Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Vins81
Ciao a tutti, provando la mia nuova d5500, ho fatto qualche scatto alla luna, ma avendo per adesso solo un 18-105 come obiettivo, ovviamente le foto non vengono molto vicine, pensavo quindi di usare un telescopio che avevo da piccolo, ma non riesco a capire come collegarlo alla reflex, il telescopio essendo vecchiotto non ha modo di smontare l'oculare, quindi mi sa che non posso collegarlo tramite anello T2, avete qualche consiglio?

La mia attrezzatura è la seguente:

d5500 con 18-105mm o 18-55mm
telescopio zrt-457m

Grazie per l'aiuto
Alessandro Castagnini
Ci spostiamo in Accessori.

Ciao,
Alessandro.
Antonio Canetti
per la Luna ci vuole un lungo tele sui 500mm o un telescopio, quet'ultimo ce l'hai ma come rivlei non ha l'attacco T2 e quindi inutilizzabile, a questo punto dipende dal tuo budget e come minimo ci vogliono 150/250 euro sia per un teleobbiettivo che per un telescopio.

Antonio
Vins81
Ok, ma se volessi qualcosa per fotografare sia luna che altri pianeti, nebulose, via lattea ecc.
A questo punto cosa è meglio un telescopio o sempre un teleobiettivo?
Leggero in altri siti, che molte foto astronomiche sono fatte con macchine fotografiche da 5Mpx che in realtà creano un video e non un singolo scatto, quindi le reflex per queste foto sono inutili, è vero?
Può mai essere che con la reflex non si riesce a fare foto di nebulose ecc?
Qui nella sezione astrofotografia se ne trovano molte di foto.
giucci2005
QUOTE(Vins81 @ Sep 7 2015, 05:21 PM) *
Ok, ma se volessi qualcosa per fotografare sia luna che altri pianeti, nebulose, via lattea ecc.
A questo punto cosa è meglio un telescopio o sempre un teleobiettivo?
Leggero in altri siti, che molte foto astronomiche sono fatte con macchine fotografiche da 5Mpx che in realtà creano un video e non un singolo scatto, quindi le reflex per queste foto sono inutili, è vero?
Può mai essere che con la reflex non si riesce a fare foto di nebulose ecc?
Qui nella sezione astrofotografia se ne trovano molte di foto.

Se il campo da riprendere è ampio, la fotocamera è indispensabile (le webcam vanno bene per riprendere campi ridotti).
È vero che normalmente, per oggetti poco luminosi ma anche per es. per i pianeti, si girano dei filmati che poi si "smontano" fotogramma x fotogramma e, scartati quelli qualitativamente inferiori, gli altri si sommano/mediano.
La stessa cosa si fa con gli scatti ripetuti effettuati con la fotocamera (normalmente numericamente molti di meno): il procedimento illustrato viene fatto con programmi ad hoc che la comunità degli astrofili mette a disposizione gratuitamente (vedi Registax, IRIS, ecc.).
Prima di utilizzare queste tecniche è opportuno però studiare le problematiche legate all'astrofotografia, altrimenti si rischia di sprecare il proprio tempo.
Ciao
Diego
Vins81
Ok, una sola cosa, se volessi prendere un telescopio per iniziare a fare astrofotografia di pianeti nebulose galassie ecc.
Cosa mi consigliereste con un budget sui 300€?
Qualche consiglio sul tipo di telescopio (tipo, diametro e lunghezza ad esempio), montatuta, piede ecc.
Se possibile anche qualche marca e/o modello?

Ovviamente cercavo qualcosa che possa essere piano piano anche migliorata comprando nuovi pezzi ed ovviamente idoneo per essere collegato ad una reflex, per adesso ho una d5500.

Grazie ancora.
giucci2005
QUOTE(Vins81 @ Sep 8 2015, 04:10 PM) *
Ok, una sola cosa, se volessi prendere un telescopio per iniziare a fare astrofotografia di pianeti nebulose galassie ecc.
Cosa mi consigliereste con un budget sui 300€?
Qualche consiglio sul tipo di telescopio (tipo, diametro e lunghezza ad esempio), montatuta, piede ecc.
Se possibile anche qualche marca e/o modello?

Ovviamente cercavo qualcosa che possa essere piano piano anche migliorata comprando nuovi pezzi ed ovviamente idoneo per essere collegato ad una reflex, per adesso ho una d5500.

Grazie ancora.

Il budget è troppo limitato per prendere un telescopio in grado di fotografare pianeti (servono focali intorno ai 1.000mm) o nebulose/galassie per le quali si debbono utilizzare tempi di esposizioni lunghi e quindi avere una montatura in grado di inseguire l'oggetto per tutto il tempo.
Con 300€ puoi puntare ad un tele per fotografare la Luna durante le diverse fasi e prendere confidenza con i software di post produzione specifici per l'astrofotografia, ma ti consiglio vivamente di leggere qualche libro che ti chiarisca le problematiche legate alle riprese dei pianeti (che normalmente si fanno con lunghe focali, mediante una webcam, con montatura equatoriale che consenta l'inseguimento) e di quello che normalmente viene chiamato "deep sky".
Se vuoi avere un'idea di quello che si può fare con la fotocamera + attrezzatura specifica, dai un'occhiata alla mia galleria dove ci sono alcune riprese di esempio.
Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.