Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gianca63
...sull' acquisto di una macchina reflex digitale.
Sono un nuovo utente e colgo l' occasione di questo primo post per porgere I miei pi� cordiali saluti a tutti ringraziandovi anticipatamente per I consigli che mi elargirete e per quanto avete scritto in passato sempre fonte di riflessione per un nuovo entrato.
Purtoppo ieri, dopo una 2 gg di foto, ho perso chiss� dove la mia fotocamera digitale. E' stato un segno del destino: da alcuni mesi la guardavo storta pensando di rinnovarla e questa � stata la sua vendetta !
Per l' occasione vorrei realizzare un vecchio pallino acquistando una reflex Nikon nel frattempo evolutasi da meccanica a digitale (il pallino era molto vecchio....).
Poich� l' acquisto � quasi improvviso e devo chiuderlo in tempi brevi, mi rivolgo a voi per avere la dritta giusta....
Fotografo prevalentemente eventi (al chiuso o all' aperto), paesaggi e in occasione di viaggi.
Vorrei una macchina consolidata, che non mi dia problemi e senza dovermi preoccupare a rincorrere nuovi FW, ottima per approcciare la fotografia digitale per poi magari passare ad un modello pi� evoluto.
Punterei di pi� sugli obiettivi di buona/ottima qualit� da riutilizzare in una futura nuova macchina.
Cosa mi consigliate ?
mikifano
eventi anche al chiuso.... con una lente f/2.8, magari stabilizzata (come offrono sigma e tamron con i loro 17-50 - se tele, hai da scegliere.....) e un buon flash....(tipo il Metz 44 che uso da anni) anche una D90 se la cava egregiamente... e spendi poco.. ci puoi montare tutti gli obiettivi AFD, hai la doppia ghiera.....
solo che i filmati, il live view, la gestione degli iso oltre 1600 sono quelli di una eccellente fotocamera di 6 anni fa!
lupaccio58
QUOTE(Gianca63 @ Sep 7 2015, 11:09 PM) *
Vorrei una macchina consolidata, che non mi dia problemi e senza dovermi preoccupare a rincorrere nuovi FW, ottima per approcciare la fotografia digitale per poi magari passare ad un modello pi� evoluto.

D700, senza se e senza ma cool.gif
AntonioBaronio
Se posso permettermi....budget??? Sicuramente andando sull'usato si fanno buoni affari, la D700 indicatati � un ottimo inizio, ma poi devi mettere in conto anche gli obiettivi....
lupaccio58
QUOTE(AntonioBaronio @ Sep 8 2015, 05:39 PM) *
Se posso permettermi....budget??? Sicuramente andando sull'usato si fanno buoni affari, la D700 indicatati � un ottimo inizio, ma poi devi mettere in conto anche gli obiettivi....

Mi sembra che l'utente abbia gi� detto la sua sugli obiettivi, leggi qui sotto... rolleyes.gif
QUOTE(Gianca63 @ Sep 7 2015, 11:09 PM) *
Punterei di pi� sugli obiettivi di buona/ottima qualit� da riutilizzare in una futura nuova macchina.




Gianca63
Entrambi I suggerimenti colgono lo spirit della mia richiesta.....con il dubbio instillato sul budget. In effetti non l' ho evidenziato, ma andava sottinteso che meno spendo pi� sono contento...
Guardando per� le caratteristuiche delle 2 fotocamere, ho visto che la D90 ha un sensore DX e la D700 FX. Approfondendo ho poi capito che la diversa dimensione del sensore comporta un diverso accoppiamento con l' ottica facendo si che da un obiettivo con una certa lunghezza focale si ottenga una foto come se l' obiettivo avesse una lunaghezza focale maggiore.
Insomma compro un obiettivo e me ne ritrovo un altro. E' cos� ? Che senso ha ? A quell punto compro una FX e mi risolvo il (mio) problema. Ma il costo � tale da farmela diventare la macchina per sempre, perch� l' acquisto di una equivalente tecnologicamente pi� avanzata ho visto che ha un costo notevole, per il momento....
Per I prezzi mi sono basato su un noto sito di e-commerce internazionale. Qual � secondo voi il prezzo migliore a cui le posso trovare e dove ? (sul dove potete scrivermi in mp...).
Grazie.
camillobis
Non dici quale fosse la tua precedente "macchina digitale"

Se fosse stata una ultradecennale compatta da 4-5 Mpixel, probabilmente qualsiasi reflex attuale, anche la pi� economica, ti farebbe gridare al miracolo.

La "macchina per sempre" nel digitale non esiste, l'obsolescenza � rapidissima e, anche se te ne freghi dell'innovazione, basta un banale guasto o la necessit� di rimpiazzare un'ottica o una batteria e rischi che una macchina di 5-6 anni diventi irriparabile o inutilizzabile.

Fatta questa premessa, la D700 potrebbe essere la "macchina per sempre", anche se gi� ora per molti aspetti � considerata "superata".

Ripeto, non so da dove vieni ma se la tua precedente macchina non era una reflex di buon lignaggio, io ti consiglierei un corpo entry level DX tipo D3300 riservando il budget all'acquisto di ottiche di qualit� gi� adatte all'FX da accoppiarci.
Poi, quando cominci a capire bene le tue necessit� e i suoi eventuali limiti, la rivendi e compri il corpo "della vita"..
Gianca63
La mia precedente era una Canon ultracompatta di almeno 6 anni fa....non ne ricordo la sigla.
Come in tutte le cose in cui c' � di mezzo la tecnologia digitale e il SW, l' obsolescenza � dietro l' angolo: lo vedo nel mio lavoro in cui ho a che fare con soluzioni che si vedranno sul mercato tra 1-2 anni rendendo obsoleto, o superato, tutto ci� che c'era prima....
cuomonat
QUOTE(Gianca63 @ Sep 9 2015, 01:01 PM) *
La mia precedente era una Canon ultracompatta di almeno 6 anni fa....non ne ricordo la sigla.
Come in tutte le cose in cui c' � di mezzo la tecnologia digitale e il SW, l' obsolescenza � dietro l' angolo: lo vedo nel mio lavoro in cui ho a che fare con soluzioni che si vedranno sul mercato tra 1-2 anni rendendo obsoleto, o superato, tutto ci� che c'era prima....

Nel caso delle reflex siamo arrivati invece ad uno stallo, di fatto. So diversi anni che non si vedono innovazioni epocali e di obsoleto c'� poco in giro.
Sareianch'io del parere di valutare una D700, macchina robusta e buon controllo sul noise, ma in giro troveresti solo esemplari usati sugli 8)900 euri con minimo tre anni d'uso +/- intensivo. A quel punto, con poco pi�, puoi considerare il nuovo, come la D610 che ha il doppio dei mpx, leggera, meno ingombrante e per eventi la vedo ideale.
Mlex
Beh se dice di imparare piano piano, e dice che il budget � un p� problematico, tranquillamente una d3200/3300, e il resto da utilizzare in flash e ottiche! Una d3200 la trovi a 250 import senza ottiche, ci aggiungi un sigma/tamron 17-50 2.8 stabilizzato e per eventi fai quasi tutto! Ti compri un flash tranquillo se vuoi per il momento o un sb nikon con cui sta bene per sempre, ma rischi che il flash ti costi piu della macchina, anche se i risultati sono incredibili! Diciamo che se prendi un obiettivo usato (lo trovi sui 150) e un sb700 nuovo import stai sui 700 tutto compreso. E 700 per iniziare con quella roba guarda che � veramente poco per i risultati che puoi ottenere! Poi pi� in la ti consiglio un 24-70 e se non ti servono grandangoli spinti o tele puoi passare a full frame! wink.gif
mikifano
una d3200 con un Tamron 17-50 VC ??
ah, ma � vero che spendi poco, ma sei infossato nel mondo entry level....

se devo prendere una D3200 prendo una parimenti entry level MFT....
Mlex
QUOTE(mikifano @ Sep 9 2015, 03:15 PM) *
una d3200 con un Tamron 17-50 VC ??
ah, ma � vero che spendi poco, ma sei infossato nel mondo entry level....

se devo prendere una D3200 prendo una parimenti entry level MFT....

si he uno ha l'entry level, ma per fare il salto ci vogliono i sssssoldi!!! Gi� un obiettivo serio come il sigma 18-35 costa quasi 700 euro nuovo,... con quei soldi ci piglia una d7100!!! Se vuole risparmiare e farsi le ossa a questo punto si prende una d3200, che costa meno della d3300 e ha piu o meno le stesse opzioni, un paio di obiettivi usati e un flash ed � apposto per un paio di anni almeno!!! Vero magari per gli obiettivi, magari prendere un 24-120 aiuta poi in futuro per il full frame... oppure un paio di fissi tra cui il 50 1.8 nikon che � ottimo davvero cosi come l'85 1.8! wink.gif
Gianca63
Sto guardando un po' in giro per vedere cosa si trova sul mercato. Essendo queste macchine da alcuni anni sul mercato, non � facile trovarle e spesso mi imatto sull' usato e su alternative.
Una di queste alternative � la D300 il cui corpo usato ho trovato tra I 500 e I 600 euro (mi sembra che il costo, a parit� di condizioni, variasse con il numero di scatti, da 2700 a 8000).
Che ne dite di questa macchina ?
Grazie.
camillobis
QUOTE(mikifano @ Sep 9 2015, 03:15 PM) *
una d3200 con un Tamron 17-50 VC ??
ah, ma � vero che spendi poco, ma sei infossato nel mondo entry level....

se devo prendere una D3200 prendo una parimenti entry level MFT....


Come dire se devo prendere una Punto allora prendo una Vespa Gts...

Se uno vuole una reflex, perch� deve prendere una mirrorless?

Non capisco poi tutte queste continue pare mentali verso le Entry level... gratta gratta alla fine trovi che per i pi� le "carenze gravissime" per cui uno dovrebbe spendere pi� del doppio per la D7100 sono la seconda ghiera ( che se non lavori in completo manuale ti dimentichi che c'�) e la possibilit� di montare le ottiche Ai (e anche qui se fai il corredo da zero te ne importa ben poco).

Se uno comincia a guidare, difficile che come prima auto compri una Porsche...
Gianca63
Buone notizie per la macchina fotografica persa: l' hanno trovata. Nel paese del Keep Calm gli ci � volute una settimana per rispondermi dopo diversi solleciti e telefonate....
La mander� in pensione o meglio la user� come seconda macchina.....
Nel frattempo ho anche individuato un negozio ben fornito di seconda mano: andr� a visitarlo e vediamo cosa ne salta fuori.
Mlex
QUOTE(camillobis @ Sep 11 2015, 06:18 PM) *
Come dire se devo prendere una Punto allora prendo una Vespa Gts...

Se uno vuole una reflex, perch� deve prendere una mirrorless?

Non capisco poi tutte queste continue pare mentali verso le Entry level... gratta gratta alla fine trovi che per i pi� le "carenze gravissime" per cui uno dovrebbe spendere pi� del doppio per la D7100 sono la seconda ghiera ( che se non lavori in completo manuale ti dimentichi che c'�) e la possibilit� di montare le ottiche Ai (e anche qui se fai il corredo da zero te ne importa ben poco).

Se uno comincia a guidare, difficile che come prima auto compri una Porsche...

Ma infatti io ne sento la mancanza su d5300 perch� mi trovo spesso in situazioni in cui debbo cambiare parecchi parametri al volo... Ci fosse il doppio display non devo continuamente illuminare il display lcd principale (nonch� unico) su d5300 e potrei utilizzare i modi personalizzati che fanno sempre comodo...A parte questo le entry level vanno una bomba!!!!!! Certo non sono full frame ma la differenza con le compatte e bridge si sente tantissimo! Soprattutto se abbinata con gli obiettivi e i flash giusti! wink.gif
mikifano
QUOTE(camillobis @ Sep 11 2015, 06:18 PM) *
Come dire se devo prendere una Punto allora prendo una Vespa Gts...


certo... complimenti per l'equilibrio con cui fai le proporzioni...

QUOTE(camillobis @ Sep 11 2015, 06:18 PM) *
Se uno vuole una reflex, perch� deve prendere una mirrorless?


era specificatamente indicato che doveva avere lo specchio? o gli serviva qualcosa con cui fare foto?

QUOTE(camillobis @ Sep 11 2015, 06:18 PM) *
Non capisco poi tutte queste continue pare mentali verso le Entry level...


se devi guardare attraverso un pentaspecchio.. qualcuno potrebbe anche essere pi� felice di vedere attraverso un mirino elettronico o un monitor....
se devi prendere un corpo macchina mini, forse uno che � anche pi� leggero e ha ottiche pi� leggere � interessante
se devi prendere un una entry level e spendere un botto per un obiettivo stabilizzato, forse una altra fotocamera con il sensore stabilizzato era interessante, per avere tutto il parco ottico stabilizzato di conseguenza.....

QUOTE(camillobis @ Sep 11 2015, 06:18 PM) *
la possibilit� di montare le ottiche Ai (e anche qui se fai il corredo da zero te ne importa ben poco).


gi�, se comincia da zero, non ha vincoli e pu� guardare anche altri marchi, prima di cominciare con un brand


QUOTE(camillobis @ Sep 11 2015, 06:18 PM) *
Se uno comincia a guidare, difficile che come prima auto compri una Porsche...


infatti io non ho proposto nessuna Porsche...... ho solo detto che non c'� solo la Punto!
ma il problema � che sbagli di principio: non era un neofita, quindi, se aveva i soldi, poteva anche ricominciare da una FX......






camillobis
QUOTE(mikifano @ Sep 12 2015, 11:39 PM) *
certo... complimenti per l'equilibrio con cui fai le proporzioni...


equilibrio perfetto, direi...Seguimi, Miki:

La Entry level ML Nikon � la "1" con sensore lillipuziano. Se vuoi un qualcosa di "serio" devi cornificare Nikon (per esempio con la ottima OM-D M10), ma vai a spendere di pi� e ti infili nel cul de sac del 4/3 (ovvero il motociclo che mai diventer� automobile) ...

Anch'io uso la E-P2 e adoro la OM-D, ma non le suggerirei mai come passaggio intermedio per chi ha in mente la FX... sono una filosofia a se, come Android rispetto a Windows.

Se entry level deve essere, almeno che abbia gi� quattro ruote, ovvero la possibilit� di equipaggiarla con un corredo ottico AF ampio e riciclabile su corpi pi� "prestanti".

PS: tra pentaspecchio e un display esterno 3", scattando in pieno sole preferisco il primo senza alcun dubbio) ... infatti la prima spesa fatta per la E-P2 � stata il VF-3.

QUOTE
era specificatamente indicato che doveva avere lo specchio? o gli serviva qualcosa con cui fare foto?


Prima riga del primo post : "... ...sull' acquisto di una macchina reflex digitale. wink.gif

QUOTE
infatti io non ho proposto nessuna Porsche...... ho solo detto che non c'� solo la Punto!


Lascia perdere la parte sulle ML... il paragone della Posche � riferito a dove, rispondendo a Mlex, parlavi di "infossarsi nel mondo entry level" e pi� genericamente a tutti quelli che, quando si chiedono info su un corpo entry level, suggeriscono subito la 7200.

Che la 3300 non possa considerarsi un punto di arrivo o il corpo della vita sono pienamente d'accordo, ma comprarla � tutt'altro che "infossarsi" , perch� accetta tutte le ottiche Nikkor AF attuali ( su cui l'autore del post ha detto di voler spendere la maggior parte del budget) e quindi non costringe a (costose) retromarce se poi decide di passare alle FX (come invece succederebbe con qualsiasi ML).

Per uno che viene da una bridge o da una compatta IMHO la 3300 � un ottimo modo per entrare nel mondo reflex e guardarsi attorno PRIMA di lanciarsi a spendere qualche millino per una FX o per corpi con prestazioni che non gli servono.

Per chi invece ha i soldi che crescono nelle tasche, prego, la D4 � l� che aspetta.
Gianca63
Per come la penso, sicuramenmte sbagliando, e per deformazione professionale, partire con una macchina che mi pone limiti di utilizzo, in questo caso una macchina DX con obiettivi FX da sfruttare al meglio in un aggiornamento successivo, mi farebbe solo passare all' aggiornamento al pi� presto.
Per cui o seguo il filone DX o seguo il filone FX. Spendo per buoni obiettivi dell' uno o dell' altro.
Ho trovato un buon negozio qui dove vivo, specializzato nella sola Nikon, che mi sembra ben dotato di seconda mano. A giudicare sito e d' organizzazione deve avere anche un buon rigiro. Ho visto che sull' usato, oltre a revisionarlo, da un' ulteriore garanzia di 6 mesi.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.