Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lorenzocante
Salve a tutti..
Da un p� sono nel mondo Nikon, con attrezzatura base (nikon d3100 + 18-55)
Scatto in manuale e raw, post produco con photoshop cc 2014.
Ho notato questa foto su instagram, scattata con una d3200 e 18-55.. ( http://it.tinypic.com/r/29vxmkm/8 ) la mia domanda era: come crea quell'effetto? tutto nitido, anche le nuvole.. Non so come spiegarmi.. guardate le foto..
Avete consigli per ricreare una cosa come questa?

Grazie a chiunque risponda..
Antonio Canetti
in linea di massima uso di un grandangolo, applicare l'iperfocale per avere tutto a fuoco e in post una giusta maschera di contrasto.
ah! dimenticavo...una buona luce!

Antonio
lorenzocante
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 27 2015, 04:12 PM) *
in linea di massima uso di un grandangolo, applicare l'iperfocale per avere tutto a fuoco e in post una giusta maschera di contrasto.
ah! dimenticavo...una buona luce!

Antonio



Quella foto, � stata scatta con un 18-55 su nikon d3200, f/22, 1/10 sec iso 100..
La maschera di contrasto come dovrei usarla per ottenere un effetto simile?
alfredo_bruzzone
QUOTE(lorenzocante @ Sep 27 2015, 04:45 PM) *
Quella foto, � stata scatta con un 18-55 su nikon d3200, f/22, 1/10 sec iso 100..
La maschera di contrasto come dovrei usarla per ottenere un effetto simile?


Gi� il fatto che sia stato usato un f/22 � molto strano perch�' con un diaframma cos� chiuso vai sicuramente a perdere di messa a fuoco per effetto della diffrazione (la buona norma in una foto di paesaggio sarebbe quella di non andare mai sopra f11 ma anche pi�' basso va benissimo)
Potrebbero anche essere due esposizioni unite assieme effettuate con la tecnica del focus stacking dove in pratica metti a fuoco ed esponi su due parti della scena diverse per poi ricreare una foto unica con i giusti parametri
Fabio Chiappara
Dal link che hai postato non si vede che � stata scattata con un d3200 e un 18-55 cmq a prescindere da questo. Concordo con Alfredo sul diaframma chiuso a f22. Su dx non si deve andare oltre f11 altrimenti si ha perdita di nitidezza. Comunque uno scatto cos� si pu� ottenere unendo esposizioni multiple e con una buona post produzione, aiutandoti con le curve per dare maggior contrasto.

Fabio
lorenzocante
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 30 2015, 03:14 PM) *
Dal link che hai postato non si vede che � stata scattata con un d3200 e un 18-55 cmq a prescindere da questo. Concordo con Alfredo sul diaframma chiuso a f22. Su dx non si deve andare oltre f11 altrimenti si ha perdita di nitidezza. Comunque uno scatto cos� si pu� ottenere unendo esposizioni multiple e con una buona post produzione, aiutandoti con le curve per dare maggior contrasto.

Fabio



So che dal link non si vedono i dati Exif, ma la foto l'ho trovata su instagram e commentando ho chiesto appunto i dati exif e mi ha dato quelli..

Conoscete buone guide (preferibilmente italiane) sull'esposizioni multiple e il focus tracking?

Grazie mille smile.gif
mperdomi
Gratis e di facile reperibilit�:

Migliore nitidezza con la maschera di contrasto.
Photomerge: quando la foto diventa unione di pi� scatti.
High Dynamic Range la potenzialit� della pittura nella fotografia digitale.

Il tutto lo trovi in NIKON eXperience. Unico difetto: bisogna leggerli e fare pratica.
sarogriso
QUOTE(lorenzocante @ Sep 27 2015, 02:55 PM) *
la mia domanda era: come crea quell'effetto? tutto nitido, anche le nuvole..


QUOTE(lorenzocante @ Sep 27 2015, 04:45 PM) *
La maschera di contrasto come dovrei usarla per ottenere un effetto simile?


QUOTE(lorenzocante @ Sep 30 2015, 07:09 PM) *
Conoscete buone guide (preferibilmente italiane) sull'esposizioni multiple e il focus tracking?

Non vorrei azzardare ipotesi sbagliate ma mi pare di scorgere un filo di leggera confusione tra la ricerca degli "ingredienti" per fare una foto simile,

profondit� di campo e maschera di contrasto non hanno niente in comune, come esposizioni multiple e focus stacking, quest'ultimo poi applicarlo sui paesaggi non sempre risulta possibile, superfici con l'acqua in leggero movimento ( come nella foto) o magari alberi in leggera brezza non daranno un risultato scadente, la maschera di contrasto se non c'� una pdc che copra bene il campo ( oltre ad una buona nitidezza gi� nativa nel file ) dar� ancora un risultato non buono, con la multi esposizione puoi avere due risultati: favorire la visione di luci e ombre per un effetto blando ma pi� naturale oppure esaltare tutta la dinamica per un effetto un po' surreale, poi dipende dai gusti.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.