Argomento gi� trattato nel forum, se fai un cerca dovresti trovare qualche riferimento.
Cmq, ripetiamo per i nuovi arrivati...
Il diaframma della 4300 � composto da una lente grigia che viene interposta all'occorrenza nello schema ottico.
Quindi, � una effettiva regolazione della quantit� di luce che arriva al sensore, ma non produce effetti di variazione di profondit� di campo, che risulta sempre essere la massima possibile (diaframma tutto aperto).
Riguardo al TIFF e alle memorie veloci... non so se il lungo tempo di registrazione sia dovuto unicamente alla velocit� della memoria. Ho il forte sospetto che anche mettendo una CF rapidissima le cose non cambierebbero sostanzialmente... anche se non ho fatto prove di nessun tipo e potrei anche essere smentito platealmente.
Anzi, se hai la possibilit� di fare qualche prova, sarebbe interessante sapere i risultati.
Cmq, credo che il TIFF sia una bella str****ta ehm...

... una cosa un po' inutile: 11MB per foto sono tantini, su una CF da 256 ti starebbero 24 scatti... non so se il gioco vale la candela.
Avrei visto bene un RAW, ma essendo la 4300 il modello top della fascia media, e non il modello entry-level della fascia alta, il RAW non se l'� meritato...
Ciao
Paolo