QUOTE(monsieur hulot @ Sep 27 2015, 10:49 PM)

se posso dire la mia... ok le notazioni tecniche sull'esposizione, ok che il nostro amico ha iniziato da poco. Ma perch�, proprio in una sezione primi passi come questa, nessuno dice che questo tipo di foto l'avrebbe potuta fare chiunque? Basta una fotocamera, una focale lunga, un libretto di istruzioni, un cavalletto e via, foto tutte uguali.
E la propria impronta personale? Il proprio senso artistico? Perch� in una sezione primi passi nessuno cerca di stimolare l'autore consigliando di "contestualizzare" lo scatto con una silhouette, uno scenario urbano o campestre notturno, insomma qualcosa che dia una impronta personale ad uno scatto, altrimenti banale?
Perch� nessuno si rivolge all'autore con una cosa tipo: "ok, hai scattato alla luna, bene, per� ora guardiamo insieme un capolavoro, e poi cerchiamo di capire e di trarne ispirazione: che so, Ansel Adams e la serie della luna su quel monte di Yosemite, ricordate? Galen Rowell e i suoi paesaggi, di cui qualcuno anche notturno...."
Ecco, questo mi sarei aspettato da una sezione primi passi. O magari, senza scomodare i grandi maestri, pi� semplicemente andiamo a vedere sui giornali che tipo di foto pubblicano quando (come in questo periodo) si parla di eclissi, luna piena etc.
Sono foto "solo" della luna? Pi� spesso sono foto della luna inserite in un qualcosa, che ne so, la luna in mezzo alle guglie del Duomo di Milano, di San Marco a Venezia e via cosi...
Aspettiamo quindi il nostro amico che ha la passione lunare (peraltro pi� si allarga l'inquadratura pi� difficile � esporre) con altre prove
Tutto molto giusto e molto bello... ma per fotografare la luna nei contesti che menzioni non serve tanto la tecnica o l'estro artistico.
Serve soprattutto tanto ma tanto
cu-lo.
Che se non sei nella posizione giusta (e all'
altezza giusta, ad esempio in Duomo a Milano), all'ora giusta e soprattutto col meteo giusto, la foto come dici tu non la fai.
Se poi, per�, quando ti ritrovi in questa combinazione astrale perfetta di spazio e tempo... mi canni i parametri di scatto perch� vuoi fare la foto artistica (per mascherare il fatto che non conosci la regola dell'11 per le foto alla Luna) allora hai solo sprecato un'ottima occasione.
Essendo alle prime armi... prima sar� il caso che impari la tecnica.
Poi quando ne sar� padrone, potr� sviluppare la vena artistica e dare la propria impronta personale, cosa che molti non sviluppano mai, nemmeno dopo decine di anni.
Se riuscir� a fare le due cose contemporaneamente sar� tanto meglio per lui, ma di solito prima di correre a Monza bisogna prendere la patente.