Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
s.pollano@tiscali.it
Clicca per vedere gli allegati
Foto scattata all'Oasi La Madonnina a Sant' Albano Stura; D300s+Tc17+nikkor 300 f.2,8 AFI cavalletto manfrotto e staffa Benro GH-2; messa a fuoco sul becco 1/1250 f.5,6 0 EV
Secondo voi come mai non c'è fuoco?
Sono disperato.
Ciao
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Sep 29 2015, 06:36 PM) *
Foto scattata all'Oasi La Madonnina a Sant' Albano Stura; D300s+Tc17+nikkor 300 f.2,8 AFI cavalletto manfrotto e staffa Benro GH-2; messa a fuoco sul becco 1/1250 f.5,6 0 EV
Secondo voi come mai non c'è fuoco?
Sono disperato.
Ciao

Non guardate la foto in basso perchè ho sbagliato file.
Grazie
sarogriso
A dire il vero sulla foto ingrandita si stenta a trovare il fuoco anche se non finito sul becco, malgrado "solo" i 500 iso si vede un bel rumore e inoltre a 500 mm su dx non vorrei che un filo di vibrazione possa deteriorare la qualità, alle volte con macchina/ottica su sacchetto di sabbia si ottengono risultati migliori, poi io per verificare l'esattezza dell'autofocus rifarei una prova comoda in giardino ma non in af continuo come nella foto ma in af singolo, magari tre quattro scatti e altrettanti in live view modalità cavalletto ( contrasto di fase ) usando ovviamente il tasto af-on. e come dicevo stabilizzare al massimo i "ferri", per renderti conto delle vibrazioni punta un soggetto in live view ingrandito e tocca solamente l'ottica, già lo specchio alle volte inizia il danno.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(sarogriso @ Sep 29 2015, 08:19 PM) *
A dire il vero sulla foto ingrandita si stenta a trovare il fuoco anche se non finito sul becco, malgrado "solo" i 500 iso si vede un bel rumore e inoltre a 500 mm su dx non vorrei che un filo di vibrazione possa deteriorare la qualità, alle volte con macchina/ottica su sacchetto di sabbia si ottengono risultati migliori, poi io per verificare l'esattezza dell'autofocus rifarei una prova comoda in giardino ma non in af continuo come nella foto ma in af singolo, magari tre quattro scatti e altrettanti in live view modalità cavalletto ( contrasto di fase ) usando ovviamente il tasto af-on. e come dicevo stabilizzare al massimo i "ferri", per renderti conto delle vibrazioni punta un soggetto in live view ingrandito e tocca solamente l'ottica, già lo specchio alle volte inizia il danno.

Anche a me sembra alto il rumore a 500 Iso; pensavo che l'acquisto della testa gimbal benro mi avrebbe risolto i problemi di nitidezza; ho sempre incolpato la mancanza di nitidezza, alla difficoltà di trovare la regolazione giusta con la Manfrotto 501, invece il problema và cercato altrove.
Sabato se sopravvivo, mi porto il beanbag e provo anche senza TC e con il TC14.
Grazie per le dritte
Appena posso posto l'altra foto: qui è anche peggio perchè con f.7.1 e 1/1250 non c'è fuoco.
Ciao
Sergio
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Sep 29 2015, 06:43 PM) *
Non guardate la foto in basso perchè ho sbagliato file.
Grazie

errata/corrige
la foto in basso è corretta, sono io che ero convinto fosse un altro file quello che volevo postare;
1/1250 f.7.1 0 EV messa a fuoco su portacoda
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(sarogriso @ Sep 29 2015, 08:19 PM) *
..... per renderti conto delle vibrazioni punta un soggetto in live view ingrandito e tocca solamente l'ottica, già lo specchio alle volte inizia il danno.

Utilizzando un 300+TC17 il tempo di sicurezza su Dslr non dovrebbe essere non meno di 1/800?
300x1.7x1.5 (coeff Apsc peggiorativo)= 765 = 1/800 quindi scattando a 1/1250 f.7.1 da qualche parte il fuoco dovrebbe esserci no?
ph34r.gif
RPolini
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Sep 29 2015, 06:36 PM) *
... D300s+Tc17+nikkor 300 f.2,8 AFI cavalletto manfrotto e staffa Benro GH-2
...
Sono disperato.

Quale Manfrotto? Con i tele non uso più Manfrotto da anni ... rolleyes.gif

QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Oct 1 2015, 12:35 PM) *
Utilizzando un 300+TC17 il tempo di sicurezza su Dslr non dovrebbe essere non meno di 1/800?

Questo se scatti a mano libera senza VR. Tu stai col 300 su stativo, e hai scattato con un tempo piuttosto breve (1/1250 s), e dunque c'è qualche problema o nell'obiettivo, o nella fotocamera, o nello stativo o nel fotografo wink.gif
Farei qualche prova per capire se
1) l'ottica ha problemi di AF e/o di nitidezza;
a ) controllerei scattando a soggetti distanti in condizioni tali da evitare rischi di mosso (una bella foto a un palazzo distante di notte con tempi di qualche secondo (per scongiurare le vibrazioni di specchio, otturatore e problemi vari del sistema treppiedi+testa: le vibrazioni di questi oggetti durano frazioni di secondo e dunque non danno un contributo significativo all'esposizione complessiva se scatti con tempi di svariati secondi); metterei a fuoco SIA con l'AF, SIA in manuale (live view) per capire se l'AF è a posto.
b ) ripeterei le prove di cui sopra montando il TC;

2) la fotocamera ha problemi di AF; ripeterei il testi di cui al punto 1a con obiettivi luminosi (ad es., ottiche AF-S f/1.4 usate a TA).

Userei sempre il cavo di scatto e (male non fa) anche il sollevamento preventivo dello specchio.

Ultima chance: una Olympus OM-D micro4/3 con sistema di stabilizzazione a 5 assi con il nuovo M.Zuiko 300/4 (equivalente a 600 mm per via del fattore di crop pari a 2) tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.