Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
FrancescoIacovelli
Sono neofita e sto cercando di personalizzare i miei scatti per diventare padrone della macchina. Questa sera ho provato con questa immagine stupenda, che ne dite? Consigli grazie.
aretul
Mancano i dati exif che rende pi� difficile capire, la foto la vedo contrastata ma priva di nitidezza.
Un saluto.
Renato
Fabio Chiappara
Ciao,
L'hai ripresa bene ma in PP, secondo me, riesci a tirare fuori maggior dettaglio. Provaci wink.gif

Fabio
FrancescoIacovelli
Nikon d3300,
obiettivo AF-S Nikkor 55-300mm VR
lunghezza focale 240mm
diaframma f 5.3
tempo di posa 1/4000 sec
iso 3200
FrancescoIacovelli
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 27 2015, 09:48 AM) *
Ciao,
L'hai ripresa bene ma in PP, secondo me, riesci a tirare fuori maggior dettaglio. Provaci wink.gif

Fabio


In realt� ho provato ad impostare la macchina in S per allungare il tempo di posa credendo proprio di poter trovare maggiore dettaglio. in realt� il cielo era anche un po nuvolo ma in questa modalit� non si vede.
Mauro Va
� sottoesposta.......
valori per foto alla luna
tempo di scatto uguale agli iso...luna piena f/11
.................................................. mezza f/8
............................................... un quarto f/5,6

ciao
FrancescoIacovelli
QUOTE(Mauro Va @ Sep 27 2015, 12:05 PM) *
� sottoesposta.......
valori per foto alla luna
tempo di scatto uguale agli iso...luna piena f/11
.................................................. mezza f/8
............................................... un quarto f/5,6

ciao

anche quando � nuvolo?
FrancescoIacovelli
QUOTE(FrancescoIacovelli @ Sep 27 2015, 12:12 PM) *
anche quando � nuvolo?


quindi per una luna piena dovrei impostare il tempo di scatto 1/640 per avere un f 11 circa perci� il mio 1/4000 era sbagliato? l'iso era impostato su 3200 perci� credevo che 1/4000 fosse idoneo
SimoG
QUOTE(FrancescoIacovelli @ Sep 27 2015, 12:12 PM) *
anche quando � nuvolo?


Si, � indifferente. Se la luna � velata se serve allunghi un filo il tempo o alzi un filo gli iso
Secondo me 3200 iso sono troppi puoi abbassarli tranquillamente.
sinclair_gio
I 3200 iso mi fanno pensare ad uno scatto a mano libera.
Per avere il massimo del dettaglio: iso nativi parametrati ai valori suggeriti da Mauro, macchina su cavalletto, scatto remoto, sollevamento preventivo dello specchio se la macchina lo permette. Insomma, tutto ci� che riduca al minimo il rischio di vibrazioni o piccoli movimenti accidentali.
Scattare a mano libera ad iso cos� elevati e con un diaframma cos� aperto e sperare di ottenere nitidezza e dettaglio � una contraddizione in termini.

Ciao
Mauro Va
QUOTE(FrancescoIacovelli @ Sep 27 2015, 12:12 PM) *
anche quando � nuvolo?


le foto alla luna seguono lo stesso principio dei vecchi fotografi, quando non c'era l'esposimetro...regola del sunny
soleggiato f/16, mezza ombra f/11, ombra f/8 e naturalmente il tempo uguale alla sensibilit� della pellicola.....ora poich� la luna ha una luminosit� di uno stop inferiore al sole si parte da f/11,
ovviamente se � nuvoloso si deve leggermente aprire,
poi con il digitale che non costa niente se ne pu� fare due o tre scatti e prendere il meglio come fan tutti
P.S. buono quanto suggerito da Giovanni
ciao
FrancescoIacovelli
QUOTE(sinclair_gio @ Sep 27 2015, 12:29 PM) *
I 3200 iso mi fanno pensare ad uno scatto a mano libera.
Per avere il massimo del dettaglio: iso nativi parametrati ai valori suggeriti da Mauro, macchina su cavalletto, scatto remoto, sollevamento preventivo dello specchio se la macchina lo permette. Insomma, tutto ci� che riduca al minimo il rischio di vibrazioni o piccoli movimenti accidentali.
Scattare a mano libera ad iso cos� elevati e con un diaframma cos� aperto e sperare di ottenere nitidezza e dettaglio � una contraddizione in termini.

Ciao


no , macchina su cavalletto
sinclair_gio
QUOTE(FrancescoIacovelli @ Sep 27 2015, 12:44 PM) *
no , macchina su cavalletto

E allora, scusami, non capisco perch� hai usato questi parametri di scatto, specie gli iso cos� elevati che ti hanno fatto perdere dettaglio.
Ritenta una prossima volta con i valori suggeriti da Mauro e confronta i risultati con questo. wink.gif

Ciao
FrancescoIacovelli
QUOTE(sinclair_gio @ Sep 27 2015, 01:03 PM) *
E allora, scusami, non capisco perch� hai usato questi parametri di scatto, specie gli iso cos� elevati che ti hanno fatto perdere dettaglio.
Ritenta una prossima volta con i valori suggeriti da Mauro e confronta i risultati con questo. wink.gif

Ciao


peerch� con iso pi� basso mi veniva troppo scura, ho scattato ma niente troppo scure
FrancescoIacovelli
QUOTE(FrancescoIacovelli @ Sep 27 2015, 05:48 PM) *
peerch� con iso pi� basso mi veniva troppo scura, ho scattato ma niente troppo scure


comunque stasera con l'eclissi ci riprovo. consigli d'impostazione della macchina?

User� una nikon d3300 e obiettivo af-s nikkor 55-300 mm vr
liuc74
QUOTE(FrancescoIacovelli @ Sep 27 2015, 05:54 PM) *
comunque stasera con l'eclissi ci riprovo. consigli d'impostazione della macchina?

User� una nikon d3300 e obiettivo af-s nikkor 55-300 mm vr

Misura in spot sulla luna e iso 100 non hai bisogno di iso cos� alti. Non conosco la d3300 ma per una entry level mi sembrano altini
Luca
FrancescoIacovelli
QUOTE(liuc74 @ Sep 27 2015, 06:00 PM) *
Misura in spot sulla luna e iso 100 non hai bisogno di iso cos� alti. Non conosco la d3300 ma per una entry level mi sembrano altini
Luca

scusa ma come ho g�� detto sono da poche settimane che scatto, che vuol dire misura in spot?
Mauro Va
ci dovrebbe essere un pulsante ( oppure da men�), comunque nel libretto d' uso c'� scritto tutto te lo giuro!!
in cui scegli le misurazioni della luce che sono Matrix che legge grosso modo la luce totale della scena, Semispot nel quale l'esposimetro legge la luce su tutto il campo inquadrato dando molto pi� "peso" alla zona centrale del fotogramma e Spot In questo tipo di misurazione, lo strumento esegue la lettura solo nella zona centrale dell'inquadratura, in un area molto ristretta (spot in inglese significa punto).....
comunque nella foto alla luna non credo sia importante...se non hai un inquinamento luminoso la luce viene solo dal satellite della terra.
fenomeno apprezzabile dalle 2 di notte fino al suo massimo alle 4:47, perci� se vuoi fare buone foto, si prevede una notte in bianco biggrin.gif

auguri
monsieur hulot
se posso dire la mia... ok le notazioni tecniche sull'esposizione, ok che il nostro amico ha iniziato da poco. Ma perch�, proprio in una sezione primi passi come questa, nessuno dice che questo tipo di foto l'avrebbe potuta fare chiunque? Basta una fotocamera, una focale lunga, un libretto di istruzioni, un cavalletto e via, foto tutte uguali.
E la propria impronta personale? Il proprio senso artistico? Perch� in una sezione primi passi nessuno cerca di stimolare l'autore consigliando di "contestualizzare" lo scatto con una silhouette, uno scenario urbano o campestre notturno, insomma qualcosa che dia una impronta personale ad uno scatto, altrimenti banale?
Perch� nessuno si rivolge all'autore con una cosa tipo: "ok, hai scattato alla luna, bene, per� ora guardiamo insieme un capolavoro, e poi cerchiamo di capire e di trarne ispirazione: che so, Ansel Adams e la serie della luna su quel monte di Yosemite, ricordate? Galen Rowell e i suoi paesaggi, di cui qualcuno anche notturno...."
Ecco, questo mi sarei aspettato da una sezione primi passi. O magari, senza scomodare i grandi maestri, pi� semplicemente andiamo a vedere sui giornali che tipo di foto pubblicano quando (come in questo periodo) si parla di eclissi, luna piena etc.
Sono foto "solo" della luna? Pi� spesso sono foto della luna inserite in un qualcosa, che ne so, la luna in mezzo alle guglie del Duomo di Milano, di San Marco a Venezia e via cosi...
Aspettiamo quindi il nostro amico che ha la passione lunare (peraltro pi� si allarga l'inquadratura pi� difficile � esporre) con altre prove
togusa
QUOTE(monsieur hulot @ Sep 27 2015, 10:49 PM) *
se posso dire la mia... ok le notazioni tecniche sull'esposizione, ok che il nostro amico ha iniziato da poco. Ma perch�, proprio in una sezione primi passi come questa, nessuno dice che questo tipo di foto l'avrebbe potuta fare chiunque? Basta una fotocamera, una focale lunga, un libretto di istruzioni, un cavalletto e via, foto tutte uguali.
E la propria impronta personale? Il proprio senso artistico? Perch� in una sezione primi passi nessuno cerca di stimolare l'autore consigliando di "contestualizzare" lo scatto con una silhouette, uno scenario urbano o campestre notturno, insomma qualcosa che dia una impronta personale ad uno scatto, altrimenti banale?
Perch� nessuno si rivolge all'autore con una cosa tipo: "ok, hai scattato alla luna, bene, per� ora guardiamo insieme un capolavoro, e poi cerchiamo di capire e di trarne ispirazione: che so, Ansel Adams e la serie della luna su quel monte di Yosemite, ricordate? Galen Rowell e i suoi paesaggi, di cui qualcuno anche notturno...."
Ecco, questo mi sarei aspettato da una sezione primi passi. O magari, senza scomodare i grandi maestri, pi� semplicemente andiamo a vedere sui giornali che tipo di foto pubblicano quando (come in questo periodo) si parla di eclissi, luna piena etc.
Sono foto "solo" della luna? Pi� spesso sono foto della luna inserite in un qualcosa, che ne so, la luna in mezzo alle guglie del Duomo di Milano, di San Marco a Venezia e via cosi...
Aspettiamo quindi il nostro amico che ha la passione lunare (peraltro pi� si allarga l'inquadratura pi� difficile � esporre) con altre prove





Tutto molto giusto e molto bello... ma per fotografare la luna nei contesti che menzioni non serve tanto la tecnica o l'estro artistico.
Serve soprattutto tanto ma tanto cu-lo.

Che se non sei nella posizione giusta (e all'altezza giusta, ad esempio in Duomo a Milano), all'ora giusta e soprattutto col meteo giusto, la foto come dici tu non la fai.
Se poi, per�, quando ti ritrovi in questa combinazione astrale perfetta di spazio e tempo... mi canni i parametri di scatto perch� vuoi fare la foto artistica (per mascherare il fatto che non conosci la regola dell'11 per le foto alla Luna) allora hai solo sprecato un'ottima occasione.

Essendo alle prime armi... prima sar� il caso che impari la tecnica.
Poi quando ne sar� padrone, potr� sviluppare la vena artistica e dare la propria impronta personale, cosa che molti non sviluppano mai, nemmeno dopo decine di anni.

Se riuscir� a fare le due cose contemporaneamente sar� tanto meglio per lui, ma di solito prima di correre a Monza bisogna prendere la patente.
Fabio Chiappara
QUOTE(monsieur hulot @ Sep 27 2015, 10:49 PM) *
se posso dire la mia... ok le notazioni tecniche sull'esposizione, ok che il nostro amico ha iniziato da poco. Ma perch�, proprio in una sezione primi passi come questa, nessuno dice che questo tipo di foto l'avrebbe potuta fare chiunque? Basta una fotocamera, una focale lunga, un libretto di istruzioni, un cavalletto e via, foto tutte uguali.
E la propria impronta personale? Il proprio senso artistico? Perch� in una sezione primi passi nessuno cerca di stimolare l'autore consigliando di "contestualizzare" lo scatto con una silhouette, uno scenario urbano o campestre notturno, insomma qualcosa che dia una impronta personale ad uno scatto, altrimenti banale?
Perch� nessuno si rivolge all'autore con una cosa tipo: "ok, hai scattato alla luna, bene, per� ora guardiamo insieme un capolavoro, e poi cerchiamo di capire e di trarne ispirazione: che so, Ansel Adams e la serie della luna su quel monte di Yosemite, ricordate? Galen Rowell e i suoi paesaggi, di cui qualcuno anche notturno...."
Ecco, questo mi sarei aspettato da una sezione primi passi. O magari, senza scomodare i grandi maestri, pi� semplicemente andiamo a vedere sui giornali che tipo di foto pubblicano quando (come in questo periodo) si parla di eclissi, luna piena etc.
Sono foto "solo" della luna? Pi� spesso sono foto della luna inserite in un qualcosa, che ne so, la luna in mezzo alle guglie del Duomo di Milano, di San Marco a Venezia e via cosi...
Aspettiamo quindi il nostro amico che ha la passione lunare (peraltro pi� si allarga l'inquadratura pi� difficile � esporre) con altre prove


Quoto in pieno Togusa. Primi Passi � una sezione per chi � alle prime armi e vuol capire come scattare, in questo caso, la luna. Non ha senso contestualizzare se poi mi scatti una foto con diaframma aperto e ottieni una luna spalmata invece di averla bella nitida. Concordo con te che bisogna contestualizzare i soggetti, per� step by step.

Fabio
sago
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 28 2015, 10:22 AM) *
Quoto in pieno Togusa. Primi Passi � una sezione per chi � alle prime armi e vuol capire come scattare, in questo caso, la luna. Non ha senso contestualizzare se poi mi scatti una foto con diaframma aperto e ottieni una luna spalmata invece di averla bella nitida. Concordo con te che bisogna contestualizzare i soggetti, per� step by step.

Fabio


Sono d'accordo sul fatto che bisogna dare i tecnicismi... ci sono per� occasioni (forse non questa) dove uno vuol anche sentire un commento alla foto che non sia puramente tecnico.
Sono pochi quelli che lo fanno (e tu Fabio sei fra i pochi)
Giorgio
FrancescoIacovelli
ok io stanotte ci ho riprovato perch� mi interessa conoscere la macchina e le sue potenzialit� da sfruttare poi con il mio estro.
seguendo i vari consigli lo scatto era cos� impostato:
Nikon D3300
obiettivo AF-S NIKKOR 55-300mm VR
Lunghezza focale 300mm
tempo di posa 1/200 s
sensibilit� ISO 200
foto su cavalletto e scatto con timer a 10 s per non dare alla macchina lo schoc del clik allo scatto che avrebbe dato sensibile movimento alla macchina.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


lo scatto � un p� ritagliato per aumentare lo zoom sulla luna.
Mauro Va
scrivi anche f/11...per chi passer� a vedere la foto
molto ma molto meglio della prima...bravo!!!
Fabio Chiappara
Ottima la seconda. Bravo!

Fabio
sinclair_gio
Molto buona Pollice.gif

Bravissimo.

Ciao
FrancescoIacovelli
QUOTE(Mauro Va @ Sep 28 2015, 07:01 PM) *
scrivi anche f/11...per chi passer� a vedere la foto
molto ma molto meglio della prima...bravo!!!


si f11 , ho dimenticato di scriverlo. domanda. assieme al 55-300 mi hanno dato anche un mascherino da montare sull'obiettivo. quale � la sua funzione?
Mauro Va
QUOTE(FrancescoIacovelli @ Sep 28 2015, 08:37 PM) *
si f11 , ho dimenticato di scriverlo. domanda. assieme al 55-300 mi hanno dato anche un mascherino da montare sull'obiettivo. quale � la sua funzione?


se per mascherino intendi il classico paraluce a forma di petalo...serve ad evitare luci parassite che possono entrare nell'obiettivo , un altra sua ottima utilit� � quella di evitare ditate sulla lente anteriore

ciao
FrancescoIacovelli
QUOTE(Mauro Va @ Sep 28 2015, 08:41 PM) *
se per mascherino intendi il classico paraluce a forma di petalo...serve ad evitare luci parassite che possono entrare nell'obiettivo , un altra sua ottima utilit� � quella di evitare ditate sulla lente anteriore

ciao


quando si usa?
Mauro Va
QUOTE(FrancescoIacovelli @ Sep 28 2015, 11:17 PM) *
quando si usa?


sempre
aldosartori
Questa decisamente meglio!
Hai ascoltato smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.