QUOTE(Vins81 @ Sep 7 2015, 05:21 PM)

Ok, ma se volessi qualcosa per fotografare sia luna che altri pianeti, nebulose, via lattea ecc.
A questo punto cosa è meglio un telescopio o sempre un teleobiettivo?
Leggero in altri siti, che molte foto astronomiche sono fatte con macchine fotografiche da 5Mpx che in realtà creano un video e non un singolo scatto, quindi le reflex per queste foto sono inutili, è vero?
Può mai essere che con la reflex non si riesce a fare foto di nebulose ecc?
Qui nella sezione astrofotografia se ne trovano molte di foto.
Se il campo da riprendere è ampio, la fotocamera è indispensabile (le webcam vanno bene per riprendere campi ridotti).
È vero che normalmente, per oggetti poco luminosi ma anche per es. per i pianeti, si girano dei filmati che poi si "smontano" fotogramma x fotogramma e, scartati quelli qualitativamente inferiori, gli altri si sommano/mediano.
La stessa cosa si fa con gli scatti ripetuti effettuati con la fotocamera (normalmente numericamente molti di meno): il procedimento illustrato viene fatto con programmi ad hoc che la comunità degli astrofili mette a disposizione gratuitamente (vedi Registax, IRIS, ecc.).
Prima di utilizzare queste tecniche è opportuno però studiare le problematiche legate all'astrofotografia, altrimenti si rischia di sprecare il proprio tempo.
Ciao
Diego