Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Digital~Man
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi sa dirmi se i diaframmi della coolpix 4300 sono veri o finti? Non riesco a variare la profondit� di campo! Eppure ci dovrebbero essere 2 diafammi...
Inoltre qualcuno di voi ha provato le CF Sandisk Ultra II da 256 MB?
Un negioziante me le ha sconsigliate dicendomi che ogni tanto perdono dati in scrittura (oltre che sulla mia anche sulla D100). E' vero? Spero di no, attendere 30 secondi per scattare in TIFF mi sembrano troppi.
Grazie!
roiter
Argomento gi� trattato nel forum, se fai un cerca dovresti trovare qualche riferimento.

Cmq, ripetiamo per i nuovi arrivati... wink.gif

Il diaframma della 4300 � composto da una lente grigia che viene interposta all'occorrenza nello schema ottico.
Quindi, � una effettiva regolazione della quantit� di luce che arriva al sensore, ma non produce effetti di variazione di profondit� di campo, che risulta sempre essere la massima possibile (diaframma tutto aperto).

Riguardo al TIFF e alle memorie veloci... non so se il lungo tempo di registrazione sia dovuto unicamente alla velocit� della memoria. Ho il forte sospetto che anche mettendo una CF rapidissima le cose non cambierebbero sostanzialmente... anche se non ho fatto prove di nessun tipo e potrei anche essere smentito platealmente. blink.gif
Anzi, se hai la possibilit� di fare qualche prova, sarebbe interessante sapere i risultati.

Cmq, credo che il TIFF sia una bella str****ta ehm... tongue.gif... una cosa un po' inutile: 11MB per foto sono tantini, su una CF da 256 ti starebbero 24 scatti... non so se il gioco vale la candela.
Avrei visto bene un RAW, ma essendo la 4300 il modello top della fascia media, e non il modello entry-level della fascia alta, il RAW non se l'� meritato...


Ciao
Paolo
gabriele_olei
Confermo, ovviamente, tutto quanto affermato da Roiter, con l'aggiunta che le mie Sandisk (256 mb "normale", 256 Ultra e 512 Ultra II) non si sono mai perse nulla (tocco ferro tongue.gif ), cosa che invece mi � successa con altra scheda concorrente (di pari livello, non "sottomarche")
PS: inutile scattare in Tiff con una 4300 (oddio, forse inutile e basta): io in 2 anni di 4300 ho fatto un paio di foto all'inizio e poi pi� niente... meglio un JPEG max qualit�

Saluti
roiter
QUOTE (roiter @ May 3 2004, 06:03 PM)
ma non produce effetti di variazione di profondit� di campo, che risulta sempre essere la massima possibile (diaframma tutto aperto).

Mi accorgo solo ora di un refuso abbastanza grave... mad.gif

Leggasi 'ma non produce effetti di variazione di profondit� di campo, che risulta sempre essere la minima possibile (diaframma tutto aperto).'

Giusto per non creare confusione su un argomento gi� di per se' confuso... wink.gif


Ciao
Paolo
gabriele_olei
Perfezionista !!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif io non mi ero neanche accorto del refuso
Digital~Man
Grazie ragazzi! Peccato che l'avevo comperata per i diaframmi, tanta pubblicita e poi non dicono che sono finti! mad.gif
Quando decidero di cambiare macchina forografica, come faro a capire se i diaframmi sono veri o finti???' huh.gif
Ancora grazie,
Manuel
robertobianchi
QUOTE (roiter @ May 3 2004, 06:03 PM)

Riguardo al TIFF e alle memorie veloci... non so se il lungo tempo di registrazione sia dovuto unicamente alla velocit� della memoria. Ho il forte sospetto che anche mettendo una CF rapidissima le cose non cambierebbero sostanzialmente... anche se non ho fatto prove di nessun tipo e potrei anche essere smentito platealmente.

fatte ripetute prove con varie cf sandisk o meno unica differenza trovata consiste nella maggior rapidit� di memorizzazione sulle schede pi� capienti, se vi fidate la differenza si misura nell'ordine di 1 o al massimo 2,3 secondi a parit� di immagine (ovviamente). la cf in dotazione alla 4300 da 16 mb, vale gli stessi risultati di altra marca da 16 mb, io personalmente mi trovo benino con un sandisk da 256 mb. MAI PERSO UN DATO (fin'ora!)
ciao
roiter
QUOTE (Digital~Man @ May 4 2004, 02:18 PM)
Grazie ragazzi! Peccato che l'avevo comperata per i diaframmi, tanta pubblicita e poi non dicono che sono finti! mad.gif
Quando decidero di cambiare macchina forografica, come faro a capire se i diaframmi sono veri o finti???' huh.gif
Ancora grazie,
Manuel

Capisco il disappunto, perch� l'ho vissuto pure io nella stessa maniera.

C'� per� da tenere in considerazione un fatto abbastanza importante: le ridotte dimensioni del sensore obbligano l'uso di lenti a focale molto 'corta' (8-24mm per la 4300). Con questi obiettivi la profondit� di campo � molto estesa e varia poco al variare del diaframma.

Secondo me, se vuoi giocare con diaframmi, p.d.c, fondi sfocati, ecc., devi passare al mondo reflex: nessuna compatta digitale ti potr� dare risultati anche lontanamente paragonabili.


Ciao
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.