QUOTE(16ale16 @ Jul 2 2006, 10:53 PM)
... Il RAW invece ti permette di poterle regolare in base alle tue preferenze e ovviamente tu puoi *funzionare* molto meglio del processore interno della fotocamera (senza togliergli niente....)
ma soprattutto puoi rimediare a certi errori che � facile commettere in situazioni in cui non si ha molto tempo per riflettere troppo sui paramtri, bilanciare il bianco, ecc...
E poi qualche aberrazione o vignettatura pu� sempre scapparci, e tanto altro.
Il NEF � il "negativo digitale" da cui ottenere le copie nel miglior modo possibile.
QUOTE
Ma c'� di pi�, cio� il RAW non � compresso con perdita, quindi non hai sull'immagine tutto gli artefatti dovuti alla compressione come la JPEG, che � appunto con perdita...
O, per pedanteria: il nef compresso non ha "perdita visibile", nel senso che anche se una lieve perdita c'�, essa � nel 99% dei casi impercettibile ad occhio, e rilevabile solo con test specifici. Tant'� che nella quasi totalit� dei casi il nef compresso conviene, e fa risparmiare memoria e quindi fa fare pi� scatti.
Il jpeg ha una perdita purtroppo necessaria: basta provare a risalvare pi� volte per acorgersi del degrado.
Se si vuole la qualit� e al contempo poter spedire files velocemente in jpeg, D50, D70, D200 ecc... possono salvare in "nef + jpeg" con diversi livelli di qualit� (anche se la memoria occupata dagli scatti cresce). Un'opzione che molti usano.
Personalmente scatto sempre in nef compresso, e nef non compresso solo in casi rarissimi di foto che potrebbero richiedere "nessunissima perdita".
ciao,
salvo