QUOTE(buldrini @ Jul 3 2006, 12:28 PM)
S� parla sempre di ottiche buone, da 2.000� e pi�, il monitor on camera da 7" wide screen, per vedere la scena dopo lo scatto, magari con il sottofondo musicale.
Ma una volta e ripeto una volta la reflex non aveva neppure la batteria, il rullino si portava avanti a mano.
Il problema pi� grande, a mio avviso si intente, � l'avvenuta di questa modernissima elettronica, che ai giorni d'oggi � essenziale, ci aiuta tanto, ma purtroppo nello stesso tempo ci porta ad avere sempre problematiche maggiorni.
Ditemi voi utilizzatori di reflex totalmente manuali se quache decennio fa si sentiva dire.... oggi devo andare a fare un reportage fotografico ma la mia digitale non si accende.....ahahahhah

Uso una mamiya C330 6x6 totalmente meccanica. Problemi "0" assoluto.
QUOTE(giannizadra @ Jul 3 2006, 01:32 PM)
Non � necessariamente un problema legato al digitale.
Tutti i manuali delle fotocamere (dalle prime AF a pellicola in poi) riportano la possibilit� che un caso simile ricorra occasionalmente, e consigliano di spegnere-accendere (ed eventualmente di estrarre e rimettere la batteria).
Pare si tratti di un circuito di protezione che spegne la fotocamera in caso di picchi anomali di tensione.
Il primo caso che vidi fu quello di una F801 di un mio amico, nel secolo scorso..
Riscontrati fenomeni analoghi (e sporadici) in SRL di tutti i marchi.
Quoto Gianni nel dire che in altri tempi c erano anche altri problemi.
Uno il pi� fastidioso:
un granello di polvere grosso sul trascinamento rullo.

graffiava tutto il begativo e Bye Bye lavoro, se invece andava bene qualcosa salvavi.
Modello Hasselblad:
blocato il riavvolgimento del rullo

(finito il matrimonio con la 24 x 36

)
ogni epoca ha avuto i suoi problemi, forse ora con l eletronica se ne possono avere di pi�, ma nn lamentiamoci pi� di tanto a volte � proprio grazie a questa che ci salviamo!!