Grazie giac23 e agli altri.
Premesso che ho comprato la reflex 1 anno e mezzo fa e che non guadagno trilioni al mese, "perché non ti compri una bridge" mi sembra un po' eccessivo

dato che comunque ho già comprato 2 obbiettivi oltre a quello compreso nel kit.
Il concetto è che se dal 18-105 al 18-300 5.6 non c'è un peggioramento di qualità preferisco buttarmi sul secondo come tuttofare, soprattutto per le camminate in montagna e per le vacanze (dove userei questo e il grandangolo).
Insomma sostituirei un obbiettivo non eccelso con un altro che spero che almeno abbia la qualità del precedente, proprio da usare in quelle occasioni in cui preferirei viaggiare leggero.
Poi se c'è un salto di qualità davvero notevole a prendere 2 obbiettivi diversi per coprire lo stesso range, ci ragiono.
Poi, per tutte le altre occasioni avrei il 10-20, il 50 1.8 e potrei prendermi in futuro il 35 1.8 (tipo fra un annetto).
In pratica ho circa 600 euro che in questo momento potrei spendere e ho visto che il Nikkor 18-300 5,3 era in offerta a 615 la scorsa settimana in un negozio online.
Ho passato questi giorni a leggere diverse discussioni e anche in base alla risposta di giac, cosa mi consigliate fra:
Nikkor 18-300 6,3 (non ho ancora capito perché qualcuno ne parla meglio del 5,6 oltre al fatto che è più recente e che pesa meno, preferirei capire se c'è altro)
Nikkor 18-300 5,3
Tamron 18-300 (se ho capito bene è il peggiore fra i primi tre, confermate?)
(oppure andare su uno di questi due, PERO' mi servirebbe comunque un altro obbiettivo da abbinare O cmq non mi sostituirebbe il 18-105 che vorrei abbandonare)
Nikkor 70-300
Tamron 70-300 4,5-5,6 VC
Scusate se la faccio lunga, ma visto che per me rappresentano un costo, preferisco documentarmi e non sbagliare acquisto