Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fototarget
ciao a tutti.
secondo voi, in condizioni di scarsa luce, quale sarebbe il sistema migliore per contenere il livello di rumore presente nell'immagine:
compensare l'esposizione portando gli iso a valori altissimi (=>800),
o scattare ad iso contenuti (=<800 ), accettando una sottoesposizione per poi correggere l'esposizione in NC (raw avanzato)?
grazie
ideal
QUOTE(marclik @ Jul 2 2006, 10:49 AM)
ciao a tutti.
secondo voi, in condizioni di scarsa luce, quale sarebbe il sistema migliore per contenere il livello di rumore presente  nell'immagine:
compensare l'esposizione portando gli  iso a valori altissimi (=>800),
o scattare ad iso contenuti (=<800 ), accettando una sottoesposizione per poi correggere l'esposizione in NC (raw avanzato)?
grazie
*




Se scatti sottoesponendo il file per poi portarlo alla giusta esposizione via PP, tirerai su anche il rumore.
Secondo la mia esperienza fatta con la D70, (penso valida per qualunque altra macchina), compatibilmente con le possibilit�, devi cercare sempre di scegliere gli iso che ti permettono di avere una giusta esposizione, solo cosi raggiungi un buon compromesso anche a 1600 iso.
Su queste sensibilit� devi stare molto attento ad intervenire via sw.

Saluti Gigi
photoflavio
QUOTE(ideal @ Jul 2 2006, 04:12 PM)
[...]
Secondo la mia esperienza fatta con la D70, (penso valida per qualunque altra macchina), compatibilmente con le possibilit�, devi cercare sempre di scegliere gli iso che ti permettono di avere una giusta esposizione, solo cosi raggiungi un buon compromesso anche a 1600 iso. [...]
*


Capisco l'entusiasmo e la voglia di voler aiutare la gente, ma forse dovresti rivedere la tua frase che, scritta cos�, non vuole dire assolutamente nulla e genera nel povero utente un bel po' di dubbi.

Infatti, prima dici che bisogna scegliere gli ISO che ti permettano di avere la giusta esposizione - in realt� � gi� di per se un ragionamento che non capisco e che non esiste: per qualunque valore ISO esiste una giusta esposizione, una serie di accoppiate tempo/diaframma che permettono di avere una esposizione corretta.

Poi, dopo aver scelto quelli che dici essere gli ISO che consentono di avere una giusta esposizione, "solo cos� raggiungi un buon compromesso anche a 1600 iso" - parole tue. Ma cosa vuole dire???


Dino Giannasi
800 non sono ISO altissimi. Stanno nel mezzo, e nella maggior parte dei casi il rumore � inavvertibile. In molti casi lo � poco anche a 1600, a meno di fare un croppone.
Non aumentando gli ISO corri invece il rischio di avere una foto troppo scura per eventuali correzioni in pp. Quindi, secondo me, meglio una foto con un po' di rumore sulla quale si pu� lavorare che una scura dove appena tocchi qualcosa vengono fuori pixel come palloni.

saluti, Dino
cavalieredona
con Iso alti, � meglio, in linea di massima, sovraesporre un pelino.
COn la D70 io faccio cos�, perch� altrimenti con una foto sottoesposta, e poi corretta via Capture, aumenti anche il rumore.

Cordiali saluti

donatello masellis
ideal
QUOTE(photoflavio @ Jul 2 2006, 03:23 PM)
Capisco l'entusiasmo e la voglia di voler aiutare la gente, ma forse dovresti


provo a spiegarmi meglio.
Non sempre le condizioni esterne, scelto un valore iso, ti permettono di avere un accoppiata tempo diaframma tele da garantire uno scatto a mano libera (� chiaro non in senso assoluto).
Allora per avere tempi di sicurezza, tali da evitare una scatto mosso o micromosso, non penserei di operare a basse sensibilit� quindi accettando la sottoesposizione pensando di recuperarla in PP, ma tirerei un p� su gli iso "pelando un p� le alte luci, ecco in questo modo opererei in un giusto compromesso. (altrimenti uso il treppiedi).
Quindi, secondo me, otterresti risultati migliori anche con uno scatto fatto a 1600 iso, rispetto ad esempio ad uno scatto fatto a 400iso ma di partenza sottoesposto e recuperato in PP.

Spero di essermi spiegato

Saluti Gigi
fototarget
QUOTE(ideal @ Jul 2 2006, 04:34 PM)
Quindi, secondo me, otterresti risultati migliori anche con uno scatto fatto a 1600 iso, rispetto ad esempio ad uno scatto fatto a 400iso ma di partenza sottoesposto e recuperato in PP.
*




� esattamente quello che volevo sapere
c'� qualcun'altro che confermi tale cosa?
grazie a tutti
ideal
QUOTE(marclik @ Jul 2 2006, 06:35 PM)
� esattamente quello� che volevo sapere
c'� qualcun'altro che confermi tale cosa?
grazie a tutti
*



Prova e non tene pentirai, io mi comporto cosi e nessun cliente ha mai udito rumore. tongue.gif laugh.gif
C'� ancora una cosa da aggiungere, le prove le devi fare sempre e comunque al di la di quello che ti viene consigliato, questo contribuisce alla tua crescita personale, e poi i risultati sopratutto quando si parla di rumore vanno valutati su stampa e non su video.
Noterai che il rumore che vedi a monitor e nettamente pi� contenuto se non ( come avviene nella maggior parte dei casi), visibilmente impercettibile o quasi.

Saluti Gigi
coli333
Eviterei sempre la sottoesposizione e quando necessario ricorrerei anche ai 1600 iso.A volte il rumore non e' poi cosi' fastidioso



fototarget
in effetti, quando bisogna ricorrere ad alti valori iso, � meglio sovraesporre l'immagine di uno stop (utilizzando chiaramente anche un valore iso piu' alto di quello necessario) perch� � nelle zone scure che si ha il disturbo maggiore.
inoltre, valori iso alti rendono piu' accattivanti immagini da coonvertire in B/N e immagini scattate con grandi aperture come 1.4 o 1.8, altrimenti troppo morbide.
concordate?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.