Iaco1982
Jul 3 2006, 01:21 AM
Ciao a tutti mi chiamo Iacopo e ho da poco comprato una nikon D50. Vengo da una fuji s5500 e da una Panasonic FZ30 (che ho tuttora). Sono rimasto veramente impressionato dalla qualit� delle immagini, dalla velocit� operativa di accensione, di autofocus e dalla risposta al pulsante di scatto...questa fotocamera � veramente una sceggia, io penso lei scatta!!! Il rumore � veramente ottimo (chiaramente perch� assente

) fino a 800 iso con foto ben esposte, poi si vede a 1600 ma conservando assolutamente tutti i particolari, � una grana sottile che non si mangia nulla

.
Volevo chiedervi una cosa: ho notato che anche schiacciando completamente il pulsante di scatto (eliminando la fase di met� scatto per mettere a fuoco) la fotocamera prima mette a fuoco e poi scatta. E' veramente immediata, per� mi chiedevo se c'� una opzione che magari non ho trovato che toglie questo "automatismo", facendo scattare la fotocamera nel momento in cui premo a fondo il pulsante, anche se non a fuoco. In realt� non crea nessun problema per� mi da fastidio che in momenti in cui non riesce a mettere bene a fuoco, tipo con pochissima illuminazione su superfici grandi e lisce come una parete la fotocamera non scatta anche se io ho gi� premuto tutto perch� deve prima trovare il fuoco...
grazie mille e ciao
buzz
Jul 3 2006, 01:53 AM
Esistono 3 tipi di messa a fuoco:
a priorit� di fuoco, a priorit� di scatto e manuale.
La priorit� di fuoco � quella che usi.
Quella che cerchi � la priorit� allo scatto, ovvero l'AF parte ma anche se non ha trovato l'esatto punto di fuoco, l'otturatore si apre lo stesso.
Consulta il manuale al capitolo Autofocus e valuta tutte le opportunit� che la tua fotocamera ti offre.
salvomic
Jul 3 2006, 07:49 AM
QUOTE(Iaco1982 @ Jul 3 2006, 02:21 AM)
... ho notato che anche schiacciando completamente il pulsante di scatto (eliminando la fase di met� scatto per mettere a fuoco) la fotocamera prima mette a fuoco e poi scatta. E' veramente immediata, per� mi chiedevo se c'� una opzione che magari non ho trovato che toglie questo "automatismo",...
ciao,
controlla alle pagine 88-89 del manuale le modalit� di autofocus (AF-A, AF-C, AF-S, automatica, continua e singola) e le aree di autofocus (singola, dinamica e soggetto pi� vicino), normalmente metti in AF-S (singolo), a meno che non vuoi il modo continuo. Se hai modo continuo e area dinamica a volte la fotocamera ...pensa per te

Ovviamente (ma lo sai) il selettore a sinistra dell'innesto obiettivi, "AF/M" dev'essere su "AF".
Nella D50, contrariamente alla D200, non c'� un'opzione specifica per scegliere tra "priorit� di scatto" e "priorit� di fuoco", ma devi agire con le area di MAF, prova con "singola", anzich� "dinamica" e vedi come va.
ciao,
salvo
Iaco1982
Jul 3 2006, 11:45 AM
Grazie per le info, non sapevo come si dicesse "a priorit� di scatto" e "a priorit� di fuoco". Ho fatto le varie prove e mi sembra di aver capito che la fotocamera deve per forza mettre a fuoco, comunque poco male perch� anche quando in condizioni estreme non riesce a mettre a fuoco basta puntare su un'area un po' pi� "contrastata" ed in batter d'occhio � a fuoco (oppure provare a cambiare un po' la focale). Per scattare comunque bisogna passare in manuale
ciao e grazie ancora
salvomic
Jul 3 2006, 11:56 AM
QUOTE(Iaco1982 @ Jul 3 2006, 12:45 PM)
... Per scattare comunque bisogna passare in manuale
In manuale? questo non mi suona bene
Hai controllato quale area di messa a fuoco � attiva? viene evidenziata in nero quella centrale? (se no puoi riportarla al centro con il multiselettore, e provare).
Se imposti "AF" (levetta), modo AF-S e area di MAF singola (o dinamica) deve mettere a fuoco quando esegui il mezzo scatto, e poi potrai scattare. Se sei in AF-C � normale che si comporti diversamente. Ma anche nel primo caso, potrebbe essere spostata su una laterale l'area di fuoco.
Controlla (pag. 98 del manuale) le impostazioni del tasto "AE-L/AF-L", che potrebbe essere stato impostato erroneamente su "AF-ON", e in tal caso la fotocamera non mette a fuoco con il pulsante di scatto a met� corsa, ma con il tasto "AE-L/AF-L".
Prova

ciao,
salvo
buzz
Jul 3 2006, 01:53 PM
Preciso quello che ho affermnato nel mio precedente post, dopo aver letto le caratteristiche della D50.
Come le altre nikon esiste AF-S e AF-C.
L'af-s � a priorit� di scatto e mette a fuoco una sola volta (singolo) il soggetto, per cui si suppone che serva per soggetti fermi. Fin quando non � a fuoco lo scatto � interdetto.
L' af-c � un sistema che focheggia il soggetto continuamente, anche durante la met� corsa del pulsante di scatto, per cui � adatto a soggetti in avvicinamento o allontanamento. Lo scatto avviene comunque, anche se non � stata raggiunta la perfetta messa a fuoco.
Le altre modalit�, su aree contigue, su soggetto pi� vicino ecc ecc, meriterebbero un approfondimento, ma non hanno a che vedere con il quesito iniziale.
totoscarantino
Jul 3 2006, 02:09 PM
Mi inserisco nella discussione per dire la mia.
Mi � capitato giusto ieri di scattare per il beach volley, devo dire che ho avuto grossi problemi con la messa a fuoco automatica, ho provato le varie modalit� su soggetti in movimento, e grosso modo uno scatto ogni 3 in azioni veloci risultava con messa a fuoco non perfetta ed a volte completamente sballata, eppure le condizioni di illuminazioni erano perfette, addirittura anche negli scatti a soggetti quasi fermi con una zoomata massima (obiettivo nikkor dx 55-200 del kit) spesso avevo problemi (credo sia molto legato alla focale massima, in quanto se la zoomata non era a fondo corsa per intenderci l'autofocus non aveva grossi problemi)... certamente io sono un novellino ed in parte � colpa mia, ma ho l'idea che il fuoco manuale in tante situazioni sia il top e sopratutto si evitano brutte sorprese quando si arriva a casa e si scaricano le foto.
Corregetemi se sbaglio..
ps:fra un po posto nella parte sport del forum qualcosina di bello legato alla manifestazione di ieri del beach volley 4x4 realizzato con le atlete della pallavolo indoor di seria A
buzz
Jul 3 2006, 07:58 PM
Il fuoco manuale non solo non � pi� "sicuro" ma certamente � pi� lento.
Nello sport la velocit� � fondamentale.
il problema che hai incontratopotrebbe essere causato dalla scarsa illumionazione e/o la bassa luminosit� dell'obiettivo usato.
Un oproblema che quasi certamente non avresti incontrato con un 200 f 2.8.
Inoltre bada che non si tratti semplicemente di mosso allo scatto (talvolta si pu� confondere) ma se dici che il fuoco era proprio sballato probabilmente non era solo mosso.
Iaco1982
Jul 3 2006, 08:10 PM
purtroppo ho provato, in tutti i metodi se non mette a fuoco non scatta, ossia se non appare il pallino della messa a fuoco.
Come dicevo � un problema se uno vuole scattare velocemente ed assolutamente in un momento e magari l'autofocus non trova il fuoco, la fotocamera non ti fa scattare neanche fuori fuoco!
cia'
buzz
Jul 3 2006, 08:51 PM
QUOTE(Iaco1982 @ Jul 3 2006, 09:10 PM)
purtroppo ho provato, in tutti i metodi se non mette a fuoco non scatta, ossia se non appare il pallino della messa a fuoco.
Come dicevo � un problema se uno vuole scattare velocemente ed assolutamente in un momento e magari l'autofocus non trova il fuoco, la fotocamera non ti fa scattare neanche fuori fuoco!
cia'
ma non c'� l'opzione dell' AF-c?
autofocus continuo?
prova a vedree il manuale.
salvomic
Jul 3 2006, 09:00 PM
QUOTE(buzz @ Jul 3 2006, 09:51 PM)
ma non c'� l'opzione dell' AF-c?
autofocus continuo?
prova a vedree il manuale.
c'�, c'�: pag. 88: �autofocus continuo. La fotocamera mette a fuoco continuamente mentre il pulsante di scatto � premuto a met� corsa; l'illuminatore ausiliario AF si disattiva. Utilizzare con soggetti in movimento.� Alternativo a AF-S e AF-A (predefinita).
Per questo dicevo di controllare...
ciao,
salvo
Mazzy
Jul 3 2006, 11:28 PM
QUOTE(salvomic @ Jul 3 2006, 10:00 PM)
c'�, c'�: pag. 88: �autofocus continuo. La fotocamera mette a fuoco continuamente mentre il pulsante di scatto � premuto a met� corsa; l'illuminatore ausiliario AF si disattiva. Utilizzare con soggetti in movimento.� Alternativo a AF-S e AF-A (predefinita).
Per questo dicevo di controllare...
ciao,
salvo
La D50 scatta solo se e' a fuoco in tutte le modalita', a meno di mettere l'obiettivo in manuale...
salvomic
Jul 4 2006, 09:27 AM
QUOTE(salvomic @ Jul 3 2006, 10:00 PM)
pag. 88: �autofocus continuo. La fotocamera mette a fuoco continuamente mentre il pulsante di scatto � premuto a met� corsa; l'illuminatore ausiliario AF si disattiva. Utilizzare con soggetti in movimento.�
QUOTE(Mazzy @ Jul 4 2006, 12:28 AM)
La D50 scatta solo se e' a fuoco in tutte le modalita', a meno di mettere l'obiettivo in manuale...
ciao,
le due cose sono entrambe vere: nella modalit� AF-C la macchina mette a fuoco continuamente, pertanto se si preme il pulsante a fondo corsa si ha l'impressione che la macchina scatti sempre a fuoco, perch� poco prima ...mette a fuoco.
Se si vuole che premendo il pulsante a fondo corsa la macchina scatti anche non a fuoco si deve mettere in manuale.
La D50 non ha un completo sistema di priorit� (scatto o fuoco), come la D200, con "tracking predittivo", "cadenza FPS", ecc..., quindi se
Iaco1982 vuol scattare senza prima mettere a fuoco (neppure in modo continuo) deve usare la modalit� manuale.
salvo
Iaco1982
Jul 4 2006, 02:21 PM
Si infatti c'� la messa a fuoco continua, ma comunque mette a fuoco (anche se continuamente

) e finch� mette a fuoco o se non riesce a mettere a fuoco non scatta (quante volte ho ripetuto mettere a fuoco in questa frase

?)
grazie a tutti per le info
Antenor
Jul 7 2006, 08:58 AM
Ah questa � la discussione che mi serviva.......
Ok passo al dunque. Stavo sperimentando in manuale steps di sotto e sovraespossizion notevoli lavorando in manuale con tempi e diaframmi senza abilitare il flash e con sensibilit� a 200 iso. Giunto a livelli di alcuni stop di sottoesposizione la macchina ha risposto con un blocco dello scatto ed un sonoro allarme.......La mia domanda � questa: non � possibile andare a sottoesposizioni spinte? Anche al limite della perdita del dettaglio? Il software non lo permette?
Ok, direte, a cosa ti serve? Semplicemente stavo ricostruendo tramite gli scatti tutte le tonalit� di grigio possibili per vedere come si comporta l'esposimetro della macchina. Venendo da anni di analogico in BN mi stavo dilettando tentando di applicare il sistema zonale al digitale.......
buzz
Jul 7 2006, 04:14 PM
Non mi risulta che le fotocamere imnpostate in manuale si rifiutino a scattare al di sotto o al di sopra di un certo limite. A meno che non sia impostato come alcuni modelli della concorrenza, via software, ma anche in quel caso nessun allarme: si ferma il valore come fosse l'ultimo della scala.
Antenor
Jul 7 2006, 04:45 PM
QUOTE(buzz @ Jul 7 2006, 04:14 PM)
Non mi risulta che le fotocamere imnpostate in manuale si rifiutino a scattare al di sotto o al di sopra di un certo limite. A meno che non sia impostato come alcuni modelli della concorrenza, via software, ma anche in quel caso nessun allarme: si ferma il valore come fosse l'ultimo della scala.
Appunto..........Nessuno ha mai sentito avvisi sonori prolungati? A questo punto non so pi� che dire

Sara capitato solo a me?!? Sar� impazzito?!? No impossibile ho dei testimoni! Pazzi pure loro ....forse?
Beh scherzi a parte nel manuale non vi � alcuna menzione di tali allarmi, non mi sembra di aver fatto cose trascendentali tranne sottoesporre di parecchi stop, forse era un avviso del sistema di esposizione che indicava il raggiunto limite di lettura esposimetrica. Ma in tale caso dovrebbe lampeggiare l'indicatore di esposizione.....Boh??
Iaco1982
Jul 7 2006, 08:44 PM
ehi io dicevo dell'autofocus che se non metteva a fuoco non scattava, ma per l'esposizione a me non lo fa assolutamente, ti scrive LO (che sta per LOW) ma ti fa scattare comunque, in manuale invece non ti scrive LO ti lampeggia solo l'esposimetro. Cio� anche se tengo il copriobiettivo e scatto mica me lo impedisce, viene fuori tutto nero. Pure per vedere gli hot pixel fanno cos� invece se facesse come dici tu non lo potrebbero fare.
cia'
maurizioricceri
Jul 7 2006, 09:01 PM
Ci sto provando ma...avvisi acustici non ne emette...????
buzz
Jul 7 2006, 09:44 PM
QUOTE(Antenor @ Jul 7 2006, 05:45 PM)
Appunto..........Nessuno ha mai sentito avvisi sonori prolungati? A questo punto non so pi� che dire

Sara capitato solo a me?!? Sar� impazzito?!? No impossibile ho dei testimoni! Pazzi pure loro ....forse?
Beh scherzi a parte nel manuale non vi � alcuna menzione di tali allarmi, non mi sembra di aver fatto cose trascendentali tranne sottoesporre di parecchi stop, forse era un avviso del sistema di esposizione che indicava il raggiunto limite di lettura esposimetrica. Ma in tale caso dovrebbe lampeggiare l'indicatore di esposizione.....Boh??
potresti non essere tu il pazzo, ma � impazzita la fotocamera!
Antenor
Jul 8 2006, 08:25 AM
QUOTE(buzz @ Jul 7 2006, 09:44 PM)
potresti non essere tu il pazzo, ma � impazzita la fotocamera!
Nooooooooo.....preferivo impazzire io....

.
Dato che non ho pi� riscontrato il fenomeno immagino fosse una defiance (se si scrive cos�) del sistema. Terro gli occhi aperti, no le orecchie.
buzz
Jul 8 2006, 09:00 AM
QUOTE(Antenor @ Jul 8 2006, 09:25 AM)
Nooooooooo.....preferivo impazzire io....

.
Dato che non ho pi� riscontrato il fenomeno immagino fosse una defiance (se si scrive cos�) del sistema. Terro gli occhi aperti, no le orecchie.

Se si � verificato solo una volta, non dovrebbe essere grave.
L'elettronica attuale ogni tanti (ma molto di rado) necessita di un reset, e infatti parecchi apparecchi in generale lo hanno, o certe volte � sufficente scollegare la batteria per qualche tempo perch� tutto si rimetta a posto.
Piuttosto sono curioso di una cosa: l'unico segnale acustico che conosco nelle fotocamere ( non ho la D50, ma la D70 lo ha) � quello della conferma della messa a fuoco.
Chge per caso sia stato un problema di messa a fuoco e non di esposizione?
Magari c'� stato un attimo prolungato di tentativo di messa a fuoco nonostante questa fosse stata raggiunta? Il classic "loop".
L'ho buttata l�, come ipotesi,m ma totalmente priva di fondamento.
Antenor
Jul 8 2006, 09:08 AM
QUOTE(buzz @ Jul 8 2006, 09:00 AM)
Se si � verificato solo una volta, non dovrebbe essere grave.
L'elettronica attuale ogni tanti (ma molto di rado) necessita di un reset, e infatti parecchi apparecchi in generale lo hanno, o certe volte � sufficente scollegare la batteria per qualche tempo perch� tutto si rimetta a posto.
Piuttosto sono curioso di una cosa: l'unico segnale acustico che conosco nelle fotocamere ( non ho la D50, ma la D70 lo ha) � quello della conferma della messa a fuoco.
Chge per caso sia stato un problema di messa a fuoco e non di esposizione?
Magari c'� stato un attimo prolungato di tentativo di messa a fuoco nonostante questa fosse stata raggiunta? Il classic "loop".
L'ho buttata l�, come ipotesi,m ma totalmente priva di fondamento.
Potrebbe effettivamente essere, e sinceramente non ci avevo pensato. Per� la tua idea calza. Anche perche dopo l'evento ho comunque scattato una trentina di scatti senza problemi di sorta. Dunque o � stato un problema del genere oppure non saprei cosa pensare.
Antenor
Jul 8 2006, 01:51 PM
QUOTE(Antenor @ Jul 8 2006, 09:08 AM)
Potrebbe effettivamente essere, e sinceramente non ci avevo pensato. Per� la tua idea calza. Anche perche dopo l'evento ho comunque scattato una trentina di scatti senza problemi di sorta. Dunque o � stato un problema del genere oppure non saprei cosa pensare.

Ok non vi dico cosa � perche altrimenti mi date dell'idiota, anzi idiotissimo, anzi � tanto stupida la cosa che se la indovinate siete bravissimi, sono quelle cose banali che da trovare sono complicatissime. Vi do un indizio quella sera avevo per la prima volta abilitato il bip dell'autofocus che di solito all'aperto non uso, cos� tanto per provare, non pensavo fosse un indizio per il falso problema invece lo �. Un altro undizio sta nel fatto che la D50 non ha due selerttori di comando uno per tempi e uno per diaframmi..........uno + uno = Due = sono idiota ..... mo indovinate che ho fatto.
Chiedo scusa ancora per avervi tediato con idiozie immense........
buzz
Jul 8 2006, 03:13 PM
Un quiz da mille dollari!
Io resto della mia ipotesi. Per� a questo puntoi sono curioso di sapere coa c'entrano i due selettori. Se si tratta del bip dell'autofocus, questo � indipendente da tempi e diaframmi, ma lo � dalla luce e se la luce � poca e l'AF oscilla, non dovrebbe emettere suono.
dacci la soluzione.
Antenor
Jul 8 2006, 04:56 PM
QUOTE(buzz @ Jul 8 2006, 03:13 PM)
Un quiz da mille dollari!
Io resto della mia ipotesi. Per� a questo puntoi sono curioso di sapere coa c'entrano i due selettori. Se si tratta del bip dell'autofocus, questo � indipendente da tempi e diaframmi, ma lo � dalla luce e se la luce � poca e l'AF oscilla, non dovrebbe emettere suono.
dacci la soluzione.
La soluzione sta nel modo in cui si modificano i diaframmi, ghiera+pulsante compensazione: giusto imparte al pulsante di compensazione della D50 cosa c'e?.............. Il pulsante dell'autoscatto...........avendo da subito tolto il bip non sapevo dell'allarme dell'autoscatto che si presenta solo se � inserita la modalit� sonora. Ricapitolando ho clamorosamente sbagliato pulsante............senza sperlo ho fatto partire l'autoscatto.......ed ora signori insultatemi pure....
salvomic
Jul 11 2006, 10:45 AM
QUOTE(Antenor @ Jul 8 2006, 05:56 PM)
...senza sperlo ho fatto partire l'autoscatto.......ed ora signori insultatemi pure....

cose che possono capitare

ma perch� insultarti?
...al limite ti diamo una testa � la Zidane

--
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.