Yullo10
Oct 6 2015, 06:10 PM
Salve io ho una d3100 e volevo fare un salto di qualità. Avevo notato la D7200, me la consigliate? o è meglio passare al full frame magari con una d610? Sono nel pallone, non so dove battere la testa. Dx o Fx?
Antonio Canetti
Oct 6 2015, 06:31 PM
Benvenuto sul forum
è questione di budget, quindi se puoi passsa al FX altrimenti rimani nell acora ottimo DX.
Antonio
simonr91
Oct 6 2015, 07:48 PM
Quoto Antonio, se puoi permetterti di comprare obiettivi per Fx spendi una volta sola e passi a Fx, se hai limiti di budget direi di rimanere su Dx per un'altro po.
Yullo10
Oct 6 2015, 09:25 PM
grazie mille delle risposte. Il fatto è proprio quello, passando al Fx il prezzo mi raddoppia sicuramente. Ma la D7200 è valida?
ROBERT59
Oct 7 2015, 06:19 AM
Ciao Yullo, la possiedo da due mesetti e per adesso mi sembra ottima e non l'ho ancora sfruttata bene rispetto alla d5200 che possiedo ancora. Dalle recensioni e per alcune sue peculiarita': tipo gli alti iso ed i pixel di risoluzione e l'utilizzo con il battery grip mi sembra veramente il massimo delle dx.
Gianfranco
simonr91
Oct 7 2015, 10:26 AM
La 7200 è molto valida, su quello puoi stare tranquillo. Ovviamente risultati ottimali si raggiungono con buoni obiettivi davanti al corpo.
Yullo10
Oct 7 2015, 02:14 PM
grazie mille ragazzi, mi avete convinto. Penso che comprerò la D7200 per passare al FX mi costa troppi soldi. Mi consigliate di acquistarla ora o aspettare le feste natalizie? per il costo intendo.
Massimo_2015
Oct 15 2015, 10:17 AM
Volevo pure io acquistare un Nikon D7200 (Nital), ma aspettavo qualche giudizio....In attesa spero in qualche buona "disquisizione".....Buona luce a tutti
simonr91
Oct 15 2015, 11:00 AM
QUOTE(Yullo10 @ Oct 7 2015, 03:14 PM)

grazie mille ragazzi, mi avete convinto. Penso che comprerò la D7200 per passare al FX mi costa troppi soldi. Mi consigliate di acquistarla ora o aspettare le feste natalizie? per il costo intendo.
Mah, se devi prenderla Nital non credo che risparmierai così tanto, invece con garanzia Europa qualche offerta potresti trovarla.
Mlex
Oct 15 2015, 08:54 PM
Guarda non so che obiettivi hai tu, ma nella tua situazione, se volessi qualità fotografica maggiore, la d7200 è un bel passo avanti ma il full frame è kilometri ancora piu avanti! Se vuoi passare a full frame (cosa che io consiglio se si è raggiunto il limite di conoscenza e confidenza con la propria apsc) ci sono 2 strade tutte e due percorribili in base alle proprie esigenze. La prima, che è quella che consigliano in molti, è quella di prendere lenti per full frame e mantenere il corpo dx fino a quando non si raggiungono i cash; per esempio, se ora ti prendessi un 24-70, o incominciassi a prendere dei fissi seri tipo i sigma art, poi "basterebbe" comprare il corpo, e fidati che tra D7200 e D610 a parte lo stesso tipo di processore e di tipo di autofocus la qualità fotografica è diversa. Invece, quello che farò io appena raggiungerò il contante necessario, sarà prendere la D750, vendere tutte le ottiche (tokina 11-16 e nikon 35 1.8 dx) tranne il 50 1.8 che è pure per full frame e prendere un buono zoom per incominciare, tipo 24-120 o aspettare un pò e prendere il 24-70! Il mio consiglio se non hai capito, è quello di passare a full frame! XD
cesman88
Oct 16 2015, 08:54 AM
QUOTE(Mlex @ Oct 15 2015, 09:54 PM)

la d7200 è un bel passo avanti ma il full frame è kilometri ancora piu avanti!
io di questo non sono convintissimo, infatti mi piacerebbe vedere un confronto D7200 contro D750: 24 Mpx, senza filtro AA per la D7200. Ovviamente con ottiche adeguate (e su DX, magari di terze parti, qualche gioiellino c'è).
Non metto in dubbio che sopra i 1200 ISO sia meglio la D750, però tutto dipende se si ritiene la performance ad alti ISO fondamentale. Ad esempio, per quanto mi riguarda, non più di tanto.
Mlex
Oct 16 2015, 09:43 AM
QUOTE(cesman88 @ Oct 16 2015, 09:54 AM)

io di questo non sono convintissimo, infatti mi piacerebbe vedere un confronto D7200 contro D750: 24 Mpx, senza filtro AA per la D7200. Ovviamente con ottiche adeguate (e su DX, magari di terze parti, qualche gioiellino c'è).
Non metto in dubbio che sopra i 1200 ISO sia meglio la D750, però tutto dipende se si ritiene la performance ad alti ISO fondamentale. Ad esempio, per quanto mi riguarda, non più di tanto.
Beh ho visto foto fatte con d610 che avevano quella tridimensionalità e definizione in piu rispetto alle aps-c, compresa la d7100 che si, non è la 7200. Ovviamente ci vuole il manico per sfruttare a dovere la full frame (ma anche la apsc) però ciò non toglie che quei 400-500 euro in piu siano ripagati da caratteristiche migliori tranne per l'autofocus che nella d7200 mi pare agganci il soggetto fino a -2 EV. Poi vabbè, se serve il fattore crop o non ti vuoi impelagare in costi esagerati (ma se vai sull'usato deventano accettabili)dico anche io meglio una apsc e in questo caso 7200, e per fare ritratti e paesaggi notturni un bel sigma 18-35 1.8 e stai apposto lato wide-normale!
simonr91
Oct 16 2015, 09:53 AM
QUOTE(Mlex @ Oct 16 2015, 10:43 AM)

Beh ho visto foto fatte con d610 che avevano quella tridimensionalità e definizione in piu rispetto alle aps-c...
Direi che molto probabilmente hai beccato uno che ci sa fare con la post produzione o gestione delle luci. Nella stessa scena, a parità di ISO (ovviamente bassi), e senza/con poca post, faresti molta molta fatica a determinare quale sia stata scattata in fx e quale in dx.
Ho visto foto di paesaggi egregiamente post prodotte che a primo impatto ho pensato che minimo erano state scattate con d800 e 14-24. Non ti dico come ci sono rimasto quando ho letto negli exif d7000 e Tokina 11-16.
cesman88
Oct 16 2015, 10:23 AM
considerazioni tutte corrette e condivisibili!
Come caratteristiche tecniche (AF, expeed etc) la 7200 è superiore alla 610 e paragonabile alla 750, rispetto alla quale in più ha l'otturatore a 1/8000 e in meno lo schermo basculante.
Sul lato wide, con obiettivi come il Sigma 18-35 o il Tokina 11-16 (o il nuovo 11-20 che dai primi test sembra addirittura migliore) non c'è da restare delusi.
Sul lato tele "lungo", per chi fa caccia fotografica il crop può essere essenziale.
Sul medio tele, per il ritratto, il full frame per questioni fisiche "sfuoca di più". Per ottenere risultati simili, bisogna usare un obiettivo 1,5 volte più corto e aprire di uno stop il diaframma (ad esempio: 135mm f 2.8 su full frame sarà molto simile ad un 90mm f2.0 su DX)
Per alti ISO (veramente alti), sicuramente non c'è competizione, per cui bisogna vedere se è un parametro ritenuto fondamentale. Se non lo fosse, in molte situazioni di scatto un corredo come si deve con D7200 sarebbe di sicuro molto più economico e leggero, e secondo me molto probabilmente niente affatto una seconda scelta.
Supermassix
Oct 17 2015, 04:09 PM
Mi trovo anch'io con lo stesso dilemma di decidere se passare al benedetto full frame dato che sono in possesso di una d90 che comunque se pur datata resta valida.
Un pensierino alla neo 7200 è comunque comprensibile da quel che ho avuto modo di documentarmi si presenta molto valida, tuttavia sarebbe comunque un balzo avanti ma sempre un tantino dietro al tanto ambito fx.
Detto cio, credo che le scelte restano comunque soggertive, spesso condizionate sia economiche sia per le proprie esigenze e capacità fotografiche, quindi per quanto i consigli siano utili e graditi non potranno mai prevalere sulle decisioni proprie.
Dopo queste pillole di saggezza dispensate, ribadisco che la scelta resta sempre ardua, ovviamente per quel che mi riguarda.
Yullo10
Oct 21 2015, 03:18 PM
ciao ragazzi alla fine ho preso la D7200. Il salto dalla d3100 è veramente notevole e sono contentissimo. Io non ho provato il FX ma questa macchina è davvero OTTIMA!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.