QUOTE(mk1 @ Sep 30 2015, 09:27 AM)

La lettura spot fa una misurazione troppo ristretta per un uso generale.
Va usata per misurare zone particolari per poi decidere l'esposizione facendo un ragionamento o facendo la media con altre letture spot delle zone significative.
A meno che venga effettuata su una zona che si vuole rendere con un tono medio.
Se tu, per esempio, facessi una misurazione spot su un indumento bianco o nero, l'immagine verrebbe inesorabilmente sotto o sovraesposta, rendendo l'indumento come un grigio medio.
La lettura ponderata centrale invece, tiene conto di un'area più grande (l'area utilizzata è regolabile nel menù), quindi fa una media nella zona d'interesse e può essere usata direttamente in moltissime situazioni senza correzioni.
Grazie per le risposte. La spot so bene come funziona, ma ho sempre considerato la ponderata centrale come una spot sul punto centrale. Ora ho capito meglio come funziona e la userò più spesso

QUOTE(Cesare44 @ Sep 30 2015, 12:39 PM)

la ponderata centrale esegue un misurazione su tutto il frame, ma da un peso maggiore all'area centrale, che, negli obiettivi con CPU, si può regolare, differentemente, la misurazione spot, anch'essa regolabile, solo con gli obiettivi dotati di CPU, si limita alla zona attorno al punto selezionato per la MaF
Nei ritratti, sia a figura intera, sia nei primi/primissimi piani, secondo me, sono quelle da preferire.
ciao