Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mark36
Ciao a tutti, so che questo tema sar� gi� stato affrontato diverse volte, ma ancora non ho trovato risposta a questa domanda!

Sono in procinto di acquistare un obiettivo macro e dopo una bella ricerca mi sono orientato sul sigma 105. Mi interessava per� sapere se il nikkor 105 micro, valesse veramente quei 200� in pi�! E' un po' fuori budget per me, ma facendo uno sforzo magari potrei prendermelo. Sarebbe interessante magari avere pareri anche da chi li ha provati entrambi :)

Grazie in anticipo!
maurizio angelin
Pensa anche a quando lo rivenderai.
Solitamente i Nikon tengono maggiormente il prezzo.
a.mignard
E un 105 afd usato? Oppure anche un tokina 100 nuovo.... ma ti serve il vr?
mikifano
secondo molti lab test (che poi ognuno fa come vuole, vista la differenza di risultati), il sigma � anche meglio del nikon..... ma se lo rivendi usato ti rimangi quasi tutto il risparmio iniziale, come detto......
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Sep 7 2015, 11:11 PM) *
secondo molti lab test (che poi ognuno fa come vuole, vista la differenza di risultati), il sigma � anche meglio del nikon..... ma se lo rivendi usato ti rimangi quasi tutto il risparmio iniziale, come detto......


I test da Internet si fanno a 60 lunghezze focali, un p� troppo per valutare i micro, non vi pare? I Nikon fanno la macro allo stato dell'arte, il Tokina 100 e il Tamron 90 pure: il macro � un'ottica completamente standard se non si cercano improbabili applicazioni a distanza, dove un 85/2 AI (forse globalmente il peggior tele storico di Nikon...ma con uno splendido f/5.6) ne fa polpette. Ma ti serve il VR?
L'usato � invece delicato.

A presto telefono.gif

Elio
mark36
Grazie a tutti delle risposte! Avevo valutato anche il discorso "usato", per� alla fine sono obiettivi da 500�, sicuramente col sigma ci perderei ma sarebbe il male di 100�! Per quanto riguarda il 105 Af-d, per ora tutti gli obiettivi di quelle annate che ho provato, non mi sono piaciute molto (all'infuori dell'85 1.4 D). Per quanto riguarda il tokina invece ho sempre sentito parlare meglio di sigma/tamron per gli obiettivi macro! Il sigma l'ho provato e posso confermarne la bont�, ero per� dubbioso per il 105 micro smile.gif il VR si mi servirebbe perch� volevo utilizzarlo anche come obiettivo da ritratto di ripiego, nel caso non dovessi avere di meglio da utilizzare!
mikifano
QUOTE(pes084k1 @ Sep 7 2015, 11:33 PM) *
I test da Internet si fanno a 60 lunghezze focali, un p� troppo per valutare i micro, non vi pare?


infatti ho precisato che ognuno, nei suoi test, rileva quel che vuole...
per me i macro dovrebbero essere testati in macro.. concordo con te!

(a meno che non si voglia fare come facevo io... che avevo il Sigma 150 macro con il quale facevo spledidi ritratti da 50cm a 2 metri... con dettagli da urlo, e sfocati da far impallidire tante lenti da ritratto... peccato che un bel d� cadde da un metro di altezza, il tappo posteriore si svit� e il bochettone e il metallo intorno si deformarono.... la tristezza ancora mi assale al solo pensiero!)
gianfranco357

il sigma � un ottimo macro , se lo vuoi tenere prendilo , se vuoi rivenderlo ti conviene sicuramente il Nikon , il VR sulla macro non serve ed anche se vuoi fare dei ritratti il VR serve a poco , considera un Nikon usato forse o trovi a meno del Sigma nuovo .
saluti
RPolini
QUOTE(mikifano @ Sep 7 2015, 11:47 PM) *
infatti ho precisato che ognuno, nei suoi test, rileva quel che vuole...
per me i macro dovrebbero essere testati in macro.. concordo con te!

I test andrebbero fatti a pi� distanze di ripresa. Qui trovate i test MTF dello Zeiss 100/2 Makro-Planar. Nella seconda pagina sono riportate le curve MTF a diaframma 4 e a due rapporti di ingrandimento, 1:10 e 1:2, corrispondenti a due distanze di messa a fuoco (rispettivamente 1,2 e 0,44 m). Nella terza pagina ci sono le curve MTF con aperture 2 e 4, ma non si sa a quale distanza/ingrandimento siano state acquisite (non � scritto). Le curve MTF con apertura 4 della terza pagina sono diverse da quelle a 1:2 e 1:10 e forse sono fatte a distanza maggiore (forse 60 volte la focale come dice Elio?). I dati sembrano indicare che l'obiettivo sia ottimizzato a 1:10.
Gian Carlo F
QUOTE(gianfranco357 @ Sep 8 2015, 02:52 AM) *
................
il VR sulla macro non serve
...............

anche io lo credevo poi, proprio dopo una discussione in questo forum al riguardo, ho fatto (con il 105mm VR) alcuni scatti di prova a mano libera fotografando delle rose.
Ho scoperto che con VR attivato le immagini erano pi� nitide e ferme.
Il VR fa guadagnare in macro un paio di stop e, su soggetti fermi, non � poco.
E' vero che non serve, ovviamente, se si usa il cavalletto.
Consideriamo poi che il 105mm VR si usa tranquillamente anche per riprese generiche e, con VR inserito, si scatta a tempi davvero bassi a mano libera.
Tutto questo vale 200 euro? Io tutto sommato credo di si.
Cobaltatore
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 7 2015, 10:18 PM) *
Pensa anche a quando lo rivenderai.
Solitamente i Nikon tengono maggiormente il prezzo.



Tutto relativo,
se prendi un Nikon nital a 850-900 e lo rivendi a 700 (ammesso ci riesca) ci perdi 150 euro anche 200 dico io
se prendi un Nikon Import a meno di 700 e lo rivendi a 500-550 sempre la stessa cifra ci perdi
se prendi un Sigma a 500 euro e lo rivendi a 300-350 sempre li siamo, ma con la differenza che hai speso la met� quasi come investimento iniziale.
RPolini
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 8 2015, 08:46 AM) *
E' vero che non serve, ovviamente, se si usa il cavalletto.

Confermo. L'immagine seguente � stata scattata senza treppiedi (non l'avevo con me) con D300 + Micro-Nikkor AF-S 105/2.8 VR a 1/200 s a mano libera (f/8 e 400 ISO). Il VR ON ha sicuramente aiutato, come testimoniato dall'immagine del mirino che diventava decisamente pi� stabile quando premevo il pulsante di scatto a met� corsa. Non � certo una macro spinta, ma piuttosto un close-up. Messa a fuoco automatica continua (AF-C) sull'occhio.
Cliccare per ingrandire.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
a.mignard
Afd 105 a mano libera...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Comunque anche gli afd difendono..
Ovviamente tempi molto piu` rapidi.

Ciao andrea
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Sep 8 2015, 08:37 AM) *
I test andrebbero fatti a pi� distanze di ripresa. Qui trovate i test MTF dello Zeiss 100/2 Makro-Planar. Nella seconda pagina sono riportate le curve MTF a diaframma 4 e a due rapporti di ingrandimento, 1:10 e 1:2, corrispondenti a due distanze di messa a fuoco (rispettivamente 1,2 e 0,44 m). Nella terza pagina ci sono le curve MTF con aperture 2 e 4, ma non si sa a quale distanza/ingrandimento siano state acquisite (non � scritto). Le curve MTF con apertura 4 della terza pagina sono diverse da quelle a 1:2 e 1:10 e forse sono fatte a distanza maggiore (forse 60 volte la focale come dice Elio?). I dati sembrano indicare che l'obiettivo sia ottimizzato a 1:10.


60 distanze focali � la distanza imposta dalle chart e dal software da camera come Imatest e la misura � affiltta da diversi problemi (la CA di rifrazione del filtro non la correggo in prova, per esempio, mentre la correggo sempre in ripresa effettiva e non disturba quasi). Il collimatore MTF Zeiss pu� riportare la MAF all'infinito con il suo sistema ottico (che comunque interferisce...), dove usualmente Zeiss dichiara le prestazioni. In ogni caso lo ZF 100 � un tele normale con migliorate prestazioni da vicino. I micro Nikkor 1:1 e le ottiche da ingrandimento hanno sempre una resa molto pi� elevata da vicino, sotto 1 m circa in ogni caso.

A presto telefono.gif

Elio
mark36
QUOTE(Cobaltatore @ Sep 8 2015, 08:48 AM) *
Tutto relativo,
se prendi un Nikon nital a 850-900 e lo rivendi a 700 (ammesso ci riesca) ci perdi 150 euro anche 200 dico io
se prendi un Nikon Import a meno di 700 e lo rivendi a 500-550 sempre la stessa cifra ci perdi
se prendi un Sigma a 500 euro e lo rivendi a 300-350 sempre li siamo, ma con la differenza che hai speso la met� quasi come investimento iniziale.


Hai centrato appieno il mio ragionamento smile.gif lo stabilizzatore come gi� detto, se c'� lo preferisco (se non c'� non muoio,ma gi� che sono a spendere, e che comunque nel mercato intorno alla cifra che voglio spendere il VR c'�, ben venga!), quello che a me interessava � la qualit� "ottica", nitidezza in primis (Mi son dimenticato di dire che lo monterei su D7100). Alla fine se devo spendere 2-300€ in pi� per il nikon, per avere pi� o meno la solita resa ottica, magari con un indubbia migliore costruzione, vado a preferire il sigma! il VR mi servirebbe per l'utilizzo a mano libera, ma nella macro al 90% scatto col cavalletto
RPolini
QUOTE(a.mignard @ Sep 8 2015, 02:37 PM) *
Comunque anche gli afd difendono..

Assolutamente! Pollice.gif
Devi togliere i puntoni di polvere per� messicano.gif
a.mignard
QUOTE(RPolini @ Sep 8 2015, 05:17 PM) *
Assolutamente! Pollice.gif
Devi togliere i puntoni di polvere per� messicano.gif

OT
Ebbene si mi hai scoperto : la d300 ha piu' di 7 anni e il sensore non lo mai pulito...
Fine OT

Gian Carlo F
QUOTE(a.mignard @ Sep 8 2015, 02:37 PM) *
Afd 105 a mano libera...

Comunque anche gli afd difendono..
Ovviamente tempi molto piu` rapidi.

Ciao andrea

Certamente!
Prima del 105mm/2,8 VR avevo un 105mm/2,8 AIS micro.
Forse l'ottica Nikkor meglio costruita che ho visto.
Credo che il tuo AFD sia parente stretto (otticamente parlando) dell'AIS.
In macro l'AIS andava benissimo pure lui (per� arrivava a 1:2). Solo nelle riprese non macro a me il nuovo G mi pare superiore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.