Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
monsieur hulot
gentili tutti,
dovrei prendere (se arriva, gi� ordinata ma pare che la stiano tirando per le lunghe) una D750. Il manuale, a pag 430, recita testualmente:
"l'autofocus non � disponibile quando i moltiplicatori di focale sono usati co AF-S Micro 105 etc etc etc", segue tabella di compatibilit�.
Ora, poich� l'AF con il 105 VR + TC 20 E III funziona sulla D 7000 (lento, ma funziona, lo so che si fa prima a focheggiare a mano, che � un delirio, ma la slitta micrometrica non ce l'ho e sono soddisfatto cosi, per ora), vi chiedo:
avete provato quanto sopra? Vi funziona?
sarogriso
QUOTE(monsieur hulot @ Oct 9 2015, 07:14 PM) *
Ora, poich� l'AF con il 105 VR + TC 20 E III funziona sulla D 7000 (lento, ma funziona, lo so che si fa prima a focheggiare a mano, che � un delirio, ma la slitta micrometrica non ce l'ho e sono soddisfatto cosi, per ora), vi chiedo:
avete provato quanto sopra? Vi funziona?


Premetto che non ho la tua ottica per cui mi astengo da osservazioni su 105 +tc, ma se come immagino l'uso sia indirizzato su macro e se non fai focus stacking della slitta puoi continuare a farne a meno ma direi che l'autofocus nel tuo contesto che funzioni bene o male poco conta, credo che anche funzionasse al meglio la miglior forma la trovi in live view ingrandito per bene e girando la ghiera con cura.
monteoro
fare macro senza slitta micrometrica la vedo dura, con qualsiasi fotocamera si utilizzi.
Franco
sarogriso
QUOTE(monteoro @ Oct 10 2015, 10:14 AM) *
fare macro senza slitta micrometrica la vedo dura, con qualsiasi fotocamera si utilizzi.
Franco

Dici bene che la slitta � un elemento fondamentale ma non conoscendo i traguardi dell'autore pensavo di dare precedenza all'esclusione dell'autofocus, poi come dici giustamente se usiamo la focale da 210 ( 105x2 ) e una TA da 5,6 per giunta su dx l'inquadratura pu� non essere semplice.

saro
monsieur hulot
Ok la slitta, ma il mio quesito rimane quanto detto sopra: in quella macchina, quella combinazione di lente e moltiplicatore consente af? Su macchine inferiori si, allora perch� sulla 750 il manuale parrebbe dire di no?
RPolini
QUOTE(monsieur hulot @ Oct 9 2015, 07:14 PM) *
Vi funziona?

Dipende da quanta luce incide sul soggetto. Dato che Nikon non sa a che livelli di "buio" usi l'attrezzatura, in via cautelativa mettono le mani avanti: il 105 VR cambia la sua apertura massima alle corte distanze (come � normale che sia) e quindi con i TC la sua apertura effettiva massima pu� non essere pi� compatibile con i sensori AF della fotocamera: a 1:1 il 105 VR ha un'apertura massima relativa pari a f/4.8 che diventa f/9.9 con un duplicatore (TC 20). Ma se c'� sufficiente luce ambiente, la D750 ce la fa a focheggiare comunque.
Ho usato (a mano libera, senza slitte) il 105 VR con il TC 14 sulla D200 (!) e l'AF - alle corte distanze macro - funzionava ...

Clicca per vedere gli allegati
monsieur hulot
QUOTE(monteoro @ Oct 10 2015, 10:14 AM) *
fare macro senza slitta micrometrica la vedo dura, con qualsiasi fotocamera si utilizzi.
Franco

Infatti lo �, ma tanto non � mostrata a pubblico alcuno, solo per "uso personale"

QUOTE(RPolini @ Oct 10 2015, 12:16 PM) *
Dipende da quanta luce incide sul soggetto....

Grazie, chiarissimo il concetto, sapevo gi� del comportamento dei diaframmi all'aumentare del R:R, il 105 � 2.8 a infinito.
Quindi in soldoni, prudenziale la frase del manuale, ma a parit� di condizioni, se funziona con la 7000 deve funzionare (e meglio) anche con la 750
FaustoCurti
A parere mio funziona, rallenta ma funziona. Comunque per l� macro la messa a fuoco pi�' indicata a mio avviso resta la manuale.
RPolini
QUOTE(faustogenova @ Oct 10 2015, 02:24 PM) *
A parere mio funziona, rallenta ma funziona.

S�, rallenta: se i sensori AF vedono meno luce, l'AF non pu� non risentirne.
L'AF per� funziona anche oltre 1:1, anche con i TC, come dimostra la foto del piccolo e giovane geco che ho messo, e che richiederebbe un R di circa 2:1 per poter essere fatta con fotocamere FX (come la D750 di chi ha aperto la discussione).
Se il soggetto non � immobile, l'AF continuo (AF-C) pu� risultare utile. Nella macrofotografia reale non si pu� sempre focheggiare in manuale, in live-view, magari chiudendo il diaframa a quello di lavoro per evitare eventuali problemi di focus shift, e pure con una slitta micrometrica su un robustro treppiedi. Esistono condizioni in cui occorre "arrangiarsi". In queste condizioni l'AF pu� aiutare. E anche il VR ...

D300 + 105 VR, 400 ISO, f/8, 1/200 s, VR ON, AF-C:

Clicca per vedere gli allegati
monsieur hulot
QUOTE(RPolini @ Oct 10 2015, 03:34 PM) *
Nella macrofotografia reale ....
infatti la mia � pi� sur-reale biggrin.gif
Battute a parte, gran bello scatto, apprezzo in particolare la cura nel parallelismo soggetto/fotocamera. Invece, a proposito del focus shift, io col 105 VR non ho mai scattato con livelli di accuratezza e precisione tali da potermene accorgere; se la foto fa schifo taglio corto, e penso che � colpa del mio delirium tremens col quale mi mangio quel mm di profondit� di campo che avevo
FaustoCurti
QUOTE(RPolini @ Oct 10 2015, 03:34 PM) *
S�, rallenta: se i sensori AF vedono meno luce, l'AF non pu� non risentirne.
L'AF per� funziona anche oltre 1:1, anche con i TC, come dimostra la foto del piccolo e giovane geco che ho messo, e che richiederebbe un R di circa 2:1 per poter essere fatta con fotocamere FX (come la D750 di chi ha aperto la discussione).
Se il soggetto non � immobile, l'AF continuo (AF-C) pu� risultare utile. Nella macrofotografia reale non si pu� sempre focheggiare in manuale, in live-view, magari chiudendo il diaframa a quello di lavoro per evitare eventuali problemi di focus shift, e pure con una slitta micrometrica su un robustro treppiedi. Esistono condizioni in cui occorre "arrangiarsi". In queste condizioni l'AF pu� aiutare. E anche il VR ...

D300 + 105 VR, 400 ISO, f/8, 1/200 s, VR ON, AF-C:

Clicca per vedere gli allegati


Innanzitutto complimenti per l'immagine di grande impatto. Tu scrivi...se il soggetto non �' immobile l'afc pu�' risultare utile. Come non darti ragione, ma su soggetti in movimento come fai a gestire lo scatto? Cordialmente...

Fausto
MarcoD5
Nikon D750 ha i suoi limiti, lo dice anche Maio, rimane sempre della fascia consumer e si scende in compromessi

ho il 105 VR con TC in questione, purtroppo mi manca la D750 smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.