future-proof" anche se di fatto hanno innovato poco/nulla? L'ho trovata a 1200€ circa spedita(la D610) su TrovaPrezzi da un negozio di Roma con buone recensioni ma non sono ancora sicuro della cosa

Insomma, tante cose le ho lette, le rileggo ogni giorno e le so ma vorrei sapere da voi, appunto, se viste le premesse la D600/D610 � il corpo che fa per me(stando nel full-frame, nel professionale ma non nel top di gamma non so cos'altro ci sia in ambito Nikon, tolta la D700 spesso consigliata ma non voglio cambiare vecchio per vecchio quindi la escludo) e se c'� appunto modo di trovare una D610 sempre sui 1000€ cos� da essere sicuro di avere il corpo pi� recente ed esente da problemi.


Sull'entry level Nikon � sempre superiore a Canon, la D600, specie riparata (se necessario...), � una gran macchina e il corredo ottiche entry Nikon (come le f/1.8 35-50-85 e anche 20) costa di meno e in genere � il migliore in assoluto della Casa gialla, almeno come foto che tira fuori. Sconsiglio l'acquisto di vecchie corazzate (a meno di non dover fare tiro controcosta...), anche se la mia D700 per l'azione la terr� a vita. I prodotti professionati usati sono sempre molto usurati e quasi sempre mal tenuti, come le ottiche di grido e quelle "sempiterne". I prodotti amatoriali (e le ciofeche ottiche) si trovano in ottime condizioni. E' ovvio...

Sui prodotti professionali (ma pur sempre commerciali) in assoluto preferisco Canon, per�, pur esendo rimasto su Nikon per l'uso comune (e su film...).

A presto telefono.gif

Elio
daghene
Ciao Elio, grazie per la risposta! Quindi tu diresti Canon, ma in questo caso la concorrente sarebbe la 6D che da quel che ho visto(test, recensioni, file su DXOMark) le "prende" in quasi tutti i settori, tranne forse nell'ambito video che mi interessa meno.

Ma soprattutto, diresti quindi sia che decida per D600 sia che trovi la D610 sempre meglio nuova a prescindere?

Come ho detto se i negozi che ho trovato su TrovaPrezzi sono realmente affidabili troverei una D610 a poco meno di 1200� spedita il che mi sembra un ottimo prezzo, per le lenti non conosco la qualit� Nikon sulle entry ma in effetti mi confermi quel che ho sentito, ovvero che sono comunque molto buone. Chiaro, il 50mm 1.8 � un must ed � ottimo da entrambe le parti ma anche io ho sentito che il Nikon � leggermente meglio.

Una cosa che avevo scordato di dire che mi spaventa molto riguardo al cambio � la seguente: nel video di Tony Northrup(questo youtube.com/watch?v=Jva08HY6uLE) evidenzia un problema di Nikon, o meglio del suo 70-200 f/2.8, non indifferente: non � definito come il biancone Canon � soprattutto � effettivamente un 60-135mm perdendone quindi quasi 70! Ora, la lente non � assolutamente alla mia portata ma quel che voglio capire � se � un problema di questo vetro, che quindi potr� essere corretto con una versione Mark 3, oppure se � un discorso proprio dei corpi Nikon.

So che pu� sembrare una cavolata ma una particolarit� del mio vecchio 70-300, che su APS-C � ancora pi� spinto, � la compressione dello sfondo alla quale proprio no posso rinunciare. Ho fatto pochi scatti in vita mia ma una cosa tipica � proprio lo sfondo completamente sfocato ed "enorme". Gi� passando da ASP-C a FF il discorso un po' si attenua, se poi c'� anche questo problema rischio di perdere un tratto caratteristico delle mie foto.

C'� qualche modo per ovviare al problema � una cosa alla quale Nikon deve arrendersi rispetto a Canon?

Lascio un mio scatto d'esempio per capire il tipo di sfondi che amo nelle mie foto dropbox.com/s/0sx1m84suhp3hnh/simo3.jpg?dl=0
RPolini
A parit� di inquadratura e diaframma il full-frame sfoca di pi� dell'APS-C.
Il focus breathing del 70-200/2.8 VR II viene manifestato da tutti i telezoom, chi pi� chi meno, quando vengono focheggiati alla minima distanza. La stessa cosa fanno anche tutti i moderni obiettivi macro ma nessuno posta video tanto per farsi conoscere. Prendi il Micro-Nikkor AF ED 200/4; alla minima distanza (a 1:1 dunque) la lunghezza focale effettiva � poco pi� di 100 mm (vedi qui). Nessuno si � ancora strappato i capelli per questo ... E questo perch� un 105 a 1:1 diventa circa un 75 mm ... Quindi la lunghezza focale effettiva del 200 macro � comunque quasi il 50 % maggiore di quella del 105 quando i due stanno a 1:1. Questo � voluto in fase di progetto e serve a garantire una buona qualit� all'infinito e alla minima distanza. Se il 70-200/2.8 Canon ha meno focus breathing, occorre chiedersi: alle lunghe distanze va bene come alle corte? perch� nessun obiettivo, tanto meno uno zoom, ha la stessa resa a tutte le distanze di messa a fuoco. Per questo i progettisti fanno certe scelte: allo scopo di ridurre le differenze di resa alle varie distanze. Se poi uno non riesce a fare ritratti decenti con zoom la cui focale effettiva massima scende da 200 a 135 mm quando focheggia a 1,4 metri, il problema non � di Nikon .... rolleyes.gif
daghene
Grazie per la risposta, molto esaustiva! Concordo che in effetti a quel punto il problema non � certo di Nikon, e se comunque quella peculiarit� del biancone Canon � appunto una caratteristica dell'obiettivo anche se ora Nikon non ha quel range sul suo 70-200 nulla vieta che lo faccia in futuro immagino: insomma mi hai confermato quel che volevo sapere, cio� che � un discorso progettuale pi� che di limiti del sistema.

Sulla questione del corpo macchina invece cosa mi dite? Vedendo la spesa io vorrei tanto passare a full frame e con il dettaglio appena aggiunto del maggiore sfocato su FX ci andrei a guadagnare anche per i ritratti!

Io tra l'altro per ammortizzare le spese vorrei tornare alle lenti che ho gi�, cio� un 50mm e un tele(intorno ai 70-300 ma anche 70-200 o ancora il bighiera 80-200, posso fare qualche passo in pi� scendendo dal 300 a 200 e non muoio mica) e per iniziare con una fotocamera seria e il mondo Nikon mi piacerebbe Nikon D610 + 50mm 1.8.

A voi come sembra come scelta iniziale sia per passare a Nikon, sia per passare a Full Frame, sia per quello che ho scritto che faccio? Io i ritratti in genere li faccio solo in luce naturale quindi ho davvero poche esigenze, ho visto lavori incredibili con reflex sia Canon che Nikon da 500 euro e il 50mm 1.8 rispettivo, ma come ho scritto vorrei migliorare e studiare seriamente per poi cercare di monetizzare e quindi, lente a parte, ho bisogno di un buon corpo per eventuali lavori.

La D600/D610 quindi secondo voi fa per me? Da quel che so, come ho detto, credo di si ma riguardo a Nikon non sono super informato quindi magari mi sbaglio. Ho visto solo che l'unica vera alternativa � la D750(o la concorrente 6D, che mi piace molto meno per le cose gi� citate), ma siamo completamente su un'altra fascia di prezzo specie anche per l'utilizzo che dovr� farne io che la renderebbe sprecata.
RPolini
QUOTE(daghene @ Sep 4 2015, 04:53 PM) *
La D600/D610 quindi secondo voi fa per me?

Visto che una D700 non la prendi in considerazione perch� "vecchia" (anche se, in ambito 12 Mpix, rimane assai migliore della vecchia 5D), considerato che parli solo di D6xx e D750 e quindi sembra che hai assoluto bisogno di 24 Mpix ( rolleyes.gif ) e dato il budget, la risposta vien da s�.
Aggiungo una considerazione. Il meglio si ha scattando in raw. Le D6xx sono ancora compatibili con il "vecchio" raw converter Nikon Capture NX2 (acquistabile a parte). La D750 no: richiede Capture NX-D che rappresenta un passo indietro rispetto a NX2. Se hai altri raw converter di qualit� (ad es. Capture One Pro), sei a posto. Altrimenti uno sguardo a NX2 lo darei per le notevoli potenzialit� che ha e perch� sviluppa meglio di ACR (che non va male, beninteso, ma NX2 mi piace di pi�).
Purtroppo, le nuove fotocamere Nikon non sono pi� supportate da NX2.
1Ale82
Sia con la d600 che con la d610 avresti una gran bella macchina. Entrambe rientrano nel tuo budget. La d610 la trovi sulla baia tranquillamente intorno ai 1000.
Io per� se dosessi scegliere tra una d600 nital coll'otturatore gi� sostituito da nikon e una d610 import (anche usata), io prenderei la d600 nital
AntonioBaronio
Vai su d610, non rischiare con la d600...premesso che quello che sostituiscono � l'otturatore - e non certo il sensore, che � lo stesso- in alcuni casi questo non ha risolto il problema degli spruzzi d'olio e proprio per questo Nikon ha sostituito quegli esemplari con la d610.

Sul tele obiettivo, non disprezzare il 70-300 VR che usato si trova a compra a poco, � una buona lente per lo sport. Considera che girando una ghiera passi da fx a dx e da 300 a 450...Nella mia gallery trovi un po' di foto fatte con il 70-300.

Per i ritratti cerca un 85mm usato e vivi felice, idem per il 50mm.

Buona luce!
daghene
Grazie a tutti per le considerazioni e la partecipazione, rispondo con ordine!

QUOTE(RPolini @ Sep 4 2015, 06:36 PM) *
Visto che una D700 non la prendi in considerazione perch� "vecchia" (anche se, in ambito 12 Mpix, rimane assai migliore della vecchia 5D), considerato che parli solo di D6xx e D750 e quindi sembra che hai assoluto bisogno di 24 Mpix ( rolleyes.gif ) e dato il budget, la risposta vien da s�.
Aggiungo una considerazione. Il meglio si ha scattando in raw. Le D6xx sono ancora compatibili con il "vecchio" raw converter Nikon Capture NX2 (acquistabile a parte). La D750 no: richiede Capture NX-D che rappresenta un passo indietro rispetto a NX2. Se hai altri raw converter di qualit� (ad es. Capture One Pro), sei a posto. Altrimenti uno sguardo a NX2 lo darei per le notevoli potenzialit� che ha e perch� sviluppa meglio di ACR (che non va male, beninteso, ma NX2 mi piace di pi�).
Purtroppo, le nuove fotocamere Nikon non sono pi� supportate da NX2.


Io di norma utilizzo Lightroom, quindi il motore � ACR come dici tu, ma devo provare Capture One a giorni. Avevo per� letto che il problema principale del motore ACR � che di fatto quando vai in fase di edit in Lightroom mette un preset "Adobe Standard" che non tira fuori il meglio dai vari sensori, perch� � generico, mentre Capture One riconosce macchina e sensore e quindi si adatta ad esso.

Poi dipende tanto anche dal fatto che si lavori sui .nef o sui .dng, io con la mia Canon ho sempre lavorato in .dng ma credo(e non ne sono ancora del tutto convinto perch� tutti hanno opinioni diverse in merito) che se passassi a una D610(ma anche fosse una qualsiasi altra fotocamera, Nikon o no) inizierei a lavorare con i raw proprietari.

Mi secca avere il file sidecar esterno(non so se � .xmp anche per Nikon) ma non voglio nemmeno perdere i metadati sui punti di fuoco e tutte quelle cose l�, se ho capito bene il discorso. Se mi dici per� che le D6XX sono compatibili con NX2 � un'ottima notizia perch� mentre per Canon non me ne sono mai interessato, tutti mi hanno sempre parlato benissimo del software di processing di Nikon. Certo, nulla dar� mai i tocchi che d� Photoshop ma penso che per lavorare sui .raw proprietari per le modifiche "base" ci siano pochi concorrenti...e non intendo solo perch� � il programma Nikon per lavorare sui file Nikon, da quel che ho capito sembra proprio che sia davvero una spanna sopra per tirare fuori i dettagli rispetto al programma relativo per Canon(o per altre marche).

QUOTE(1Ale82 @ Sep 4 2015, 06:55 PM) *
Sia con la d600 che con la d610 avresti una gran bella macchina. Entrambe rientrano nel tuo budget. La d610 la trovi sulla baia tranquillamente intorno ai 1000.
Io per� se dosessi scegliere tra una d600 nital coll'otturatore gi� sostituito da nikon e una d610 import (anche usata), io prenderei la d600 nital


Ci avevo pensato anche io, ma se come hanno confermato nel post dopo al tuo resta il problema e se con lo stesso prezzo riesco a prendere una macchina di due anni pi� recente(cio� dell'anno scorso, un lusso per me!) non � meglio a prescindere? Ho letto che anche alcune D610 sono state sfortunate ma pare sia stata sfiga di alcuni modelli, le altre sembrano perfette.

QUOTE(AntonioBaronio @ Sep 4 2015, 07:21 PM) *
Vai su d610, non rischiare con la d600...premesso che quello che sostituiscono � l'otturatore - e non certo il sensore, che � lo stesso- in alcuni casi questo non ha risolto il problema degli spruzzi d'olio e proprio per questo Nikon ha sostituito quegli esemplari con la d610.

Sul tele obiettivo, non disprezzare il 70-300 VR che usato si trova a compra a poco, � una buona lente per lo sport. Considera che girando una ghiera passi da fx a dx e da 300 a 450...Nella mia gallery trovi un po' di foto fatte con il 70-300.

Per i ritratti cerca un 85mm usato e vivi felice, idem per il 50mm.

Buona luce!


Grazie per il consiglio, mi hai confermato l'idea che avevo. Dipende sempre dal budget perch� se non la trovo entro i 1200� spedita devo "arrendermi" alla D610 ma comunque ci spero davvero di trovarla, sarebbe il top e ad un prezzo ridicolo per quello che mi offrirebbe e per tutte le opportunit� di crescita che avrei.

Per quanto riguarda gli obiettivi ti rispondo con ordine:

- il 70-300 in realt� non l'ho considerato perch� proprio non lo conosco, e non so come sia in Nikon. Conosco ovviamente il 70-200 f/2.8 perch� � il diretto concorrente di una delle lenti Canon pi� famose, conosco il "bighiera" solo perch� ne ho letto di recente(80-200 per�) ma il 70-300 non lo conoscevo proprio, ora guardo la tua galleria!

- per 85/50...qui devo decidere. Mi spiego, so che per i ritratti vanno benissimo entrambi e che fin'ora ho scattato con un equivalente 80mm circa ma a questo punto pensavo: mi prendo il 50mm 1.8(o il Sigma 1.4 usato) e poi risparmio e mi prendo un qualcosa tipo 135mm che va fortissimo nei ritratti come alternativa al 70-200...pu� avere senso?

Avere un 50, un 85 e magari anche un tele sempre per i ritratti mi sembra ridondante ma magari sto sbagliando io qualche considerazione!
RPolini
QUOTE(daghene @ Sep 5 2015, 11:47 AM) *
Grazie a tutti

Prego smile.gif
Camera Raw 9.1.1 (� l'ultimo aggiornamento che Adobe d� a noi acquirenti di CS6 mad.gif ) riconosce i profili Nikon. E' cos� gi� da qualche versione, non ricordo da quando.

QUOTE(daghene @ Sep 5 2015, 11:47 AM) *
Se mi dici per� che le D6XX sono compatibili con NX2 � un'ottima notizia perch� mentre per Canon non me ne sono mai interessato, tutti mi hanno sempre parlato benissimo del software di processing di Nikon. Certo, nulla dar� mai i tocchi che d� Photoshop ...

La tecnologia U-Point di NX-2 fa cose incredibili ...

QUOTE(daghene @ Sep 5 2015, 11:47 AM) *
...una macchina di due anni pi� recente(cio� dell'anno scorso, un lusso per me!) non � meglio a prescindere?

Se ti riferisci alla D750, ha un'ergonomia migliorata (casca meglio in mano), ha un AF sicuramente migliore e il monitor mobile. I raw sono indistinguibili da quelli delle D6xx (i jpeg cambiano un po' per via della diversa elaborazione in camera).
Buone foto smile.gif
daghene
No mi riferivo alla D610 rispetto alla D600, la D750 l'avevo esclusa per il costo esagerato(per me intendo).

Per Lightroom intendi che quindi quando importi un .nef non utilizza di pi� Adobe Standard come default? Per il resto mi sono visto cosa pu� fare l'85mm 1.8 Nikon su Full Frame specialmente per quanto riguarda il bokeh cremoso e ritiro quanto detto un attimo fa sulle lunghezze, penso che mi piaccia addirittura pi� del 50!

Una cosa non mi � chiara delle ottiche Nikon/Nikkor per�: vedo spesso recensioni di, ad esempio, 50mm 1.8 e poi c'� D, G e quant'altro e tanti parlano anche di differenze tra ottiche "AF-S" o meno, magari ho sbagliato la sigla. Mi spiegate un attimo? A logica credo che le lettere pi� siano alte pi� siano recenti come "riedizioni" ma magari mi sbaglio...cio� tipo D � pi� vecchio di G come per Canon 50mm 1.8 Mk1 � pi� vecchio di Mk2, � questo il senso o significa altro?
RPolini
QUOTE(daghene @ Sep 5 2015, 03:03 PM) *
No mi riferivo alla D610 rispetto alla D600, la D750 l'avevo esclusa per il costo esagerato(per me intendo).

Per Lightroom intendi che quindi quando importi un .nef non utilizza di pi� Adobe Standard come default? Per il resto mi sono visto cosa pu� fare l'85mm 1.8 Nikon su Full Frame specialmente per quanto riguarda il bokeh cremoso e ritiro quanto detto un attimo fa sulle lunghezze, penso che mi piaccia addirittura pi� del 50!

Una cosa non mi � chiara delle ottiche Nikon/Nikkor per�: vedo spesso recensioni di, ad esempio, 50mm 1.8 e poi c'� D, G e quant'altro e tanti parlano anche di differenze tra ottiche "AF-S" o meno, magari ho sbagliato la sigla. Mi spiegate un attimo? A logica credo che le lettere pi� siano alte pi� siano recenti come "riedizioni" ma magari mi sbaglio...cio� tipo D � pi� vecchio di G come per Canon 50mm 1.8 Mk1 � pi� vecchio di Mk2, � questo il senso o significa altro?

Non so nel dettaglio quello che succede in casa Canon, mi basta la confusione Nikon laugh.gif
Ti posso dire che l'AF 50/1.8D (detto anche AF-D 50/1.8) � diverso dall'AF-S 50/1.8G. Sia per costruzione (presenza o meno della ghiera diaframmi, AF con motore incorporato o meno nell'obiettivo) sia come schema ottico. Per la giungla Nikon un buon riferimento � qui.
In soldoni, le ottiche AF e AF-D hanno la ghiera dei diaframmi e non hanno il motore Silent Wave (USM di Canon). Sono compatibili in AF dunque solo con le fotocamere che hanno il motore AF nel corpo e il corrispondente ingranaggio che si accopppia all'obiettivo.
Le ottiche AF-S hanno il motore Silent Wave (SW) incorporato e non hanno ghiera dei diaframmi (sono simili alle Canon USM). Poi c'� il discorso della simulazione del diaframma ... (tipo AI).
Lo stesso obiettivo in versione AF o AF-D ha in genere stesso schema ottico a parte minor tweaks (la D della sigla AF-D indica la presenza di un reostato che comunica all'esposimetro la posizione della messa a fuoco e quindi l'indicazione di massima della distanza di messa a fuoco).
Le ottiche AF-S e AF-D di stessa lunghezza focale e apertura (ad es. 50/1.8 AF-S vs 50/1.8 AF-D; o AF-S 85/1.4 vs AF-D 85/1.4, ecc.) hanno schemi ottici diversi. Le ottiche AF-S comunicano l'informazione della distanza all'esposimetro della fotocamera per una pi� precisa misura esposimetrica in matrix e con il flash.
RPolini
QUOTE(daghene @ Sep 5 2015, 03:03 PM) *
Per Lightroom intendi che quindi quando importi un .nef non utilizza di pi� Adobe Standard come default?

Utilizza Adobe Standard come default, ma con CR 9.1.1 (e precedenti) posso cambiare con un click il profilo.
Del resto, l'uso dei profili � utile per la fruizione immediata della foto (jpeg). Se scatti in raw regoli tutto a tuo piacimento e in funzione del singolo scatto. Non vedo dunque il problema del profilo di default. Io lascio il profilo standard nelle mie fotocamere che viene riconosciuto quando apro i raw in NX-2; ma talvolta lo cambio (lo porto a paesaggio o a ritratto) oppure lo lascio inalterato e intervengo con i vari controlli al fine di rendere la foto come voglio io.
daghene
Grazie per le precisazioni, sempre molto esuastivo! Prevedo gi� dei gran mal di testa in caso dovessi comprare un'ottima in cui � presente la versione D o G hmmm.gif la D610 il motore AF integrato ce l'ha o se prendo ottiche vecchiotte o sprovviste sono fregato e devo scattare in manuale?
RPolini
Con la D610 sono compatibili tutti gli obiettivi Nikkor a partire dagli AI a messa a fuoco manuale con piccole limitazioni (link):
"Compatible with AF NIKKOR lenses, including type G,E and D lenses (some restrictions apply to PC lenses), DX lenses [using DX (24x16) image area], AI-P NIKKOR lenses, and non-CPU AI lenses (A and M modes only); IX-NIKKOR lenses, lenses for the F3AF, and non-AI lenses cannot be used".
Per quanto riguarda l'esposimetro:
"Matrix: 3D color matrix metering II (type G,E and D lenses); color matrix metering II (other CPU lenses); color matrix metering available with non-CPU lenses if user provides lens data."

In soldoni, vai tranquillo con tutte le ottiche AF Nikkor, tranne quelle (un 80/2.8 e un 200/3.5, pi� un moltiplicatore 1,6X, il TC-16A) fatte per la F3AF negli anni '80 (oggetti da collezione oggigiorno). Con le ottiche a fuoco manuale che NON hanno una CPU all'interno (ad es. le ottiche MF Nikkor AI o le Zeiss ZF) puoi usare la misurazione color matrix se nel men� della fotocamera indichi che ottica stai usando (lunghezza focale e apertura massima). Il 3D color matrix II tiene conto della distanza di messa a fuoco e dunque hai necessit� di usare obiettivi che trasmettono questa informazione alla fotocamera (sono i G, D e E).
robermaga
QUOTE(daghene @ Sep 5 2015, 04:08 PM) *
Grazie per le precisazioni, sempre molto esuastivo! Prevedo gi� dei gran mal di testa in caso dovessi comprare un'ottima in cui � presente la versione D o G hmmm.gif la D610 il motore AF integrato ce l'ha o se prendo ottiche vecchiotte o sprovviste sono fregato e devo scattare in manuale?

Le fotocamere FX ( pieno formato) Nikon hanno tutte il motore incorporato per le ottiche Af e AFD. In pi� hanno un dente di accoppiamento al simulatore di diaframma per le ottiche con maf manuale come i Nikkor Ai AIS e Zeiss Zf.

Roberto

QUOTE(robermaga @ Sep 5 2015, 04:37 PM) *
Le fotocamere FX ( pieno formato) Nikon hanno tutte il motore incorporato per le ottiche Af e AFD. In pi� hanno un dente di accoppiamento al simulatore di diaframma per le ottiche con maf manuale come i Nikkor Ai AIS e Zeiss Zf.

Roberto

Ope .. Scusate, mi sono sovrapposto a Riccardo che � molto pi� preciso di me!

R.
RPolini
Tranquillo Roberto, repetita iuvant Pollice.gif
daghene
Concordo, meglio la stessa informazione due volte che zero, grazie ad entrambi wink.gif

Mi � venuto un altro dubbio(man mano che vengono ve li posto sperando di non farvi impazzire eheh!). Ho notato ora che la D610 ha due slot SD. Io sulla mia 20D ho sempre avuto un solo slot CF. All'epoca era un corpo "entry level pro" e ho scoperto ora, guardando la D800, la D810 e la 5DMK3(quindi le top di gamma attuali) che tutte hanno il doppio slot CF/SD e che a quanto pare dicono in tanti che le CF siano pi� veloci nel caso dello sport.

Posto che come ho detto gli scatti sportivi li faccio per hobby e che sicuramente non avr� problemi in scrittura, � vero che le CF sono "meglio" nonostante siano pi� vecchie? Perch� tenere entrambi gli slot nelle top di gamma attuali? � per ragioni di retrocompatibilit�/lungimiranza o effettivamente la mancanza di slot CF ha qualche svantaggio?

Io ho tre CF che mi avevano regalato pi� due da 8GB prese per un totale di 14�(Kingston) quindi non costano un tubo e non sono certo un problema da sostituire, per� mi � venuta in mente questo dubbio in quanto vedo che le fotocamere pi� cheap/entry level hanno tutte le SD e non le CF, quindi mi sono chiesto se fossero pi� "scarse" le SD per lavori professionali(o magari legati al video) o ci fossero altri motivi.
AntonioBaronio
Io ho il 50mm 1.4 af-D (quindi quelle "vecchio" con i diaframmi impostabili a mano - perlatro la ghiera � comodissima!).

Preso usato a 220 euro � una lente eccezionale, in alcuni negozi di Milano che trattano l'usato la trovi anche a 180 euro ed un 1.4, non so se mi spiego... wink.gif . Certo l'AF � un pelo rumoroso e non velocissimo, come ti � stato detto usa il motore AF della macchina visto che non � presente motore nell'obiettivo. A mio avviso eccezionale come rapporto qualit� prezzo, non essendo la mia lente da utilizzo quaotidiano � stato un ottimo affare

Non ho capito o non ricordo il discorso del "1200 euro spedita"....parli della D600 o della D610?
RPolini
QUOTE(daghene @ Sep 6 2015, 12:49 AM) *
Mi � venuto un altro dubbio(man mano che vengono ve li posto sperando di non farvi impazzire eheh!). Ho notato ora che la D610 ha due slot SD ... dicono in tanti che le CF siano pi� veloci ...
... � vero che le CF sono "meglio" nonostante siano pi� vecchie? Perch� tenere entrambi gli slot nelle top di gamma attuali? � per ragioni di retrocompatibilit�/lungimiranza o effettivamente la mancanza di slot CF ha qualche svantaggio?

Le CF pi� veloci sono pi� veloci delle SD pi� veloci (vedi qui i valori nel caso della Nikon D810). Non so se questo dipenda dal maggior spazio a disposizione per una circuiteria meno "sacrificata". Comunque l'importante non � che la scheda sia la pi� veloce, ma sia veloce abbastanza per rispettare le specifiche della fotocamera (fps, buffer, ecc.) e quindi non agire essa da collo di bottiglia nel trasferimento dati. La scelta tra 2 slot SD e 1 slot CF + 1 slot SD nelle fotocamere pro penso che sia dettata soprattutto da motivi di ingombro. Il corpo della D810 o della D4 � pi� grande di quello della D610 e quindi la scelta di dotare quest'ulitma di due slot SD permette di contenere ingombro e peso della fotocamera. La Nikon Df, che proprio economica non �, ha un solo slot SD.

Qui trovi i dati di velocit� di varie SD sulla D600.
AntonioBaronio
QUOTE(RPolini @ Sep 6 2015, 10:47 AM) *
Comunque l'importante non � che la scheda sia la pi� veloce, ma sia veloce abbastanza per rispettare le specifiche della fotocamera (fps, buffer, ecc.) e quindi non agire essa da collo di bottiglia nel trasferimento dati.


Esattamente. Inutile cercare velocit� esasperate e buttare via soldi se non serve.
Sulla D610 uso una San Disk Extreme da 32Gb e 45mb/s di transfer rate.
Non costa esageratamente e non mi ha mai perso un colpo nelle foto sportive a 6 scatti al secondo in raw....

Nel secondo slot puoi decidere di inserire una seconda SD da dedicare specificamente ai video, oppure da usare se finisce lo spazio nello slot 1....oppure da tenere di scorta se ne muore una! messicano.gif
gr8wings
QUOTE(RPolini @ Sep 4 2015, 03:38 PM) *
A parit� di inquadratura e diaframma il full-frame sfoca di pi� dell'APS-C.
Il focus breathing del 70-200/2.8 VR II viene manifestato da tutti i telezoom, chi pi� chi meno, quando vengono focheggiati alla minima distanza. La stessa cosa fanno anche tutti i moderni obiettivi macro ma nessuno posta video tanto per farsi conoscere. Prendi il Micro-Nikkor AF ED 200/4; alla minima distanza (a 1:1 dunque) la lunghezza focale effettiva � poco pi� di 100 mm (vedi qui). Nessuno si � ancora strappato i capelli per questo ... E questo perch� un 105 a 1:1 diventa circa un 75 mm ... Quindi la lunghezza focale effettiva del 200 macro � comunque quasi il 50 % maggiore di quella del 105 quando i due stanno a 1:1. Questo � voluto in fase di progetto e serve a garantire una buona qualit� all'infinito e alla minima distanza. Se il 70-200/2.8 Canon ha meno focus breathing, occorre chiedersi: alle lunghe distanze va bene come alle corte? perch� nessun obiettivo, tanto meno uno zoom, ha la stessa resa a tutte le distanze di messa a fuoco. Per questo i progettisti fanno certe scelte: allo scopo di ridurre le differenze di resa alle varie distanze. Se poi uno non riesce a fare ritratti decenti con zoom la cui focale effettiva massima scende da 200 a 135 mm quando focheggia a 1,4 metri, il problema non � di Nikon .... rolleyes.gif


se desideri un 70-200 prendi quello f4 !
gr8wings
QUOTE(daghene @ Sep 6 2015, 12:49 AM) *
Concordo, meglio la stessa informazione due volte che zero, grazie ad entrambi wink.gif

Mi � venuto un altro dubbio(man mano che vengono ve li posto sperando di non farvi impazzire eheh!). Ho notato ora che la D610 ha due slot SD. Io sulla mia 20D ho sempre avuto un solo slot CF. All'epoca era un corpo "entry level pro" e ho scoperto ora, guardando la D800, la D810 e la 5DMK3(quindi le top di gamma attuali) che tutte hanno il doppio slot CF/SD e che a quanto pare dicono in tanti che le CF siano pi� veloci nel caso dello sport.

Posto che come ho detto gli scatti sportivi li faccio per hobby e che sicuramente non avr� problemi in scrittura, � vero che le CF sono "meglio" nonostante siano pi� vecchie? Perch� tenere entrambi gli slot nelle top di gamma attuali? � per ragioni di retrocompatibilit�/lungimiranza o effettivamente la mancanza di slot CF ha qualche svantaggio?

Io ho tre CF che mi avevano regalato pi� due da 8GB prese per un totale di 14�(Kingston) quindi non costano un tubo e non sono certo un problema da sostituire, per� mi � venuta in mente questo dubbio in quanto vedo che le fotocamere pi� cheap/entry level hanno tutte le SD e non le CF, quindi mi sono chiesto se fossero pi� "scarse" le SD per lavori professionali(o magari legati al video) o ci fossero altri motivi.


I due slot SD sono una benedizione, viste le prestazioni che hanno ormai le SDHC.
Le CF sono pi� robuste � un p� pi� prestanti, ma lasciamole ai "pro", mentre lo slot doppio CF+SD tipo 810 non � una grande idea visto che ti obbliga ad avere una collezione di memorie diverse.




daghene
Grazie ancora a tutti! Per rispondere vado per punti in breve dato che non riesco a quotare ora(problemi al browser):

- per i "1200� spedita" mi riferivo alla D610, non alla D600 che ho scartato per il problema "di nascita"
- in effetti f1.4 a 200� circa � un prezzo incredibile. Ieri per� ad un evento ho parlato con diversi fotografi e tanti hanno 1.2, che in Nikon non c'�(c'� solo quello vecchissimo). Come mai questa cosa? Non che mi interessi ma nel caso volessi un giorno 1.2 a 50mm perch� Nikon non lo fa?
- per il discorso SD/CF grazie per le info generali e per l'esperienza diretta sugli scatti sportivi!
- per il 70-200 ho visto che c'� f4 ma � troppo poco, come dicevo ho avuto per anni il 70-300 f4/5.6 e anche se ne guadagnerei dall'apertura fissa su tutta la distanza comunque diffido dell'f4 per le situazioni in cui ho scattato fin'ora, se c'� 2.8 diciamo che � meglio ma non penso sia una lente che prenderei immediatamente in ogni caso, visto il prezzo

Per il resto invece ieri � avvenuto il dramma: sempre allo stesso evento ho visto un sacco di D600/610 e tantissime 6D. Che mi piaccia di pi� la D610 non c'� dubbio, ma parlando e ragionando con i fotografi vari sembra davvero che Canon tra usato e offerta lenti abbia molto di pi�. Ora, la 6D non mi fa impazzire come ho gi� detto e "le prende" in praticamente ogni ambito dalla D610 ma voi vi siete mai trovati nella situazione in cui vi mancava una o pi� lenti che invece Canon aveva?

E soprattutto, perch� Nikon � carente su tanti "classici" di Canon che magari sono proprio il motivo per cui tanta gente prende Canon ad occhi chiusi senza informarsi? Queste sono pi� curiosit� personali che altro, ma visto che siamo in tema corredo e focali chiedo smile.gif
daghene
Scusate il doppio ma non posso pi� modificare. Noto anche che nel catalogo Nikon, almeno stando ad Amazon, manca il 135mm f2 o almeno non � aggiornato o di pari qualit�...ce n'� uno che sembra vecchio ma leggo che soffre di fringing e altri problemi, carenza di nitidezza in primis, mi sfugge il motivo della mancanza di una controparte in Nikon di molte di queste lenti(fatalit� da ritratto, quello che voglio fare io).
RPolini
QUOTE(daghene @ Sep 7 2015, 02:24 PM) *
- nel caso volessi un giorno 1.2 a 50mm perch� Nikon non lo fa?

Nikon ha deciso di affiancare al 50/1.2 manuale un'ottica AF-S quale il 58/1.4.
Faceva un Noct 58/1.2 che oggi vale svariate migliaia di euro nel mercato dell'usato. Roba a cui Canon non � mai arrivata messicano.gif

QUOTE(daghene @ Sep 7 2015, 02:24 PM) *
... vi siete mai trovati nella situazione in cui vi mancava una o pi� lenti che invece Canon aveva?

Canon fa lenti che Nikon non fa, indubbiamente. I suoi TS sono migliori (soprattutto per la maggiore flessibilit� di movimentazione) e fa anche un 17 mm TS. Per il resto queste differenze non le vedo, anzi fino a poco tempo fa chi usava Canon FF usava il Nikkor 14-24/2.8 come ultragrandangolare perch� non c'era niente di paragonabile in casa Canon.

QUOTE(daghene @ Sep 7 2015, 02:24 PM) *
E soprattutto, perch� Nikon � carente su tanti "classici" di Canon che magari sono proprio il motivo per cui tanta gente prende Canon ad occhi chiusi senza informarsi? Queste sono pi� curiosit� personali che altro, ma visto che siamo in tema corredo e focali chiedo smile.gif

Il 135/2 AF Nikon fa cose che il Canon EF-L non fa. E' un defocus control (DC) che permette (vedi qui e qui) di modulare l'aberrazione sferica dell'obiettivo e quindi modificare l'apparenza dei punti fuori fuoco. E' un obiettivo nato per il ritratto (non per paesaggio o macro). Il Canon � un obiettivo tradizionale, ormai superato dal top in quella classe di obiettivi: lo Zeiss ZF.2 135/2 Apo-Sonnar. Oppure lo Zeiss Otus 85/1.4. Se vuoi il meglio in quelle focali il nome � Zeiss. Punto. Io mi accontento del 100/2 Makro-Planar, che non ha la correzione apocromatica del Sonnar n� la qualit� di un Otus, ma gi� basta a far impallidire (almeno a f/2) il 135/2 Canon ... a f/5.6 va gi� pi� che bene il mio 70-200/4 VR wink.gif
AntonioBaronio
QUOTE(daghene @ Sep 7 2015, 02:24 PM) *
E soprattutto, perch� Nikon � carente su tanti "classici" di Canon che magari sono proprio il motivo per cui tanta gente prende Canon ad occhi chiusi senza informarsi? Queste sono pi� curiosit� personali che altro, ma visto che siamo in tema corredo e focali chiedo smile.gif


Dubito che qualcuno che compri Canon "a occhi chiusi" sia cos� esperto ed informato da notare le "drammatiche lacune" del catalogo Nikon: per quanto mi riguarda, � anche fin troppo ampio....per le mie tasche soprattutto!!! messicano.gif

Il 135mm f/2 di Nikon, che costa oltre 1.000 euro, in che cosa non sarebbe aggiornato? Manca il VR? Non � nanocristallizzato? Ci sono obiettivi degli anni 70 e 80 di Nikon che in termini qualitativi e di lenti utilizzate danno tranquillamente la paga a quelli di oggi....certo, l'unica sarebbe provarlo, ma non � detto che se domani Nikon dovesse uscire con nuovo 135mm AF-S ED EG VR Super N sia necessariamente meglio di quello ancora venduto oggi e che Ken Rockell definisce "The King of Bokeh"... messicano.gif

http://www.kenrockwell.com/nikon/135mm-f2-dc.htm

Tra l'altro per i ritratti � anche possibile usare un 85mm, anche se questo 135mm f/2 sembrerebbe tuttora il top....Ho letto di gente che preferisce ed � addirittura tornata a esemplari di serie precedenti dopo aver comprato il nuovo uscito, perch� il "vecchio" era superiore.

Io ad esempio possiedo questa lente: http://www.kenrockwell.com/nikon/55f35ai.htm

L'ho paragonata al 60mm serie N f/2,8 che possiedo e, nonostante l'utilizzo pi� difficoltoso e la minor luminosit�, il primo ha una nitidezza spettacolare rispetto al nuovo N....
Stanchino
QUOTE(daghene @ Sep 7 2015, 02:24 PM) *
...
tanti hanno 1.2, che in Nikon non c'�(c'� solo quello vecchissimo). Come mai questa cosa? Non che mi interessi ma nel caso volessi un giorno 1.2 a 50mm perch� Nikon non lo fa?


qui c'� un articolo carino sulla questione
nikon vs canon
RPolini
QUOTE(AntonioBaronio @ Sep 7 2015, 03:44 PM) *
L'ho paragonata al 60mm serie N f/2,8 che possiedo e, nonostante l'utilizzo pi� difficoltoso e la minor luminosit�, il primo ha una nitidezza spettacolare rispetto al nuovo N....

A che distanze di messa a fuoco? Da vicino o anche da lontano? Te lo chiedo perch� ogni tanto mi viene l'idea di acquistare un 55/3.5 wink.gif
Grazie.
AntonioBaronio
QUOTE(RPolini @ Sep 7 2015, 05:04 PM) *
A che distanze di messa a fuoco? Da vicino o anche da lontano? Te lo chiedo perch� ogni tanto mi viene l'idea di acquistare un 55/3.5 wink.gif
Grazie.


Da lontano non l'ho provato "seriamente", puoi per� leggere test e vedere i sample di Ken Rockwell. Da vicino invece, montando l'estensore macro venduto insieme all'obiettivo, � una vera bomba nella ripresa 1:1....Da qualche parte dovrei avere qualche foto di test macro fatta con quell'obiettivo. Lo prese mio padre negli anni 70, possiedo ancora la scatola originale e il "bicchierone di plastica" che contiene obiettivo e prolunga macro.

Buona serata e a presto!
RPolini
Grazie! Se ho capito il tuo 60 � l'AF-S, non l'AF-D.
daghene
Sono appena rientrato quindi ora mi leggo tutto con calma, intanto vi ringrazio come sempre per le mille fonti e delucidazioni. Pongo un altro quesito, riallacciandomi al discorso del focus breathing che rende il Canon 70-200 f2.8 "unico" quel che mi domando �: sapendo che quella lente a parit� di distanza di scatto, sempre a 200mm e 2.8, comprime e sfoca molto di pi� il background rispetto a Tamron e Nikon di fatto � impossibile con le altre lenti avere il soggetto che occupa la stessa grandezza del frame e lo sfondo ugualmente compresso o significa semplice che si pu� ma bisogna fare, sparo a caso, un passo o due avanti rispetto al Canon?

Tutti parlano di questa sua unicit� e del fatto che appunto comprime molto di pi�, ma nessuno dice se le altre lenti proprio non ci riescono o se basta avvicinarsi un filino per ottenere lo stesso effetto. Non che sia indispensabile, come ho detto � fuori dalla mia portata come acquisto iniziale, ma come curiosit� tecnica mi piacerebbe saperlo smile.gif
RPolini
QUOTE(daghene @ Sep 7 2015, 09:14 PM) *
... sapendo che quella lente a parit� di distanza di scatto, sempre a 200mm e 2.8, comprime e sfoca molto di pi� il background rispetto a Tamron e Nikon di fatto � impossibile con le altre lenti avere il soggetto che occupa la stessa grandezza del frame e lo sfondo ugualmente compresso o significa semplice che si pu� ma bisogna fare, sparo a caso, un passo o due avanti rispetto al Canon?

Il Canon 70-200/2.8 IS II ha un minima distanza di maf di 1,2 m e un rapporto di ingrandimento pari a 0,21 X.
Il Nikkor 70-200/2.8 VR II di 1,4 m con R = 0,12 X. Quindi, a una distanza simile (1,4 vs 1,2 metri) ingrandisce quasi la met� e questo perch� la sua lunghezza focale si accorcia.
In linea di principio, il Canon permette inquadrature pi� strette. La prospettiva (rapporto soggetto-sfondo) dipende dalla distanza di ripresa quindi penso che sia ragionevole aspettarsi che il Canon faccia le stesse foto del Nikon se fai qualche passo indietro (col Canon), mentre il Nikon NON pu� fare foto a R = 0,21 X, ovvero inquadrature pi� strette. E' un grosso problema? blink.gif
Altrimenti prendi il 70-200/4 VR che focheggia fino a 1 m e arriva a R = 0,28 X: fa inquadrature ancora pi� strette del Canon, ma il 70-200/4 VR d� il meglio di s� alle lunghe distanze, non alla minima distanza.
Questo � lo sfocato su full-frame del 70-200/4 VR a 200 mm e f/4:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
RPolini
Un esempio di bokeh col 70-200/4 VR a 175 mm e f/8, sempre su full-frame:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
AntonioBaronio
QUOTE(RPolini @ Sep 7 2015, 07:51 PM) *
Grazie! Se ho capito il tuo 60 � l'AF-S, non l'AF-D.



Esatto!

Il "nuovo" micro 60mm � questo: https://www.nikonschool.it/experience/micro-nikkor60.php

Del "vechio" 55mm non tovo pi� i test...ne rifar� di nuovi, magari anche in esterno senza prolunga micro! wink.gif
RPolini
QUOTE(AntonioBaronio @ Sep 8 2015, 12:25 AM) *
Esatto!

OK. Dunque � il G. Per un confronto omogeneo in macro, occorre che le ottiche lavorino alla stessa apertura effettiva. Se imposti ad esempio f/8 sul 55/3.5 quando lavora sui tubi, l'apertura effettiva a 1:1 � f/16 (a 1:2 � f/11). Pertanto il confronto col 60/2.8G (che non ha ghiera diaframmi, e che comunica l'apertura effettiva alla fotocamera) va fatto leggendo f/16 nel mirino.
AntonioBaronio
QUOTE(RPolini @ Sep 8 2015, 09:00 AM) *
OK. Dunque � il G. Per un confronto omogeneo in macro, occorre che le ottiche lavorino alla stessa apertura effettiva. Se imposti ad esempio f/8 sul 55/3.5 quando lavora sui tubi, l'apertura effettiva a 1:1 � f/16 (a 1:2 � f/11). Pertanto il confronto col 60/2.8G (che non ha ghiera diaframmi, e che comunica l'apertura effettiva alla fotocamera) va fatto leggendo f/16 nel mirino.


Grazie per la precisazione. All'obiettivo non sono allegate (pi�?) le istruzioni e ho letto i dati tecnici su alcune recensioni. L'obiettivo � un normale 55mm che con il tubo estensore M2 diventa un micro con rapporto di ingrandimento 1:2, quindi anche qui diverso dal nuovo 60mm G che ha invece un rapporto 1:1. La cosa fantastica del 55mm � la fluidit� e la lunghezza pazzesca della MAF che permettono di focheggiare con una precisione incredibile...
AntonioBaronio
Mi correggo....anche il 55mm raggiunge il rapporto 1:1...https://www.nikonschool.it/experience/pdc-in-macro2.php

Mi sembrava strano perch� il soggetto riempiva benissimo il fotogramma.
RPolini
QUOTE(AntonioBaronio @ Sep 8 2015, 10:07 AM) *
L'obiettivo � un normale 55mm che con il tubo estensore M2 diventa un micro ...

Se veniva con l'M2, il tuo 55 potrebbe essere il 55/3.5 Micro-P (senza rivestimento antiriflesso):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

oppure il 55/3.5 Micro-P C (Coated, con rivestimento antiriflesso) :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
daghene
Grazie ancora Riccardo per gli esempi e per le delucidazioni.

Per risponderti: no, non � un problema che focheggi un pelo pi� avanti o indietro a livello di "passi", quel che mi interessava era pi� la compressione. Vedendo sempre i test di Tony Northrup di Canon, Tamron, Sigma e Nikon il Canon e il Nikon svettano sulla qualit� generale(anche se Tamron � pi� definito sembra, sempre stando nei 70-200 f2.8) ma solo il Canon comprime davvero tanto lo sfondo e la differenza � palese: il video � questo /watch?v=P80BpSQIIto

A me quello stile di ritratto con lo sfondo "enorme" piace tanto e ho un paio di foto mie per far capire cosa ho paura non ci sia nel Nikon, ma non so se posso metterle qui senza problemi(sono su siti esterni).
AntonioBaronio
Grazie ancora Riccardo! Il mio � il P, senza rivestimento.
RPolini
QUOTE(daghene @ Sep 8 2015, 02:01 PM) *
... quel che mi interessava era pi� la compressione.

Ho dato un'occhiata veloce ai video di Tony Northrup.
Se il problema � il focus breathing, in casa Nikon puoi scegliere il 70-200/2.8 VR prima versione invece della pi� recente versione VR II. C'� poi sempre il fantastico AF-S 200/2 VR, ma costicchia ...

P.S.: l'amico americano si fida troppo di DxO: danno i numeri (in tutti i sensi). Dire che 1333 ISO � "pi�" di 1256 ISO e poi usare questi numeri per stilare classifiche indica che o non capiscono quello di cui parlano, o lo capiscono ma confidano nel fatto che la gente si beve qualsiasi corbelleria ben confezionata. Un po' come le previsioni degli economisti laugh.gif
daghene
Grazie ancora per i riferimenti Riccardo, sei un'enciclopedia smile.gif e si, parlavo del Focus Breathing! Comunque siccome oggi sono uscito tra i miei giri e commissioni ho pensato e ripensato. Poi sono arrivato a casa e a mente lucida mi sono fatto due conti. Ho ripensato che:

1) come ho detto voglio prendere UNA lente, e tenermi quella per mesi per studiare e farmi uno stile mio nei ritratti

2) il 70-200, a prescindere da quale, � fuori dalla mia portata e potrei investire meglio quei soldi in ogni caso

3) per i ritratti comunque LE ottiche, almeno per iniziare, sono 50mm e 85mm ma preferisco il 50mm perch� se deve
essere la mia unica lente per qualche mese non voglio trovarmi ad "andare lungo" e non avere alternative perdendo scatti, quindi scarterei l'85mm...anche perch� per "ritratti" non intendo il senso stretto ovvero viso del soggetto e sfondo quasi nullo ma anche figure intere

4) ho scoperto che il Sigma 50mm 1.4 ART bastona pesantemente il Canon 1.2 che a quanto pare � famoso ma ormai sente il peso degli anni, e alla prova dei fatti le prende(non solo in nitidezza)

5) ho scoperto che Sigma sta lavorando su 85mm e 135mm(quello che avevo paura mi mancasse!) entrambi ART, e del secondo addirittura si parla FORSE di apertura sotto f2(anche se sono voci)

6) per questo tornando al punto 3 si valorizza di pi� il concetto che l'85mm pu� aspettare, perch� se sar� come il 50mm ART spazzer� via Canon e Nikon senza problemi

Detto ci�, ovvero sommando tutte le informazioni che mi sono cercato e quelle preziosissime che mi avete dato voi, penso che l'ovvia conclusione sia:

CORPO: Nikon D610
LENTE UNICA: Sigma 50mm 1.4 ART

E cos� sar� a posto per mesi per le foto che voglio fare io, e avr� TANTO da studiare oltre ad avere una lente ottima per quel che mi serve ma anche un valido tuttofare...giusto? So che "giusto" � una cosa molto relativa in campo fotografico ma volevo sapere se il ragionamento � corretto o mi sfugge ancora qualcosa.

Non avrei mai preso la 6D solo per le lenti in pi� perch� sarebbe stata una scelta fatta a malincuore e quindi sofferta in eterno, ma volevo arrivare a capire qual'era la lente da prendere subito per me e quella a cui guardare come upgrade...e secondo me ci siamo smile.gif

In caso dovrei solo trovare la D610 nuova magari con garanzia Nital a meno dei 1600� di Amazon cos� da spendere in totale meno di 2000� se possibile, stando sul nuovo magari, includendo se serve anche un filtro UV per proteggere la lente(ma questi costano poco) e un paio di batterie extra o il grip.
RPolini
QUOTE(daghene @ Sep 8 2015, 09:41 PM) *
CORPO: Nikon D610
LENTE UNICA: Sigma 50mm 1.4 ART
... includendo se serve anche un filtro UV per proteggere la lente(ma questi costano poco)

Ottima scelta smile.gif
Se posso, vorrei sconsigliarti filtri protettivi/UV economici. Un buon filtro (ad es. B+W MRC, Zeiss T*, o un Nikon L37c se lo trovi usato) costicchia svariate decine di Euro.
Buone foto smile.gif
AntonioBaronio
Io invece dico 1 batteria di scorta (originale) � pi� che sufficiente...non hai idea quante foto sforna la D610 con una carica..... wink.gif

E Sigma ART 50mm....mmmhh 788 EUR su Amazon...

da quanto scrivono bellissimo (anche se con le sue pecche), ma siamo sicuri, 788 euro???

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...igma_50_f1-4art

Perch�, parliamo chiaro, il Nikkor costa la met� e mica fa schifo...

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...=nikon_50_f1-4g

Sia anche chiara una cosa: io guardo le foto, guardo CHI fa le foto e solo da quelle traggo le mie conclusioni, i giudizi sono molto personali e dipendenti dalla preparazione fotografica di ognuno.... tongue.gif




robermaga
QUOTE(RPolini @ Sep 7 2015, 05:04 PM) *
A che distanze di messa a fuoco? Da vicino o anche da lontano? Te lo chiedo perch� ogni tanto mi viene l'idea di acquistare un 55/3.5 wink.gif
Grazie.

Io lo ho acquistato ed � pure il mio il P. Un po' per affetto, l'avevo usato a lungo in azienda quando ero giovane, un po' perch� costava 90 soldi, un po' perch� era con la modifica originale AI. Ma mi serve poco perch� pure io ho il 60 AFD.
E da prove effettuate posso dirti che all'1:1 con pk13 eguaglia il 60 a 5,6 e 8, mentre poi il 60 lavora meglio. Ma quello che mi piace di questa ottica � la resa nella distanza ravvicinata (non necessariamente macro). E pure all'infinito mi pare lavori ancora alla grande, forse meglio del 60.
Qui alcuni esempi per� ancora su D200
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Scusate l 'OT
Roberto
RPolini
Grazie Rob !
daghene
QUOTE(RPolini @ Sep 8 2015, 11:09 PM) *
Ottima scelta smile.gif
Se posso, vorrei sconsigliarti filtri protettivi/UV economici. Un buon filtro (ad es. B+W MRC, Zeiss T*, o un Nikon L37c se lo trovi usato) costicchia svariate decine di Euro.
Buone foto smile.gif


Ottimo, io sono abituato alla mia vecchia Canon per cui ne ho due extra di batterie dato che dura quel che dura...ci sono modelli o "grandezze" differenti per le batterie ufficiali Nikon per la D610 o una vale l'altra? Per i filtri consigliavano questo per il 50mm http://www.amazon.it/gp/product/B00004ZCJG...=A11IL2PNWYJU7H

Visto il prezzo di questo 50mm pensavo di metterlo per tenerlo protetto e perfetto il pi� possibile, ma d'altro canto so che con i filtri si perdono qualit� d'immagine(nitidezza intendo) e che alcuni causano problemi che magari la lente nemmeno ha...quindi quel che mi chiedo �: filtro si/no? Quando ne vale la pena e quando no?

Alcuni dicono "li metto su tutte le lenti e non li tolgo mai", altri "non li metto neanche per sogno", sembra ci siano fin troppe opinioni diverse in merito e poche veramente oggettive.

QUOTE(AntonioBaronio @ Sep 8 2015, 11:34 PM) *
Io invece dico 1 batteria di scorta (originale) � pi� che sufficiente...non hai idea quante foto sforna la D610 con una carica..... wink.gif

E Sigma ART 50mm....mmmhh 788 EUR su Amazon...

da quanto scrivono bellissimo (anche se con le sue pecche), ma siamo sicuri, 788 euro???

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...igma_50_f1-4art

Perch�, parliamo chiaro, il Nikkor costa la met� e mica fa schifo...

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...=nikon_50_f1-4g

Sia anche chiara una cosa: io guardo le foto, guardo CHI fa le foto e solo da quelle traggo le mie conclusioni, i giudizi sono molto personali e dipendenti dalla preparazione fotografica di ognuno.... tongue.gif


Si � vero, concordo su tutto e in effetti per me che devo iniziare qualche centello in meno non sarebbe male...ma d'altro canto ho considerato due cose ovvero:

1) con quei soldi risparmiati al momento non potrei prendere altre lenti(la prossima pensavo che potrebbe essere il Tamron 24-70 f2.8 che � fantastico per campi larghi e zome "quasi" da medio-tele, ma se ne parler� sotto natale al massimo o a inizio 2016)

2) comunque siccome amo i ritratti se possono iniziare con un 50mm che tolto lo Zeiss Otus � LA lente da ritratto perch� no? Non ho ancora deciso al 100% ma diciamo che sono convinto al 99, dipende anche dal prezzo a cui trovo il corpo D610, perch� alla peggio mi "accontenterei" del Nikkor 1.4G ma comunque sarebbe una lente che sapendo che c'� in giro il Sigma penserei di cambiare in futuro...e spendere due volte per un 50mm non ha senso

Poi ripeto, dipende tutto da quanto riesco a trovare il corpo. Su Amazon � sui 1600�, troppi per me, su altri siti c'� a 1200-1300� ma non con garanzia Nital...se potessi stare pi� vicino ai 1000� invece che ai 2000� non sarebbe male, altrimenti mi toccherebbe aspettare(anche se vorrei approfittare di questi ultimi soli per iniziare a scattare).

A tal proposito leggevo anche in altri thread che qualcuno consigliava di comprare da Hong Kong o cose del genere ma primo mi spaventano i menu(non ho nessun problema con l'inglese, anzi, ma vista la complessit� della macchina preferirei avere i riferimenti in italiano per le sigle eccetera), secondo ho sentito diversi amici che con merce Nikon NON NITAL hanno avuto diversi problemi per la garanzia e si sono visti sostanzialmente voltare le spalle...e questo anche uno con una Olympus(o un'altra camera, non ricordo bene) che per� era garanzia Nital.

Insomma, risparmiare per trovarmi a piedi non mi va ma non ho nemmeno voglia di spendere 1600� per il solo corpo per una macchina che � si una 2014, ma che di fatto � la D600 del 2012...avete consigli/link/esperienze in merito?
daghene
Dimenticavo un altro dubbio! In tutte le recensioni/prove che ho visto della D610 il corpo aveva sempre su il "copri schermo"(non so come si chiami) trasparente, � una cosa che esce in dotazione con la macchina o � un accessorio extra che comunque comprano tutti?
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Sep 7 2015, 05:04 PM) *
A che distanze di messa a fuoco? Da vicino o anche da lontano? Te lo chiedo perch� ogni tanto mi viene l'idea di acquistare un 55/3.5 wink.gif
Grazie.


il 55/3.5 AI e il 60 AFD sono storicamente i migliori Nikkor in vero macro (c'� il Coastal Optics per prestazioni super lab...), oltre agli EL-Nikkor 50/2.8 in varia salsa (origninale, N, APO). I meccanici sono mostri di risoluzione (si parlava risoluzione max. di dettagli di 4 micron o 250 lp/mm a f/4).
Il 55/2.8 AIS � uno straordinario normale per fine art con buona capacit� closeup, idem lo Zeiss ZF 50/2, il 60 AFS � il pi� versatile e "corretto" (ma non nececessariamente "performante") a tutte le distanze e verso TA. Il macrocontrasto e la brillantezza, oltre alla risolvenza generale, non sono completamente alla pari degli altri.
Il 55/3.5 decade rapidamente (rispetto agli altri) oltre i 2-3 m, ma legna tranquillamente il Summicron 50/2 sotto.
L'EL-Nikkor 50/2.8, con tutte le difficolt� di adattamento di una M39 senza elicoide costoso in ogni caso, era comunque una versione SUPER del 55/3.5 (6 lent/5 gruppi contro 5/4, sempre Xenotar) e costa, senza tubi/soffietti/elicoidi, quasi niente.

A presto telefono.gif

Elio
Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.