QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 11 2015, 01:38 PM)

5 fps a 250 mpx? Questo conferma la tesi di un mio amico per cui "le canon non fanno niente di bello ma lo fanno in fretta"
Torniamo seri, e chiediamoci a cosa serve un 250 mpx APS-H Canon? A niente perch� probabilmente avr� la gamma dinamica della D200 e la profondit� colore della D100, fosse invece un sensore medio formato prodotto da sony potrebbe essere interessantissimo per specifici campi di applicazione, cos� invece mi sembra solo un esercizio di stile. Di sicuro arriveremo a queste risoluzioni sulle reflex anche perch� adesso siamo a 36 mpx in nikon ed � una risoluzione ormai molto diffusa e comune, per aumentare sensibilmente la risoluzione dei file bisogna almeno raddoppiare i pixel, la domanda che sorge spontanea � "serve aumentare la risoluzione?" e la risposta che darei io � "se non ci sono controindicazioni non c'� motivo per non aumentarla".
Il tizio � un "informatico", ma non ha detto troppe fesserie.
Io non sarei cos� sicuro delle tue conclusioni: innanzitutto avrei una banda colore molto superiore con gradazioni pure e gamut pi� grande probabile.
In secondo luogo il rumore nelle analisi di
qualit� soggettiva (cio� dei clienti...) sta ben dietro alla risolvenza come importanza. Questi sensori hanno pixel di 1.2-1.5 micron di lato (come una compatta...) e quindi il sensore Bayer ha circa 600 l/mm o 300 lp/mm, con una risolvenza pratica di 220 LW/PH, ancora raggiungibile da un obiettivo per DX fatto bene a f/2.8-5.6. Anche la MTF del sensore cresce e impatta meno sull'obiettivo.
Tante compatte scattano a <100 ISO e con tanti pixel riesco a fare un bel denoising a medi ISO. Gli alti? Ad alti ISO il rumore comunque supera i dettagli fini e DEVO RIDURRE LA RISOLUZIONE. Ma chi se ne..., anzi se scatto ad alta risoluzione porto sempre gli ISO all'optimum e NON VADO A RAFFICA. Dinamica? E' legata al rumore, scatto in hdr se devo, ma le diapositive con 6 stop di dinamica da Internet sono sempre pi� realistiche del digitale attuale, quindi � una questione di tecnica fotografica, peraltro necessaria a questi livelli.
In terzo luogo l'aumento del formato � una fisima del cliente attuale, se riesco a scalare bene tutte le grandezze, come ha fatto vedere qualcuno a questo forum (io sogghignavo...), conviene il formato minore per tante cose. Nel mondo per ogni FX o pi� si venono 10x foramati minori anche in fatturato.
Certo un'ottica da compatta tirata ad APS-H coster� un botto e magari durer� pure poco se gli chiedo AF o VR.
Ma Hassy e Phase One hanno le ore contate... e Nikon DEVE reagire (ha perso professionale, video, record vari dei sensori, qualit� media degli obiettivi professionali....)
A presto
Elio
Elio
QUOTE(fabio b.82 @ Sep 11 2015, 05:11 PM)

da quanto ho capito fin'ora, ma smentitemi se non � cos�, non siamo ancora arrivati pienamente ad avere la stessa risolutezza delle pellicole nonostante si sia arrivati a 36 mpx, quindi � si auspicabile un aumento dei megapixel ma si potr� fare un sensore 24x36 cos� performante? e con caratteristiche di profondit� colore e gamma dinamica che sia paragonabile alle attuali D4s o D810???
E' verissimo, ancora verificato a casa mia, anche se il digitale ha un aspetto pi� pulito per lo schermo. Se aumentiamo la risoluzione del digitale, i due sistemi si riavvicinnano in tutto.
A presto
Elio