QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 16 2015, 12:01 PM)

Ogni volta che usi un filtro, crei un nuovo livello e poi salvi il file in formato .psd... non di struggi nulla, l'originale sarà sempre presente.
L'unica differenza è che, una volta applicato il filtro ad un livello duplicato, non potrai correggere nulla, quindi bisogna fare molta attenzione nel momento in cui si clicca sul pulsante "Ok".
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Sicuramente c'è il modo per replicare l'effetto, ma... con un click fai tutto (poi puoi aggiustare il tiro con i vari sliders) ... ne vale la pena?
ciao Alessandro
forse mi sono spiegato male, oppure ho usato impropriamente il termine "non-destructive", sono abbastanza fresco di Photoshop :-)
Quello che volevo dire è questo, faccio un esempio pratico.
In un'elaborazione dove utilizzo sia Color Efex Pro che gli strumenti di photoshop potrei arrivare ad un punto in cui ho:
- Background Layer (layer con pixel dell'immagine base)
- Adjustement Layer Channel Mixer per cambiare il tono di un determinato colore
- Adjustement Layer Curves su cui ho montato una maschera di luminosità
Fino a qui io sto lavorando sui pixel del background, posso modificare a mio piacimento i due adjustement layers.
Se a questo punto decidessi di applicare un filtro Color Efex Pro, per farlo dovrei per forza creare un livello nuovo che fà il merge di tutto quello che c'è sotto (CMD-ALT-SHFT-E). Lo creo come Smart Filter.
- Background Layer (layer con pixel dell'immagine base)
- Adjustement Layer Channel Mixer per cambiare il tono di un determinato colore
- Adjustement Layer Curves su cui ho montato una maschera di luminosità
- Layer Merge dei precedenti (layer con pixel) con montato il Color Efex Pro come smart filter
A questo punto cosa succede, io posso tranquillamente aprire il mio filtro Color Efex Pro e rifinire i settaggi, ma non posso più andare a lavorare i due Adjustement Layers che ho sotto perchè le modifiche non saranno più visibili, visto che ho il --Layer Merge dei precedenti-- che "blocca" tutto.
Alla fine questo non è un problema bloccante, in questo caso ricreo un adjustement layer e lavoro sull'ultimo livello che contiene l'immagine, ma se ci fosse un modo per replicare i filtri che andrei ad usare di più con strumenti di Photoshop, renderei tutto completamente "non destructive" :-) Di fatto potrei tornare indietro senza problemi in qualsiasi punto del workflow e soprattutto i file peserebbero di meno.
Per esempio il Dynamic Contrast aumenta il contrasto dei toni medi senza andare a bruciare luci ed ombre --> Magari lo stesso risultato potrei ottenerlo in photoshop con un livello curve sul quale monto una maschera di luminosità che lavora solo sui mezzitoni. Ero curioso di sapere se qualcuno avesse già provato a replicare quei filtri in questo modo.
ciao