Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MadGrin
Ciao a tutti,
mi spiace tediarvi con due domande la prima della quale potrebbe avere facile risposta con una ricerca sul web.
Potrebbe ma, nonostante ci abbia perso tempo, non ne sono riuscito a venire a capo! :(

Q1: la D800 ha un suo motore interno di messa a fuoco? (grazie al quale poter usare le ottiche che non lo hanno)

Q2: i motori di messa a fuoco interni sono meno performanti di quelli sulle ottiche?

Mi verrebbe di rispondere alla Q2 di SI (=meno performanti) altrimenti vedrei molti possessori di reflex equipaggiati di motore a bordo preferire le pi� economiche ottiche senza motore.
Erro?

Q3 (bonus question): ci sono altre considerazioni che dovrei fare acquistando una ottica senza motoristica interna?

GRAZIE!

buzz
q1 la 800 lo ha,
non si tratta di performance, ma di rapidit� e silenziosit�.
q2 il fuoco � preciso in entrambi i casi, ma le ottiche con motore interno (SW=Silent Wave) sono pi� silenziose (vedi filmati) e rapide.
q3 : il prezzo
MadGrin
QUOTE(buzz @ Sep 9 2015, 11:28 AM) *
q1 la 800 lo ha,
non si tratta di performance, ma di rapidit� e silenziosit�.
q2 il fuoco � preciso in entrambi i casi, ma le ottiche con motore interno (SW=Silent Wave) sono pi� silenziose (vedi filmati) e rapide.
q3 : il prezzo


Hai risposto alle tre Q nell'esatto modo in cui speravo :-D

grazie!

ps
q4: ma in base a quanto dici in q2, una reflex con SW non dovrebbe/potrebbe "disattivare" il motore dell'ottica per usare (meglio) il suo interno (SW)?
Andybike
Mi risulta che solo le serie 3000 e 5000 siano prive di motore interno
Cesare44
QUOTE(MadGrin @ Sep 9 2015, 11:23 AM) *
Ciao a tutti,
mi spiace tediarvi con due domande la prima della quale potrebbe avere facile risposta con una ricerca sul web.
Potrebbe ma, nonostante ci abbia perso tempo, non ne sono riuscito a venire a capo! :(

Q1: la D800 ha un suo motore interno di messa a fuoco? (grazie al quale poter usare le ottiche che non lo hanno)

Q2: i motori di messa a fuoco interni sono meno performanti di quelli sulle ottiche?

Mi verrebbe di rispondere alla Q2 di SI (=meno performanti) altrimenti vedrei molti possessori di reflex equipaggiati di motore a bordo preferire le pi� economiche ottiche senza motore.
Erro?

Q3 (bonus question): ci sono altre considerazioni che dovrei fare acquistando una ottica senza motoristica interna?

GRAZIE!

1) Si la D800 � equipaggiata di motore interno. Le reflex attualmente in produzione prive di motore, sono leserie D3XXX e D5XXX;
2) dipende perch� sia i motori che equipaggiano le reflex, sia quelli che equipaggiano le ottiche non sono tutti uguali, sia in termini qualitativi, sia sotto l'aspetto prestazionale;
3) la risposta � correlata al punto 1) e 2), in quanto se possiedi una reflex entry level, priva di motore, e ci monti un obiettivo della serie AF , anch'esso privo di motore, dovrai necessariamente usarlo con la MaF manuale. Inoltre, se possiedi il motore, sia sull'obiettivo, che sulla reflex, sar� sempre il primo a prevalere.

A questo punto, inutile porsi domande, supponiamo che il motore di una D4s sia migliore in termini di velocit� di quello di una D7200; se monto un AF S 200 mm f/2 su entrambe le reflex, non dovrei notare nulla di diverso, in quanto � il motore dell'ottica a prevalere, al contrario se monto un AF 180 mm f/2.8, in questo caso, si dovrebbe notare qualche differenza.
Ho usato il condizionale, perch� va tenuto conto anche del modulo di MaF, valido in entrambe le reflex, ma sicuramente pi� performante sulla D4s.

ciao
MadGrin
QUOTE(Cesare44 @ Sep 9 2015, 11:50 AM) *
1) Si la D800 � equipaggiata di motore interno. Le reflex attualmente in produzione prive di motore, sono leserie D3XXX e D5XXX;
2) dipende perch� sia i motori che equipaggiano le reflex, sia quelli che equipaggiano le ottiche non sono tutti uguali, sia in termini qualitativi, sia sotto l'aspetto prestazionale;
3) la risposta � correlata al punto 1) e 2), in quanto se possiedi una reflex entry level, priva di motore, e ci monti un obiettivo della serie AF , anch'esso privo di motore, dovrai necessariamente usarlo con la MaF manuale. Inoltre, se possiedi il motore, sia sull'obiettivo, che sulla reflex, sar� sempre il primo a prevalere.

A questo punto, inutile porsi domande, supponiamo che il motore di una D4s sia migliore in termini di velocit� di quello di una D7200; se monto un AF S 200 mm f/2 su entrambe le reflex, non dovrei notare nulla di diverso, in quanto � il motore dell'ottica a prevalere, al contrario se monto un AF 180 mm f/2.8, in questo caso, si dovrebbe notare qualche differenza.
Ho usato il condizionale, perch� va tenuto conto anche del modulo di MaF, valido in entrambe le reflex, ma sicuramente pi� performante sulla D4s.

ciao


Grazie mille Cesare! smile.gif
Lutz!
Sara' banale ma io le performance di AF con motore interno le trovo molto correlate alla massa dell'ottica, o meglio, alla massa del gruppo ottico AF da muovere. Su ottiche fisse o sul plasticoso 28-80mm l'AF e' molto veloce, un po meno su 80-200 ad esempio.

Ci son poi ottiche come il 105mm Micro AF-D che hanno un elicoide molto lungo e molto preciso, l'autofocus li e' (volutamente) llentissimo..

ci son molti articoli in merito, cerca AF AF-S speed compared, trovi anche prove sul campo...

Io facendo prevalentemente ritratti... non ho esigenze di AF superveloci, qualsiasi AF nikon mi sembra velocissimo e son pientamente soddisfatto per l'ottica per cui e' stato disegnato e per la fascia di prezzo a cui si inserisce...

MadGrin
QUOTE(Lutz! @ Sep 9 2015, 02:23 PM) *
Sara' banale ma io le performance di AF con motore interno le trovo molto correlate alla massa dell'ottica, o meglio, alla massa del gruppo ottico AF da muovere. Su ottiche fisse o sul plasticoso 28-80mm l'AF e' molto veloce, un po meno su 80-200 ad esempio.

Ci son poi ottiche come il 105mm Micro AF-D che hanno un elicoide molto lungo e molto preciso, l'autofocus li e' (volutamente) llentissimo..

ci son molti articoli in merito, cerca AF AF-S speed compared, trovi anche prove sul campo...

Io facendo prevalentemente ritratti... non ho esigenze di AF superveloci, qualsiasi AF nikon mi sembra velocissimo e son pientamente soddisfatto per l'ottica per cui e' stato disegnato e per la fascia di prezzo a cui si inserisce...


Grazie per le info, mi cerco gli articoli con la chiave di ricerca che suggerisci!
buzz
QUOTE(MadGrin @ Sep 9 2015, 10:32 AM) *
Hai risposto alle tre Q nell'esatto modo in cui speravo :-D

grazie!

ps
q4: ma in base a quanto dici in q2, una reflex con SW non dovrebbe/potrebbe "disattivare" il motore dell'ottica per usare (meglio) il suo interno (SW)?


non � la reflex ad avere il SW ma l'ottica!
la trasmissione � diversa: quella della macchina � meccanica con alberino che si aggrappa alla camma dell'ottica. Quello SW � completamente elettronico.
uno esclude l'altro.
MadGrin
QUOTE(buzz @ Sep 10 2015, 02:56 AM) *
non � la reflex ad avere il SW ma l'ottica!
la trasmissione � diversa: quella della macchina � meccanica con alberino che si aggrappa alla camma dell'ottica. Quello SW � completamente elettronico.
uno esclude l'altro.


Si grazie buzz,
avevo letto male smile.gif
nikosimone
QUOTE(buzz @ Sep 10 2015, 02:56 AM) *
non � la reflex ad avere il SW ma l'ottica!
la trasmissione � diversa: quella della macchina � meccanica con alberino che si aggrappa alla camma dell'ottica. Quello SW � completamente elettronico.
uno esclude l'altro.


per� sarebbe bello poter avere un sistema per mettere "in folle" il motore dell'ottica,
cos� se si brucia (tipo i motori fischianti) puoi escluderlo ed usare quello della macchina
e non sei costretto ad una costosissima sostituzione.
sarogriso
QUOTE(nikosimone @ Sep 10 2015, 11:48 AM) *
per� sarebbe bello poter avere un sistema per mettere "in folle" il motore dell'ottica,
cos� se si brucia (tipo i motori fischianti) puoi escluderlo ed usare quello della macchina
e non sei costretto ad una costosissima sostituzione.


Tipo la manovella per avviare la Dyane quando rimanevi senza batteria? biggrin.gif

magari, ma purtroppo le af-s mancano di tutta la meccanica che trovi nelle af-d.

ciao

saro

lhawy
QUOTE(nikosimone @ Sep 10 2015, 11:48 AM) *
per� sarebbe bello poter avere un sistema per mettere "in folle" il motore dell'ottica,
cos� se si brucia (tipo i motori fischianti) puoi escluderlo ed usare quello della macchina
e non sei costretto ad una costosissima sostituzione.

un obiettivo con motore interno pi� tutta la serie di ingranaggi per farlo funzionare anche con il motore esterno costerebbe almeno almeno il doppio, sarebbe ancora pi� grande e peserebbe di pi�.
ti piace ancora l'idea? messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(MadGrin @ Sep 9 2015, 11:23 AM) *
Q1: la D800 ha un suo motore interno di messa a fuoco? (grazie al quale poter usare le ottiche che non lo hanno)


si ha il motore interni di messa fuoco, ma puoi usarlo con le ottiche AF e AF-D, ottiche che non hanno l'autofocus come gli: pre-AI, AI, AI-S. la messa fuoco rimane manaule.
le ottiche AF-S hanno il motere inteterno e fuzionano solo con quello, non possono funzionare con il motore della fotocameraperch� non hanno i rinvii che tramettono il moto.

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.