squake
Jul 1 2006, 04:30 PM
Salve a tutti sono un nuovo Nikonista D50,vengo da una passata esperienza con una Canon compatta ma mi rendo conto che viaggiamo su un'altro mondo.
Ma recentemente mi sono trovato a dei problemini con foto scattate al buio o con poca luce,volevo sapere da voi esperti in questo campo,come potrei risolverli.Il mio corredo � il seguente D50 con 18/55,Sigma 70/300 Apo Macro. Provo ad allegare delle fotografie,sono ben accetti commenti spero che mi aiutino a migliorare.
Foto scattata in un palazzetto dello sport a circa 20 metri,modalit� Auto zoom Sigma 70/300,flash incorporato.
Grazie per eventuali commenti.
Rugantino
Jul 1 2006, 04:33 PM
Benvenuto e.... non vedo alcuna foto!
squake
Jul 1 2006, 04:38 PM
Scusatemi ma come faccio ad inserire l'allegato ?
Sfoglia,aggiungi questo allegato ma mi sembra che non alleghi niente,sar� troppo grande il file 300kb ?
sargen1
Jul 1 2006, 04:42 PM
Benvenuto..... e le foto ?
squake
Jul 1 2006, 04:49 PM
Proviamo ora
Rugantino
Jul 1 2006, 04:50 PM
Devi tenerti sotto i 300 kb.
salvomic
Jul 1 2006, 04:50 PM
QUOTE(squake @ Jul 1 2006, 05:30 PM)
Salve a tutti sono un nuovo Nikonista D50...
Provo ad allegare delle fotografie,sono ben accetti commenti...
ciao e benvenuto!
I files da allegare devono essere inferiori a 300 kb, ma anche al massimo 800x600, prova ridemensionarli.
In generale, non c'� una ricetta unica per foto al buio. Usare il flash, alzare la sensibilit� ISO, ecc...
Attendiamo le tue foto

ciao,
salvo
salvomic
Jul 1 2006, 04:52 PM
QUOTE(squake @ Jul 1 2006, 05:49 PM)
ok, allegato.
Potresti postare anche i dati exif?
Hai usato ISO alti (1600)? niente flash (probabilmente eri lontano dal palco)?
Ritoccata in PP?
--
salvo
squake
Jul 1 2006, 04:55 PM
Allego altra foto,ISO 1600 ed ero a circa 20 metri di distanza,flash integrato
paolo2002
Jul 1 2006, 04:56 PM
Per quanto ne so, fotografare un balletto con poce luce volendo anche usare tempi brevi per congelare la scena � un'impresa impossibile, ma forse � solo la mia esperienza che � carente.
Quello che vedo � un discreto rumore di fondo che sembrerebbe dovuto all'amplificazione di quanto rileva il sensore e, quando amplifichi, amplifichi tutto, anche il rumore.
O usi un flash, oppure allunghi i tempi e vai alla ricerca di qualche "bel" mosso.
Ciao
Paolo
squake
Jul 1 2006, 04:58 PM
Modalit� Auto perch� in Program non mi faceva scattare o almeno ci vuoleva troppo tempo e venivano mosse come ripeto sono nuovo di questa macchina e diciamo anche del mondo della fotografia in generale,per� sento che mi appassiona anche poerch� ho due figlie e volevo cercare di fare dei buoni ritratti o ingrandimenti.
Grazie
squake
Jul 1 2006, 05:00 PM
Un'altra cosa mi consigliate di fotografare in Raw o Jpeg Fine.
salvomic
Jul 1 2006, 05:16 PM
QUOTE(squake @ Jul 1 2006, 05:55 PM)
Allego altra foto,ISO 1600 ed ero a circa 20 metri di distanza,flash integrato
La seconda � venuta un po' meglio, con meno rumore per gli ISO (forse meglio fermarsi a 800) e pi� illuminazione. In quel caso ti sarebbe servito un flash come l'SB-800 o SB-600, perch� quello integrato ha un numero guida inferiore, e fa al massimo circa 7m. Se eri a mano libera, considera un monopiede

QUOTE(squake @ Jul 1 2006, 05:58 PM)
Modalit� Auto perch� in Program non mi faceva scattare o almeno ci vuoleva troppo tempo e venivano mosse come ripeto sono nuovo di questa macchina e diciamo anche del mondo della fotografia in generale...
Non preoccuparti, prima o poi abbandonerai Auto per dedicarti solo a "Priorit� diaframmi", "Priorit� Tempi" e soprattutto "Manuale"

QUOTE(squake @ Jul 1 2006, 06:00 PM)
Un'altra cosa mi consigliate di fotografare in Raw o Jpeg Fine.
Raw senza indugio: con Nikon Capture potrai correggere dopo alcune cose, come il bilanciamento del bianco e - entro certi limiti - anche errori di esposizione, nonch� aberrazione cromatica ed altro.
salvo m.
squake
Jul 1 2006, 05:34 PM
Un altra domanda scusatemi se vi riempio ma volevo capire alcune cose,ho installato Photoshop Elements 4 e Nikon Capture quale mi consigliate per lavorare sulle fotografie.
giannizadra
Jul 1 2006, 05:56 PM
QUOTE(squake @ Jul 1 2006, 06:34 PM)
Un altra domanda scusatemi se vi riempio ma volevo capire alcune cose,ho installato Photoshop Elements 4 e Nikon Capture quale mi consigliate per lavorare sulle fotografie.
Scatta in NEF, e ottimizza i file con Capture.
Solo per gli interventi che Capture non prevede (prospettiva, layers, effetti, cornici) passali eventualmente a Photoshop con l'apposito comando di Capture, che li trasferisce in TIFF. Sempre con Photoshop (Salva per web) potrai se vuoi ridimensionarli, convertirli in jpeg e postarli sul forum).
Ti consiglio comunque di conservare sempre il NEF con le modifiche, da Capture che te lo chieder�.
salvomic
Jul 1 2006, 05:57 PM
QUOTE(squake @ Jul 1 2006, 06:34 PM)
Un altra domanda scusatemi se vi riempio ma volevo capire alcune cose,ho installato Photoshop Elements 4 e Nikon Capture quale mi consigliate per lavorare sulle fotografie.
Solomonicamente: tutti e due

Capture per regolare le foto (scattate in NEF, il
negativo digitale) per quanto riguarda corretta esposizione, highliting, aberrazione, bilanciamento del bianco, ecc. Poi PS Elements per filtri, colore, maschera di contrasto, ecc...
sono programmi in certo senso complementari.
ciao,
salvo
coli333
Jul 1 2006, 07:13 PM
La prima foto la grana mi sembra eccessiva anche per 1600 iso.Hai forse modificato il bilanciamento del bianco in postproduzione?
Nei balletti con obiettivi poco luminosi difficilmente riesci ad evitare il mosso a meno che non sei cosi' bravo da cogliere l' attimo in cui il movimento e' "fermo"
Ti conviene ricorrere ad un buon flash o ad un'obiettivo superluminoso(es. 50mm 1,4)
Normalmente in teatro � VIETATO il flash.
Qualche velocissimo consiglio;
1) attrezzarti con un obiettivo molto luminoso
2) se puoi, cerca di metterti quanto pi� vicino al palcoscenico
3) devi imparare a destreggiarti con le sensibilit� alte da 800 in su
4) se ne hai la possibilit�, studiati lo spettacolo prima di fare le foto (momenti con luci pi� intense, posizione dei ballerini ecc.)
squake
Jul 1 2006, 07:35 PM
No No,non ho fatto nessuna modifica,le impostazioni sono quelle seguenti,Lunghezza focale 150mm,Auto,1/60 F 4,5,ISO 1600,Bilanciamento del Bianco Auto,Flash ttl incorporato,nitidezza Auto,contrasto Auto,Tonalit� cromatica 0�,Saturazione normale.
coli333
Jul 1 2006, 07:42 PM
ah...dimenticavo scatta in nef e lavora possibilmente con Capture.La qualita' ne trarra' beneficio ed il tuo apprendimento sara' piu' rapito...
Ciao
squake
Jul 1 2006, 08:02 PM
Scattare in ( P ) v� bene,meglio che in Auto Eh??? per il manuale � un p� presto comunque ci st� provando ma vado lento.Si si comunque scatto tutto in Raw un p� pese ma penso siano migliori.
salvomic
Jul 1 2006, 11:25 PM
QUOTE(squake @ Jul 1 2006, 09:02 PM)
Scattare in ( P ) v� bene,meglio che in Auto Eh??? per il manuale � un p� presto comunque ci st� provando ma vado lento.Si si comunque scatto tutto in Raw un p� pese ma penso siano migliori.
bene, per i nef (raw)!
P meglio di auto, s�. Puoi anche scattare in A, scegliendo l'apertura che preferisci, e se i tempi sono troppo lenti e non puoi usare il flash, scatta a 800 iso e non dimenticare un monopiede o meglio un treppiedi. Se hai un obiettivo VR ancora meglio. In S sarebbe indicato per il movimento, ma con la poca luce che hai rischi diaframmi molto variabili

S�, come ti dicevano, fai se puoi qualche prova nella prova generale del saggio, magari...
ciao,
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.